Domanda
Gentile dottore,
mio figlio di 3 anni e mezzo, a settembre ha iniziato la scuola materna e da settembre ad ora ha già preso un’otite, un’influenza e per ultimo una tracheite 15 giorni fa. Durante quest’ultima malattia si è verificato il primo episodio di vertigine, mentre giocava il bambino mi si è avvicinato dicendomi che girava il pavimento…l’episodio è durato qualche secondo. Il secondo episodio è avvenuto stamattina, stava giocando tranquillo e improvvisamente si è avvicinato dicendomi che girava tutto. Il bambino è abbastanza vivace, ultimamente un pò inappetente e ogni tanto lamenta stanchezza, da 12 giorni sta prendendo vita mix sostegno perchè la sua pediatra mi ha detto che probabilmente queste vertigini sono legate a un pò di debolezza e debilitazione causate dalle malattie avute. Secondo lei, potrebbe essere questa la causa, oppure potrebbero essere dovute ad una carenza di ferro o mi consiglia di approfondire la cosa?
La ringrazio anticipatamente per la risposta e le auguro una buona serata. Alessandra
Risposta
Gentile Alessandra,
per prima cosa le evidenzio la definizione di vertigine:
La vertigine può essere definita come “allucinosi della sensibilità spaziale” (Arslan); si tratta quindi di una sensazione soggettiva o oggettiva di movimento da tener ben distinta dal concetto di pseudovertigine in cui si ha soltanto una sensazione di instabilità del proprio corpo.
La vertigine vera è caratterizzata da una sensazione erronea di movimento del corpo nello spazio che può assumere spesso carattere rotatorio (vertigine soggettiva) o di rotazione dell’ambiente circostante (vertigine oggettiva). In genere quasi tutte le forme di vertigine sono accompagnate da sintomi neurovegetativi (nausea, vomito, sudorazione, pallore e ipotensione).
Suo figlio manifesta sicuramente una vertigine oggettiva con rotazione dell’ambiente circostante.
Dalla sua mail si evince che questa manifestazione è stata preceduta da un periodo di malattie successive che sicuramente hanno debilitato il bambino. La sua Pediatra ha sicuramente avuto ragione nel tentare di integrare la dieta del bambino con una miscela vitaminica adatta all’età infantile. Molto spesso episodi simili possono essere dovuti a “debolezza” del bambino dopo ripetuti episodi infettivi virali o batterici. Sarebbe interessante e utile capire se tali episodi si sono verificati magari dopo un digiuno o una scarsa alimentazione del bambino in quanto potrebbero essere stati dovuti a un momentaneo calo della concentrazione di zucchero nel sangue.
Una attenzione particolare merita l’otite che il piccolo ha avuto in quanto le vertigini possono essere una manifestazione collaterale di una otite anche curata ma in qualche modo rimasta silente a livello dell’orechio medio con accumulo di liquido e infiammazione dell’apparato labirintico che presiede all’equilibrio. In caso di persistenza della sintomatologia un controllo specialistico da parte di un otorinolaringoiatra sarebbe opportuno.
Sperando di esserle stato utile
Francesco Torcetta – Pediatra
Lascia un commento