Domanda
Buongiorno Dott. Torcetta,
volevo chiederLe se mi consiglia di dare al mio bimbo di 1 anno il prodotto omeopatico antinfluenzale oscillococcinum, come prevenzione per l’inverno.
In questi giorni ha un pochino di alterazione febbrile 37,3-37,6 secondo me data da un colpo di freddo, non ha raffreddore, fa qualche starnuto, gioca, dorme molto, e mangia, anche se a volte non molto volentieri. Potrei darglielo per risolvere la situazione?
Aspetto Sue notizie in merito.
Grazie
Distinti saluti.
Risposta
Cara Signora,
la sua domanda pone una questione per la quale non basterebbe una semplice risposta ma una trattazione più completa dell’argomento delle medicine non convenzionali. L’omeopatia è una cosiddetta medicina alternativa che sta riscuotendo molta simpatia e successo negli ultimi anni. La base della Omeopatia sta nell’assunto che si possa curare una malattia con sostanze che in qualche modo la imitino (similia similibus curantur), il principio della similitudine del farmaco. L’Omeopatia riconosce come padre fondatore un medico tedesco del 1800 circa che si chiamava Samuel Hahnemann il quale studiò l’effetto del chinino sul suo corpo e teorizzò che curava la malaria scatenando dei fenomeni simili alla malattia stessa. L’altro principio della Omeopatia è l’utilizzo di diluizioni altissime e quasi infinitesimali dei principi attivi che nulla hanno a che vedere con la terapia farmacologica tradizionale.
Per quanto riguarda l’Oscillococcinum credo che vala il discorso fatto sopra. Se un bambino si deve ammalare di una forma influenzale non credo che ci sia farmaco che tenga. L’influenza e tutte le forme correlate sono infezioni virali causate da molte famiglie di virus che tutti noi veicoliamo. Non credo che la prevenzione con Oscillococcinum possa prevenire, credo più a una buona e sana alimentazione e a una buona qualità di vita come prevenzione delle malattie.
Spero di esserle stato utile conscio che la mia posizione è comunque molto tradizionale su questi argomenti.
Dott. Francesco Torcetta – Pediatra
Jessica dice
mia figlia mangi a pochissima verdura e poca carne, è una golosa di pasta e frutta (sia fresca che quella grattugiata negli scatolini) quindi non è un buon esempio di “ottima alimentazione”. ebbene l’anno scorso (primo anno di uso di oscillococcinum) durante i giorni intensi di raffreddore, dove il prodotto può essere dato anche tre volte al giorno, notavo notevoli miglioramenti. poi magari la mia sarà una eccezione ma prima di dire che non funziona lo si dovrebbe usare continuativamente per un lungo periodo.
paola dice
sono d’accordo…il mio bimbo ha passato il primo anno di nido quasi sempre a casa, si ammalava continuamente…dal secondo anno in poi è andata molto meglio e quest’anno alla materna sembra iniziato bene…eppure non ha preso nulla…semplicemente credo come confermato dal pediatra che si sia fatto un po’ di anticorpi, importante secondo me che mangi tantissimo e di tutto e forse questo lo rende più “forte”…poi le situazioni andrebbero valutate soggettivamente, penso però che non esista alcun farmaco miracoloso nè tradizionale nè omeopatico e questo vale anche per gli adulti…
Francesca dice
Non sono un medico,Jessica,e l’oscillococcinum male non fa…ma non sarà che semplicemente tua figlia è riuscita a crearsi finalmente un po’di anticorpi?Mio figlio é al primo anno di nido,da inizio settembre gli dó giornalmente l’Immunovix e anche una volta la settimana l’oscillococcinum…morale,non riesce a finirsi una settimana di asilo senza perdere almeno un giorno,questa settimana non ci siamo ancora andati (bronchite asmatica),10 gg fa l’ennesima gastroenterite,prima ancora un’altra influenza…insomma:inizio a pensare siano soltanto soldi buttati.Ha ragione la mia pediatra:per rinforzare le difese,serve solo tempo,una buona alimentazione e al limite la vitamina D.
Jessica dice
non sono d’accordo su quanto scritto. ho iniziato oscillococcinum con mia figlia Alice di due anni l’anno scorso (ora ne ha tre) e anche su me stessa. devo dire che su di lei, fisico piu’ ricettivo, ha dato ottimi risultati. quando il primo anno di nido (che aveva appunto un anno) non avendo usato nulla, aveva continuamente questa candela mocciolante al naso, l’anno scorso è andata un pò meglio e quest’anno, secondo anno di oscillococcinum, direi che andiamo proprio bene. io ne sono rimasta contenta ed ho avuto ottimi risultati. su di me è più blando… forse perchè ho il fisico già abituato ai medicinali “ordinari”. sottolineo che non sono una “solo omeopatico” anzi, caldeggio vivamente l’antibiotico quando serve e per guarire più velocemente. pero’ credo che certi rimedi omeopatici siano validi e vadano provati!
Francesca dice
Per il mio bimbo (che adesso ha 18 mesi)ho fatto uso di molti rimedi omeopatici (contro la stitichezza,per innalzare le difese immunitarie,per le coliche,contro il male per i dentini che stavano spuntando e diversi altri).Ci fosse stata una volta che fossero serviti a qualcosa…!