Da mamma di due bambini dispeptici (cioè che hanno sofferto di reflusso) non posso esimermi dal trattare questo argomento, racontandovi, come faccio sempre, un po’ di noi.
Matteo ha sofferto di reflusso lieve, Niccolò di reflusso severo.
Quando a poche ora dal parto, Niccolò ha iniziato a rigurgitare liquido amniotico e a diventare cianotico già capii che stavo andando incontro a quella che io chiamo “la maledizione del reflusso”.
I bambini dispeptici sono bambini che dormono poco (Niccolò non dormiva mai) e che piangono molto (piangeva 20 ore al giorno), anche se le manifestazioni sono molto variabili: “i disturbi digestivi sono molto comuni ma il modo in cui vengono espressi varia da bambino a bambino. […] Chi ci dice che ilbambino che piange soffre di più di quello che ha smesso di ridere, di quello che è irrequieto, di quello che si lamenta ma non piange?”1
Cos’è il reflusso?
Il reflusso gastroesofageo (RGE) è un disturbo molto comune nei bambini, soprattutto nei primi mesi di vita.
È la risalita in esofago del materiale acido proveniente dallo stomaco. Nei neonati si manifesta con rigurgito, emissione di saliva, muco e latte dalla bocca. Nella maggior parte dei casi, il reflusso nei neonati è un fenomeno normale. Deriva dal fatto che nei bimbi l’esofago è corto e il cardias non chiude perfettamente.
Quando si presenta?
In genere compare nei primi 10 mesi. Di solito è presente in forma lieve e, nella quasi totalità dei casi (circa il 95%), scompare spontaneamente entro 18-24 mesi. Nel 25-30% dei casi si protrae fino ai 4 anni.
Come si presenta?
Può essere un disturbo passeggero ma anche una malattia. Si distinguono tre tipi di reflusso:
- Il reflusso fisiologico è quello occasionale che viene a un bambino sano, in genere dopo i pasti. Non influisce sulla crescita del bambino, che mangia e sta bene. Questo tipo di reflusso scompare da solo nel giro di qualche mese.
- Il reflusso funzionale si ha quando gli episodi di reflusso sono frequenti ma non influiscono sulla crescita e sullo stato di salute generale del bambino. I suoi sintomi principali sono: rigurgito e vomito da 8 a 15 volte al giorno. In genere viene subito dopo la poppata o a qualche ora di distanza dal pasto. Non richiede esami. Nella maggior parte dei casi, scompare tra l’ottavo e il diciottesimo mese. In genere viene curato con l’alimentazione e alcune regole di comportamento e posturali.
- Il reflusso patologico si ha quando, oltre al rigurgito, sono presenti altri sintomi: esofagite (infiammazione dell’esofago), apnea, broncospasmo, perdita di peso. Riguarda il 10% dei casi. È definito “patologico” perché può portare alla malattia da reflusso gastroesofageo.
La caratteristica più importante per distinguere il reflusso sintomatico da quello patologico è il peso del bambino. Se il neonato cresce regolarmente, il reflusso è di tipo sintomatico.
Niccolò non cresceva. Ha avuto tra il secondo e il terzo mese un arresto dell’aumento ponderale.
In un mese non prese nemmeno un etto.
Quali sono i sintomi?
Rigurgito
È la risalita del contenuto dello stomaco in esofago e/o bocca. Avviene senza sforzo e si differenzia dal vomito proprio perché non ha conati. Nei neonati il rigurgito è molto frequente. Nonostante possa essere per i genitori fonte di preoccupazione, entro certi limiti, è normale. La maggior parte dei lattanti rigurgita piccole quantità di latte dopo aver mangiato. La metà dei neonati tra i due e gli otto mesi rigurgita due o più volte al giorno. Mentre il 10% circa dei neonati tra i quattro e i cinque mesi rigurgita almeno una volta al giorno.
Vomito
In qualche caso il rigurgito è associato al vomito. Questo succede perché il materiale che dallo stomaco risale nell’esofago stimola i centri del vomito che si trovano nell’esofago.
Asma bronchiale e laringospasmo
Se tali patologie siano effettivamente sostenute unicamente dal RGE è a tutt’oggi ancora questione dibattuta. Indubbiamente, comunque, il RGE è in alcuni casi una concausa importante di queste affezioni. Pertanto, di fronte ad un bambino non allergico, con asma bronchiale persistente e senza catarro nelle alte vie respiratorie, è opportuno ricercare l’eventuale presenza di RGE. Analogamente, in presenza di allergie e di asma bronchiale particolarmente resistente ai comuni trattamenti o, infine, di fronte ad un bambino che presenti una condizione di laringospasmo non chiaramente definibile dal punto di vista etiopatogenetico, va escluso che un RGE sia alla base delle manifestazioni cliniche.
Altri sintomi respiratori che possono far sospettare un RGE patologico sono rappresentati da: tosse persistente non spiegabile, raucedine, bronchiti/broncopolmoniti ricorrenti.
Comportamenti del bambino reflussante nel primo anno di vita
Mentre succhia si inarca
L’inarcamento è un atteggiamento antalgico: “flettendo il capo provano beneficio, forse riescono a rilassare le prime vie digerenti […] Gli stessi lattanti che prsentano l’atteggiamento di lateroflessione del capo sono anche quelli che succhiano poco latte”2
Vuole stare in braccio
L’interpretazione più comune è che sia viziato, in realtà il lattante sta volentieri in braccio perché “tale posizione aiuta ilprocesso digestivo così come fare due passi con il cane dopo pranzo o dopo cena”3
Ha sempre il ciuccio in bocca
La suzione rappresenta per il bambino dispeptico non solo un piacere emozionale ma anche una necessità: il piacere della suzione, dice sempre Zanacca nel suo libro, è paragonabile a quello che prova l’adulto, con difficoltà digestive, succhiando una caramella o masticando una gomma dopo il pasto. La suzione aiuta a far transitare la sliva nella direzione corretta e a eseguire una pulizia dell’esofago.
Non vuole stare seduto
Il lattante di 6 mesi, soltamente inizia a stare seduto senza appoggi, però “noto spesso che il bambino con disturbi digestivi dfficilmente sta volentieri seduto perché tale posizione probabilmente gli fa aumentare la pressione endoaddominale perciò il tentativo di farlo stare seduto correttamente fallisce in quanto il bambino tenderà a crollare su di un fianco suscitando l’incubo di un ritardo neuromotorio della propria creatura”.4
Questo è esattamente quello che accadeva a entrambi i miei figli. Li mettevo seduti e, oltre a rigurgitare abbondantemente, si lasciavano cadere di lato.
Spesso però questi bambinoi tentano molto precocemnete di stare in posizione eretta e puntano i piedi fin da piccolissimi.
Non vuole gattonare
Sempre per il motivo di cui sopra, il bambino dispeptico preferirà saltare questa tappa in quanto la posizione a carponi peggiora larisalita di cibo nel cavo orale
Non vuole dormire
Il bambino con problemi digestivi odia la posizione supina e la odierà poer tutta la vita.
Non vuole stare nella carrozzina
Questi bambini di solito si muovono molto nel sonno alla ricerca di un benessere fisico e la carrozzina diventa subito stretta. Quando passeranno nel lettino con le sbarre, cercheranno la parte del letto priva di paracolpi, dove circola più aria. Niccolò ha sempre dormito dal lato del letto senza paracolpi.
Si alimenta in modo strano
Quando cominciano le pappe possono manifestare uno strano modo di alimentarsi. Ci sono quelli che alternano una succhiata di acqua dal biberon ad un cucchiaino di pappa e lo fanno per aiutare l’esofago a stare meglio; altri bambini mangeranno con un ritmo forsennato, per scendere velocemente (sono bambini che detestano il seggiolone) e avviare così il processo digestivo.
Niccolò fa entrambe le cose, beve continuamente e si ingozza fin ad una velocità improponibile e poi urla per scendere. Non è mai voluto stare sul seggiolone.
Quali esami effettuare?
Sottoporre un bambino a un esame crea sempre un po’ in ansia. Soprattutto quando si tratta di un neonato. In realtà, nella maggior parte dei casi, per capire se un bambino soffre di reflusso, non è necessario fare alcun esame. La diagnosi di reflusso è fatta dal medico semplicemente in base ai sintomi che presenta il bambino.
Gli esami vengono eseguiti nei casi dubbi o quando il medico ha il sospetto che il reflusso sia patologico e possa quindi portare alla malattia da reflusso gastroesofageo.
L’esame meno impegnativo è quello ecografico: l’ecografia viene eseguita a stomaco pieno. Poco prima di iniziare l’esame il bambino deve mangiare un pasto di latte completo. Nei bambini più grandi una alternativa al latte è costituita dai succhi di frutta o dallo yogurt. L’esame è assolutamente innocuo e ben tollerato. La durata dell’osservazione ecografica è di 10 minuti. L’ecografia, della durata di circa 10 minuti, conteggia il numero degli episodi di RGE e ne valuta la portata.
Oltre a questo, nei neonati, si può osservare mediante la stessa ecografia, la valvola pilorica, interposta tra stomaco e duodeno, per lo studio della stenosi ipertrofica del piloro.
Quando il bambino presenta i sintomi tipici del reflusso, perde peso, rifiuta il cibo e piange frequentemente, si può eseguire una endoscopia. Questo è un esame sicuro e ben tollerato dai bambini, anche da quelli più piccoli, e serve per vedere se ci sono infiammazioni sull’esofago causate dall’acido risalito dallo stomaco.
Quando il bambino presenta sintomi atipici o insoliti, il medico può decidere di fare una pH-metria che serve a misurare la quantità di acido risalito nell’esofago.
Infine, quando il reflusso è associato alla presenza di vomito, non ci sono segni di irritazione all’esofago e il bambino cresce bene, si può fare una radiografia. Questo esame serve per verificare che non siano presenti malformazioni nell’esofago.
Come si cura?
Il reflusso può preoccupare i genitori, soprattutto quando riguarda neonati di pochi mesi. Naturalmente il consiglio è quello di mantenere una certa serenità, non è niente di grave o irrimediabile. Però so bene che un reflussante è un bambino pesante da gestire, che lascia un ricordo di primi mesi di vita faticosi.
È indispensabile farsi seguire da un medico che saprà rassicurare e indicare il percorso più adatto da seguire.
Reflusso fisiologico
Questo tipo di reflusso si cura con regole dietetiche e posturali, senza l’uilizzo dei farmaci.
- Nanna
L’ideale sarebbe farlo dormire a pancia in giù, posizione però sconsigliatissima perché a rischio Sids e allora il consiglio diffuso è quello mettere a dormire il bambino sulla schiena, sollevando il materassino di circa 25-30° sul piano orizzontale. Questa posizione aiuta a ridurre il reflusso. Se il bambino dorme con il tronco in alto, la quantità di acido che può defluire si riduce.
- Pappa
È utile addensare il latte mediante crema di riso, farina di semi di carruba e amido di mais. Questi addensanti servono a rendere il latte più denso e a impedirne la risalita in esofago. Io usavo il Medigel, costa un’enormità ma è quello che funzionava meglio.
Di solito non è necessario usare alcun farmaco.
Reflusso patologico
Se i sintomi sono leggeri, si possono usare gli alginati, farmaci di origine naturale che agiscono in modo meccanico e sono privi di effetti indesiderati. Nei bambini si usano sotto forma di sospensione. Vengono presi dopo i pasti (poppata o pappa) e, una volta ingeriti, formano uno strato di gel che galleggia sullo stomaco e, a mo’ di “tappo”, impedisce fisicamente al suo contenuto di risalire in esofago. Si possono anche associare ad altri farmaci come gli H2 antagonisti (se si presenta anche esofagite) e i procinetici (che accelerano lo svuotamento dello stomaco).
Malattia da reflusso gastroesofageo
Se i sintomi sono più gravi o atipici è necessario ricorrere a farmaci più forti come gli inibitori della pompa protonica. Questi farmaci riducono di molto la quantità di acido prodotto dallo stomaco. Nel 90% dei casi, l’abbinamento di regole dietetiche e comportamentali e farmaci risolve il problema.
Marsala all’uovo
Vorrei concludere con un bellissimo passaggio sempre tratto dal libro dle Prof. Claudio Zanacca, direttore dell’Unità Operativa di Pediatria del Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO).
“Il bambino non è standardizzabile: ogni essere umano è diverso dall’altro; a volte alle mamme si propone un modello di bambino da seguire, ma è fprse più corretto raccomandare alla mamma di cercare di capire, di ascoltare il linguaggio del suo corpo, di farlo stare bene.
Il bambino non conosce i propri disturbi ma sa come stare meglio: offre a chi lo assiste la soluzione dei prpprio disturbi. Ma non può essere una sola persona a farlo star bene. Questo compito va condiviso tra più persone.
Che un po’ meno di razionalità possa aiutare lo si capisce dai comportamenti di tanti anni fa.
Una nonna mi disse che nel periodo del suo puerperio le offrivano marsala all’uovo e aggiunse: “non so perché me lo dessero…però…mi intontiva”. E mentre mi diceva queste parole si intuiva che quella sensazione di intontimento la aiutava a sorvolare sui minimi dettagli: quello è il significato che io do al marsala all’uovo di quei tempi: l’uovo aiutava forse dal punto di vista energetico, il marsala aiutava a non essere troppo razionale e a sorvolare sui dettagli.
Ai nostri giorni il marsala all’uovo non fa parte del repertorio dei regali che si fanno alla neomamma; tanti bei vestitini per il piccolo ma per la mamma poche attenzioni.
Negli ultimi tempi le figlie di alcuni miei amici sono diventate mamme e non dimentico di presentarmi con una bottiglia di marsala. Chi mi conosce sa il motivo di tal regalo; chi non mi conosce rimane un po’ perplesso. Fortuna che mia moglie non si dimentica il vestitino per il bambino.”5
Lascia la tua esperienza nei commenti qui sotto. Come mai cercavi notizie sul reflusso?
1 C. Zanacca, Una vita da digerire (tenere dentro o buttare fuori, o un po’ l’uno o un po’ l’altro), Reggio Emilia 2007, p. 14 sg.
2 Ibidem, p. 32 sg
3 Ibidem, p. 35
4 Ibidem, p. 43 sg
5 Ibidem, p. 94 sg
Salve a tutte. Vi spiego la mia situazione.. ho un bimbo di sette mesi che pesa 5.850 Kg x 63 cm. Praticamente la sua crescita è ferma ad un bimbo di 4 mesi. Il primo mese di vita cresceva bene, prendeva il mio latte ma, praticamente ad ogni poppata me ne vomitava a getto la metà. Mi hanno rassicurata dicendomi che, essendo buona la crescita, non c’era da preoccuparsi. Dal secondo mese ha iniziato a diminuire l’assunzione di latte, e la sua curva di crescita è diminuita nettamente.. fino ad arrestarsi per ben due mesi. Anche ora che praticamente gli do le pappe, ne prende massimo 60 gr, solo se distratto, e del latte non ne vuole proprio sapere. Nessuno fino ad ora mi ha diagnosticato reflusso, sebbene tre ricoveri fatti in tre strutture diverse. Presenta gastroscopia negativa. Ma io vedo chiaramente che c’è qualcosa che non va.. La pazza sembro io.. ma davvero lui si lascerebbe morire di fame. Sono due mesi che ha il sondino nasogastrico, e anche con quello continua ovviamente a vomitare a getto e non si hanno risultati né x quanto riguarda la crescita né per l’accettazione del cibo. Ha fatto mille esami diversi, tutti negativi.. Con il transito del digerente si sono verificate risalite importanti del mezzo di contrasto. Il piccolo ha dormito sempre pochissimo e male, dopo il primo mese ho sempre riferito che la mia impressione era che avesse difficoltà a succhiare, fa ruttini continuamente, dorme solo a pancia in giù sul mio braccio o di lato nella culla. mette tutto in bocca e si calma solo con il ciuccio. mentre mangia, dopo i primi 50 gr di pappa, inizia a mettere la lingua di traverso, arriva ad un punto che gli vengono i conati di vomito e lì per non buttare tutto devo fermarmi (a volte non riesco in tempo). Il latte lo rifiuta, sotto qualsiasi forma, sapore e densità. Vorrei togliere sto benedetto sondino (lo usiamo solo la notte) , ma senza ho paura che davvero potrebbe lasciarsi morire di fame. Sono 5 mesi che sembrano lunghi una vita,abbiamo provato gastrotuss verso i tre mesi, alimentazione senza proteine del latte vaccino, ranitidina, ora omeprazolo… ma non ci sono miglioramenti. C’è qualcuno che ha esperienze così? Mi sento uno schifo… vorrei aiutarlo ma non so come.
Ciao Roberta,
mi dispiace davvero tanto leggere questa storia. Da che ospedale siete seguiti attualmente?
Ora siamo a Brescia, i primi due ricoveri li abbiamo fatti a Napoli perché eravamo in ferie..
Cara Roberta, mi spiace molto leggere questa storia e comprendo assolutamente il tuo stato d’animo. Ci siamo passati anche noi anche se mia figlia che ora ha 31 mesi ha tenuto il sondino nasogastrico soltanto per 10 gg. Noi abbiamo effettuato due ricoveri al Bambin Gesu’ a Roma senza una diagnosi certa, soltanto sospetto reflusso. Mai fatte gastroscopie, lo hanno diagnosticato solo in base a quello che vedevano. Posso dirti che la situazione è migliorata solo con lo svezzamento, con l’introduzione di cibi sempre piu’ solidi. Credimi che noi le abbiamo provate tutte, e non sto a raccontarti i medici che abbiamo visto e le cose che abbiamo tentato. Mia figlia ha preso il Lansox (che danno solo ai grandi) dai 2 ai 6 mesi di età. Dopo due anni ti posso dire pero’ che il suo modo di mangiare non è molto cambiato. Non è una bambina mangiona, non è interessata al cibo, è di vomito facile e le sue porzioni di pasta, carne e pesce sono rimaste quelle dello svezzamento. A 31 mesi pesa 11 Kg e non ti dico i sacrifici per farle prendere un po’ di peso. Credo ci voglia solo tempo e pazienza. Fai pappe un po’ piu’ dense, imbocca il piccolino piano piano e appena accenna a conati fermati. Tempo fra un boccone e l’altro. Vedrai che piano piano passerà. tienici aggiornate, un abbraccio alessandra
Immagino che anche lui non sarà mai un mangione! mi basterebbe solo sapere che stia bene e cresca il necessario.. per ora non mi sembra sia così.. ed è avvilente! Speriamo che crescendo si regolarizzi un pochino.. Grazie per avermi parlato della tua storia.. sapere di non essere le sole aiuta un po’! Quanto era la tua bimba ad un anno? come mai avete messo il sondino per una settimana soltanto? avete avuto benefici?
Mia figlia a 12 mesi era scarsi 8kg. Tenne il sondino per così poco perché se lo strappo” lei di netto e i medici poi non ritennero opportuno continuare. Io posso dirti solo che occorre tanta pazienza, molta forza e tempo. Quando crescono anche se piano piano il problema si risolve. Mia figlia è un chiodo da sempre ma è sempre stata vista, vivace e intelligente e la pediatra di base mi ha detto che occorre vedere tutto nell’ insieme. Lei ha iniziato a bere il latte verso i 12 mesi…prima non c era verso e lo addensavamo con un cucchiaino scarso di crema di riso o mais o tapioca. Per qualsiasi domanda è richiesta anche di supporto sono qua. Ti sono vicina perché ti comprendo benissimo. Sapessi gli specialisti che abbiamo contattato…ognuno con la sua teoria. Forza e coraggio! Un abbraccio
Guardavo il suo diario alimentare, a 6 mesi pesava 5.9kg ancora meno del tuo bimbo che ha un mese in più. Dai, dai che le cose si sistemeranno vedrai. Un abbraccio
Alessandra grazie mille, davvero! Forse solo chi ci è passato può davvero capire lo stato d’animo che ho in questo momento. Il mio bimbo pesa ora sui 5.9 ed ha già compiuto sette mesi.. e credo che questo risultato sia dovuto solo all’utilizzo del sondino. Senza non so come saremmo messi, soprattutto per quanto riguarda il bilancio idrico perché non beve.. acqua poca (e il più delle volte si affoga) latte per niente.. le pappe sono limitate a quegli scarsi 60 grammi.. insomma senza sondino non so…
Le paure sono mille.. ho iniziato a supporre di tutto, anche autismo e ritardi mentali.. la neuropsichiatra che lo ha visitato sembra tranquilla ma io vedo spesso tutto nero.. quando vede la sorellina (due anni e mezzo) impazzisce di gioia.. e ad oggi il vederli assieme è la cosa che mi fa stare meglio!
Ci sono giornate in cui sembra essere più sereno e altre in cui vedo che ha difficoltà anche solo ad ingoiare la saliva (fa rumore) e fa miliardi di ruttoni.. ma dal punto di vista organico non c’è nulla.. non so davvero che pensare..il Dott. che ci segue è attentissimo alla nostra problematica, ma purtroppo più di quanto sta facendo non può fare..
Mi rincuora davvero sapere che le cose possano risolversi per il. meglio.. non importa che sia uno gnometto, basta che stia bene!
Una cosa che mi chiedevo.. anche i vostri bimbi avevano una fase orale ipersviluppata da subito? Il mio bimbo da quando ha scoperto le mani e ha imparato ad afferrare gli oggetti, oltre che il ciuccio ovviamente, continua a mettere in bocca tutto con una voracità impressionante, quasi a volerlo davvero mangiare.. peccato che non sia roba nutriente! Sta sempre con qualcosa in bocca.. forse anche per questo fa tanti ruttini. D transito del digerente oltre alla risalita del mezzo di contrasto si è visto che ha lo stomaco un po’ appiattito e sembrerebbe pseudovolvilo.. tutte situazioni che dovrebbe regredire da sole con il tempo…
Mia figlia, è nata con questa problematica che si è fatta ancora più seria ai due mesi causa x la quale ho dovuto smettere di allattarla e introdurre il latte antireflusso dell humana… inoltre i bamnini che soffrono di questa patologia soffrono quando stanno distesi x qst abbiamo modificato navetta e ppi culla per alzare il più ppssobile il materasso dalla parte della testa in pratica dovrebbero e devono dormire semi seduti per evitare che il reflusso salga e li soffochi. Inoltre i neonati trovano sollievo stando in braccio perché assumoni la posizione cotretta x evitare il disturbo e x espellere prima r tutto il reflusso. Mia figlia inoltre ha dovuto e usa tt ora lo sciroppo antireflusso e lo deve usare sempre visto che compiuto l anno la valvoletta dello sterno è rimasta aperta. Sono impegnativi i neonati che soffrono d talo disturbi e molto spesso le persone non comprendono l’esigenza di tenerli in braccio e ci dicono che li stiamo viziando ma non è vero è un esigenza fisica tenerli in braccio per dare loro un po’ d sollievo. Mia figlia dai due mesi ha sempre dormito pancia in giù con la gambina sinistra piegata verso lo sterno x evitare o reflussi improvvisi. Anche io ancora oggi dormo cosi xke soffro dello stesso disturbo e allieva il dolore perenne allo sterno. Oggi nom è una bimba viziata anzi vuole sempre correre e camminare è iper in tutto come ho già detto in un altro post. C’è da fare più attenzione e modificare tt anche il cibo non tutto si può mangiare ovviamente. È una pena vederla soffrire quando le vengono crisi forte con il cambiamento del tempo ma riisciamo a tranquillizzarla e distrarla e aumentando lo sciroppo va tt bene. Hanno bisogno di vivere in un ambiente più sereno possibile xke altrimenti le tensioni aggravano il malessere. Se ai deve litigare fatelo magari qnd dorme o qnd nn c’è e quando è presente crecate d concwntrarvi su d lei o lui e nn fargli fate sentire il nervosismo. Noi pian piano ce la stiamo cavando bene;) un abbraccio a tutte voi
Inoltre devono essere svezzati a quattro mesi per aggiungere solido e cibi secchi e umidi per la digestione..ad esempio mia figlia mi toglieva il cibo dalle mani è stata sempre vorace anche al seno e ingurgitava aria. Altro problema che viene alla luce è che il reflusso fermandosi alla base superiore del setto nasale può provocare otite e congiuntivite è ancora più importante usare più volte al giorno lo spray nasale x evitare questi problemi. Prediligere frutta e verdura e pesce e legumi.. olio a crudo, evitare insaccati carne rossa e di maiale fritto bevande gassate ecc.. un po’ di attenzione in più e tutto filera’liscio 😉 e poi è vero nn vogliono stare seduti e al momento della pappa bevono e si muovono d continuo. A volte farli mangiare alzati mentre giocano è un buon compromesso:) almeno quando si è a casa
Mia figlia è nata con questa problematica che si è fatta ancora più seria ai due mesi causa x la quale ho dovuto smettere di allattarla e introdurre il latte antireflusso dell humana… inoltre i bamnini che soffrono di questa patologia soffrono quando stanno distesi x qst abbiamo modificato navetta e ppi culla per alzare il più ppssobile il materasso dalla parte della testa in pratica dovrebbero e devono dormire semi seduti per evitare che il reflusso salga e li soffochi. Inoltre i neonati trovano sollievo stando in braccio perché assumoni la posizione cotretta x evitare il disturbo e x espellere prima r tutto il reflusso. Mia figlia inoltre ha dovuto e usa tt ora lo sciroppo antireflusso e lo deve usare sempre visto che compiuto l anno la valvoletta dello sterno è rimasta aperta. Sono impegnativi i neonati che soffrono d talo disturbi e molto spesso le persone non comprendono l’esigenza di tenerli in braccio e ci dicono che li stiamo viziando ma non è vero è un esigenza fisica tenerli in braccio per dare loro un po’ d sollievo. Mia figlia dai due mesi ha sempre dormito pancia in giù con la gambina sinistra piegata verso lo sterno x evitare o reflussi improvvisi. Anche io ancora oggi dormo cosi xke soffro dello stesso disturbo e allieva il dolore perenne allo sterno. Oggi nom è una bimba viziata anzi vuole sempre correre e camminare è iper in tutto come ho già detto in un altro post. C’è da fare più attenzione e modificare tt anche il cibo non tutto si può mangiare ovviamente. È una pena vederla soffrire quando le vengono crisi forte con il cambiamento del tempo ma riisciamo a tranquillizzarla e distrarla e aumentando lo sciroppo va tt bene. Hanno bisogno di vivere in un ambiente più sereno possibile xke altrimenti le tensioni aggravano il malessere. Se ai deve litigare fatelo magari qnd dorme o qnd nn c’è e quando è presente crecate d concwntrarvi su d lei o lui e nn fargli fate sentire il nervosismo. Noi pian piano ce la stiamo cavando bene;)
Ciao a tutti!
Finalmente ho trovato un porto sicuro! Il mio piccolino ha 2 mesi e soffre di reflusso, è ormai un mese che l’ho diagnosticato, ma nessuno mi crede! La pediatra tanto meno dicendo che se non perde peso non ci si deve preoccupare! Certo lei non è a casa quando si contorce dal mal di pancia e vomita e digerisce h24, sta bene solo in braccio e grida fino a perdere il fiato se lo metto giù, quando vorrebbe dormire ma ha la nausea e gira il collo lei non c’è quando si sveglia piangendo dal dolore… ma nessuno mi crede dicono che lo vizio tenendolo troppo in braccio! Io sono al primo figlio e sono molto demoralizzata non vedo l’ora che cresca e se prima avrei voluto più di un figlio di certo che ho accantonato il pensiero! è terribile mi sento male ad aver messo al mondo tanta sofferenza… che tristezza un figlio dovrebbe renderti felice ed orgogliosa, io mi sento solo esaurita e sbagliata ?
Tesoro, so assolutamente quello di cui parli e stai passando.i primi 4 mesi di vita mio figlio li ha passato ad urlare, contorcersi e io a piangere e sentirmi sopraffatta e una nullità.
Cercavo e ricercavo su internet soluzioni e rimedi e ho speso un patrimonio in farmacia. Il mio pediatra andava alla cieca, provando farmaci per il reflusso e per le coliche perché non sapeva davvero distinguere tra i due.
Insomma, tra tentativi e ricerche sono passate le settimane e i mesi, e magicamente ha iniziato a stare bene, piangere di meno e essere più sereno, io a vivere. Non sentirti inutile, tu stai facendo il massimo che puoi, ma ne sento di bambini che piangono per mesi senza venirne a capo del perché o del come risolvere, poi improvvisamente quel giorno arriva e tutto passa. Guarda avanti, stringi i denti e segna un giorno in meno nel calendario. Passerà e ti sentirai una buona mamma, capace di dare serenità al bambino.
Giulia allora fai una cosa evita di allattarlo perché gli fai più male che bene visto che vomita ecc e prova Humana AR Vedrai che ne seguiranno benifici a livello digestivo. Proponilo alla pediatra. Neanche la mia perdeva peso anzi però il disturbo ce l aveva oppure fagli una ecografia per valutare davvero che si tratti di ernia iatale oppure magari c’è solo bisogno di modificare la tua dieta xke magari mamgi qualcosa che lui è intollerante e gli causano coliche.
Ciao mi trovo nella tua stessa situazione. Siamo disperati; per caso hai risolto? Come?
Ciao Irene,
Niccolò ora ha 12 anni. Davvero capisco che il momento sia molto duro ma se riesci a trovare il medico competente se ne esce.
Ciao Irene, mi infilo nella discussione per riportarti la mia esperienza e dirti che a distanza di tre anni le cose sono migliorate. ovviamente se la valvola nel primo anno di vita non riesce a chiudersi allora il problema se lo porterà a vita. Mia figlia ad oggi che ha 3 anni continua ad avere reflusso ed ernia iatale, in più è intollerante al lattosio e quindi abbiamo eliminato tutti i cibi contenente lattosio, e ogni dolce e cibo con latte, burro e derivati. La trattiamo cosi: non le do il pasto completo né a pranzo né a cena, questo per evitare la pesantezza dello stomaco ma le faccio fare più spuntini nella giornata. Dai 5 ai 6. Ai cambiamenti di tempo quando i dolori si fanno più acuti le do ad ogni fino pranzo e cena una bustina di Gaviscon. Alle volte ha dovuto prendere anche il Lucen sotto consiglio medico.
Il latte prendeva prima HUMAN AR poi latte di soia della Monello.
Insaccati, carne di maiale, salmone e insalata verde cruda li ho eliminati visto che favoriscono i bruciori di stomaco e non li digeriscono come bibite gassate, cacao, cioccolata (esiste quella senza lattosio Nocciolata senza lattosio, vegana, che è molto buona), conservanti quindi niente scatolette e leggi sempre le etichette specialmente a riguardo di residui e di conservanti.
La carne bianca è molto digeribile e va bene. Anche per l utilizzo dell’olio meglio a crudo che cucinato. Fritti zero se non in rarissime occasioni.
Bere acqua con poco sodio.
E via dicendo.
Per dormire io ho messo tra il materasso e la rete a doghe in legno una tavola di legno alzata a 45 gradi perché non possono dormire sdraiati ma semiseduti, questo anche per evitare che si soffochino con un eventuale reflusso notturno.
Hai fatto l ecografia per vedere la valvola se si è chiusa o meno?
Cerca un pediatra specializzato in stomatologia infantile e vedrai che saprà darti i giusti consigli.
Un in bocca al lupo.
Baci
Emilia
Ciao a tutte. Io sono mamma di un bimbo di 5 mesi che soffre di reflusso gastroesofageo. Il cucciolo sembra non soffrire troppo perché non piange né si dispera ma il suo peso non cresce come dovrebbe. Premetto che è nato 4,100 chili ma ad oggi arriva a 7,250. e c’è stato un mese che il peso è rimasto invariato. Per contro però cresce molto in lunghezza. Ad oggi è 69 cm. Lo sto curando dandogli qualche goccia di zenzero prima delle poppate, latte antiregurgito aptamil ar 1 e il gaviscon, ma onestamente le cose non sembrano essere migliorate tantissimo. Sono molto preoccupata e demoralizzata perché cerco di seguire anche una corretta postura ma niente.
Ciao a tutti,
Scrivo nuovamente di mia figlia,ormai 2 anni e mezzo passati.
Qui continuano le notti difficili. Ora rifaremo l’esame delle feci (abbiamo provato ad andare all’ospedale di Verona per un consulto). Continuiamo a seguire il dottor Zanacca (grandioso) e allergologia per intolleranze.
In bocca al lupo a tutti per il nuovo anno e se avete qualche dritta…grazie!
Ciao a tutti,
sono francesca e vi scrivo perché mia figlia(di 15 mesi) soffre di reflusso (diagnostica tardi e dopo parecchi consulti).
La situazione, seppur migliorata dal Ranidil e dalla crescita, è ancora difficile in alcuni momenti (si va di marsupio, clisterini, nottate seduti sulla palla da fitness per farla dormire).
Volevo sapere se qualcuno si trova a combattere ancora anche con le coliche e se qualcuno ha trovato qualche soluzione (omeopatia, osteopatia per ora non hanno funzionato ma accetto indicazioni su brani medici a cui rivolgermi), dato che dalle analisi del sangue non risulta allergica.
Ringrazio tutte le mamme per l’aiuto che mi hanno dato facendomi sentire meno sola e faccio un grande in bocca al lupo a tutte le famiglie che si trovano a dover sopravvivere a questo.
Ciao Francesca, mia figlia di quasi 8 mesi ha sofferto di RGE serio curata per mesi e mesi con Lansox. Ora sta bene, siamo riusciti a togliere i farmaci ma abbiamo vissuto un calvario. Mia figlia ha fatto due ricoveri a Roma al Bambin Gesu’, alimentata anche col sondino. E si trascina un po’ di problemini con il cibo. Non è assolutamente una mangiona, e come dice la pediatra mangia per sopravvivere. Spero che col tempo le cose cambieranno. Noi abitiamo a Roma e siamo seguiti da una bravissima pediatra del Policlinico Umberto I che è specializzata anche in scienze dell’alimentazione se abiti nel Lazio posso darti il contatto. Fammi sapere ciao alessandra
Ciao Alessandra grazie mille e scusa se ti rispondo solo ora ma non avevo letto il tuo messaggio.
Io sono di Padova e non riesco a muovermi fino a Roma.
Spero le cose vadano sempre meglio per vo.ti faccio un grande in bocca al lupo e grazie ancora!
Ciao hai risolto con la tua cucciola ? Io sto vivendo adesso questo momento ha 11 mesi non vomita più ma l’ha fatto per 9 mesi ?
Ciao c’è bisogno di un forum dove confortarsi a vicenda. Il rge logora tutta la famiglia non solo il lattante. Inoltre almeno nel mio caso è stato portatore di tanti problemi correlati che ci hanno fatto penare. Comunque leggere la descrizione dei bambini che si lasciano cadere da un lato etc di cui sopra mi ha fatto stare meglio. Ti sembra che certi atteggiamenti siano solo del tuo bambino e ti senti sola e preoccupata. Meglio condividere. Devo solo aggiungere una cosa. Spesso i pediatri sottovalutano il problema e credano che sia la madre ad ingigantire la questione. A me è successo così. Il mio istinto mi ha detto di andare avanti. Ho fatto bene
Ragazze pensate che sia il caso di provare a svezzare mia figlia che ha fatto ieri 4 mesi oppure cerco di tirare avanti a fatica ancora un altro mese?la bimba mangia pochissimo e cresce pochissimo ma la frutta non posso dargliela poiche’aumenterebbe l acidita’. Ho provato a darle il latte col cucchiaino ma e’piu quello che si sbrodola che quello che ingoia. Qualcuna mi sa dire come e quando ha svezzato il bimbo col reflusso?
Ciao il mio fa così. Ha sei mesi. Da quando ne aveva quattro , siccome il cucchiaio non lo voleva e non lo vuole, un vasetto di frutta lo metto nel biberon, poi pranzo e cena pappa sempre nel biberon. Non vi fasciate la testa. Il mil vomitava prima quanto vomita adesso e la frutta proprio non fa differenza. Sempre di vomito parliamo. Passo le mie giornate con il cencio in mano a lavare laghetti di vomito. L alimentazione non c entra nulla. Così ci hanno detto in un centro pediatrico dei più prestigiosi in europa e così ho potuto constatare. Bisogna aspettare che passi. Non c entra nulla nemmeno il latte.
ciao Martina. La pediatra e il gastroeneterologo mi hanno vietato al momento la frutta poiché aumenta l’acidità. Vorrei aspettare il mese prossimo per iniziare la pappa con il cucchiaino. Mia figlia non ha mai vomitato a getto a parte una sola volta ma rigurgita h24. Come dicevo il problema è che ha preso per tre mesi un inibitore di pompa da adulti e lo scarsissimo appetito che ha. Non so mai come comportarmi con il suo biberon. Quando provai a darle il liofilizzato di agnello nel biberon me lo sputo’ e la poppata dopo sembrava ricordarsi che nel precedente biberon c’era l’agnello e quasi non volle prendere nemmeno il latte semplice. Se aggiungessi al latte un biscotto per darle un po’ piu’ di nutrimento ? Lo so che ci vuole pazienza, che prima o poi sta valvolina maledetta si chiuderà ma vederla mangiare come un uccellino e rigurgitare acido h24 mi fa stare sempre in pensiero. Inoltre sto cercando il materasso antireflusso se mi puoi magari far sapere dove acquistarlo. Ho scritto una mail dal sito Refluxana ma ancora non ho risposta grazie
Ciao oggi meyer a firenze dove siamo seguiti. Mio figlio ha il reflusso con tutti gli annessi e connessi, ovvero, torcicollo, collo inclinato, iper estensione degli arti, plagiocefalia, dermatite varia da salivazione acida, per cui siamo parte anche del progetto di fisioterapia. Dal ranidil, che purtroppo non funziona più , siamo passati al lansox, inibitore di pompa , vedremo come va nei prossimi giorni. Il mio bimbo ama mangiare e questo l ha salvato ma anche lui nei momenti più neri non prendeva nemmeno un etto. Ora è nove chili ed ha sei mesi ed una settimana. Se però non fossimo intervenuti tempestivamente adesso saremmo di nuovo caduti nella disperazione del secondo mese di vita, quando il dolore lo portava a fare 30ml, poi 20ml, poi niente e così a diritto per giornate e giornate. Il reflusso a questi livelli logora. Per fortuna ci hanno detto che il nostro ha uno sviluppo psico motorio molto buono, considera che se gli dai modo prova a tirarsi su. E comunque già prova a gattonare. La mia speranza è che cammini presto, così l aspetto del tenerlo in braccio con i vizi posturali passa. Per tenerlo in braccio uso hippy chic , se ti serve e’ meraviglioso. Una seduta laterale che scarica tutto il peso, sai com’è , nove chili, uccideva anche la mamma …..
Ancora per poco lo tengo a dormire nel next to me della chicco, che puoi tirare su da un lato quanto vuoi ed è magicamente antireflusso, il materasso antireflusso non lo utilizzerei , non se esiste e secondo me puoi fare tranquillamente senza , ma costruirti il tuo letto antireflusso . Al meyer ci hanno suggerito appena utilizzeremo il letto grande di mettere dei libri sotto la parte che intendiamo rialzare per raggiungere i 15-30 gradi necessari dalla parte della testa. Se hai bisogno di consigli o opinioni io ci sono.
Ps nel caso della frutta, ho fatto la prova con o senza e ti assicuro che il rigurgito ed il vomito sono esattamente uguali. Ma il tuo è ancora sotto farmaci oppure no?
Allora alla mia bimba ho fatto io la cuccia antireflusso come la chiama la nonna…sotto il materasso libri e cuscini,asciugamani …di tutto di piu’…mia figlia ha 4 mesi due ricoveri al bambin gesu’alle spalle con sondino…ribaltata come un calzino…tutto negativo per fortuna.ma piangeva disperata e non mangiava ha preso il lansox inibitore di pompa per tre mesi. Stiamo ritentando di sospenderlo. Mia figlia non vomita a getto,rigurgita h24, ogni volta che deve mangiare e’un dramma,piange e per farla mangiare le abbiamo dato dei bei vizi. Ci seguono due gastroenterologi. Il mese prossimo tentiamo la prima pappa nella speranza che qualcosa si sblocchi…in ogni caso e’serena e felice,dorme molto,cresce e mangia come un uccellino ma oramai ci abbiamo fatto il callo. Ci han detto che dobbiamo solo pazientare…spero che qualcosa cambiera’con la pappa
Per quanto mi dispiaccia x gli altri bimbi, mi da un po di conforto leggere che altre hanno passato e forse passano ancora cioè che io e il mio bimbo stiamo passando.
Il reflusso ti toglie la serenità, e io che a mia volta ne soffro a causa di un ernia
Jatale mi sento male pensando al dolore che sente il mio cucciolo.
qualcuna di voi può dirmi se e quando é passato il reflusso ai vostri bimbi?
Grazie di cuore
Sono la mamma di un bimbo di 4 mesi e mezzo che soffre di reflusso patologico dalla nascita, ma gli è stato diagnosticato solo a 2 mesi. Prende Lucen e gaviscon, ma va sempre peggio. E’ durissima: ritmi sonno veglia sballati, è sempre nervoso, dopo 1 ora che è sveglio ha già gli occhi rossi e certe volte è difficilissimo farlo addormentare, senza contare che dorme 20/40 minuti per volta non di più ed è sempre attaccato al seno. Ho pensato mille volte di non allattarlo più e passare al latte artificiale perchè ogni volta è una lotta. Ci mette 1 ora a poppata con pause lunghe per rigurgiti e dolori, s’inarca e urla di continuo. Bhè, tutte cose che voi conoscete bene. Ho le spalle rotte a forza di tenerlo nel marsupio di giorno e spesso sta talmente male che non vuole stare nemmeno lì e punta i piedi contro la mia pancia per tirarsi fuori. Urli, strilli e scene da esorcista in cui si graffia la faccia e rantola dal male. Inutile dire che certe volte urlo pure io perchè non ce la faccio più. So che non è giusto, se che non è colpa sua, so che così è peggio, ma sono un essere umano anche io e la stanchezza si fa sentire. In più mio padre, che viene qui quasi tutti i giorni per permettermi almeno di pranzare, dice pure che sono io paranoica e che lui sta benissimo e lo sto solo viziando. NO COMMENT! Solo mio marito mi capisce e mi appoggia ma non c’è quasi mai per motivi di lavoro e a me viene solo da piangere.
Ora la situazione è peggiorata da 1 settimana, come prima di iniziare la cura, a causa dell’inserimento della frutta! E quel genio della mia pediatra dice che è impossibile. Sta di fatto che, nonostante il mio piccino adori la frutta e va matto quando vede il cucchiaino, bastano 2 cucchiaini per scatenargli dolori indicibili che vanno avanti per almeno 48 ore, con coliche e vomiti acidi a non finire. Tra 1 settimana dovremmo iniziare con la pappa e sono già terrorizzata. Brodo o sola acqua? Parmigiano sì o no?
Non so nemmeno più che fare con la frutta, se sospenderla del tutto e rimandare più avanti o provare a mischiarla con la farina di riso…
Poi la paranoia più grande: tra 4 mesi rientro al lavoro e dovrei mandarlo al nido tutto il giorno, ma con che coscienza posso mandarcelo se sta così male tanto da non poter seguire un ritmo regolare?
Un inferno di dubbi, pensieri e giorni insonni che si accumulano…
Cara mamma, vedremo ora la crescita con questo latte. È vero che il neonato presenta fisiologicamente un minimo reflusso; l’immaturita del cardias (giunzione gastro-esofagea) lo predispone a questo. Diverso se il neonato vomita o rigurgita abbondantemente
Care Mamme, il reflusso può essere occulto e quindi veramente subdolo. Generalmente la manifestazione è proprio una apnea da riflesso vagale provocata dal reflusso di materiale acido.
La crescita di un bambino reflussante può anche essere discreta e il miglior modo di alimentarli è di aumentare il numero delle poppate e ridurre la quantità; questo per non sovraccaricare il cardias già incontinente.
Sui latti idrolisati o parzialmente idrolisati sono scettico; un reflusso non è sinonimo di intolleranza alle proteine del latte.
Ciao Francesco,
la penso anche io così a proposito degli idrolisati, ma la gastroenterologa che ci ha visti proprio questa settimana, non la pensa affatto così.
In accordo col pediatra, da 2 settimane eravamo passati ad un latte HA, giusto per farlo restare un pò più sul leggero rispetto a un latte formulato “normale”. Al controllo la dott.sa ci ha infamati perchè ritiene che Federico sia davvero intollerante, oltre che reflussato e per lei la riprova sta nel fatto che nei 20 gg in cui ha assunto l’Ha, è cresciuto solo 250 gr.
Siamo tornati all’Hypolac di corsa perchè vuoi mai che sia colpa mia se mio figlio non cresce! mah, tra una settimana abbiamo di nuovo il controllo del peso, staremo a vedere..
Spenderei due parole sul discorso che la suddetta dott.sa mi ha fatto riguardo al reflusso nei neonati, che riassumo in poche incisive frasi:
il reflusso è normale;
diamo le cure medicinali pechè oggi le mamme vogliono bambini perfetti, che non rigurgitino e che la notte dormano perchè loro devono tornare a lavorare;
le nostre mamme e nonne lavacìvano bavaglini e tutine e la notte la passavano in bianco senza lamentarsi.
Mi astengo da ogni coomento… sono basita.
Ciao Alice. E’ chiaro che si tratta di Reflusso, ma il tuo latte o il troppo cibo non sono la causa. Quella è una immaturità del cardias e spesso è congenita. Mia suocera soffre di reflusso e anche mio nipote e mio figlio. A 2 mesi ho smesso di dargli il latte xchè faceva fatica a ingerire sentendo arrivare il reflusso durante la poppata e quindi a poche settimane dalla nascita ho integrato il latte fino ad arrivare al Nutramigen, consigliatomi dal dott. Paone di Roma (esperto di gastroenterologia ped. e allergologo). Anche mio figlio cresceva molto xchè il latte lo nutriva molto, ma comunque aveva il reflusso. Quando comincerà con le pappe serie vedrai che la stitichezza andrà via. ma non dargli la mela xchè dà acidità. Se lo devi tenere in braccio, magari fallo tenendolo con la sua schiena poggiata sul tuo petto altrimenti il diaframma si schiaccia e si accorcia la distanza tra esofago e stomaco. Buona giornata!
Ciao a tutte le mamme,
sono Alice e il mio Gigio ha 4 mesi; soffre di reflusso da sempre e me ne rendo conto a posteriori, dopo che la diagnosi è stata fatta.
a 2 mesi finiamo in pronto soccorso per apnee, rimaniamo in osservazione una notte ma la diagnosi era già fatta, da un bravo dottore che solo vedendo come Gigio ruminava e inarcava la schiena, ha capito.
Il suo tipo di reflusso è subdolo, silente, avrà rigurgitato 3 volte da quando è nato, ma è chiaro come la luce del sole che poverinoil reflusso ce l’ha eccome.
A differenza di molti dei vostri bimbi, lui è sempre cresciuto tanto, probabilmente perchè presa dall’ansia che è nato piccolo, le ostetriche mi hanno sempre consigliato di nutrirlo molto, col risultato probabilmente che è stato sovralimentato, peggiorando il suo reflusso. Spesso penso di essere stata io a farglielo venire perchè lui ha tanto appetito e mangia molto se gliene do molto, ma poi sta malissimo!
Ora gli do meno latte, e lui sta deciamente meglio. Siamo in cura con Ranidil 2 volte al giorno ma non mi sembra molto efficace…
Non mi pare di avere letto nei volstri commenti (sono arrivata a leggere solo fino 300), se anche ai vostri bimbi il reflusso è stato associato a stitichezza. Gigio ha avuto bisogno del sondino ogni santo giorno giorno per 2 mesi, solo ora che l’alimentazione è cambiata si scarica da solo, anche 2 volte al giorno.
Quando sta bene, la notte dorme sereno, aiutato dall’eliminazione della poppata notturna. Ultima poppata alle 21-22 poi alla mattina alle 6. Prende il latte artificiale perchè ha deciso di mangiare “seduto” sulle mie gambe e non più steso al seno, e ne prende uno particolare contro l’intolleranza alle proteine del latte, che la gastroenterologa che l’ha visitato dice avere…io non ne sono troppo convinta, non capisco su quale base dato che non gli hanno fatto esami, ma gli do quello..
Peccato perchè di latte ne avevo tantissimo e ora riesco a tirarmene giusto la quantità per una poppata..
Confermo la frustrazione di non essere capiti dagli altri per quasto problema, mi sento molto giudicata, ma alla fine credo che meglio di me il mio bimbo non lo conosce nessuno e se ha bisogno di stare in braccio 1 ora mezza prima di metterlo nel lettino, bè, noi ce lo teniamo in braccio.
Salve. Sono una mamma che ha avuto la tragica esperienza del reflusso. Purtroppo sono poche le persone che quando accenni al problema ti capiscono. L’esperienza di avere un bimbo che piange sempre, non mangia, rimette, si agita e si ammala continuamente mi hanno segnata, ma io ho trovato il modo di superarla. E’ stata la disperazione che mi ci ha portata. Dopo mesi di ricerca e tentativi di una soluzione per far dormire mio figlio nella posizione consigliata dagli esperti, in una delle tante notti bianche, ho avuto un’illuminazione e ho fatto realizzare un materasso che fin dal primo giorno di uso ci ha concesso il sonno. Mio figlio ha cominciato a dormire, mangiare e ho ridotto notevolmente l’uso dei farmaci. Dopo tre anni di duro lavoro e di sperimentazioni e riconoscimenti da parte dei medici, il mio materasso, brevettato e prodotto, è Dispositivo medico e in commercio. Se desiderate conoscerlo collegatevi al sito http://www.refluxana.it. Buona giornata
Dove posso acquistare il materasso?grazie alessandra
ciao Silvia,
grazie a te mi sento meno sola…sono stata derisa e mi hanno detto che ero una mamma ansiosa e che viziavo mia figlia, invece la piccola da neonata aveva un gran bisogno di stare in braccio per avere sollievo dall’acidità! Non uscivo mai perchè la bimba mangiava poco e spesso, non dormiva mai e piangeva tanto, mi sentivo tanto stanca eppure c’era chi mi diceva che mica non ero l’unica donna ad avere un figlio…che sembravo morta!Perchè nessuno capiva cosa stavo attraversando?é possibile che nessuno capisce cosa vuole dire avere un bimbo con forte Reflusso?
La mia bimba ora ha 20 mesi beve ancora latte AR, a 9 mesi dicevo al mio pediatra che la bimba aveva problemi di reflusso anche con il brodo vegetale e lui rispondeva che era impossibile… ma sta di fatto che dal giorno che ho cominciato a fare la pastina aggiungedo le verdure cotte a vapore e senza brodo vegetale si è cominciato a domire la notte!!! A 13 mesi si è provato a dare latte normale con un pò di medicina, ma quelle notti sono state un incubo, pensa che la bimba durante il sonno si metteva seduta e in piedi! Ora il pediatra dice che è il momento di provare a fare un’altra ecografia e vedere la situazione attuale ma la bimba si rifiuta e non siamo riusciti a vedere nulla…come faccio a sapere se è guarita? una volta che la bimba deve passare al latte normale quale mi consigli? Una mamma mi diceva che il latte d’asina è digeribile e forse potrebbe aiutare anche i casi di reflusso leggero e creare meno problemi di acidità…è possibile? grazie ti abbraccio forte.
il principio del limpidex è il lansoprazolo.
mio figlio non lo ha mai usato, prende il lucen che credo sia simile.
in bocca al lupo, spero si risolva.
jacopo è stato operato a 10 mesi per reflusso e ernia iatale, ma la nostra è un’altra storia, molto difficile purtroppo.
marta
grazie per aver trattato bene l argomento.
il mio cucciolo ora di 2mesi ha tutti i sintomi da reflusso già dai primi giorni di vita. la situazione
mi ha distrutto fisicamente ed emotivamente.
ora il bimbo non vuole piu gli sciroppi e rifiuta il bibe.
sapete quacosa sul limpidex?
grazie silvia della risposta.
non so più cosa fare, è veramente dura. jacopo non ha solo un fortissimo reflusso (che come sapete già è molto difficile da gestire) ma una grossa ernia iatale.
ho parlato anche con il dott. zanacca anche se non ha visitato il bambino. generalmente i gastroenterologi sono per ritardare l’intervento, mentre i chirurghi (io ne ho consultati entrambi di ottimi ospedali) sono per operare quando la terapia farmacologica non funziona.
è molto difficile decidere, jacopo poi ha anche altri problemi, se sapete qualcosa consigliatemi.
grazie
Elisa, è proprio così. Il lavoro è paradossalmente un relax. Diventa un po’ un chiodo fisso, lo so, non tanto il reflusso in sè, ma la gestione faticosa, di un bambino sofferente e, spesso, molto agitato.
Valeria, a me ormai sembrano passati secoli, ma il ricordo è molto vivo. Essendo però il secondo, sai da te che finirà, ed è già una consolazione quando sei nel tunnel di urla, rigurgiti, insonnia.
Rossella, mi spiace. 5 anni sono veramente, ma veramente lunghi. 🙁
Orsola, si, sei la mamma di un bambino con reflusso e prima te ne fai una ragione, prima riuscirai a gestire anche le tue emozioni, i tuoi nervosismi e le tue rabbie. Perché si, ci si sente anche così, arrabbiate.
Ovvio c’è di peggio, lo sappiamo tutte.
L’aggiunta a fine poppata io la davo, diciamo che le ho provate tutte. Con lui però funzionava molto meglio l’aggiunta con latte normale e Medigel.
Marta, nei prossimi giorni pubblicherò nella sezione del pediatra (L’Esperto risponde) una risposta proprio su questo problema di reflusso + ernia iatale. Torna tra qualche giorno! 😉
buongiorno a tutte, è da molto che non scrivo, ma le cose con mio figlio, che ormai ha 9 mesi vanno sempre peggio e ti passa anche la voglia di parlare.
qualcuna ha avuto esperienza di reflusso ed ERNIA IATALE????
mio figlio ne ha una molto grande e nonostante la terapia non migliora, mangia poco, cresce poco, vomita.
stiamo valutando la possibilità di operarlo ma vorrei avere un confronto con chi ci è passato. il gastroenterologo mi dice che nei bambini operati così piccoli il problema ritorna.
vi prego scrivetemi se sapete qualcosa.
grazie
Ciao Silvia e ciao a tutte le mamme con bimbi con reflusso!!
Innanzitutto grazie per aver creato questo spazio che mi ha dato un pò di consolazione non facendomi sentire più un’aliena!!
Il mio piccolo ha due mesi e siamo da poco arrivati alla diagnosi di reflusso anche se il mio sentore che qualcosa non andava si era già attivato da un pezzo!!!!Sono stata più volta trattata con sufficienza visto che lui cresceva-prendeva peso!- più che bene e quindi più volte rimandata a casa senza alcun intervento!
lui però continuava a manifestare vari sintomi a parte i continui rigurgiti- e pure lì a discutere col pediatra del pronto soccorso che puntualmente ci teneva a farmi capire la differenza tra rigurgito e vomito sottolineando solo l’importanza del secondo!-lamenti durante quei brevi sonnellini che fa,agitazione,continua voglia di poppare-a discapito dei miei capezzoli-,pianti a non finire e spesso respiro rumoroso.
alla fine il suo pediatra decide di prescrivere il gaviscon ma da subito noto che gli provoca stitichezza e sinceramente non noto grossi miglioramenti.gli parlo dell’effetto collaterale e mi dice che lui riproverebbe con il gaviscon e facendo un microclisma ogni sera che tanto non creano abitudine io sinceramente ho manifestato la mia contrarietà alla cosa e quindi ha deciso che proviamo col ranidil per 7 giorni e vediamo come va.stasera si comincia e spero di vedere qualche risultato perchè sono davvero esausta!!
ho il terrore di andare a fare una passeggiata perchè lui nella carrozzina urla come un matto,la giornata in casa è frustante perchè sta bene solo la notte quando siamo a letto insieme e di giorno quando poppa-pure ora ce l’ho in braccio e dopo pianti vari l’ho attaccato al seno!!-altrimenti è tutto un pianto e non dorme praticamente mai a parte piccoli sonnellini dai quali si risveglia urlando!sono stanca anche perchè finchè non sono riuscita a mettere insieme tutti i pezzi-e nessuno mi ha aiutato in questo, neanche il pediatra che anzichè farmi lui domande ero io a dargli gli elementi e che mi ha pure detto che tanti comportamenti sono dovuti al carattere del piccolo-mi sono sentita inadeguata e sono pure arrivata a pensare che se lui piange continuamente è perchè io ho sbagliato fin dall’inizio qualcosa!!ma leggendo e ricercando ho alla fine capito che sono la MAMMA DI UN BIMBO CON IL REFLUSSO che non sarà una cosa gravissima ma non è nemmeno semplice nè gratificante soprattutto per chi come me è al primo figlio e anzichè godersi i suoi primi mesi non vede l’ora che passino in fretta ed in aggiunta non vuole più altri bimbi!!!
forse sono stata un pò confusionaria nello scrivere ma volevo sfogarmi e forse aiutare anch’io qualcuno che si trova nella stessa situazione.
auguro a tutte le mamme tanta pazienza e spero che per tutte passi in fretta questo momento!!!
ps.Silvia volevo chiederti cosa ne pensi se dopo la poppata-allatto esclusivamente al seno-gli do un aggiunta con un pò di latte antireflusso oltre al ranidil?grazie..
Il mio bambino compie 5 anni in agosto ed e’ in cura dalla nascita per il reflusso gastroesofageo…con la gastroscopia abbiamo scoperto che e’reflusso biliare e i farmaci che prende ranidil,gaviscon e peridon non agiscono come dovrebbero…quindi il suo problema non era solo il cardias ma anche la valvola del piloro… :cwy:
Ciao a tutte….
sono mamma di duebimbi e l’ulyimo 4 mesi soffredi reflusso, come era per il primo. questavolta però è differente. il piccolo mi fastare in ansia con questo vomitare continuo…pianti improvvisi e lamenti…ho bisogno di un pò di conforto…
a presto
Valeria
Ciao è un pò che non scrivo, ma vi ho pensato tanto. Il mio bimbo Cristian (quasi 19 mesi) è arrivato a 10 kg, spero che non cali di nuovo e mantenga questo peso piuma. La mia situazione, comunque non è cambiata, il reflusso c’è ancora, il sonno è il solito incubo, io lavoro ed è veramente dura. :sleeping: Ma andiamo avanti, in un modo o nell’altro…..Mi dico sempre: crescerà, non può durare per sempre…..Poi lui è veramente vivacissimo, incontenibile, quando siamo a casa da soli, lo vesto ed esco, sto fuori per ore pur di non rimanere in casa con lui perchè ti fa impazzire: non sta fermo un attimo, fa capricci in continuazione, butta cibo ovunque….insomma un osso duro….che stanchezza…poi io lavoro anche il sabato, anche se spesso penso che vado al lavoro per riposare e stare un pò con i miei colleghi mi distrae un pò….a voi come vanno le cose? Un saluto Elisa
grazie di tutte queste informazioni ketty. come dici tu vale la pena provarle tutte, visto che abbiamo bambini così difficili. io per ora i latticini li sto escludendo dalla dieta del bambino, ma jacopo continua a mangiare con grossa fatica.
ho un dubbio. siccome jacopo non vuole il biberon la mattina continuo a dargli un po’ del mio latte (ne prende poco perchè non ne ho molto). ora jacopo ha quasi sei mesi. il mio latte lo ha sempre preso (anche se a fatica). i primi mesi è cresciuto molto e io non ho mai tolto i latticini dalla dieta. è possibile secondo la tua esperienza che quel po’ di mio latte che prende gli dia fastidio? anche se i primi mesi non ha dato segni di non volerlo ed è cresciuto bene? ho provato a togliere i latticini dalla mia dieta ora ma non ho visto miglioramenti.
non so che dire, uno le prova veramente tutte per cercare di far star meglio questi bambini.
anche antonia piange ad ogni pasto? jacopo anche quando finisce la pappa lo fa piangendo.
ciao anna,per l’intolleranza in bambini cosi piccoli non c’e un esame specifico,l’unico valido e attendibile e l’esclusione del latte che contiene plv e se ci sono miglioramenti e sicuro quello.ti racconto in breve la mia storia,la mia bimba piangeva quando la attaccavo al seno cioe si staccava dopo 10 secondi e piangeva si riattaccava e cosi via senza ruiscire a suchiare anche se era affamata,cosi lo tiravo con il tiralatte e glielo davo con il biberon ma la situazione era la stessa non riusciva a mangire perche essendo intollerante il latte le tornava indietro portandole reflusso e coliche forti,ed era stitica ma stitica davvero tanto da doverla stimolare tutti i giorni.quando riusciva a prendere un po di latte il piu delle volte lo vomitava.la stessa cosa faceva con il latte ar e altri tipi di latte nonostante prendesse ranidil e gaviscon da quando aveva un mese.con le pappe mi dicevano che il reflusso doveva migliorare e la bimba doveva stare meglio ma la cosa con le pappe e peggiorata non riuscivo a darle nemmeno pochi cucchiainiperche il latte le aveva provocato forti mal di pancia e si rifiutava di mangiare anche le pappe,se riuscivo qualche volta a farle mangiare distraendola qualche cucchiaino scoppiava poco dopo in un pianto disperato che non si calmava con niente ma niente davvero nemmeno con tachidol che contiene caseina e i bambini li addormenta,a lei non faceva un baffo.cosi l’abbiamo ricoverata e il gastrenterologo del reparto mi ha fatto dare un latte per l’intolleranza,e lei ha bevuto 180 gr in un sorso e ti dico che da allora la mia piccola e rinata, dopo due o tre giorni con questo latte sono scomparsi i pianti disperati ed e svanita la stitichezza.prima cresceva 100 gr a settimana con questo latte la prima settimana ha messo 300gr.secondo me vale la pena provare visto che comunque hai provato anche altri tipi di latte.mi dispiace non averla scoperta prima l’intolleranza alle plv gli avrei risparmiato tanta sofferenza,invece per ascoltare i pediatri incopetenti sono arrivata a 8 mesi di strazio.questa e la mia storia……. :unsure:
Ciao, mi sono imbattuta in questo sito cercando delle risposte x il problema della mia bambina.
Mi rendo conto che è passato moltissimo tempo da questi interventi però ci provo.
Mi ha colpito moltissimo la storia di Ketty, mi sono venuti i brividi leggendo perché mi sembrava che stesse descrivendo x filo e x segno la situazione della mia piccolina di 6 mesi.
Vorrei provare ad avere un contatto con Ketty x un confronto perché ho girato ben 4 specialisti tra cui un luminare gastroenterologo ma nessuno finora ha risolto il suo problema e io sto impazzendo.
Lascio il mio indirizzo email: sara.verolino@gmail.com
Grazie!
ciao ketty volevo chiederti che esami avete fatto per l’intolleranza alle plv? il mio quando fa la pappa urla da morire!!!!! è stitico……possono essere dei sintomi?
Ciao monica ,come sta la tua Gaia?Sai ti penso spesso perche mi sei stata di aiuto in un momento di disperazione,adesso le cose fortunatamente vanno decisamente meglio certo continua ad avere prolemini ma rispetto a prima e oro.abbiamo scoperto che il suo reflusso era dovuto ad un intolleranza alle plv che le portava anche forti coliche percio piangeva cosi disperata tutto il giorno e non mangiava.un forte abbraccio a te e alla tua piccola 🙂
ciao marta,a me hanno detto che per stabilire l’intolleranza in bambini cosi piccoli l’unica cosa e l’esclusione delle plv dalla dieta,e se nei giorni successivi ce miglioramento vuol dire che si tratta di intolleranza,la quale si puo presentare in tanti modi con diarrea,stitichezza,coliche forti ,rge che non risponde a terapia fatta e altri modi ancora.devo dire che anche antonia ha avuto la gastroenterite quando l’ho ricoverata per i suoi pianti inconsolabili e abbiamo scoperto poi l’intolleranza,da allora si scarica si scarica 4 0 5 volte al giorno a volte normale altre con un po di diarrea ma non ti so dire se e il lucen che la porta,anche perche lei prende la meta della dose da quando fa la dieta senza plv,e tra un po dovro sospendere.il gastroenterologo mi ha vietato il formaggio nella pappa quindi io non lo metto aggiungo solo olio di oliva passato di verdure e meta omo di carne il giorno e meta la sera.poi do solo coniglio e agnello perche il gastroenterologo dice di no al tacchino e al pollo e maiale e nemmeno la carne rossa.ci sono giorni in cui lei e piu disturbata ma dicono che e normale,spesso piange quando mangia le pappe anche se e affamata evidentemente ha dolore allo stomaco,ti ripeto il miglioramento ce stato eccome rispetto a prima ma continua ad essere disturbata e chissa per quanto tempo ancora…..pazienza speriamo rimanga solo un brutto ricordo al piu presto .fammi sapere come va,un abbraccio.
grazie ketty. avete fatto delle prove specifiche per accertare l’intolleranza? io per ora ho notato che con il parmigiano gli viene la diarrea, ma non sappiamo esattamente se sia intolleranza o se il suo stomaco molto delicato e provato da una lunga gastrointerite non è ancora pronto ai latticini.
tu glielo dai il parmigiano?
per le carni quali usi?
e la pappa della sera, cosa gli dai al posto del formaggino?
grazie mille, lo svezzamento del mio bambino è durissimo, e reso ancor più difficile dal fatto che non vuole il biberon e io non ho più latte. non so cosa inventarmi per dargli la colazione. a pranzo e cena do la pappa, a merenda gli preparo un po’ di latte AL110 con crema di riso.
per caso il lucen gli aveva provocato un po’ di diarrea? noi abbiamo appena ripreso a darglielo speriamo serva, non se ne può più qui, come immagino in molte delle vostre case.
a presto
Mamme consolatevi,Mirko ha 4 anni e ancora prende ranidil e si sveglia piangendo la notte!Ciao Elena,non ci sentiamo da un po’,sai il computer se lo porta mio fratello che lavora all’estero! :angry:
ciao marta,scusami se non ti ho risposto prima,come va il tuo bimbo come sta l’intolleranza e accertata oppure no. io a mer enda do ul latte perche e quello che al momrnto lei preferisce,ma ci sono delle merende della bi aglut senza latte senza uova e glutine solo che la mia piccola non le gradisce,in alternativa mi consigliavano o la pera o la banana con il biscotto senza plv oppure con lo yogurt senza plv ma io ti ripeto do il latte anche perche dicono che la frutta poeta acidita e poi lei non ne va matta.come latte uso hypolac che a detta del gastrenterologo il prof cucchiara e il migliore anche come gusto e lo addenso con farina di riso o mais e tapioca.per quanto riguarda i prodotti il gastrenterologo mi ha vietato la plasmon e uso le farine della mellin che non contengono tracce di latte tranne per la pastina che puoi usare anche la plasmon e non la mellin perche quest’ultima contiene calcio lattato mentre quella della plasmon no.spero di esserti stata utile fammi sapere il tuo bibo come sta.
ciao ketty, se leggi mi dai qualche consiglio sullo svezzamento senza proteine del latte vaccino? tipo cosa usi al posto del parmigiano, che latte usi… su internet si trova di tutto e mi crea molta confusione.
grazie
Fatto! Ma poi vuole mangiare ogni ora è mezza! Comunque le sue poppate durano meno di venti minuti, le ho cronometrate su suggerimento dei pediatri, il primo seno lo prende per 10 minuti e abbandona, il secondo 5 o 6 minuti, poppando circa ogni 3 o 4 ore. Nei giorni passati ho provato a farla aspettare come mi hanno suggerito, ma si attacca famerica e dopo la poppata rimane sfasata – rutta di continuo-!
cristina prova ad allattarla solo ad un seno per poppata..oppure se lei urla prova a staccarla dopo al massimo 20 min… cerca di distrarla…vedi un po come prosegue…….
Trovo l’articolo molto interessante, lotto con il reflusso da poco ma è diventato la mia fissa. Circa 10 giorni fa è iniziata la mia lotta, i primi rigurgiti abbondanti, poi venerdi vomito. Tra sabato e domenica ci si rovescia il mondo la bambina (che il 16 ha fatto un mese) mangia e vomita. Lunedi la ricoveriamo per accertamenti su suggerimento del pediatria: 4 giorni di ospedale e di panico. Le fanno l’emocromo, l’ecografia addominale, uricultura, urine, analisi feci ed prove allergiche. La bimba è in salute, non c’è nulla che non vada. Nel frattempo continua a star male, mi suggeriscono di tenerla in posizione dritta il più possibile, per la paura l’ho tenuta in braccio tre ore di fila. Nei giorni di ospedale hanno tenuto sotto controllo il peso e invece di avere un calo è aumentata di 60 grammi al giorno…. La diagnosi è che la bimba prende troppo latte – “ma come si fa a controllare il quantitativo di latte dato al seno?” -, mi rimandano a casa dicendo che se i fenomeni di rigurgito si fanno più pesanti e compaiono cali di peso di tornare… Voi che ne pensate di quello che mi hanno detto all’ospedale?
ciao a tutte è la prima volta che scrivo, ma i vostri commenti mi hanno aiutato molto a capire la mia piccola Marta. Ho due figlie la prima Chiara ha 3 anni e la piccola Marta che tra qualche giorno compirà 1 anno. Da quando è nata non è mai stata mangiona, beveva poco e spesso dal mio seno, poi con lo svezzamento ha sempre mangiato tanto e di gusto. La crescita non è tantissima ma sempre costante, nella media. quando era piccola, pochi mesi, rigurgitava qualche volta, ma aveva soprattutto episodi di irrigidimento e di apnea con pianto conseguente. La pediatra mi ha detto che era il reflusso, dopo accertamenti neurologici, e le ha dato il ranidil. Marta dorme pochissimo, si sveglia anche 20 volte a notte, si inarca sempre, ma di rigurgitare non lo fa più da mesi. Sono solo molto confusa perchè si può dare il ranidil per mesi interi? anche se la notte non dorme lo stesso e si sveglia strillando? capisco benissimo voi mamme perchè la stanchezza arriva all’estremo. Per il resto è una bambina meravigliosa, gioca da sola, cammina, gattona, anche se appena non mi vede strilla.
un saluto a tutte
ciao ketty, grazie della risposta, siamo veramente in una situazione difficile, so che ne usciremo, ma mi chiedo quando e come.
ti spiego. jacopo ha interrotto il lucen subito per una brutta gastroenterite che ancora ha. in più prende l’antibiotico per la faringite. di fatto strilla e non mangia. da ieri ha ricominciato a mangiare un po’ di pappa, ma la diarrea continua da 10 giorni e non si può far nulla a parte i fermenti.
anche a noi hanno prospettato l’intolleranza al latte (secondo me non lo è ma proviamo anche questa strada) per cui se gli faccio la pappa di crema di riso e latte uso l’AL110. in più nella pappa con brodo metto il fruttosio al posto del parmigiano ma non mi fa piacere per via delle carie future. ho diverse domande per te:
cosa dai ad antonia di merenda in alternativa l latte? a jacopo piace ciucciare solo il seno, ma visto che non ho latte non so cosa dargli di merenda, solo frutta e biscotto mi pare poco.
il parmigiano stagionato a 36 mesi non si può dare? tu cosa metti nella pappa?
al posto dei formaggini cosa usi?
altre dritte?
il lucen ha reso la cacca di antonia peggiore?
grazie, speriamo rinasca anche jacopo, è dimagrito così tanto.
Ciao Marta ti posso dire che la mia antonia era peggiorata tantissimo con lo svezzamento e in piu prendeva anche il lucen da quasi un mese prima di iniziare con le pappe,poi l’abbiamo ricoverata in ospedale e abbiamo scoperto che il suo reflusso cosi forte da farla piangera giorno e notte disperatamente senza riuscire a mangiare ne latte ne pappine era dovuto ad un intolleranza alle plv,cosi gli hanno dato un latte per l’intolleranza e lei e RINATA!!!!!!!!!!!!!!!certo non e diventata una santa ma almeno cresce e mamgiucchia abbastanza anche le pappine,i lamenti ci sono sempre tutto il giorno perche comunque il suo stomaco e il suo intestino sono infiammati da mesi e mesi di latte che lei non tollerava e percio non riusciva a prenderlo.!TI DICO CHE A 8 MESI PRENDEVA SI E NO 80 GR DI LATTE TRA PIANTI E STRILLI ,e di pappa piangeva come una pazza se riuscivo a fargli mangiare qualche cucchiaino perche aveva lo stomaco e la pancia infiammati dal latte che non tollerava.Quando gli ho dato il primo boberon di latte per intolleranti ha bevuto 180 gr in un fiato e piano piano e andata sempre migliorando.Ora non so la tua situazione com’e precisamente ma so che quando i bimbi non migliorano nemmeno con gli inibitori di pompa quali il lucen e altri molto probabilmente c’e sotto un intolleranza.Pero tu sono solo tre giorni di lucen e sono pochi vedi tra una 15 di giorni come va e fammim sapere…………..coraggio che tutto prima o poi passa. 😉
come sta cristian elisa, miglioramenti con questo farmaco? non conosco nessuno che sia stato operato, in ospedale però mi è capitato di parlare con la mamma di un bambino di 5 anni che forse verrà operato. questo bambino soffre di reflusso e prende il cortisone per via delle continue tossi, ma ormai non gli fa più effetto. altro non so.
noi siamo messi sempre peggio. jacopo ha arrestato la crescita da più di due settimane ormai, il famigerato svezzamento non ci ha aiutato per nulla, il latte al seno è quasi finito e jacopo non vuole il biberon. ha fatto un day hospital, l’hanno rigirato come un calzino. ha un reflusso fortissimmo che gli impedisce di mangiare e dormire. per ora il gastroenterologo gli ha prescritto il lucen 10 mg, lo prende da tre giorni ma nessun miglioramento ancora. tra l’altro in ospedale era pieno di bambini malati e da questa notte anche jacopo fa diarrea, piange e vomita. sta per compiere 5 mesi, ma qui è un dramma.
qualcuna si è trovata bene con i lucen?
qualcuna ha avuto peggioramenti con lo svezzamento?
Ciao, volevo chiedervi: qualcuna ha dato al proprio bimbo il “fluspiral 50”? Vi spiego: il gastroenterologo, visto che le cose non migliorano, mi ha detto di provare questo farmaco per 4 settimane e poi comunicargli come va. Se anche questo medicinale non dovesse dare risultati, allora ci vuole rivedere per discutere dell’intervento chirurgico. Se si dovesse arrivare a questo, naturalmente, dovranno rifargli gastroscopia ecc…..Mi viene da piangere solo al pensiero. Poi volevo chiedervi: qualcuna di voi ha, o conosce bimbi che hanno sùbito questo intervento? Grazie a tutte e ciao. Elisa
scusate ma per chi allatta al seno come dovrebbe preparare le pappe??? latte artificiale?? quale ?????? grazie
grazie marta per il consiglio…quindi dovrò aspettare ancora qualche settimana perchè lui prende ancora il mio latte……dovrò svezzarlo il 17 febbraio
che finisce 5 mesi
è vero che tutto passa, posso assicurarlo. ed è vero che tra un paio d’anni una delle frasi ricorrenti con il marito/compagno sarà: “ti ricordi quanto ci ha/hanno fatto dannare questo/i figlio/i?”… ma intanto… io ci ho messo un paio d’anni a scordare la fatica, e poi abbiamo deciso di fare un altro figlio. bella pensata abbiamo avuto!! e avere due figli, e uno che sta male tutto il giorno è sfinente. però io ho lasciato da parte i sensi di colpa, ogni volta che me ne viene uno (e me ne vengono) penso che sto facendo il massimo di quello che posso. farò degli errori, parecchi, ma faccio del mio meglio e spero che con il tempo i miei figli lo capiscano. spero… visto che per ora sto tutto il giorno a cercare di calmare e dar da mangiare al piccolo e a cercare di tenere sotto controllo la sorella che pare una scheggia impazzita a giorni, e cercare di farla giocare e svagare per quel minimo di spazio che lascia l’altro. credo che sia importante per i figli capire che non sono gli unici al mondo, e che se mamma è stanca o impegnata devono avere pazienza anche loro (almeno un po’).
io per la stitichezza consiglio mais e tapioca (meglio della crema di riso), prugna e pera, e al bisogno un piccolo sondino(li vendono in farmacia) o se non basta un microclistere alla glicerina e camomilla. se per caso ogni tanto prende il biberon ci sono latti antistitichezza.
abbracci cari a tutte
avete qualche consiglio da darmi per la stitichezza?????????????
aiutoooooooooo
E’ successo anche a me. Tutto passa e diventa solo un brutto sogno. Intanto fatti seguire da un buon gastroenterologo
ciao a tutte !io ho una bimba di quasi 3 mesi ed è dal 19 giorno di vita che soffre di rge.stiamo provando di tutto ma non è quasi cambiata la situazione!inizialmente mi tiravo il latte per darglielo con il biberon (dal seno ….entrava dalla bocca e usciva dal naso).poi le hanno dato un latte artificiale AR l’enfamil pre gel..ha continuato a vomitare a getto tipo esorcista in più urlava dal mal di pancia e le è venuto uno sfogo sul viso…quindi abbiamo preso un latte vegetale(RISOLAC)addensato con un cucchiaino di crema di riso mais e tapioca….dal suo faccino sono sparite le pustoline in 3 giorni e si è regolarizzata con l’intestino anche troppo perchè adesso ha scariche di dissenteria con una cacca acidissima .non abbiamo però risolto il vomito.è da un mese che sta prendendo ranidil e riopan…..ma sembrano fare niente….il risultato è che strilla tutto il giorno con pianti inconsolabili ed è sempre irrequieta…non riesce a dormire giorno e notte.siamo andati a fare l’ecografia al piloro e visita gastroenterologica dopo aver consultato 3 pediatri a pagamento.
la situazine adesso è questa….latte nutramigen addensato con crema di riso ranil mattina e sera prima dei pasti(da sostiuire eventualmente con lansoprazolo) e gastro tuss 3 volte al giorno dopo i pasti.
giada vomita circa 20 volte al giono rumina in continuazione,piange sempre e squote costantemente la testa a destra e sinistra.io non so più cosa fare sono esausta dal sonno e dalle preoccupazioni..non vedo miglioramenti….mi fa tantissima pena.
mi dicono tutti che migliorerà intorno all’ottavo mese per guarire definitivamente(si spera)verso l’anno 18 mesi.stiamo anche andando da un ‘osteopata!sono demoralizzata e quasi esaurita.dovrò rassegnarmi e armarmi di pazienza?è veramenteduro il lavoro della mamma. :cwy:
Ciao a tutte…..che fatica eh???
Sono mamma di una bimba di 6 anni (che ha sofferto di reflusso fino all’anno di età in maniera grave) e ora Nicolo’ di 45gg che naturalmente ha lo stesso difetto della sorella…Speravo tanto che dopo il patimento avuto con la prima…con il secondo andasse diversamente invece dopo 10gg avevo già capito che le mie preghiere non erano state ascoltate….stiamo andando avanti con ranidil, gaviscon e pure peridon….la situazione è migliorara anche grazie ai fermenti lattici ma ogni volta che gli devo dare siringate di medicinali….mi sento supertantissimo in colpa a vedere un esserino (neanchè tanto piccolo visto che è già 6 kg) ingerire farmaci come se piovesse……speriamo passi in fretta e che i pianti possano diminuire velocemente….a da passa’…..credetemi….prima o poi passa….. :tongue:
ciao a tutte,
ho bisogno di questo momento con voi perchè solo voi potete capirmi..
come si fa a gestire un bambino di 5 anni quando ne hai uno di 6 mesi con il reflusso che non ti fa mai dormire più di 4 ore a notte??!??
io non ho più pazienza per nulla, ed il mio bimbo “grande” ha bisogno di troppe attenzioni, sta iniziando dei comportamenti strani tipo ciucciarsi tutta la roba…
non so cosa fare, sono un po disperata e mi sento molto in colpa nel trascurarlo così tanto ma con Alessandro in queste condizioni non ho alternative…Ale vuole solo stare in braccio, urla e sapete come me quanto ti succhia un bambino con RGE…
buona notte a tutte, spero sempre che prima o poi arrivi quel giorno in cui ci svegliamo al mattino e tutto è diventato solo un ricordo; ogni mattina bacio Ale e spero che sia il giorno giusto ma non arriva mai..
marta no no lui non rifuìiuta il seno…vomita solo…
cmq ho provato a dargli un po di frutta ma… vedremo
adesso il 16 ho il controllo dal pediatra e il 17 dovrei cominciare conle pappe…. adesso si è aggiunto un altro problema : la stitichezza…. mannaccia….cmq dai speriamo bene……………….certo ti faccio sapere:::
è così brutto stare così male invece che godersi questi bambini, poi questo periodo non tornerà più (per fortuna!!!!!!!!!!), ma ci saremo perse dei mesi che potevano essere piacevoli anche se impegnativi. io invece sto a contare le settimane che passano, come voi credo.
secondo me voi elisa con cristian state facendo il meglio che potete. anche io e mio marito abbiamo avuto mesi di tensione, poi quando piano piano la bambina si è un po’ tranquillizzata abbiamo ritrovato il piacere di stare insieme e ascoltarci. ci è voluto tempo. non ne so di medicina ma (almeno per i miei figli), mi pare ci sia una compnente psicologica non da poco. io vedo jacopo che sta male, ho visto agata star male, ma credo anche che essendo piccoli e non sapendo capire il loro corpo si agitino più del dovuto e prendano brutte abitudini. agata voleva dormire solo con me, ci metteva tre quarti d’ora, non faceva che contorcersi e si svegliava di continuo. io pensavo avesse chissà che dolori, poi piano piano con tanti pianti (suoi e miei) ha imparato ad addormentarsi da sola. ci ha messo mesi, abbiamo fatto un passo avanti e due indietro. probabilmente in quei mesi il reflusso è migliorato, ma lei ha anche imparato ad essere un po’ più autonoma. è stato difficile, io pensavo sempre che stesse male, ora posso dire che aveva preso delle abitudini sbagliate per via del suo disturbo. tornassi indietro probabilmente rifarei la stessa cosa, perchè un bimbo di un anno che piange e si dimena ti spezza il cuore, ma forse avrei la lucidità di capire che piano piano devo abituarlo a fare un po’ da solo. i figli sono egoisti e succhiano l’animo delle mamme non solo il latte. scusate il pilotto, volevo solo dirvi la mia esperienza.
e comunque attualmente sono punto e a capo con jacopo. per dormire sta in mezzo a noi nel lettone perchè si agita di continuo e va a dormire tardissimo dopo pianti e pianti. con le pappe un mezzo disastro, eppure non mi pare così sofferente, il ranidil mi pare non gli faccia nulla, la crescita è minima, il biberon non lo vuole e io certe volte non ho nemmeno voglia di sorridergli.
che palle!!!!!!!!!!
Ciao, per France: il gastroenterologo insiste nel dire che la cura farmacologica su tutti i bimbi funziona e li fa diventare “bimbi mangia-dormi-mangia- dormi” e non riesce a spiegarsi perche’ con Cristian non sia così, quindi ci ha mandato dall’allergologo perchè sospettava che i medicinali non funzionassero a causa di una allergia. Gli hanno fatto esami sangue e patch test (non mi ricordo se si scrive così)…beh tutto negativo, quindi io ora dovrò ricontattare il gastroenterologo e sentire che passi vuole fare. Lui dice che l’intervento lo si fa a quei bambini che stanno bene con i farmaci e dato che non possono prenderli per tutta la vita, si interviene chirurgicamente. Dell’operazione non so molto, mi hanno detto che è in laparoscopia e che vanno ad irrobustire il cardias. Ora la mia pediatra vuole mandarci anche dal neuro-psichiatra infantile per i grossi problemi di sonno di Cristian, ma so già che sarà un buco nell’acqua perchè sono sicura che questi problemi derivano dal reflusso. Come sono stufa, da quando è nato non faccio altro che inseguire medici e ripetere infinite volte le solite cose, senza ottenere mai nulla…e hai ragione quando dici che l’rge distrugge famiglie e ti esaurisce….beh…io sono già esaurita, non allatto quindi posso prendere medicinali, ma non risolvo molto… Un saluto. Elisa
Marta, non so come Ale faccia a crescere così tanto, il pediatra dice che mangia molto poco per la sua età..probabilmente ha imparato ad utilizzare tutto ciò che gli entra :biggrin: !!!
volevo chiedere a tutte: qualcuna di voi ha mai usato uno sciroppo che si chiama “noremifa”, ed è contro il reflusso??
vi racconto: oggi ho sentito telefonicamente una pediatra amica di famiglia e mi ha parlato di questo sciroppo.
stasera dopo il latte gli ho dato la dose…vediamo come va.
Per le pappe, vi dirò che va meglio, nel senso che ormai ho capito quanto deve essere solida per non rivederla dopo!!Mangia poco, dopo un po inizia ad inarcarsi tutto, urla…secondo me gli fa proprio male quando scende. Non lo forzo mai a finirla, preferisco interrompere e fargli eventualmente un po di latte (rigorosamente con medigel).
Con l’acqua, siamo passati ad 1.5 cc con siringa graduata quando ha sete…sembra reggere, anche se dopo mi fa un rutto come se si fosse mangiato un pranzo completo!!!
Ciao mamme che state svezzando i piccoli, volevo raccontavi la mia esp.
Io mi sono trovata bene con le pappe dolci, l’unico problema è che dentro c’è il latte e dopo un po’ al mio piccolo ha dato fastidio (diarrea). Allora la pediatra me lo ha sostituito con una pappa sempre dolce della Nestle’ per gli intolleranti al latte e celiaci e mi ha salvato la vita, si chiama NOLAC e la trovate anche in farmacia o da IO BIMBO. Purtroppo i pediatri ti danno la pappa lattea ma non ti dicono che puo’ rendere i neonati intolleranti. In che giungla dobbiamo vivere!
secondo me anna puoi iniziare con le pappe. io la frutta ho iniziato a dargliela solo oggi perchè jacopo è piccolino ed ho cercato di dargli prima qualcosa di più sostanzioso. di solito si inizia prima con la frutta e dopo un po’ la pappa. oggi jacopo ha provato la pera, il sapore gli è piaciuto ma pare che ogni cosa che gli entra in pancia lo infastidisca. naturalmente sono svezzamenti precoci, di solito con i bimbi allattati al seno si rimandano, ma nel mio caso è una necessità vista la fatica ad assumere il solo latte.
io ho iniziato con le prime farine (crema di riso oppure mais e tapioca) sciolte nel latte, perchè pensavo fosse un sapore più delicato, ma il mio pediatra vorrebbe iniziassi già con il brodo standard.
fammi sapere come va, ma il tuo bimbo vomita o rifiuta il seno?
grazie marta… ma quindi quando dovrei dargli la frutta??? più o meno -??? a questo punto mi dici di cominciare anche con le pappe?????
france ma come fa alessandro a crescere se vomita tanto? deve essere un gran mangione. l’acqua la sconsigliano ai bimbi con reflusso, così come le tisane, ma se ha sete io credo debba bere, magari lontano dai pasti così non vomita la pappa.
io non so nulla dell’intervento chirurgico, ma a te elisa cosa ti ha detto il gastroenterologo, a cosa serve?
il reflusso è una prova di resistenza e pazienza infinita. tutto il santo giorno a cercare di far star calmo il bambino e dargli da mangiare quando è un po’ sereno. abbiamo iniziato lo svezzamento, ma come immaginavo è un incubo, vomita meno, ma non mangia volentieri. io non vorrei forzarlo a mangiare, ma come faccio? di latte ne beve poco, ma prendendo le pappe ciuccia un po’ di più.
per anna: a detta del mio pediatra (ed è anche mia opinione), se il bimbo cresce poco ed è molto disturbato dal latte lo svezzamento potrebbe aiutarlo, la frutta la può mangiare tranquillamente, ma la frutta non dà un grosso apporto calorico, per cui dovrebbe essere in più, non dovrebbe sostituire un pasto. e poi non dovresti darla insieme al latte perchè crea acidità.
buona giornata a tutte
ciao a tutte,
sapete indicarmi come devo comportarmi con i liquidi, nello specifico con l’acqua?
A pranzo ho iniziato lo svezzamento con Alessandro, 6 mesi a domani, ma a me sembra che abbia sempre sete, ha la fontanella molto bassa ma se gli dò l’acqua la vomita subito.come mi comporto? lui vomita anche 20 volte al giorno…con latte addensato con medigel, pappa tipo calce e peridon.
Per elisa: io ho supplicato al mio pediatra l’intervento chirurgico. mi ha risposto che è da valutare solo nei casi in cui il bimbo è in pericolo di vita, altrimenti non è il caso di fare una tragedia per un disturbo banale!!!!Negli stati uniti gli inteventi per RGE sono aumentati del 30 percento negli ultimi anni…secondo voi perchè???!Perchè è troppo dura, mentre qua in Italia aspettano che le famiglie si disintegrano o che le mamme si esauriscano…non capirò mai questa indifferenza, ma auguro a tutti i pediatri che affrontano l’RGE con leggerezza, figli con RGE!!!
ciao marta ma il mio pediatra non mi ha mai diagnosticato il reflusso……….perchè cmq il bimbo cresce..anche se con un 100gr di scarto…… anch’io penso che 100 gr siano suffiecenti…vedremo giovedì cosa dice la bilancia….cmq secondo voi posso cominciare con la frutta almeno il pomeriggio?????? anche se cmq il 17 febbraio comincerò con lo svezzamento.grazie
Ciao, per fortuna ci siete voi, mi fate sentire meno sola! Questa settimana poi è andata peggio del solito con il dormire: stanotte ho contato 16 risvegli :(((( Per Marta: mi dispiace che oltre al reflusso, Jacopo abbia problemi di udito: in bocca al lupo!! Una domanda: ma a nessuna di voi il gastroenterologo ha proposto l’intervento chirurgico? Un abbraccio a tutte. Elisa
dopo il terzo mese i bimbi crescono meno, 100 grammi a settimana non sono male secondo me, è quasi mezzo chilo al mese, i bimbi con reflusso spesso mangiano e crescono meno degli altri
ciao ragazze…una domanda?? il mio piccolo cresce di circa 100gr a settimana….. vomiticchia ancora ……e lo allatto al seno….secondo voi può bastare come peso settimanale???
ciao a tutte, certo che non dormire di notte e non riposare di giorno e sfinente alla lunga. noi facciamo un passo avanti e uno indietro, ci vuole così tanta pazienza e a me pare di averla finita tutta con la prima figlia, invece ne serve ancora tanta e tanta. visto che jacopo non voleva proprio attacarsi al seno se non quando era intontito dal sonno sono passata alla pappa lattea, gliela dò un po’ a pranzo e a cena gli dò mais e tapioca sciolto nel latte. certo le quantità sono piccole, ma meglio di niente. per il resto ha ripreso a ciucciare dal seno un po’ più volentieri. almeno ora cresce anche se poco. però il nervosismo serale è aumentato, dalle nove è tutto un pianto e un lamento, e così via fino all’una, e si sveglia di continuo, niente ciuccio (per sua scelta), e via che lo attacco al seno. così tutte le notti.
in più jacopo ha un problema di udito importante ed è questa la cosa veramente preoccupante. il resto passerà anche se sarà dura dura, ma le protesi, la logopedia, la paura che non parli… questo è un grosso problema per me.
abbracci forti a tutte
Ciao Elisa, mio figlio (il secondo con RGE) ha 2 anni e mezzo e ancora ha diversi risvegli notturni. Mi sono salvata fino ad oggi con l’allattamento prolungato al seno: lui si sveglia e io lo attacco e si riaddormenta perchè non ha mai voluto ciuccio. In compenso sono esaurita e ho dovuto fare analisi perchè mi mancano sostanze (ferro etc.), mi è venuta la depressione post partum che non posso curare perchè lui ciuccia il latte da me e non posso passargli antidepressivi. Come vedi non sei sola, siamo tutte nella stessa barca. Posso dirti che ne ho uno di otto anni che sta bene gia’ da svariati anni e che con lui il reflusso è solo un brutto ricordo. Una mia amica ha una bimba con asma cronico da 10 anni e tutte le notti si sveglia perchè la bimba non respira…consoliamoci ok?
Baci :heart:
Ciao e grazie per la risposta….risvegli notturni fino a tre anni?? Mamma mia, non sopravvivo, anche perchè Cristian dorme nel letto con me e non vuole nessun’altro, quindi mio marito dorme in sala e io non posso mai avere un cambio per dormire almeno 4/5 ore, perchè quando si sveglia e vede che c’è papà e non io, inizia a gridare come un forsennato e a correre per tutta casa. Attualmente Cristian non prende nessun farmaco per l’rge perchè il gastroenterologo ha notato che, sia con i medicinali, che senza, la situazione non cambiava, (nel senso che non mangia, non dorme, rumina, è irrequieto nello stesso modo) quindi sono circa 8 mesi che non li assume. Questa notte: ore 21.30 addormentato, 22.45 risveglio, 23.50 risveglio, 00.20 risveglio, 2.00 risveglio….e così fino al mattino; e questo tutte le sante notti!! Sono tanto stanca e depressa, non vedo una via d’uscita….scusate lo sfogo ma non ho più nemmeno lacrime da versare. Un saluto. Elisa
monica,
perchè parli di omo liofilizzati? il mio pediatra ho l’impressione che non ne sappia tanto di RGE, per lui è tutto una colica…..
comunque, mi ha dato uno svezzamento normale, nonostante conosca ormai i problemi di Ale.
apparte che io non gli preparo la pappa liquida come mi ha detto lui ma, grazie ai vostri post, faccio una pappa tipo calce, mi sono accorta che da quando mangia a pranzo è come se gli fosse triplicata l’aria nella pancia!!!
Sarà l’omo normale che ha troppa aria?
io gli preparo la pappa con il Bimby, che è anche omogeneizzatore, con circa 150 cc di brodo, mezzo di omogeneizzato di carne, un cucchiaino di olio di oliva, uno di parmiggiano e tanta crema di mais e tapioca. Lui ora la mangia, però è diventato una polveriera, pure di notte!!!!
che consigli mi date sulla pappa della sera ???dopo dovrò dargli pure il latte ???
vorrei tanto poter rientrare a lavoro per staccare uno pochino, ma ormai mi reggo a malapena in piedi!!
che incubo infinito….
Per France: Ciao hai ragione ti capisco perfettamente, questi sono i mesi più belli dei bimbi, anch’io non ne potevo piu’ , pero’ stando sola ho cercato sempre di farla ridere davanti ad un specchio mentre la tenevo in braccio, passavo le ore davanti alla finestra con lei in braccio, o davanti alla Tv, aspettavo che arrivava sera per darla a mio marito e per mangiare ci portavano il cibo pronto i miei e suoceri tutte le sere, i rigurgiti continueranno finche’ non mangiera’ bene anche la pappa alla sera , vedrai che pian piano quando inserirai la carne liofilizzata migliorera’, tanta santa pazienza e’ l’unica cosa su cui ti puoi aggrappare senno’ si perde la ragione, Gaia piangeva 20 ore al giorno, testimoni i miei , mia madre non lo ha mai voluta tenere in braccio un minuti, stava in braccio, vicino, a volte l’avvolgevo completamente dentro la coperta e tenevo fuori solo la testa per tranquillizzarla, ero stanca morta a 6 mesi non avevo la forza di piangere su un agenda scrivevo mi bruciano gli occhi, non mi reggono le gambe, i polsi sono a pezzi..quando ci sei dentro rispetti molto piu’ chi a figli con problemi che dureranno tutta la vita, non è vita, ma cambiera’
vedrai.
Gaia posso dire che l’unica cosa che insieme al ranidil l’aiutata a svezzarla e quando parlo di 5 mesi di svezzamento e non riuscire a dare non piu’ di 5 cucchiaini non scherzo, buttare tutto fino a che non abbiamo dato 10 gocce di tachipirina prima della pappa a 10 mesi e 11 mesi, tutti i giorni, Gaia ha iniziato a mangiare a 11 mesi compiuti forse la tachipirina fungeva come calmante su consiglio del gastroenterologo, io ho sempre pensato fosse diventata una cosa di testa.
Ciao Elisa, aspettiamo che ti risponda qualcun altro. Ho visto che Cristian è curato con omeprazolo e domperidone ma Niccolò non è stato curato con nessuno dei due quindi non ti posso essere d’aiuto.
Nic prendeva Ranidl a litrate ma non ha mai funzionato molto. I risvegli notturni sono finiti a 3 anni. :sleeping: :getlost:
Ciao a tutte/i. E’ un pò che non scrivo perchè in questi giorni, dietro suggerimento del gastroenterologo, ho portato Cristian(17 mesi) dall’allergologo, dato che ancora non mangia, non dorme e rumina in continuazione. Gli ha fatto parecchi esami, esito: nemmeno l’ombra di un’allergia alimentare. Quello che non riesce a capire il gastroenterologo è perchè anche con la cura farmacologica, Cristian non stia meglio (e abbiamo provato di tutto: ranidil, omeprazolo, esomeprazolo, lansoprazolo, gaviscon, gastrotuss ecc…). Lui dice che tutti gli altri bambini con i medicinali iniziano a mangiare, dormire e stare molto meglio. Ora mi chiedo: ma solo Cristian arrivati a 17 mesi ancora ha grossi problemi con questo benedetto reflusso? E solo a lui i medicinali non funzionano? Lui si alimenta come un neonato: solo latte e biscotti che sicuramente non è l’ideale per l’rge, ma piuttosto che stare digiuno, meglio il latte. Ha 17 mesi e pesa 9,5 kg ed è nato di 3,5 kg. Il gastroenterologo, ci ha fatto capire di arrivare ai 3 anni, poi si parlerà di intervento chirurgico. A parte che non so se sopravvivo ancora un anno e mezzo senza dormire, ma volevo chiedere se tra voi c’è qualcuna con un bambino che è già grandicello e ancora è in balìa di questo maledetto reflusso. Con un pò di ritardo buon anno a tutte. Ciao. Elisa
ciao monica,
grazie del tuo supporto.
quello che proprio mi fa stare malissimo è il non sapere per quanto ancora durerà questa tragedia.
questi sono i mesi più belli dei bimbi, ed invece io gli sto odiando con alessandro e non so neppure come comportarmi..sono i mesi in cui lui inizia a voler stare seduto, ed appena ci prova inizia a vomitare a mille…che fare???per non parlare di metterlo a pancia in giù..una tragedia.
il mio primo figlio era un bimbo da manuale, dormiva ore e ore, di quelli che rischi davvero di dimenticarteli in macchina perchè lui non piangeva mai. la prima volta che ha pianto aveva 5 mesi e con mio marito ci siamo pure spaventati…era un banale mal di pancia!!
con Ale è un lamento continuo, perchè lui non piange neppure tanto ormai ma è un lamento tutto il giorno, vuole solo stare in braccio, vicino, tenuto stretto, ed io so che sta soffrendo così lo prendo…ma sono stanca, molto stanca.
so che esistono mille cose più serie e preoccupanti e pure irreversibile, ma solo chi ha figli dispeptici sà cosa vuol dire e nonostante si cerchi di pensare alle cose peggiori, quando ci sei dentro senti che non poteva capitarti una maledizione peggiore, perchè questa non è vita, ne per lui e ne per tutta la famiglia.
sogno il giorno in cui anche io potrò dire “questa tragedia è passata ed è solo un brutto ricordo”, ma nonostante stia ormai contanto i giorni, mi sembra infinita”.
Ciao France, Gaia e’ la prima bimba ora ha 16 mesi e il reflusso e’ passato dopo 10 mesi di agonia, gli ultimi 2 gli ho fatti con ranidil e tachipirina per calmarla e solo per fargli mangiare la pappa del pranzo, poi e’ migliorata, ma ti posso dire che tutti i medici dicevano la stessa cosa si cresce poco, si puo essere rge passera’ a 6 passera’ a 9 mesi, ect. ma nessun pediatra ci ha aiutato, tranne il gastroenterologo chirurgo primario di pavia ci ha aiutato. la vita cambia non esiste piu’ sono quella creatura che piange e fai di tutto per farla stare meglio vedrai passeranno anche per te quei mesi interminabili, il chirurgo mi ha detto vedrete vi fara’ genitori piu’ forti e piu sensibili verso la vostra bimba e cosi’ e’ stato, forse per me e’ una cosa genetica, mio padre e’ del 47 stava per morire perche’ non si riusciva a farlo mangiare e i medici non capivano cosa avesse chissa’ forse era RGE, io ho avuto una gravidanza serena nessun disturbo, nessuna nausea, niente vino, niente alcolici, niente caffe’, niente fumo, non ho mai fumato in vita mia, mai abusato di alcol in vita mia, esami sempre perfetti, tranne per lo streptococco al 8 mese e poi al parto anche se mi hanno fatto flebo di antibiotico, la bambina aveva un infezione neonatale, poi avevo il liquido giallo quindi l’hanno aspirata e gli hanno fatto 6 dosi di antibiotico, non se puo’ essere correlato, il gastroenterologo ci ha detto che non esiste una ragione per ora non si riesce a stabilire il perche’ alcuni bambini nascono che lo stomaco non e’ formato, Gaia pesava 3370 kg un buon peso per una bimba, sembrava una piccola cicciona ma non abbastanza per aver formato lo stomaco, vorrei tanto anch’io scoprire se c’e un perche’, Vedrai che passera’! Si forte siamo in tante/i ci siamo passati.
ciao a tutte/i,
sono nuova da queste parti.
Ho un bimbo di 5 anni perfettamente sano (daniele) ed uno di 5 mesi dispeptico (alessandro).
Per il suo primo mese di vita non si riusciva a capire quale fosse il problema, il suo pediatra quando gli ho descritto i sintomi e la bava eccessiva mi ha detto che erano coliche e denti (il mio primo figlio ha fatto il primo a 13 mesi)..ed in più che il mio latte scarseggiava o forse che non ne avevo, nonostante il bambino avesse preso 200 etti in 3 giorni!!!
io ero in pieno panico perchè il bambino urlava sempre e si contorceva, avevo un altro pupo da seguire…così ho iniziato con il LA ma le cose non miglioravano per nulla, poi un giorno ho trovato questo blog e mi si è aperto un mondo nuovo!!!
sono andata dal pediatra e gli ho detto “mio figlio soffre di reflusso” e lui mi ha risposto “può darsi, nessun problema…verso gli 8 mesi passa”.
Così sono andata da altri medici ma tutti la stessa risposta….non frega a nessuno se il bimbo cresce, anche se tu esci di testa perchè tuo figlio non dorme dai continui rutti (e tu di conseguenza), che è sempre nervoso, che vomita in continuazione, che è impossibile avere una vita sociale….
nel frattempo io ho preso di mia spontanea volontà il medigel e le cose un po sono migliorate, nel senso che almeno il latte non lo vomita più a getto, però da poco ho iniziato le pappe e le cose sono sempre le solite.
io non ne posso più, dovrei tornare a lavoro e non so come fare….non riesco a lasciarlo da solo perchè mi fa troppa pena poverino…
vi scrivo per ringraziare tutte dei vostri commenti, perchè mi sento meno sola e per cercare di capire una cosa, una domanda che mi frulla spesso in testa….cosa ci accomuna tutte? perchè abbiamo avuti figli dispeptici? quali sono le possibili cause?cosa è successo durante la gravidanza da bloccare così lo sviluppo dello stomaco-esofago?
io ho avuto un problema al sacco amniotico alla 20esima settimana circa, che guarda caso è quella dove si forma lo stomaco….nella mia famiglia nessun parente stretto soffre di questa patologia, solo una cugina di secondo grado….e se solo avessi immaginato mi sarei fermata ad uno.
scusate dello sfogo, ma oggi, come tutte le altre sere, sono proprio distrutta e sul depresso andante…..ciao
ciao marta io allatto al seno……….. anche a me il latte scarseggia…ho provato con vari tipi di latte anche AR ma il mio piccolo non ne vuole proprio sapere.anzi quelle poche volte che ha preso il biberon con il latte Aptamil/Plasmon/Umana.dopo 2 ore me lo ha vomitato per intero……….. quindi immagina…….. cmq giovedì ho il controllo peso e farò presente quello che mi hai detto. speriamo che il mio pediatra mi dice che posso cominciare con lo svezzamento…anche perchè ormai ha 4 mesi il 17 quindi……….. speriamo bene…ti farò sapere…………… alla prossima
ciao elisa, scusa se non ti ho più risposto, ma sono settimane molto faticose. agata non mi ha fatto tribolare come il tuo cristian, ma il genere era quello, inquieta, mai ferma, inappetente e nervosa. non ce ne ha regalata una. il dormire è stato una lotta, pensa che anche se ora va bene capita che si svegli tre volte a notte. il mangiare ha iniziato ad essere un problema minore per me solo passato l’anno, quando è andata all’asilo, ma fino ai due anni è sempre stato un bel pensiero. tra l’altro come quasi tutti i bambini che vanno al nido il primo anno stava male spessissimo, e riusciva a stare una settimana semidigiuna, tirava avanti con qualche cucchiaio di riso e un po’ di prosciutto per giorni (non esagero).
anche io e mio marito abbiamo passato dei periodi di bel nervosismo, sarebbe stato difficile il contrario. ha iniziato ad andare meglio quando abbiamo deciso tutti e due che era troppo, e io ho cercato di essere un po’ più dura con lei. ho cercato di preoccuparmi meno del mangiare, se si comportava male andava in castigo, le preparavo due cose a pasto (tipo primo e secondo), cercando di cucinarle cose che gradiva e ogni tanto sapori nuovi, se non li voleva non c’era altro. è stata dura perchè lei è davvero molto piccola, ma piano piano va meglio a tavola. mangia sempre poco, ma almeno è un po’ più disciplinata.
rispetto al comportamento abbiamo iniziato a vedere dei bei miglioramenti durante queste feste (ha tre anni compiuti). probabilmente inizia ad avere un’età più gestibile.
jacopo sta seguendo le degne orme di sua sorella, testardo e cocciuto, ciuccio e biberon paiono il veleno.
in più ha un problema di udito e dobbiamo portarlo a padova per degli accertamenti.
un gran periodo del cavolo.
ti faccio tanti auguri, che ti possa iniziare a godere cristian
saluti a tutte e speriamo in un buon anno
anche io mi sono trovata male con il medigel, per di più mio figlio ha il problema che non mangia e il medigel lo saziava e mangiava ancora meno.
ma tu anna allatti o gli dai il biberon?
jacopo ha la stessa età di tuo figlio, potresti dargli un po’ di crema di riso (dà un po’ di stitichezza) oppure di mais e tapioca prima o dopo la poppata sciolto in un po’ di latte. sono cremosi e addensano il latte. come età va bene, di solito si dà dai 4 mesi, ma il mio pediatra mi ha detto che in questi casi si può iniziare un po’ prima. addirittura il mio pediatra mi ha detto di iniziare lo svezzamento, io ho cominciato con la pappa lattea. il sapore lo gradisce, ma ne mangia poca per di più dal mio dito. ancora non è pronto per il cucchiaino e delle quantità maggiori, il problema è che oltre a non attaccarsi volentieri al seno, il mio latte è diminuito e del biberon proprio non ne vuole sapere. è due giorni che fa digiuno di giorno, solo un po’ di pappa. il seno glielo lascio per la sera quando ho più latte. il reflusso e la testa dura sono due brutte gatte da pelare
buonasera sono mamma di un bimbo di 3 mesi e due settimane……..mio figlio dopo ogni poppata rigurgita e a volte anche parecchio. il mio pediatra mi ha consigliato il medigel ma non ha ottenuto nessun risultato… anzi il piccolo è stato male : stitichezza e molto sofferente senza nessuna spiegazione… ovviamente ho sospeso la somministrazione di medigel. preferisco vedere il bimbo vomitare piuttosto che sofferente!! avete qualcosa da consigliarmi oltre al medigel??? grazie
🙁 siamo passati al lucen purtroppo……..
ero interessata all’argomento perchè il mio bambino di 3 mesi compiuti rigurgita dopo quasi ogni poppata… la mia pediatra mi ha consigliato il medigel..diciamo che va meglio tranne il fatto che il bambino è diventato stitico..cosa posso fare???? e ha anche tanto mal di pancia penso…(da quando prende medigel è molto più nervoso e piange molto più spesso) come mai???
Ciao Marta, Cristian è proprio come tu descrivi Agata: non si riesce a tenere..non è mai fermo, a tavola è un incubo, sale in piedi sul seggiolone, sul tavolo, butta cibo ovunque, tanto che da un mesetto a questa parte lui non viene nemmeno a tavola, ma il poco che mangia lo fa in giro per casa. Non l’ho mai visto seduto 5 secondi, è sempre irrequieto, a volte scoppia a piangere e non riusciamo a capire perchè. Cristian dorme nel lettone, ci ho provato mille volte a metterlo nel suo lettino, ma non ci sono mai riuscita: si svegliava immediatamente, piangeva e si metteva in piedi attaccato alle sbarre. Lui si addormenta alle 21.30 e si sveglia alle 7/7.30, ma durante queste ore ha frequenti risvegli, un sonno agitato, a volte basta rimettergli il ciuccio e per un’altra oretta dorme, a volte non basta e si mette seduto sul letto, si lamenta, si agita e così via tutte le notti. Il sonnellino pomeridiano dura un’ora o due, ma anche qui deve avere accanto qualcuno perchè fa risvegli anche al pomeriggio e bisogna intervenire rimettendogli il ciuccio altrimenti si sveglia completamente. Non è davvero un bambino semplice d gestire, anzi è quasi sempre ingestibile con una vivacità portata all’esasperazione, persino cambiargli il pannolino e vestirlo è un incubo, painge, grida, si contorce, quasi cade dal fasciatoio. Davvero questo bambino ci ha messo in ginocchio, sia fisicamente che psicologicamente e anche il rapporto con mio marito è andato deteriorandosi: troppa la stanchezza, il nervosismo, la preoccupazione per un bambino che non mangia….siamo davvero a pezzi. Mi chiedo: quando un pò di serenità anche per noi???? Il gastroenterologo (dell’ ospedale Buzzi di Milano) l’ha visto l’ultima volta circa 6 mesi fa e ci ha detto che non ha esofagite, non ha ulcere, ha questo cardias beante che con il tempo si sistemerà. C’è stato un momento in cui ci ha parlato dell’intervento chirurgico, ma dopo aver fatto la gastroscopia ha visto che le pareti dello stomaco sono belle e quindi non c’erano i presupposti per intervenire. Ora ti saluto, scusa la lungaggine, ma solo qui trovo mamme che mi capiscono. Un saluto. Elisa
dici bene elisa, questo spazio è un aiuto, io sono molto felice dei mie figli, ma a vedere quanta meno fatica fanno la quasi totalità dei miei amici…. che fumi neri che mi vengono.
cosa ti dicono i dottori di cristian, solo di avere pazienza che passerà??? o ti sei anche stancata di portarlo in giro per dottori?
e lui come bimbo come è? allegro, vivace, o un po’ inquieto?
agata all’età di cristian non si teneva. è sempre stata molto vispa, svelta e vivace, ma non stava ferma un attimo. sempre inquieta e irascibile. in macchina sempre a lamentarsi. a tavola lasciamo perdere, fortuna che il pranzo lo faceva all’asilo. di notte si svegliava tanto e si agitava, però fra vari risvegli, (e periodi nel lettone) e riposo pomeridiano le sue ore di sonno le faceva.
sarà stato il reflusso? bo. credo che il reflusso abbia accentuato alcune sue caratteristiche e ci abbia costretti a darle delle abitudini sbagliate ma di cui (soprattutto io) non riuscivo a fare a meno in quel periodo, tipo distrarla per mangiare, dormire vicino a lei…
oggi con lei va meglio, ma arrivati ai due anni / due anni e mezzo circa ho corretto molti dei miei comportamenti, anche perchè lei era cresciuta e di salute stava bene. ora è arrivata ai tre anni, un’età molto bella perchè (a parte i tanti capricci quotidiani) ci si può iniziare a ragionare, parla bene, si possono fare tanti giochi e andare in tanti posti inisieme. peccato per questa cosa del fratello che mi costringe a un periodo casalingo e poco tranquillo.
a presto
Ciao, anche Cristian dopo i vaccini è stato malissimo, ha pianto e vomitato tantissimo per un mese dopo averli fatti. Anche io ho provato con l’osteopata quando aveva circa 8 mesi, ma con nessun risultato. Cristian per un anno ha preso omeprazolo al mattino e ranidil la sera, ma miglioramenti zero. Sinceramente a 16 mesi credevo che questo incubo fosse finito, invece siamo lontani…anche stanotte credo di aver dormito un paio d’ore a far tanto, continua a svegliarsi, si mette seduto, anche quando dorme, è sempre agitato, rotola, tira calci e pugni…..ma dite che anche questo è a causa del reflusso? Per Marta: da quanto ho capito, Jacopo ha circa 3 mesi e dato che soffre di reflusso è normale che rumini tutto il giorno, ma Cristian di mesi ne ha 16 e ancora mastica….mastica…..mastica!!!Grazie per le vostre testimonianze, mi fanno sentire meno sola in un mondo di bambini che mangiano e dormono, il mio non fa nè l’una nè l’altra cosa. Ciao. Elisa
ciao claudia, io ho portato il mio bimbo dall’osteopata che aveva 15 giorni, credo molto a questo tipo di terapia, ma dopo 5 incontri non è migliorato affatto, ci siamo presi una pausa e fra pochi giorni tornerò a farlo “manipolare”. forse non a tutti i bambini fa bene lo stesso trattamento.
per elisa: jacopo mastica di continuo, come se avesse sempre qualcosa in bocca, il gastroenterologo mi ha detto che è “normale” per i bimbi con reflusso ruminare sempre.
oggi ho portato il piccolo dal pediatra. il vaccino dei tre mesi gli ha dato una botta fortissima, ha mangiato pochissimo per quasi una settimana, lasciandomi anche dei pannolini asciutti ai cambi e calando di peso. spero si riprenda, abbiamo iniziato la terapia con il ranidil, ma ci vorranno alcune settimane per avere benefici, sperando che sia il farmaco giusto per lui.
un abbraccio a tutte, che stanchezza!
A tutte le mamme le mamme che come me lottano con il reflusso del proprio bambino dico ANDATE DALL’OSTEOPATA! Io ho due bimbe di 4 e 1 anno. Tutte e due hanno sofferto di rge: la più grande lieve e fisiologico; la più piccola severo e patologico. Dopo quattro mesi di agonia ho portato la mia pulcina dall’Osteopata e alla seconda seduta si è fatta l’intera notte filata. Niente più farmaci e solo una seduta una tantum al bisogno.
Ciao, con Cristian ho iniziato con la frutta, ma ci siamo accorti che peggiorava la sua acidità, quindi l’abbiamo sospesa e pian piano reintegrata, ma solo banana e pera. Lo svezzamento vero e proprio l’ho iniziato a 5 mesi, ma è stato un incubo, gridava come un folle appena vedeva la pappa, la buttava ovunque, quindi l’ho sospeso e ripreso dopo i 6 mesi e pian pianino qualche cucchiaino ha iniziato a mangiarlo. Io ho iniziato con la classica crema di riso e mais e tapioca, ma è sempre difficoltosissimo farlo mangiare, ancora oggi bisogna distrarlo per mettergli in bocca qualche boccone. La sua ernia, sinceramente non so a che punto sia, gli è stata diagnosticata 6 mesi tramite gastroscopia, quindi presumo che per vedere adesso come è messa, dovrei rifargliela, ma spero proprio di poterlo evitare. Arrivati a 16 mesi, Cristian non rigurgita più, solo che durante tutto il giorno lui continua a masticare e ingoiare a vuoto, ma a nessuna di voi capita questa cosa? E poi si, ancora il sonno disturbato e agitato, devo dire che i miei genitori mi aiutano molto, però è comunque stancante. A risentirci, ciao. Elisa
Buongiorno a tutte, io ho una esperenza abbastanza simile a Lara e Daniela, la mia bimba ha 13 mesi, ha rigurgitato dal primo giorno di vita il colostro ingerito, dai 7 mesi il tutto si è accentuato con veri e propri dolori ad ogni eruttazione, naturalmente erano state introdotti i vari medicinali, ora è migliorata ma non del tutto…non rigurgita più, ma noto ancora eruttazioni frequenti a volte con qualche fastidio. Poi dipende molto anche dalla giornata (questo non l’ho mai capito come mai) Anche lei ha sempre mangiato come una forsennata, senza limiti, a volte pensiamo sia veramente eccessivo quello che mangia, ed è velocissima, sia nel bere il latte che mangiare la pappa. Nonostante tutto, però è sempre cresciuta pochissimo. per fortuna però non abbiamo mai avuto problemi durante il sonno, li ha molto di più dopo i pisolini o al mattino appena sveglia, subito emette eruttazioni come per digerire e dalla faccina non sembra molto gradire la cosa. Speriamo che col tempo migliori ancora un po’..
ciao a tutte, e grazie elisa per la tua risposta. ho letto la tua storia, il tuo bimbo vi sta mettendo veramente a dura prova. ti auguro di star meglio. l’ernia come va?
in alcune cose rivedo agata, la mia bimba più grande. eravamo arrivati verso gli otto/nove mesi che potevo addormentarla solo io, ci metteva tanto, si contorceva di continuo e poi tanti risvegli. non ne voleva sapere di dormire di sera nè nel passeggino nè in braccio, per cui non uscivamo mai. non vi dico il mangiare. non so se nel suo caso la colpa fosse solo del reflusso o del suo caratterino. siamo anche ricorsi al temutissimo “fate la nanna” che dopo una settimana allucinante ha funzionato. questo per un mese, poi fra influenze e raffreddori è tornata a non dormire. oggi continua a non avere appetito, a non bere latte, e da poco dorme tutta la notte (ma una o due vote continua a chiamare per poi riaddormentarsi poco dopo).
jacopo a tre mesi è una gran rogna, vederlo rifiutare la tetta, piangere perchè ha fame, e contorcersi appena prende un po’ di latte mi manda fuori di testa. la mia paura più grande è che non cresca.
con i vostri bimbi con cosa avete iniziato lo svezzamento? farina lattea, crema di mais, o frutta? a quanti mesi? io non vedo l’ora, ma so che sarà dura (con la prima è stato lungo e difficile lo svezzamento), e poi jacopo è piccolino di peso, forse dovrei aspettare.
grazie ancora, siete un aiuto
marta
ciao a tutte ..io rispondo a Lara perche è una delle poche che ha la storia simile alla mia..mia figlia che poco piu di 1 anno soffre di RGE ma al contrario di tutti mangia tantissimo e lo ha sempre fatto rimettendo un sacco di volte ma sempre con il bisogno di ingurgitare…perche la faceva stare meglio ed ora con il cibo è la stessa cosa..deve avere sempre qualcosa da mandare giu..e la cosa strana è che cresce pure poco.
questo pero’ peggiora le cose perche si sveglia ancora un sacco di volte..buttando fuori aria da sopra e sotto e piange..di giorno si distrae ma il sonno è un dramma.
i miglioramenti ci sono stati ed anche tanti…ma siamo lontani dall’avere una notte tranquilla…
è dura ..molto dura …io non esco piu..in macchina piange sempre e mi passa la voglia di fare tutto.
ci vuole tanta pazienza.
coraggio a tutte.
mamma di Giulia
Ciao, ho già scritto in passato, ma oggi volevo rispondere a Marta. Io ho un bimbo di 16 mesi, soffre di un grave reflusso dalla nascita e ad oggi pesa 9 kg, é vivacissimo, non sta fermo un secondo. Farlo mangiare è un dramma, butto via piatti interi di pappa tutti i giorni, ma evidentemente a lui quel poco basta perchè è inesauribile. Purtroppo il sonno è ancora molto disturbato….6….7…8…10…100 risvegli a notte e dopo 16 mesi così…è dura, inizio a perdere colpi, non riesco a vedere la fine di questo incubo!!! In bocca al lupo. Elisa
ciao a tutte le mamme e i babbi presenti.
ho deciso di scrivere per sentirmi un po’ meno sola in questa brutta esperienza e condividere le nostre storie.
sono mamma di due bimbi. agata, la prima che oggi ha tre anni, ha sofferto di reflusso, ma non conoscendo questo disturbo abbiamo passato un anno molto difficile, accentuato dall’inappetenza di agata. a tre anni pesa 12 chili, e ha smesso di bere latte a otto mesi. in tutto questo è vispa e sveglia, fin troppo. ha iniziato a dormire tutta la notte questa estate.
jacopo è nato SGA, a fine termine ma piccolo, e da subito ha sofferto di reflusso. questa volta l’abbiamo capito da subito, ma, nonostante non si dormisse e fosse sempre in braccio, cresceva benissimo. quando ha compiuto un mese la cosa si è fatta più complessa, fa tanta tanta fatica a mangiare, si stacca dal seno di continuo, mangia circa ogni due ore, ogni tanto vomita, rigurgita spesso. il nostro problema non è tanto la sua inquietudine e la mancanza di sonno (a questi ci siamo rassegnati), quanto il fatto che cresca poco o niente.
per ora il dott pini (gastroenterologo di rimini) ci ha dato gaviscon 3 volte al dì, se non migliora passeremo al ranidil.
come avete iniziato lo svezzamento? mi date qualche consiglio? con che pappe e a che età?
per quanto tempo un bimbo può crescere così poco? jacopo ha tre mesi, è più o meno fermo, al massimo cresce 50/100 grammi a settimana
grazie
marta
ciao ho avuto il reflusso gastrofageo da neonata sino all’età di un anno vorrei sapere un informazione ma il reflusso può causare rallentamenti nella crescita??? anke nel periodo dello sviluppo
Ciao a tutte voi mamme! Io ho una bimba di 7 mesi, si chiama Noemi e dalla nascita soffre di reflusso anche se ci è stato diagnosticato solo a 2 mesi dopo varie visite dei pediatri e 2 accessi al pronto soccorso. Attualmente prende il ranidil (3ml al mattino + 3 ml alla sera) e il riopan dopo ogni pasto. Non ha grossi episodi di vomito o di rigurgito ma ultimamente mi sta preoccupando il fatto che non voglia più mangiare..ha sempre mangiato poco (rispetto alla sorella più grande) circa 100 ml a pasto, poi ho iniziato con lo svezzamento e subito sembrava entusiasta, ma è già tutto finito!! Negli ultimi 10 giorni fa solo il pasto del mattino, poi riesco a infilarle in bocca solo qualche cucchiaino di minestra!! E beve tisane tutto il giorno (anche 3 biberon). A nessuna è capitato che proprio non volesse mangiare????
Monica,scusa se non ti ho risposto prima ma e stato un periodo faticoso e stancante,la mia piccina ha alti e bassi a volte prende anche 80 gr di latte con il biscottino granulato altre piange gia a 20/30 gr.ho iniziato con la pappa lattea biscottata e frutta mista ma non sembra gradire per niente…..ho fatto solo una settimana ma ho interrotto perche e molto raffreddata e quindi proporgli la pappa e piu difficile.ora aspetto che si riprende e riprovo.speriamo bene grazie dei tuoi consigli ,un abbraccio a te e alla tua piccola.
Ciao colleghe mamme! Ho un bambino di 4 mesi, il secondo con problemi di reflusso. La prima, due anni fa è migliorata dopo i primi 3 mesi (dopo 2 mesi di omeprazolo) e ha avuto ancora disturbi per tutto il primo anno, ma almeno non piangeva più per 15 ore al giorno….Solo che non stava in una posizione per più di 5 minuti. Si agitava, piangeva, voleva stare in piedi anche se ancora le gambe non la reggevano…Il girello è stato poi di grande aiuto. Tutto il primo anno però è stato durissimo e solo in seguito ci siamo goduti la figlia…
Ora mi ritrovo con il secondo reflussante….stessa terapia, ma dopo 4 mesi non possiamo togliere il medicamento (Antra) perché sta male. Ho notato che se manca anche solo un ruttino dopo il pasto, è la catastrofe. Impossibile farlo dormire, urla come se fosse posseduto fino a che stravolto si addormenta nelle nostre braccia stanche (pesa 7 kg e mezzo) o fino a che fa un mega ruttone liberatorio. Il grosso problema è l’alimentazione. Prende latte AR dal secondo mese di vita. Essendo nato già grosso (4 kg e 230) probabilemnte aveva già bisogno di molte calorie. In più il latte gli toglie il dolore dovuto all’acidità, quindi cercava da subito di mangiare spesso. Abbiamo cercato di regolarlo, ma siamo arrivati a dargli 4 pasti da 240ml che si tracannava….Ora siamo a 2 pappe (pranzo e merenda), quasi complete e a 2 o 3 bibe da 180 ml, ma spesso non so quanto dargli. Lui mangerebbe ad oltranza, non ha limite e io ho paura di dargli troppo (come spesso è capitato) e di farlo stare peggio. È un casino. Anche i vostri eruttano continuamente? Uf, siamo esausti….
Ciao sono la mamma di una dolcissima bambina di 2 mesi che si chiama Emma, da quando è nata prende latte artificiale perchè io nn ne avevo! Ha preso prima formulat pre 1 perchè è nata piccola 2.7 kg e doveva prendere peso, dopo è passata a prendere humana 1, lei ha sempre dormito tanto e mangiato molto bene ma si lamentava e muoveva sempre mentre dormiva quando ha cominciato con l’humana vomitava molto speso ma il pediatra dell’ospedale che nn è il suo mi aveva detto che era perchè mangiava troppo veloce e che dovevo tirarle fuori il biberon almeno 10 volte mentre mangiava e infatti I vomiti sono passati ma è da un paio di settimane che ha cominciato a dormire molto meno, di giorno fa fatica a dormire più di mezz’ora di seguito e nn voleva mangiare è passata da 120-150ml che prendeva di latte a prendere 30 massimo 60ml ogni poppata e ha cominciato a piangere e tirarse indietro mentre mangia poverina mangia piangendo e lamentandosi ma mangia lo stesso perchè ha fame, settimana scorsa siamo andati a finire al pronto soccorso e come capirete ci hanno detto che erano solo coliche e basta poi l’ho portata dal suo pediatra e ci ha prescritto delle goccie solite per le coliche e per sicurezza abbiamo cambiato il latte adesso usa Mellin 1 ma ovviamente niente è cambiato anzi è peggiorato, dorme meno, si lamenta di più e piange molto di più di prima ma come cresce di peso nessuno si preoccupa! Stasera andiamo dal suo pediatra spero che si renda conto che nn sono coliche e che lei poverina soffre perchè vuole mangiare e dormire ma nn ci riesce, quando si addormenta e la metto sul passeggino dopo 30min massimo apre gli occhi come se prendesse paura e appena la tiro su fa ruttino o regurgita a volte anche 3 ore dopo aver mangiato! C’è da dire che di notte dorme, lamentandosi e muovendosi al punto da uscire dal cuscino reduttore ma dorme, adesso comincia a mangiare meno solo quel pò che li serve per tirare avanti! Leggendo voi mi rendo conto che ha il reflusso penso nn tanto forte ma c’e l’ha adesso comincia a fare più fatica per dormire e sembra che stia diventando peggio, per caso sapete di un buon medico a Padova per portarla nn vorrei perdere il tempo con pediatri e medici che pensano che I bambini hanno solo le coliche e si fissano solo con quello! Grazie mille a tutte per aver contribuito a farmi capire cosa poteva avere mia figlia, sono preoccupata ma sono più tranquilla perchè almeno ho idea di cosa potrebbe essere! Allora se qualcuna sa di un bravo medico a Padova le ringrazierei tanto! Grazie ancora!
Ciao Ketty! sono contenta che sei un pò più sollevata perchè devi guardare il futuro perchè migliora sempre, come per altri bambini anche per Gaia aveva giorni si e giorno no per il reflusso a volte andava meglio altre un pò meno , posso dire che non sono riuscita a svezzarla con la frutta un pò perchè anch’iio avevo sentito che poteva creare acidità e poi perchè Gaia proprio non la voleva, io ho iniziato a svezzarla a 4 mesi con brodo di verdure (carota zucchina e patata) addensato con il crema di mais tapioca ma riuscivo a infilare 2 / 3 cucchiaini poi cercavo di darle il biberon se non mangiava, e il latte con il biscotto granulato l’aiutava tanto anche a scaricarsi, praticamente per un paio di mesi ho dato solo quello, pensa che Gaia per circa 3 mesi è andata avanti a metter su 200 grammi al mese, noi abbiamo sbagliato perchè abbiamo tardato con la cura del ranidil, Gaia ci messo molto ad essere svezzata sia perchè aveva l’esofago molto infiammato sia perchè stava mettendo i denti, con ranidil abbiamo sospeso da circa 20 giorni e sta bene , mangia le sue pappe sempre distraendola con TV e giochini, ah considera e senti anche il tuo gastroenterologo che la cura che il ranidil non va sospeso perchè ci mette molto ad andare a regime come avevo accennato ci può mettere anche 2 o 3 mesi, noi per stre coperti finchè noi abbiamo visto che mangiava in modo decente siamo andati avanti anche con il gastrotuss, ha preso il ranidil da 5 mesi a 12 mesi e gastrotuss da quando è nata fino a 7 mesi, poi a 8 mesi abbiamo dato l’tachinipirina 10 gocce al giorno per 2 mesi perchè solo per via dei denti non riusciva a mangiare una pappa, ci puoi metter anche 2 mesi per svezzarla perchè deve imparare a prendere il cucchiaino ma questo forse già lo sai, ma dopo i 3 mesi di svezzamento e non riesce a mangiare è dura non va bene, vedi un pò tu anche perchè solo tu puoi vedere cosa è meglio per la piccola e mi raccomando sempre sotto controllo di specialisti seri. un abbraccio!! Monica e Gaia a quota 7 denti!
Chiara,ti ringrazio di avermi pensata non sai quante volte ho pensato di andare da zanacca ma mi e davvero impossibile sia per il viaggio che per la testa dura di mio marito che non ne vuole proprio sapere di girare altri dottori per di piu cosi lontano poi….Lui dice che con il tempo passera vista l’esperienza della prima bimba ma speriamo anche se credo che con questa ci vuole piu tempo.come ho detto sopra sembra che ci siano dei leggeri miglioramenti,spero di non dovermi ricredere.I TUOI PUPI COME STANNO?UN ABBRACCIO
Monica ti ringrazio tanto per le tue parole di conforto,devo dire che mi sto dando tanta foza grazie anche ai tuoi consigli.Devo dire che non so se e stato il mio cambiamento di umore ma le cose sembrano leggermente migliorate….dorme di piu la notte e fa qualche oretta di giorno nel lettino,e cosa mirasolosa e riuscita a prendere anche 70/ 80 grammi di latte a poppata che fa ancora ogni 3 ore.la crescita continua ad essere discreta 500 grammi al mese ma meglio di niente….il pediatra dice di cominciare a mettere un cucchiaino di biscottino granulato nel latte per poi passare alla pappa lattea sulla quale io ho ancora dubbi sia perche la vedo piccola sia perche ho letto da qualche parte che la frutta porta acidita e ho paura che la cosa peggiori..tu come mai non sei riuscita a dargliela?non la gradiva?ho pensato di fare un altro mese con il biscotto granulato cosi da arrivare a 6 mesi(pero 4 effettivi)vediamo un po come va….la tua Gaia come sta ha interrotto il ranidil?Ah dimenticavo tu per quanto tempo l’hai dato il ranidil di continuo o hai interrotto per un po?scusa tante domande ma sono in ansia….un abbraccio a te e alla tua piccola.
Chiara, io ho visto migliorare la mia primogenita solo dopo l’introduzione della pappa anche a cena (quando praticamente di latte ne mangiava solo la mattina) rispetto ai pianti e ai sintomi del reflusso. Ricordo però che dopo qualche giorno che mangiava tutta la sua pappa di mezzogiorno, sono riuscita a metterla nel suo lettino per il riposino pomeridiano e…non mi sembrava vero dal momento che fino ad allora non aveva mai dormito di giorno se non qualche mezz’ora in braccio!!
sii ottimista, tra poco dovrebbe stare un po’ meglio 🙂
A tutte le mamme in ‘ascolto” vorrei sapere dopo quanti giorni , dall introduzione della pappa a mezzogiorno, potrò notare dei miglioramenti. Oggi è solo il secondo giorno che il mio piccolo mangia anzi divora la pappa e per questo sono felice, lui di latte non ne vuole più sapere, forse ha capito che è proprio questo che lo fa stare male. È in cura con omoprazolo e gastrotuss e nonostante ciò allattarlo è un incubo..
Grazie di cuore .
ciao Ketty, scrivo solo oggi perché con tre pupi per casa le mie giornate sono veramente piene. Ho letto le tue testimonianze e sono rimasta colpita e perdonami l invadenza ma non credi che un viaggio dal prof zanacca valga la pena? Mi sembra che ad oggi non hai risolto più di tanto. Ti sono vicina e fammi sapere come va.
Ciao Ketty, ti sono vicino anche se siamo distanti , ti posso dire che anch’io vedevo Gaia troppo piccola per iniziare con le pappe ma è stata una vera odissea lo svezzamento forse avevo già scritto che ci ha messo 5 mesi per mangiare un piattino misero di pappa, per tutti quei mesi cucinavo come una matta e poi mangiava 3 cucchiaini, io non sono riuscita a dare la pappa lattea e nemmeno al frutta, tutt’ora non la mangia, l’ho svezzata con crema di mais tapioca con brodo di verdure, poi sono passata al passato con semolino dopo 5 mesi, anche se mangiava poco a 5 mesi ho introdotto la carne nella pappa e da lì ha iniziato a migliorare, è brutto averla sempre in braccio che piange ma tu pensa che hai un’altra bimba cerca insieme a lei di affrontare in modo allegro e comico la giornata, io passavo tanto tempo davant allo specchio per far ridere Gaia, cercavamo di farla ridere più che potevamo proprio perchè piangeva per ore e ore appena stava più tranquilla la facevamo ridere o pensavo a cose allegre, è importante per te per le tue bimbe. Un abbraccio grande!!
Monica,ti ringrazio di cuore per la tua lunga risposta… devo dire che la rileggo non so quante volte al giorno per consolarmi un po,il fatto e che la mia situazione e identica alla tua .ora ha 4 mesi e mezzo ma e come se ne avesse 2 e mezzo perche e nata a sette mesi,sono 2 mesi che prende il ranidil e il gaviscon che sarebbe come il gastrotuss ma di risultati ne vedo ben pochi anzi quasi zero.Non ne posso piu,il pediatra dice che potrei iniziare a fargli qualche pappa lattea da dargli con il cucchiaino ma io non la vedo pronta dato la suA prematurita .ho un’altra bimba di 8 anni che vuole anche lei attenzione sai per i compiti e tutto il resto ma non riesco sto sempre con l’altra in braccio che piange di continuo come un ossessa.non so sembra che le cose non si risolvono!!!!! scusami tanto lo sfogo ma non ne posso piu davvero sono sempre sola eccetto per qualche mezzora in cui viene mia sorella ma anche lei ha dei bimbi piccoli e poi il lavoro.Hai ragione anche io conto i giorni sul calendario ma sono interminabili e mi viene solo da piangere…….un abbraccio grande grande a te e allla tua piccola Gaia.
Ciao Ketty
ti posso dire che noi dato che non abbiamo fatto phmetria per sapere la gravita’ del rge silente ci hanno fatto aspettare fino ai 5 mesi per dare il ranidil,ho in parte raccontato il calvario, per fare veramente effetto il randil ci ha messo quasi 3 mesi, il gastroenterologo ci avveva avvisato che dipende da quanto e’ infiammato l’esofago ci aono bambini a cui fa effetto prima e altri molto dopo l’inizio della cura, dai 6 kg prendeva 2.5 al mattino e 2.5 alla sera, piu’ gastrotuss 3 ml dopo tutti i pasti che potevano esser 15/20 mircopasti, fino ai 6 mesi e’ stato pressoche’ impossibile dargli gli orari perche’ non mangiava mai maiii, in tutto il giorno assumeva la media di 200 ml !! e posso dirlo perche’ come una pazza scrivevo tutto ogni ora cosa le davo ogni mezz ora cosa le davo, ora ha quasi 13 mesi e sono 3 mesi che non vuole il latte, penso che ormai sia un fattore psicologico appena vede il biberon lo caccia via, mentre si mangia 2 yogurt al mattino, pappa a pranzo e 2 yogurt a merenda, e pappa alla sera ma il latte anche con un po’ di cacao lo detesta, lo allattata fino a 5 mesi l’attaccavo anche 22 volte al giorno rimaneva 15 secondi poi si staccava urlando, idem il biberon sembrava che la soffocavo, e’ migliorata con le pappe ma a svezzarla e’ stata dura per 4 mesi mangiava 4 cucchiaini di pappa veniva distratta da 3 persone televisione ect e poi non la voleva piu’ finche’ non abbiamo dato 10 gocce di tachipirina per 2 mesi perche’ aveva una leggera infiammazione alle gengive per 2 denti aveva smesso di mangiare tutto a 8 mesi non mangiava niente, ranidil e 2 mesi di 10gg di tachipirina al giorno l’hanno calmata e ha imparato a mangiare e’ stato bruttissimo, anche perche’ siamo contro i farmaci ma Gaia la bocca la apriva solo per piangere, ora posso dire da quando ha 10 mesi sta bene, ha 13 mesi e pesa 8.900 kg un peso piuma ma e’ felice, mangia si scarica e dorme, ha gli orari, mi raccomando fatti aiutare io tornassi indietro chiedere aiuto anche in comune perche’ a forza di tenerla in verticale per farla piangere un po’ meno a maggio mi sono dovuta operare al polso perche’ si stava rompendo il legamento, ero sola non avevo nessuno, ora ci siamo trasferiti vicino a parenti e amici, voglio un bene dell’anima a mia figlia ma i suoi primi 9 mesi di vita sono stati un incubo era come stare in carcere in casa elemosinavo che i miei rimanessero 2 ore al mattino alla settimana mi accontentavo di mangiare il pranzo alle 10.30 del mattino pur che mi tenessero la bambina che piangeva come un ossessa , andavo in bagno con lei in braccio, le cambiavo il pannolino con una mano sola, stavamo per ora davanti alla finestra, allo specchio, alla tv, aspettavo 10 minuti per poter dormire, so cosa stai vivendo ti sono vicina, nessuno puo’ capire quanto si sta male perche’ tutti rispondo passera’ i ricordi rimarranno ma ricorda sarai un genitore diverso, perche’ e’ una brutta esperienza che fortifica il legame con la propria figlia, vedrai quando camminera’ e felice ti portera’ degli oggetti in mano, falla ridere perche’ sta male e le cure che fai, l’amore che gli dai fara’ passare questo periodo, io non giudico chi dimentica i figli in auto ma ti posso dire che se nascono con un problema e dai tutta te stessa per aiutare tua figlia non la dimenticherai mai in auto, purtroppo quando si e’ genitori di bimbi sani non ci si accorge di quanto si e’ fortunati, io ora posso dire che stendo il tappeto rosso per quei genitori che hanno figli con gravi handicap, gli ammiro. Tieni duro Ketty io non riuscivo neanche a scrivere per chiedere aiuto, non avevo la forza ne di piangere ne di arrabbiarmi da quanto ero stanca barravo il calendario solo con le crocette ogni giorno che passava, non vedevo l’ora di farlo perche’ mi ripetevo quello che mi diceva mio padre, ogni minuto un minuto in piu’, ogni ora un ora in piu’ ogni giorno un giorno in piu’ e cosi’ passano i mesi, fra una settimana togliamo il ranidil e rullo di tamburi vedremo fra un mese come andra’ un abbraccio Monica e Gaia
Ci sono anche io tra le mamme di bimbi con il reflusso. Ormai sono al mio quarto bimbo con il reflusso e mentre scrivo lo tengo nel marsupio. Ho trovato un posto (in questo forum) dove mi sento a casa, finalmente capita! Ora che mi trovo per la quarta volta ad affrontare il reflusso sono cambiata: sicuramente ho la consapevolezza che il reflusso passa, che non è una malattia grave. L’unico problema è che il reflusso condiziona la vita di tutta una famiglia e quando si hanno anche altri bambini da gestire è davvero difficile e bisogna trovare ogni giorno la forza di affrontare la giornata con srenità. Ho deciso di scrivere perchè con il mio ultimo figlio ho sperimentato un modo per farlo dormire davvero originale e volevo condividerlo con voi. Ho agganciato un marsupio al materasso del lettino (inclinato quasi in verticale). In pratica ho cercato di imitare la posizione che ha in braccio a me. Il mio piccolino riesce a dormirci anche per un’ora di seguito. E voi sapete come è preziosa anche una sola ora di sonno sia per noi che per i nostri piccoli.
Coraggio care mamme, lo dico anche per me, cerchiamo di resistere percè il bello (della maternità) viene dopo 🙂
Patrizia
ciao monica grazie di avermi risposto,sai mi rispecchio molto nella tua esperienza,anche la mia piccola Antonia piange sempre e la tengo molto in braccio.questo reflusso silente e davvero brutto perche la mia piccina ha difficolta a bere il latte ne prende pochissimo e inizia a piangere anche se e evidentemente affamata,cosi piange che ha fame e piange dopo quel po che ha preso perche tornandogli subito indietro le provoca bruciore.Sono sei settimane che prende il ranidil il latte ar e il gaviscon MA CON SCARSI RISULTATI.la tua piccola aveva difficolta a bere il latte? quando latte prendeva?scusami tante domande ma non ne posso piu,sono stanca e sempre sola ad affrontare tutto.un abbraccio
ciao a tutti genitori di bimbi con reflusso…io sono in ansia per la mia piccolina che cresce bene e mangia tanto ma che è in terapia con lansox e gaviscon perchè oltre ai comuni sintomi di irrequietezza durante e dopo il pasto e posturali ha avuto una crisi di cianosi e bradicardia…pare che le si sia infiammato il nervo vagale a causa dell’acido o almeno questo è quello che ho capito…comunque in ospedale mi hanno rassicurato dicendomi che con la terapia non dovrebbe più succedere un episodio così importante, però io sono molto in ansia ci siamo veramente spaventati anche perchè nonostante io sia esperta di reflusso per via della mia primogenita non sapevo assolutamente nulla delle crisi di cianosi…a qualcuno di voi è successa la stessa cosa?
Ciao Ketty, il mio bimbo non ha mai fatto troppa fatica a scaricarsi anche se non era molto regolare. L’unico periodo in cui non riusciva proprio da solo e anche con i microsclisteri piangeva è stato quando gli abbiamo dato il latte addensato. Era una cosa veramente penosa vederlo soffrire anche per fare la cacca. E’ stato il motivo per cui la pediatra ci ha fatto tornare ad un latte normale facendo seguire ad ogni pasto il gaviscon, che dovrebbe formare una sorta di tappo. Da quando siamo passati al latte humana è diventato molto più regolare. Alessandro ha sempre rigurgitato/vomitato subito dopo la poppata e fino a 3 ore dalla poppata da quando è nato, anche dal naso. Ora lo fa un po’ meno…Per fortuna lui è sempre cresciuto abbastanza bene, anche se non è un mangione e se rigurgita molto. A presto
Ciao Ketty, la mia Gaia ora ha 1 anno stiamo togliendo il ranidil ora una dose sola alla sera vediamo fra un mese, cmq da quando è nata RGE silente senza rigurgito crescono poco tutti sono rari i bimbi con RGE che crescono vedendo il sito e altre testimonianze, Gaia piangeva tanto 20 ore al giorno l’ho tenuta così tanto in braccio in verticale da dovermi operare al polso per urgenza, io ero sola e tante volte mi veniva il mal di testa da quanto piangeva, fino al 5 mese ho tentato di allattarla perchè di 4 pediatri 2 gastroenetrologi tutti dicevano che è bene continuare ad allattare se ha rge ma tornassi indietro farei latte in polvere , cresce poco perchè mangia poco, e non si scaricava per 2/3 gg noi come matti a fare microclismi e sondini con olio tutti giorni per 4 mesi povera piccola, il problema era perchè mangia poco, se mangia poco si scarica a fatica, inoltre il latte AR ristagna nello stomaco e fatica a scaricarsi anche per quello, io sono andata da Dott. Brunero Marco visita ad Arona ed opera a pavia è di novara . ci siamo trovati bene, con le cure di ranidil ci abbiamo messo 3 mesi per non sentirla piangere per rge. mi raccomando invita amici se sono vicini perchè io ero sola sempre in casa perchè aspettavo sempre 10 minuti per poter dormire, non avevo le forze peruscire, ora siamo trasferiti vicino a parenti e amici. un abbraccio
Chiara grazie di avermi risposto,sono disperata,non so che fare,ho consultato tanti dottori alcuni mi hanno detto anche che potrebbe essere intollerante alle plv ho provato a dargli un latte piu digeribile per due giorni ma lo rigurgitava di continuo perche era troppo liquido e poi piangeva per tanto tempo.Qualcuno mi ha detto che siccome non vomita,cresce poco 500gr al mese e poi ha un sacco d’aria nella pancia e nello stomaco,e non si scarica potrebbe essere intollerante ma io so che il reflusso e anche senza vomito,boooo. mi hanno detto di provare con il latte d’asina addensato con un po di farina di riso ma non so ho gia cambiato 2 volte il latte e non vorrei scombussolarla ancora di piu nel caso non fosse questo il problema.scusami tante domande ma il tuo bimbo si scaricava? aveva difficolta a prendere il latte o vomitava?fammi sapere,grazie in anticipo.
Ciao Ketty, anche il mio bimbo nonostante il ranidil e il gaviscon continuava a piangere disperato dopo ogni poppata, a volte anche per 2 ore.
Abbiamo provato a cambiare latte e a dargli i fermenti lattici. Come latte abbiamo cominciato ad usare l’humana digest, molto più digeribile e con meno lattosio rispetto ai latti tradizionali. Dopo poco tempo la situazione è migliorata tantissimo. Ora dopo qualche pasto comincia a piangere, ma con il ciuccio si calma subito.
A 4 mesi prendeva dai 90 ai 120 ml di latte a pasto, non è mai stato molto regolare. A presto
Antonietta scusa se non ti ho risposto prima,devo dire che mi e difficile con la piccina che piange sempre.MI PIACEREBBE ANDARE DAL DOTT ZANACCA MA ABITO IN CAMPANIA……….UN VIAGGIO TROPPO LUNGO PER LA PICCINA …..come ho gia detto a chiara adesso provo a cambiare il latte perche questo nidina ar che prende adesso forse e difficile da digerire per lei,bah proviamo con il nuovo latte,faccio la prova per una settimana e vediamo come va,poi vi aggiorno.GRAZIE PER IL CONFORTO………..
Ciao chiara,anche la mia bimba fa cosi dall’inizio cioe da quando ha iniziato a soffrire di reflusso intorno ai 2 mesi,e anche lei si calmava solo con il ciuccio.Ora ne ha 4 e prende ranidil e latte ar da un mese ma la situazione e la stessa:prende massimo 50 gr forzati altrimenti si fermerebbe prima,e
poi dopo quel po che ha mangiato la maggioranza delle volte piange disperata e si calma solo col ciuccio.Ora il pediatra vuole cambiargli il latte e dargliene uno piu digeribile in modo che possa avere fame anche ogni due ore cosi magari fa qualche poppata in piu.l’unica cosa positiva e che alcune notti e riuscita a dormire anche 5 ore di seguito,poi fa di nuovo come il tuo bimbo.A te quando latte prendeva a quattro mesi, riusciva a berne un bel po o aveva problemi a prenderlo come la mia bimba?SONO UN PO PREOCCUPATA .anche la mia piccina e nata a 31+5 e pesava 1300.fammi sapere,a presto.
Ciao chiara,anche la mia bimba fa cosi dall’inizio cioe da quando ha iniziato a soffrire di reflusso intorno ai 2 mesi,e anche lei si calmava solo con il ciuccio.Ora ne ha 4 e prende ranidil e latte ar da un mese ma la situazione e la stessa:prende massimo 50 gr forzati altrimenti si fermerebbe prima,e poi dopo quel po che ha mangiato la maggioranza delle volte piange disperata e si calma solo col ciuccio.Ora il pediatra vuole cambiargli il latte e dargliene uno piu digeribile in modo che possa avere fame anche ogni due ore cosi magari fa qualche poppata in piu.l’unica cosa positiva e che alcune notti e riuscita a dormire anche 5 ore di seguito,poi fa di nuovo come il tuo bimbo.A te quando latte prendeva a quattro mesi, riusciva a berne un bel po o aveva problemi a prenderlo come la mia bimba?SONO UN PO PREOCCUPATA .anche la mia piccina e nata a 31+5 e pesava 1300.fammi sapere,a presto.
Ciao a tutte, anche mio figlio Alessandro soffre di reflusso. E’ nato prematuro alle 32ma settimana e pur reflussando da subito (anche quando era ricoverato in ospedale) ha cominciato a manifestare i sintomi del rge a partire dal secondo mese. Ora ha 7 mesi ed è in terapia con ranidil e gaviscon. Direi che va abbastanza bene, i sintomi si sono piuttosto attenuati ed è più tranquillo, anche se non dorme molto.
L’unica cosa che ancora non è migliorata è il suo respiro rumoroso quando dorme. Oltre a sembrare che gorgogli, sembra proprio russare e talvolta faticare a “tirare l’aria”. A volte si sveglia a causa della respirazione. Migliora molto se dorme su un fianco, ma è una posizione che non riesce a mantenere a lungo. La pediatra mi ha detto che anche questa è una conseguenza del rge, ma sentirlo respirare così a volte è angosciante, non riesco neanche a dormire.
Inoltre da un mese a questa parte di notte, dopo le prime 3 ore di sonno tranquillo, comincia ad agitare gambe e braccia, ad emettere qualche suono e si calma solo con il ciuccio, ma dopo mezz’ora ricomincia.
Volevo chiedervi se è capitato anche ai vostri bimbi.
Grazie di condivire le vostre esperienze!
Ciao Ketty, tua figlia ha tutti i sintomi legati al reflusso. Secondo me il ranidil non è sufficiente. Legiti la testimonianza di Elisa con Liam e contatta il Dr. Zanacca. Lui è a Sassuolo ma se risolve ben venga un viaggio fino a la’. Di dove sei? I miei bimbi stanno meglio. Il grande ha 8 anni e ha superato, il secondo non prende medicine da dicembre e ha 2 anni, ma è ancora molto nervoso. Contatta Zanacca io ho letto il suo libro e mi è piaciuto molto. Silvia ha tutti i riferimenti credo. A presto, fammi sapere.
Carissima antonietta, di pediatri ne ho consigliati a bizzeffe alcuni mi davano della pazza stressata a causa del parto prematuro,altri dicevano che era normale……….NORMALE UNA BIMBA DI 3 MESI CHE PRENDE 30GR DI LATTE ALLA VOLTA quando va bene!!!altrimenti strilla gia a 10 gr!!!!!!!!l’ultimo dice di continuare solo con il ranidil e il latte ar e di avere pazienza che con lo svezzamento migliorera ma io non so se e la verita perche questa la vedo piu nera della prima.sembra che la crescita sia discreta 500 gr al mese perche io insisti anche tra pianti e strilli per farle prendere un po di latte in piu.Sono stanca ed esausta e mi dispiace di non potermi godere neanche l’ultima bimba.A te le cose come vanno,un bacio ai bimbi.(ho provato a dargli il latte piu spesso ma lo rifiuta prendendo 5o10gr e piange disperata)ah dimenticavo di dire che la mia cucciola non si scarica nemmeno la devo sempre aiutare io e in piu si contorce sempre non capisco se sia il reflusso o la pancia o qualche atra cosa…………….aiutoooooooooooooooooooooooooo
Cara ketty ogni bimbo è diverso. Anch’io ne 2 con reflusso. Prova a dargli il latte piu’ spesso e nella quantita’ che riesce a prendere in modo da nutrirlo il necessario. Il primo anno di vita è importante per la crescita generale.
Ma i pediatri, mi chiedo, dove sono? Perchè noi mamme abbiamo necessita’ di chiedere consiglio alle altre se abbiamo un pediatra ( a volte 2 o 3) di fiducia? Il tuo cosa ti consiglia in questo caso?
TESTIMONIANZA POSITIVA
Ciao a tutte, ogni tanto passo a leggere anche se finalmente il reflusso per noi è solo un lontano ricordo.
Per tutte le mamme che ci stanno passando ora posso dirvi come abbiamo risolto noi.
Il mio primo figlio è guarito solo col randil.
Anche io credevo di aver dato abbastanza, invece quando è nato il secondo l’incubo è ricominciato ed è stato mille volte più tragico. Liam non mangiava mai, cresceva pochissimo e dovevamo stare li due ore per pasto per fargli prendere un goccio di latte. Eravamo stremati.
Abbiamo risolto completamente con ranidil due ml la sera, lansox 7mg al mattino e maalox nei giorni più bui.
In più io ho sempre avuto impressione che il latte di mucca gli desse problemi e gli facesse aumentare l’inappetenza, per cui ho fatto una dieta di eliminazione totale di latte e derivati sia per me che allattavo sia per lui dopo che l’ho svezzato.
Con i test allergici alla fine ho avuto la conferma che avevo ragione. Oltre al reflusso con ernia iatale c’era un’allergia al latte e alle uova.
A due anni compiuti abbiamo tolto i farmaci e Liam sta benissimo.
Quando dicevo ai medici com’era la terapia di Liam mi guardavano tutte come fossi matta. Ma così Liam stava bene! Se sospendevo un farmaco i sintomi tornavano tutti, con questo cocktail no.
Ovviamente non li avevo dati io di mia iniziativa, è stato il meraviglioso prof. Zanacca, che per me è un angelo ineguagliabile.
Non è vero che non c’è modo di risolvere. C’è eccome, solo che tanti medici non lo conoscono. Zanacca mi prescriveva un farmaco. Se Liam stava ancora male lo richiamavo e mi cercava un’altra soluzione. Questo medico ascolta!!! E sta dalla parte delle mamme e dei bambini.
Insistete. La soluzione c’è!!!
Ciao a tutte, dunque Cristian ha quasi 13 mesi, siamo ancora lontani dalla fine dell’incubo rge. Lui ha sempre preso un latte ar, ma era una fatica immensa farlo mangiare e lo è tutt’ora con il cibo solido. Il dormire è il solito incubo, si sveglia spesso di notte e ha sempre un sonno agitato, si gira e rigira, si rotola, si lamenta, mastica a vuoto in continuazione…che dire…io ho ripreso a lavorare e sono stanchissima….sfinita….dopo questa esperienza e le vostre testimonianze non credo proprio che rischierò di fare un altro figlio. Ciao a tutte!!
Qualcuno di voi mi sa dire se i poccoli piangevano anche mentre prendevano il latte AR perche io con la prima bimba ricordo di aver risolto abbastanza con l’AR.il ranidil e il gaviscon.invece con l’ultima sembra ancora piu difficile,riesce a prendere solo 40 g se va bene senza agitarsi e piangere poi devo insistere anche se si lamenta e strilla per farla arrivare almeno a 60gr.mi preoccupo perche ha 3 mesi e mezzo anche se in realta ne avrebbe secondo il pediatra 1 e mezzo perchè è nata prematura a 31 settimane.se qualcuno sa qualcosa al riguardo per favore mi dica qualcosa.
grazie di cuore………..:-(
Come ho gia’ detto anche io ho 2 bimbi con reflusso. Praticamente non dormo da 2 anni si sveglia almeno 4 volte a notte. Ciuccia ancora il seno e non oso toglierlo perchè è l’unica cosa che lo tranquillizza anche di giorno. Lui è sempre molto nervoso ma non assume piu’ farmaci da dicembre scorso. Siamo in tante con 2 figli con rge, credo che ci sia una componente ereditaria.
ciao a tutte,innanzitutto grazie silvia per tutti i consigli che hai dato. Ho due bimbe bellissime una di 8 anniSara che ha sofferto di rge severo da quando aveva 15 giorni una tragedia io ero sempre sola a disperarmi perchè non riusciva a succhiare dal seno cosi tiravo il latte ma era la stessa cosa ho fatto questo per tre mesi fino ad esaurirmi non ne potevo piu’,poi con il latte ar e ranidil e peridon e andata un pò meglio.Ho aspettato 7 anni prima di farmi coraggio ad avere un altro figlio perchè ero rimasta impaurita.ebbene dopo 8 anni sono in attesa di nuovo con la speranza che vada meglio e invece ho trascorso una gravidanza difficilissima direi da incubo infatti la mia seconda piccina e nata a 31 settimane per colpa di una rara e grave forma di gestosi ‘sindrome di help.dopo 45 giorni di incubatrice me la fanno finalmente portare a casa,io non vedevo l’ora anche perchè non l’avevo mai presa in braccio e non vedevo l’ora di iniziare ad occuparmi di lei e dargli tutto il mio amore, ma appena tornata a casa e iniziato l’incubo del reflusso anche con lei piccina piccia anche lei con il rge severo faccio fatica ancora a crederci quando e nata era 1300 kg e non vedevo l’ora che recuperasse ma per colpa di questo reflusso andiamo molto lente con la crescita.pazienza spero si risolva presto,scusa lo sfogo ma quando ho letto la tua esperienza mi ci sono specchiata,grazie tante e un bacio ai toi bimbi.
stessa situazione
Ciao a tutti!
mamma di Sara 4 anni e Manuele di 1 anno tutte e due con reflusso!!! I primi giorni e i primi mesi di vita di Sara sono stati un inferno per lei per me e per il papà, piangeva quasi 24 su 24 e il peggio che nessun pediatra ascoltava le nostre richieste di autio.. del tipo i soliti genitori inesperti! Poi finalmente un neonatologo di roma esperto in reflusso, e Sara ha iniziato a stare meglio con il limpidex. Manuele, rispetto alla sorella sembrava molto più tranquillo, piangeva meno anche se con lui come per la sorella l’allattamento è stato un inferno con il tiro e molla e pianti… Con lo svezzamento è peggiorato.. la notte non si dormiva più, il pediatra ci ha prescritto la zantac.. manuele si è riempito di bolle… alla fine ho deciso di rivolgermi ad un omeopata, che ha iniziato a modificare la dieta di manuele cena prestissimo non più tardi delle 19:00, ho alzato i piedini del lettino (dalla parte della testa), e va al letto non prima di due ore dall’ultimo pasto e va assolutamente meglio!! Ho sempre un pò di paura di variare la dieta serale… prosciutto cotto, fesa di tacchino , semolino senza brodo vegetale solo con acqua, ricotta, mozzarella, crescenza o stracchino.. voi come fate cenare i vostri bimbi garantendoli sogni tranquilli?
Nadia
Stai tranquilla voleranno e tutto migliorera’. Un abbraccio
grazie antonietta della tua esperienza; è sempre un conforto sapere che non si è soli. Sì io allatto la mia bimba perchè come per te il seno spesso mi “salva” dalla sue forti crisi calmandola. Ho tentato con il latte artificiale ma il dover attendere almeno 3 ore tra un pasto e l’altro diventava un incubo, in più le dava una forte stitichezza e si lamentava anche per questo. E’ brutto dirlo ma non vedo l’ora che cresca…così non ce li si gode per nulla e nessuno sta bene in casa. Sentendo chi ci è già passato e guardando la mia primogenita, ora splendida bimba tranquilla nemmeno paragonabile a quella che soffriva per reflusso fino a qualche mese fa, mi faccio coraggio giorno dopo giorno, sapendo quanto è dura ma consapevole che prima o poi passerà! speriamo che questi mesi volino, uno è già andato…
Ciao Alice la allatti tu la bimba? Io ho avuto la tua stessa esp. Due bimbi con reflusso e il secondo, che ora ha 2 anni, peggio del primo. Pensavo le stesse cose che pensi tu ora e ancora ho gli incubi. Mio figlio anora ciuccia il mio latte per calmarsi perchè è ancora nervoso e si sveglia di notte. Per me il seno è stata una salvezza perchè lui non ha voluto ciuccio. Noi abbiamo avuto qualche miglioramento con il Limpidex anche se quano lo abbiamo sospeso a 18 mesi non abbiamo notato differenze. Ha sempre mangiato poco ed e’ sempre stato nervosissimo. Oggi ovviamente stiamo molto meglio perchè è cresciuto. Se hai bisogno sono a disposizione
come ti capisco Chiara!
entro per la seconda volta in questo blog e questa volta con grande demoralizzazione dal momento che dopo il reflusso della mia primogenita (ora 19 mesi) stiamo rivivendo l’incubo con l’ultima nata, di appena un mese. Anch’io sono sfinita e non riesco a dedicare nemmeno un attimo alla “grande”…le notti sono insonni e la strada è ancra lunga. Nostra figlia dorme qualche mezz’ora solo nell’ovetto e il ranidil sembra acqua fresca. Tra qualche gg tornerò dalla pediatra ma essendoci già passata so che non ci saranno grandi lumi. Con la prima si risolse tutto dopo lo svezzamento e spero vivemente che andrà così di nuovo, anche se ora, pensare di dover affrontare altri 5 mesi così mi vien solo da piangere (e con me anche a mio marito).
Mi dicevo che la probabilità era bassa, che avevo già dato in materia, ma evidentemente il reflusso segue regole tutte sue!
un abbraccio a chi come noi vive questi giorni difficili e durissimi
Ciao Vorrei ringraziare Silvia e tutti voi che avete raccontato la vostra storia e dei vostri cuccioli, leggendovi mi sento meno sola anche se l angoscia per il mio piccolo c è sempre. Oggi sono super negativa perchè Otto è stato male per quasi tutta la giornata. sono solo all inizio di questa maledetta storia del reflusso (Otto ha 2 mesi) ma sono già stanchissima , ho anche altre 2 bimbe che giustamente vogliono attenzioni che riesco poco a soddisfare e questo mi fa sentire ancora peggio.. Scusate lo sfogo ma oggi è così
Ciao Chicca, non vedo l’ora anche io di uscire da questo tunnel, le tue parole mi danno un pò di speranza. Però a Cristian hanno diagnosticato anche un’ernia jatale che, a detta del gastroenterologo, spesso è associata al reflusso, quindi non so se la mia strada sarà ancora più lunga. Quello che mi preoccupa ulteriormente è che tra circa un mese riprendo il lavoro (mi addormenterò nei bagni durante la pausa caffè???) e lui inizierà il nido (rabbrividisco al pensiero dei pianti drammatici che farà). Ciao e grazie x avermi risposto!
elisa, ti capisco ma , la fine arriva! celeste aveva un reflusso molto forte ma senza vomito con coliche e ha 11 mesi ancora prendeva 15mg di antra e mangiava poco!
ogni dente o raffreddore mangia meno ma il grosso è passato cammina e ti assicuro questo ha migliorato molto le cose, ankei lei andava distratta durante i pasti e se nn vuole piu mangiare nn c’è verso! seguo molto le sue richieste , loro sanno meglio di noi cosa dice il loro stomachino, so k se dice no è perchè è sazia ! ma ora assaggia tutto, gusta i cibi e ha le sue preferenze! ero disperata all’inizio anke perchè avevo già avuto un’esperienza di reflusso, mi sentivo diversa ha dormito fino a sei mesi in un materasso antireflusso mai avuto il piacere di vedere le mie figlie sdraiate in una culla! ma ora dorme nel suo lettino si sveglia una o due volte a v di piu ma nulla rispetto a prima!!!
insomma lentamente la salita diventa discesa!
in bocca al lupo a tutte le mamme di reflussanti!
ci tenevo a raccontare la fine di una dura fase per confortare chi è ancora nel tunnel!
ps qsto forum mi ha aiutata tanto!
Ciao Monica, Cristian ha 4 denti e sta per spuntare il quinto. Anche io in questi giorni gli sto dando la tachipirina, ma nn vedo nessun miglioramento sia per quanto riguarda il mangiare, sia per quanto riguarda il dormire. Infatti stanotte l’ennesima nottataccia: si addormenta con me nel lettone, ma ci vuole un’ora di inarcamenti e di rotolamenti per farlo addormentare. Per le prime 3 ore dorme in mdo decente, poi iniziano i risvegli dove piange, si mette a sedere, si inarca, si rotola e avanti così fino al mattino. Il pomeriggio dorme un paio d’ore, ma anche in questo caso qualcuno deve essere accanto a lui, perchè ha i risvegli anche nei sonnellini. Oggi sono particolarmente giù di morale, mi piacerebbe essere come le altre famiglie che fanno cose normali, noi non riusciamo nemmeno ad andare in un bar a bere un caffè dopo cena perchè troppo stanchi. Cristian ora rigurgita meno, ma ha una masticazione continua, sembra che ingoi sempre a vuoto. Sono tanto stanca, vorrei poter dire anche io quello che dice Chicca, che è passato, che stiamo tutti bene…ma mi sembra così lontano quel giorno…e dire che oggi compie 11 mesi e purtroppo devo dire che siamo ancora lontani dalla guarigione. Ciao a tutte.
ciao ho scritto l’anno scorso dopo la nascita di celeste k aveva rge silente di terzo grado dopo i primi tre mesi devastanti abbiamo iniziato la cura con antra! lentamente la bambina ha cominciato a migliorare!
oggi ha 16 mesi e abbiamo smesso le medicine finalmente, lo svezzamento è finito nn è una cicciona 10 kg ma sta bene ne siamo fuori, mangia come noi !di tutto! ogni tanto ha ancora singhiozzo e qualche ritorno ma cose lievi che nn onterferiscono! sono alla seconda esperienza di rge la prima vomitava a getto e ancora oggi ha il vomito facile!
qllo che voglio dire è che passa ! e’ dura snervante alienante ma alla fine passa
ciao a tutte
Cara Elisa anche la nostra Gaia ha 9 mesi pesava ancora kg 6.700 aumentava di 50 grammi al mese ora da 1 mese a ripreso peso ha 10 mesi e pesa quasi 8 kg siamo usciti dal sottopeso anche lei e’ da distrarre continuamente e rimane per 2 minuti in ogni posto nel carrello della spesa e’ impensabile, posso dire che e’ migliorata dando la pappa con un vasetto di carne a pranzo e cena e grazie anche alla tachipirina perche’ e’ bastata una leggera infiammazione alle gengive e aveva smesso di mangiare , mangiava 100 grammi fra yogurt e frutta e latte a dir tanto. qualche dente lo ha messo? fammi sapere come va un abbraccio
Grazie per avermi risposto. Cristian ha 11 mesi e pesa poco più di 8 kg, dargli da mangiare è un’impresa, anche io non posso essere da sola in casa: non sta nel seggiolone quindi per farlo mangiare bisogna farlo giocare, camminare, aprire i cassetti ecc…Quando usciamo non sta nel passeggino, non sta nel carrello della spesa, non sta nel box, non sta nel girello, solo ed esclusivamente in braccio camminando. I miei genitori e suoceri mi aiutano, lo tengono anche un paio di notti alla settimana da loro di notte, ma anche in questi casi, io dormo male e mi sveglio spesso, forse perche’ non sono più abituata a dormire più di 3/4 ore per notte. Noi siamo in cura al Buzzi di Milano, ne abbiamo girati tanti, ma alla fine le cure da fare sono sempre uguali. I primi 4 mesi Cristian gridava 24 ore al giorno, l’unica cosa che lo calmava e lo faceva dormire era andare in giro in macchina, così io e il mio compagno passavamo tutta notte in giro in macchina (senza mai fermarsi, altrimenti si svegliava e gridava), dormivamo 40 minuti a notte. E’ stato un incubo veramente!!! E ancora oggi il dormire è una utopia. Vorrei solo sapere quando finirà questa tortura. Un abbraccio.
Ciao Elisa, noi abbiamo una bimba di 10 mesi , ti posso dire che pian piano qualche miglioramento c’e` stato con le pappe , pero’ lo svezzamento e’ durato 5 mesi, non e’ stato facile perche’ anche se si era in 4 per distrarla non si riusciva a fargli accettare la pappa poi ha sofferto anche per i denti e grazie a tachipirina 10 gocce al giorno ha ricominciato a mangiare sempre con l-‘aiuto di altre persone per distrarla, per l’RGE, Gaia piangeva anche lei dalle 20/24 ore al giorno tante volte mi veniva il mal di testa da quanto piangeva, sono stata sola in casa per mesi , i miei genitori e suoceri potevano venire solo qualche ora , la tenevo in verticale 9/10 ore al giorno e poi ora abbiamo deciso di cambiare casa ed avvicinarci ai miei genitori perche’ e’ impossibile stare soli con un bimbo con RGE senza sostegno, ad aprile mi sono dovuta operare d’urgenza al poso perche’ a forza di tenerla in braccio tutto il giorno mi e’ venuto il morbo di de quervian, Gaia tutt’ora e’ in cura con Ranidil perche’ il suo e’ RGE senza rigurgito e bastava, noi siamo andati da Dott. Brunero Marco chirurgo gastroenetrologo di Novara, ci stiamo trovando bene, e’ bruto perche’ non riesci mai ad uscire e vedi gli altri neonati che stanno distesi e non piangono, e’ brutto perche’ e’ una situazione allucinante ma ricordati sarai un genitore piu’ forte quando uscirai con tuo figlio , perche’ hai passato un tunnel che sembrava non avere fine, anche Gaia torna indietro e mi cascano le braccia quando non ci fa dormire ti capisco per voi e’ ancora piu’ dura ma sarete piu’ forti e riderete quando sentirete dei genitori che si lamentano per coliche che sono durate per 3 mesi, forza siamo vicini a voi anche noi teniamo duro perche’ ogni giorno che passa e’ un giorno in piu’, ogni ora che passa un ora in piu’, ogni minuto che passa e’ un minuto in piu’, cercate di uscire di casa piu’ che potete fatelo per voi stesi anche se dura perche’ siete stanchi ma la salute mentale prima di tutto lo possiamo dire sulla nostra pelle.
Ciao, io sono al secondo bimbo con reflusso. Il primo ha quasi 8 anni e il secondo 2. Ho visto un po’ di luce verso i 18 mesi. Le medicine fanno un po’ ma è il tempo che cura davvero il reflusso. A causa dei pianti acuti e sfiancanti io attaccavo il piccolo al seno continuamente e oggi che ha 2 anni ancora si attacca! Non scoraggiarti perchè è un problema lieve che passa con il pèassare dei mesi in modo graduale. Cerca di farti aiutare dai familiari o baby sitter. Pensa alla tua salute mentale che è importante per tutti. Un abbraccio
Ciao a tutte, è la prima volta che scrivo su un forum, ma spesso vi ho letto per cercare un pò di “conforto”. La mia storia: il 13 agosto 2010 nasce il mio primo (e ultimo) figlio: Cristian. Da subito, il bimbo, ha iniziato a piangere ( o meglio: gridare in modo devastante) 24 ore al giorno. Vi risparmio l’odissea di pediatri/ospedali/primari/professionisti da cui ci siamo recati letteralmente disperati…dopo 3 mesi di calvario, la diagnosi (con tanto di gastroscopia, ph metria e rx tubo digerente): rge. Per farla breve: da allora è in cura con omeprazolo, domperidone e chi più ne ha, più ne metta. Beh…arrivati ormai a quasi 11 mesi, io credevo che questo incubo potevo lasciarmelo alle spalle, invece purtroppo ci siamo ancora dentro…..certo, non grida più 24 ore al giorno, ma questo maledetto reflusso lo rende “rognoso” per tutto il giorno e il tasto dolente è il dormire. Vi dico solo che sono 11 mesi che non dormo e non ce la faccio più. Ha continui risvegli, nel sonno è sempre agitato con inarcamento della schiena perenne ( sempre nel sonno) e alle 5.30 del mattino il risveglio diventa definitivo. Tra un mese riprendo il lavoro, come farò? Scusate lo sfogo, ma di questo bambino non mi sono ancora goduta niente e ciò mi rende tristissima! Un saluto
Hai ragione anche io ne ho uno di 7 anni e ognuna di noi deve trovare la soluzione migliore per andare avanti. Io la trovavo tenendolo attaccato altrimenti impazzivo. Trova tu quella piu’ adatta a te e al piccolo. Le medicine a me hanno fatto poco. Il tempo ha migliorato tanto le cose. Se hai bisogno saro’ lieta di aiutarti. A presto
Io non posso tenerlo sempre attaccato…ho anche una bambina piu grande di 4 anni..comunque spero di risolvere perche vederlo disperato senza potere fare niente è pazzesco..
Ciao Elena anche il mio, che ora ha 22 mesi, faceva cosi’. Poppava all’infinito. Io l’ho assecondato perchè l’istinto mi diceva che era meglio cosi’. Inoltre il mio Marco se non poppava urlava e tenerlo 3 ore ad urlare era impossibile. Ora sta meglio non prende piu’ medicine ma è un po’ inappetente. Il problema è che …ancora si attacca al seno!!!!
grazie….vi faccio sapere
Ciao Elena ,
Il Dott.Zanacca per quanto riguarda la mia bambina ( e non tutti sono uguali) mi aveva consigliato di allungargli i pasti perche i bambini con reflusso spesso fanno fatica a digerire e mangiare di continuo mi spiegava peggiora la situazione. Lui mi aveva detto di non darglielo prima delle 3 ore tempo necessario affinchè digeriscano.
Ma comunque ti consiglio se hai questo dubbio di fare una visita specialistica basta un ecografia per essere certi poi magari come per me ( non doveva essere una forma grave) Basta un pò di sciroppo e si sistema tutto.
Ciao sono mamma di un bimbo di 1 mese…penso che soffra di reflusso..perchè ne presenta tutti i sintomi, ma ovviamente il mio pediatra non ha dato importanza alla cosa perchè il bimbo è cresciuto benissimo (1, 400 kg in un mese)…comunque ho una domanda lui cerca continuamente il seno ed io tendo a darglielo perchè fortunatamente ho molto latte…per questo facciamo delle poppate interminabili in cui prende un sacco di latte..secondo voi faccio bene o dovrei limitarmi…..aspettando magari 2 o 3 ore ad attaccarlo?????
Grazie
Elena
Ogni tanto rispunto come un fungo, leggo i vostri pensieri e vi sono sempre vicino.
Il mio cucciolo d’uomo ormai ha 7 mesi, ci siamo fatti un pò di mesi a suon di Lucen, ora sono 2 settimane e 3 giorni che abbiamo interrotto la terapia.
Siamo passati da un paio di mesi alle pappe vere e proprie, prima ci limitavamo al latte addensato con mais e tapioca, ma ora la pappa è più verde, più densa e più variegata!Continua a non voler bere una goccia di latte dal biberon, però cresce bene e noi andiamo avanti così.
Ogni tanto rigurgita ancora, il suo carattere è rimasto immutato (un rompipalle di natura) ma speriamo di essere arrivati quasi al capolinea di questa avventura che ci ha messi un pò alla prova.
Io vi abbraccio e continuo a seguirvi!!!!
Rieccomi qui per raccontarvi la mia Happy End con Ale.
Finalmente siamo riusciti a sospendere tutti i farmaci e a parte il problema di qualche rigurgito dei liquidi non ha più manifestato dolore e inarcamenti.
Ma la cosa che più si nota è che adesso è un bel bambino di 20 mesi che pesa 11,5 KG, con dell belle coscette di pollo. solo a pensare che alla fine d’agosto era ancora 6-7 kili, sembra un altro bambino.
In più è diventato un orsetto della nanna, sarà che deve recuperare, ma si fa anche 12 ore di notte, e continua anche da quando gli abbiamo tolto il rialzo sotto il materasso.
Spero che leggere questo sia di conforto per molti, solo qualche nese fa ero ancora nella disperazione più totale, poi finalmente i tanto aspettati miglioramenti ci sono stati!
ho un unico rimpianto, quello di non aver trovato dei medici, a parte mia pediatra, che abbiano capito il problema. Mi spiace non essere andata dal proff.Zanacca , solo per la distanza, sperando di trovare più in zono medici “umani” e competenti. così non è stato, perciò vi consiglio di valutare anche spostamenti importanti se non vi sentite a vostro agio coi medici.
un imbocca al lupo a tutti
Emy
ciao a tutti….anch’io come tanti di voi cerco un pò di conforto e di condividere la nostra esperienza per sentirmi meno triste….mio figlio ha 4 mesi e dalla nascita ha sofferto di un brutto RGE…dopo 1 mese da incubo (come ben sapete), sono 3 mesi che prende latte AR, ranidil e gaviscon e piano piano piano siamo ad oggi e sta benino così cerco di non pensarci tanto….poi quando lo lego al materasso praticamente in piedi per farlo dormire mi intristisco anche se rispetto all’inizio ora sono rose….qualche settimana fa abbiamo provato a dargli un pasto liquido ma lui poverino mentre rideva aveva due fontanelle continue ai lati delle bocca….maledetto reflusso schifoso….lui sta bene adesso,ovviamente sotto le dosi massime consentite dei farmaci altrimenti ripeggiora subito…. però ha il sonno agitato, si dimena e si lamenta e ho paura che il ranidil non basti più oppure che questo maledetto reflusso gli lasci qualche disturbo del sonno….i vostri piccoli come dormono?…abbraccio tutti perchè so che tutti ne abbiamo bisogno…
CIAO A TUTTE. MIO FIGLIO E’ IN CURA CON LIMPIDEX MEZZA PASTIGLIETTA AL GIORNO DA QUANDO AVEVA 2 MESI. IL LATTE USATO E’ STATO PRIMA IL MELLIN 1 E POI 2 MA SEMPRE AR.
A 12 MESI IL PEDIATRA MI HA DETTO DI PASSARE AL MIO DELLA NESTLE’ PERCHE’ PER I LATTI AR E’ DAVVERO GRANDE.
BEH A ME SEMBRA QUASI DI ESSERE RIPIOMBATA IN UN INCUBO. E’ NERVOSO E STANOTTE SIAMO STATI SVEGLI CON LUI CHE URLAVA DA MEZZANOTTE ALLE CINQUE!
PRENDENDO SEMPRE LA PASTIGLIA NON E’ STRANA QUESTA REAZIONE? SI DEVE SOLO ABITUARE AL LATTE NUOVO O DEVO RICOMINCIARE CON MELLIN 2 AR???
ATTENDO VOSTRE RISPOSTE!!!
ROSY
Ciao Rosy, so che il post è vecchio ma ci riprovo lo stesso. Il mio bimbo di 2 mesi ha iniziato da 3 GG il Limpidex. A te ha risolto? Ha riniziato a dormire e crescere di peso?
Ciao, mamma imperfetta, si anche Vanessa ha fatto dormire la bimba sopra di lei in posizione verticale da quando si è presentato il problema…poi ieri la dottoressa ha detto che dopo i pasti è consigliati si ternela un pò su..ma basta una mezzoretta massimo, dopodichè la bimba và cmq messa giù a dormire nel suo lettino/culla con l’accortezza che il piano del materassino non sia x orizzontale ma almeno a 30° di inclinazione non a L perchè sarebbe ancora peggio ma tutto il piano inclinato praticamente a scivolo; poi ha minimizzato gli aspetti del soffocamento/apnea….la capisco benissimo ma vattici a trovare con la bimba che, prima sbraccia come una disperata e dopo qualche attimo si inarca come una balestra e diventa rossa-rossa!!! Bà, bravi i dottori in teoria!
Arezzo è una bella e tranquilla cittadina, piccola in sostanza…il centro storico è una favola soprattutto durante i periodi della giostra del saracino (ultimo sabato di Giugno e prima domenica di Settembre) , e la prima domenica di ogni mese si riempie di antiquari da tutta Italia…ad un passo da tutto ma lontano dal grande caos delle metropoli!
Paolo, dev’essere terribile vivere nell’angoscia del soffocamento. A noi non è mai successo ma io la notte ero agitatissima e lo facevo dormire praticamente su di me in posizione verticale.
Leggo che sei di Arezzo, mio cugino è medico ad Arezzo, è una città bellissima.
Ciao Antonietta,
Proprio ieri la gastroenterologa del Meyer di Firenze (dove è ricoverata al momento la bimba) ci ha dato la cura….10 gr di Ranidil sciroppo ogni 12 ore che puntulamente la bimba ha rifutato… ha parlato di leggero reflusso, da non sottovalutare…noi al momento siamo abbastanza rincuorati anche se rimane la paura che si presentino altri casi di ‘soffocamento’… ma anche qui sempre la stessa dottoressa cia ha voluto tranquillizzare…nel secondo caso quello di sabato la bimba era attaccata alla macchinetta che ci avevano dato lì al Meyer..e dalle registrazioni pare che non sia successo nulla di ‘importante’ quindi niente apnea…ma di fatto la cosa ci tiene comunque in ansia…Spero che le MIE bimbe tornino presto a casa…(anche se Arezzo dista all’incirca 1 ora da Firenze)… mi mancano tanto!
Ciao Paolo mi par di capire che non hanno ancora diagnosticato un vero e proprio reflusso o sbaglio?
ciao a tutte,
sono Paolo, 39 anni padre di Nicole 2 mesi il 1° Aprile, sono sul letto, mentre leggo i vs racconti, che rispecchiano nella maggior parte dei casi le ns vicissitudini, faccio la ‘guardia’ alla piccina, mentre la madre fà un riposino per poi darmi il cambio; in 10 giorni ha avuto 2 crisi di soffocamento da regurgito pare… la prima dopo un pò di pacche sulla schiena siamo finiti al PS e da li x 4 gg in controlli vari…ecografie, ecocuore, ecc senza x altro risocntrare nulla di patologico, poi la visita al centro SIDS del Meyer di Firenze, la seconda crisi stamani, con tanto di intervento da parte mia in emergenza mettendo la bimba di pancia sulle ginocchia e a colpetti sulla schiena per farla espellere il blocco di saliva che nn riusciva a deglutire..è un continuo di salivazione e deglutimento…bollicine e pianti, ma la vera preoccupazione sono i due casi di soffocamento che ci preoccupano..la prox settimana dobbiamo reincontrare il medico di Firenze che probabilmente vorrà (oltre al Monitor per apnea, cardiaco e SpO2 che al momento è collegato alla piccina!) effettuare ulteriori controlli..ma nel frattempo….chi dorme +!!!!!!!!!!!!!
Ciao a tutte le Mamme e i Papà
Ciao Vanessa mio figlio ha 20 mesi. Fino a 17 mesi ha assunto limpidex da 15 perchè piangeva sempre ed era intrattabile. Ha un’intolleranza al latte e ancora ciuccia dal mio seno. Non è mai stato un mangione, e ora che mangia di tutto, devo variare il menu ogni giorno perchè si stanca subito. Posso dirti che il limpidex attenua i sintomi ma è il tempo che fa regredire il problema. Noi abbiamo fatto una prova a fine dicembre perchè lui aveva alti e bassi e non capivamo se erano i denti o il reflusso (forte agitazione). Tolto il limpidex non è cambiato nulla e da allora non glielo abbiamo piu’ ridato. Con il tempo, anche se tra alti e bassi migliorano ma per quanto rigurda la nostra esperienza (e anche le statistiche) intorno ai 18 mesi migliorano decisamente. Ora diro’ una cosa che sono sicura sollevera’ qualche polverone, secondo me, ma è un’ opinione del tutto personale, anche i vaccini complicano il quadro generale. Ripeto: è una mia opinione sulla base della MIA esperienza. Alcuni medici mi danno ragione, altri no. Ciao e buona fortuna
Ciao, sono Vanessa ho una bimba di 9 mesi prende attualmente il Limpidex 15 mg… sembra essere leggermente migliorata…. lei grazie al ceielo no ha mai rigurgitato tando ma la notte tutt’ora aimè…. ho tanta paura che l’assunzione di questo farmaco così prolungata possa dannergiarla, ed inoltre ha una strana allergia non identificata in quanto non risulta ma soprattutto fino a poco tempo fà mangiava come una ciliaca e un intollerante al latte ma senza risultati presentava sempre un prurito agli occhi volto e nuca (capelli) ovviamente curatissima come un dermatite atopica e come sudamia(sudore) ma senza risultati ora da 15 gg prende anche il tinset con leggeri miglioramenti.. HO BISOGNO DI ESSERE RASSICURATA , DI ESPERIENZE SIMILI…. Premettoc che è seguita al Bambin Gesù di Roma ma… sto cercando altre strade in quanto mi hanno detto di guadagnare tempo xchè è piccola… solo che sta male ed ho paura, che qualcosa sia sfuggito.. GRAZIE ciao
Sono una mamma di una bambina di un mese e 15 giorni. Dal secondo giorno di vita Valeria ha cominciato a soffrire di RGE. Arrivata a casa dopo la prima settimana cosi e cosi è cominciato il calvario. Valeria piangeva giorno e notte , ogni pasto era un tormento ( è allattata artificialmente ) si avventava sul biberon per poi dopo due tirate urlare di dolore e poi continui rigurgiti e pianti . Il mio pediatra mi diceva che era tutto normale ( mia figlia cresce 300 gr a settimana !!) il problema coliche !!!!!!!!!!!!!!!!!
Cosi sono capitata su questo forum e mi si è aperta una finestra.
Sono andata dal dott. Zanacca sabato ( chelo consiglio a chiunque non solo per la sua grande professionalità ma quanto per la sua umanità ) e la diagnosi ( si era capito) è stata RGE.
Io non ho tutti i problemi che ho letto in questo forum , sono più fortunata (sembra) ma mi rendo conto di quanto ci si senta impotenti ed inutili di fronte alla sofferenza dei propri figli e di come poco ti ascoltino i medici . Noi mamme siamo sempre stanche o stressate e ci sognamo i malesseri dei nostri bimbi.
Ora Valeria è in cura con Ranidil 1ml mattina e sera e beve latte addensato e già dal terzo giorno di cure si vedono i miglioramenti .
Grazie per avermi aiutato a capire mia figlia e a trovare un buon medico.
Mamma Paola e Valeria
salve a tutte..ogni tanto per confrontarmi e consolarmi(in certi casi) leggo le vostre esperienze…oggi giulia compie tre mesi..3 mesi di sofferenza,di esaurimento e stanchezza acuta.Comincio pero’ a vedere qualche miglioramento,ho rinunciato in parte al mio latte perche non ce la facevo piu a vederla soffrire e avrei dovuto iniziare prima se il mio pediatra nn si fosse incaponito a continuare con il mio latte .adesso è oro confronto a prima ma vedo dai commenti che la strada è ancora lunga..il problema adesso è che non riesce piu a dormire di giorno e dorme un po la notte..ormai secondo me si è abituata a dormire poco..
non so come ho fatto a resistere fisicamente e psicologicamente a tenerla tutto il giorno in braccio mentre piangeva..è stata durissima ma soprattutto per lei poverina..e pensare che delle volte credevo fosse viziata.tenete duro care mamme,vi sono vicina.
ciao mammine, io sono la mamma di una bimba che ha compito ieri 9 mesi. Capisco il vostro scoraggiamento perchè purtroppo anche io ho passato quest’inferno. per carità, sappiamo tutti che ci sono cose ben più gravi, ma vedere il proprio cucciolo piangere così è così triste poi sorattutto in un momento piacevole che dovrebbe essere quello della pappa. io ho letto montagne di libri, siti internt, portato la bimba da gastroenterolog etc ma niente sembrava funzionare e nessuno sembrava capire il nostro disagio (la mia piccola pur essendo magra di costituzione è sempre aumentata di peso costantemente per cui secondo tutti stava benissimo!). incredibilmente poi tutto è passato…non saprei dire quando, è stato molto graduale…ora non rigurgita più. fa sempre una marea di ruttini e finchè non li ha fatti tutti e si sente a posto non vuole andare a letto. però a parte questo sta benissimo, è allegra e vivacissima, ride tantissimo e piange poco e niente. Coraggio mamme, passerà, sembra incredibile ma è vero!
Rieccomi 🙂 Ormai sto abusando di questo spazio, però per me è diventato un piccolo angolo di serenità.
Passato il raffreddamento Niccolò ha fatto il suo vaccino esavalente e a parte un pò di nervosismo non ha avuto altre alterazioni.
Sono 52 giorni che prende il lucen, settimana scorsa ero tentato di interrompere la terapia, ma qualcuno mi ha dato dei segnali che mi hanno fatto cambiare idea.Infatti da sabato scorso Nicco mangia sempre meno, piange sempre più, non si scarica e una volta su due rifiuta seno e biberon.
Siamo tornati al famoso attacca e stacca, alla sveglia notturna e ai momenti di irrequietezza.
Pensavo fosse passato il peggio, ma questo peggioramento mi ha buttato nuovamente giù.
Martedì abbiamo la visita con il pediatra che non ci può ricevere prima perché è pieno raso di appuntamenti, mia moglie ormai è al limite, più Nicco peggiora più sta male anche lei, io faccio l’impossibile, ma mi accorgo che non è abbastanza…devo fare di più!
Secondo me è il pianto che deve far pensare non solo la crescita. Il mio piangeva sempre e le nostre giornate erano terribili. A 15 giorni abbiamo dato Ranidil. Oggi ha 18 mesi, e ha smesso tutti i farmaci. Infatti a soli 5 mesi abbiamo iniziato il limpidex che abbiamo smesso un mese fa. Ciao
Ciao Agnese. Secondo me sei già fortunata visto che la piccola dorme abbastanza e cresce. Il mio non dormiva e cresceva poco. Io mi fiderei della pediatra e aspetterei a dare farmaci più seri. Io continuerei con gli accorgimenti che hai già adottato. Ti capisco quando dici che sei stanca… se riesci riposati quando Elisa dorme. Un abbraccio
Ciao mi chiamo Agnese e sono mamma di Elisa di 5 settimane. Da pochi giorni ho capito che mia figlia soffre di rge sottotraccia (con pochissimi rigurgiti evidenti) poichè presenta questi sintomi: ruttini, ruminazioni, singhiozzo, pianti, attacca/stacca al seno, inarcamento della schiena, lamentii. Per adesso cresce e dorme abbastanza, ma sempre in braccio e sollevata (di notte la metto a dormire su dei cuscini). la mia pediatra quando gliel’ho detto (sono andata al controllo ad un mese con la mia “diagnosi” gia’ formulata da me) era scettica e diceva che era appena stata a un convegno dal titolo:” il reflusso, mito o realta’?” ma io ho insistito e dopo avermi proposto cure dolci che ho rifiutato ha deciso di prescrivermi il gaviscom ma non il ranidil dicendo che la bimba è troppo piccola (ma per me perchè non mi credeva). io gliel’ho dato ma dopo un’ oretta dalla sua assunzione piangeva disperata così ho smesso dopo solo un giorno. per me è piu’ utile il ranidil ma la pediatra dice che finchè cresce è meglio di no ma io mi dico: e se intanto che aspetto senza darglielo si rovina l’esofago? perchè devo aspettare che peggiori prima di farla stare meglio? già ho notato che inizia a prendere meno latte con questo continuo attacca e stacca (che oltretutto mi sta distruggendo i capezzoli). vi chiedo qualche consiglio, ho tanta paura che la situazione peggiori e mi dispiacerebbe che nonostante per puro caso io sia riuscita a capire il problema di Elisa leggendo una rivista e poi informandomi su internet la debba veder peggiorare senza far niente. il mio compagno è scettico come la pediatra, il nostro primo figlio non ha avuto nessun problema (ora ha quasi 8 anni) ed è la prima volta che mi trovo a gestire un neonato problematico perchè nonostante la bambina dorma abbastanza però lo fa solo in braccio ed io sono distrutta, la osservo sempre mentre rumina e il suo pancino gorgoglia…mi fa una pena! In pratica secondo voi devo aspettare che presenti sintomi più importanti (come rallentamento della crescita o pianto continuo disperato o rifiuto della tetta) prima di darle dei farmaci e nel frattempo continuare con la postura verticale e basta oppure è meglio curarla da subito? grazie mille
@Emy: Io so che al Buzzi di Milano ci sono degli ottimi gastroenterologi e che, ti assicuro, prendono molto seriamente la sindrome da RGE.
Da quando sono diventato padre ho scoperto che ci sono più bambini a soffrire di reflusso che adulti con l’influenza.
Ops…dimenticavo…settimana scorsa è comparso mal di gola e tanto, tanto muco che insieme hanno peggiorato i sintomi da reflusso.
Nel frattempo aspettiamo che il pediatra torni dalle ferie per appurare se la gola arrossata è per via del reflusso o per un piccolo raffreddamento.
Ecco, ora vi ho aggiornato sul piccolo Niccolò che fra poco fa 3 mesi :))
Ci sono 🙂 in questo mese mi sono completamente perso tra lavoro e casa che non sono riuscito a collegarmi nemmeno una volta.
Il nostro pediatra e la nostra gastroenterologa non ci ha ancora dato il latte addensato, entrambi sostengono il latte materno al 100%
Mia moglie non riesce a raggiungere il totale fabbisogno di Nicky, quindi gli stiamo dando come aggiunta il classico Miltina 1.
La gastroenterologa aveva consigliato di sostituirlo con Alfaré, ma il mio piccolo lo detestava e quindi, appurato che non è intolleranza al lattosio, siamo tornati al caro vecchio Miltina 1.
Per combattere questo malefico reflusso attualmente abbiamo abbandonato il ranidil per passare a 5mg di Lucen al giorno e coligermina per combattere le coliche e aiutarlo a scaricarsi un pò.
Inoltre siamo entrati nel limbo delle correzioni posturali, il nostro falegname ci ha fatto delle belle alzate da mettere nel piccoletto e nella carrozzina, in più dopo ogni poppata lo teniamo in braccio (facendogli perdere il momento di sonnolenza che arriva grazie al pancino pieno) per 30/45 minuti.
I rigurgiti vengono a momenti alterni, a volte dopo la poppata vomita e rigurgita 4/5 volte, altre volte 1…è un pò random.
Il pianto è diminuito molto rispetto all’inizio e, anche se Nicky odia la posizione supina, riesce a dormire la notte per un 4 ore di fila.
Sono arrivati anche i sorrisi più belli che io abbia mai visto, quelli di mio figlio, e ogni volta che sorride mi sento un buon genitore perché forse mio figlio sta meglio.
In compenso il rapporto di coppia ha qualche attrito, ma questo è un altro discorso.
Spero che il lucen non faccia troppo male al mio bimbo e che piano piano mister cardias si rinforzi.
Un abbraccio di buon anno a tutti i genitori di questo piccolo angolo di serenità!
@Papozzo grazie a te per questo racconto. Quando si è nel bel mezzo del problema senmbra tutto senza via d’uscita, ma ti assicuro che lentamente tutto si sistemerà. Il consiglio sempre di procurarsi il libro di Zanacca, perchè è davvero illuminante. Tutti i genitori con figli dispeptici lo dovrebbero leggere. Niccolò beve latte addensato?
@ Emy, personalmente non conosco nessuno di quella zona, Magari provo a condividere il post sulla pagina di Facebook così qualcuno ci può aiutare velocemente.
Anche a Niccolò hanno fatto fare la celiachia, ma è risultato negativo.
@Monica, stai tranquilla per il soffocamento. Inclina la culla e magari dagli il ciuccio. A Niccolò il latte antireflusso non faceva un bel niente. Noi usavamo il Medigel per addensare il latte normale ed è stata la nostra salvezza.
AAA. cercasi gastroenterologo in zono Lodi, Milano, Pavia che creda e CURI il RGE!!!
Perchè da quelli dove sono stata mi sono sentita presa in giro.
La mia pediatra, dato che normalmente il reflusso si ridolve da solo con la crescita , aspetta ad inviare dal gastroenterologo se arrivati all’anno il disturbo è ancora presente, x passare ad una cura più specifica, intanto lo curvamo con Ranidil e Gaviscon, la situazione migliorava ma da agosto sono iniziati rigurgiti frequenti ed acidi nonostante la terapia.
Così facciamo una visita all’ospedale di Crema dove al vedere lacurva di crescita la dott.ssa sentenzia che x lei è celiaco. Ok la curva puntava verso il basso ed era fuori ai 6 mesi, ma xchè lui faticava a mangiare, è riuscito a mangiare la pappa ad 8 mesi e mezzo, e da lì è riaslito fino al 25° percentile. Facciamo gli esami x la celiachia che risulatno negativi, ma secondo lei è ancora in fase latente e dovremmo rifarli tra 3 mesi x vedere se si sarà manifestata, le chiedo del reflusso e mi rimanda dalla mia pediatra: tanto se sono andata solo adesso non deve essere tanto grave.
a questo punto la pediatra mi invia al Niguarda x un altro consulto : da cui esco con una marea di esami x le allergie alimentari, che anche se saranno negativi mi faranno fare prima un periodo di dieta di esclusione degli alimenti a rotazione e solo dopo si valuterà se indagare sul reflusso…
Ritengo giusto escludere eventuali allergie, ma avrei preferito che prendessero in considerazione anche il reflusso, non che lo tenessero come ultimo tentativo.
così mi sembra solo di perdere del tempo nel caso non fosse poi allergico…
Voi come vi siete trovati con i medici?
avete qualcuno da consigliarmi? anche privato.
scusate lo sfogo ma sono un po’ demoralizzata
ciao Monica, il mio Ale soffriva di Rge senza rigurgitare, ora ha 14 mesi soffre ne soffre ancora ma con rigurgito.
Cerca di stare tranquilla sulla possibilità che possa soffocare, più cresce più questa eventualità cala. Falla dormire inclinata, nella carrozzina o più facilmente appoggiata al tuo petto.
Non so se le dai il ciuccio, ma a noi ha aiutato molto la notte, riusciva almeno a dormire x un po’.
Non sono certamente momenti facili, ma qui ti capiamo tutti benissimo
un abbraccio a te e alla tua bimba
ciao scuso subito per come scrivo ma ho la mia bimba di 2 mesi e mezzo che tengo sempre in braccio ho scoperto dopo vari tentativi che soffre di rge è stato difficile perchè lei è senza rigurgito, già in ospedale faticavo a tenerla attaccata al seno , abbiamo fatto 6 gg in ospedale da incubo perchè non dormiva mai,e anche tornati a casa non dormiva mai per il primo mese ha dormito solo 2/ 3 ore di notte poi sempre a piangere e inarcarsi quando mangiava ora da più di un mese usiamo lo sciroppo gastrotuss la situazione è migliorata dorme in braccio di giorno per mezz’ora e di notte mi dorme 4 ore poi dopo la poppata notturna altre 3 ore, si va a dormire sempre a mezza notte e sveglia alle ore 6 o alle 7 , dopo le poppate la tengo sempre 30 minuti sollevata , la cosa dura è tenerla sempre in braccio perchè sono sola tutto il giorno qualche ora in settimana vengono i miei ma sono lontani e mio marito arriva alle 19 a casa, spero che con le pappe migliori, sullo sciroppo gastrotuss c’è scritto di aumentare le dosi man mano che cresce, la pediatra a detto che rge senza rigurgito è quello più preoccupante perchè rischia di soffocarsi mentre dorme e per questo sono un pò in ansia, anche se cerchiamo di sdrammattizzare, tengo duro…come hai scritto tende già a voler stare in piedi e detesta stare seduta, non si incarca più tanto come prima e anche se piano piano settimana scorsa mi ha preso 140 grammi, cresce piano piano, il problema e che al pomeriggio e poi la sera mi manca il latte il seno si svuota, forse per stanchezza e il biberon non lo vuole anche abbiamo provato vari latte AR… ci terrei a sapere se ci sono altre mamme con rge senza rigurgito e come hanno ho stanno affrontando questa situazione. ti ringrazio infinitamente per il tuo blog. con affetto monica e la piccola gaia
Questa è una delle poche volte che ringrazio il signor Google che mi ha portato su questo sito…ora mi sento meno solo.
Sono il papozzo di un fantastico bambino di 40 giorni (che si chiama Niccolò…sarà il nome che mi ha portato quì?), e se sono quì è perché soffre anche lui di reflusso, o almeno pensiamo noi e il nostro pediatra.
Ovviamente non sono quì per chiedere l’ennesimo consiglio perché in 480 commenti mi sono fatto una cultura in fatto di possibili soluzioni per alleviare il dolore del mio piccolo.
Sembrerà strano che sia il papà a scrivere, ma anche io sono coinvolto in questa lotta al 100% al fianco di quella donna splendida che è mia moglie.
Comunque, lasciando perdere l’incipit del mio post…Nicco ha passato le prime due settimane di vita abbastanza sereno, a combattere contro la montata lattea e alla confusione dei suoi neogenitori verso il modo migliore per nutrirlo.
E fin quì tutto bene, poi sono iniziati i rigurgiti e i pianti inconsolabili, le nottate in bianco e le giornate…come le notti.
Visto che il seno di mia moglie non produceva tanto latte quanto ne avrebbe voluto nostro figlio, il pediatra ci ha consigliato di fare l’aggiunta con il latte artificiale per raggiungere i 90 grammi a poppata (cosa che prima veniva fatta solo 6 volte al giorno per 30ml come da foglio di dimissione dall’ospedale).
Nelle successive due settimane i rigurgiti non erano tantissimi, un paio dopo ogni poppata a volte anche a distanza di un’ora dalla stessa.La cosa più preoccupante era il continuo “masticare”, l’eccessiva salivazione, il pianto continuo durante la veglia e il poco sonno agitatissimo (sintomi che penso conosciate a menadito).
Nessun calo di peso, crescita regolare, ma i sintomi sopra descritti sempre e costantemente presenti.Finalmente il pediatra decide di ascoltarci come si deve e la sua diagnosi è il fantomatico reflusso.La sua soluzione è stata 1,5ml di Ranidil la mattina e la sera tra una poppata e l’altra.
Risultato, non è cambiato molto, a parte che per 3 notti è riuscito a dormire per 4 ore di fila.
Finora abbiamo continuato l’allattamento misto, da ieri solo seno visto che mia moglie riesce a soddisfare quasi in toto la fame del piccolo.
Domani aggiornamento pediatrico e vediamo cosa ci dirà.
La cosa che più di tutte mi affligge è il vederlo piangere di continuo quando è sveglio, vedere che tutte le forze che dovrebbero essere utilizzate per i piccoli progressi di un bimbo di 40 giorni sono convogliate verso il tenere a bada il bruciore o la salivazione.Averlo visto sorridere 3 volte è stata una gioia immensa…solo 3 volte…
A volte mi chiedo quando si sentirà un neonato come tutti gli altri, quando sorriderà e sarà tranquillo vedendo il viso della sua mamma.
Scusate lo sfogo e grazie per il fantastico sito 🙂
Francesca, che dire?
Il tuo commento è una storia, una vita, un inizio.
Grazie.
Grazie davvero perchè è per questo che è nato questo blog. A volte il lavoro è così tanto che mi scoraggio. Mi dico: “lo chiudo. Non ce la faccio, è un secondo lavoro.”
Poi leggo questi commenti e tutto riprende vigore e senso.
Un bacione.
Ciao Francesca,
quanto ti ho capito nelle tue parole….mi guardavano come fossi impazzita….mi ero praticamente inventata una malattia…beata ignoranza…sono contenta per te mi sembra di capire che ne sei uscita…la mia è ancora in terapia ed è più grandina….grazie per aver condiviso con noi.
Daniela
Ciao a tutte,
nonostante l’ora tarda decido di scrivere. Vi ho trovate per caso e adesso mi commuove e mi addolora ri sprofondare in quella situazione. Sono la mamma di una pupa di 15 mesi, che ha sofferto gravemente di reflusso fin dalla nascita. Purtroppo il disturbo non è stato diagnosticato subito, e purtroppo, aggiungo, prima della nascita di Giorgia avevo seguito uno di quei corsi preparto molto in voga in questo periodo (almeno qui a Roma) in cui ti viene fatto una specie di lavaggio del cervello sull’importanza dell’allamento al seno, che è impossibile che una madre abbia poco latte, che se il bambino lo tieni nella posizione giusta di suzione non puoi che allattare perfettamente, e.. se mentre allatti il vostro sguardo si incontra allora…PLIN! ecco fatto l’attaccamento perfetto secondo Bowlby! Così, credo adesso, mi sentivo pronta a realizzare tutte le mie aspettative su questa unione meravigliosa e misteriosa, che sarebbe subito magicamente scattata tra me e mia figlia grazie all’allattamento. Invece. Invece è arrivato il reflusso, ma senza rigurgito. Quindi non si capiva cosa avesse Giorgia, solo era evidente che appena si attaccava al seno si staccava infastidita urlante (poco latte? Mi rifiuta? Non sono una buona madre? Sono una buona madre? almeno sufficientemente, come diceva quello…neanche?). Le tanto care signore che incontravo nei contesti più svariati si prodigavano in consigli e aneddoti di ogni genere Ho allattato mia figlia fino a tre anni!(ammazza!) Bevi la birra! Non ci pensare! (ma come si fa???) Oppure, questo anche i vari pediatri che ho consultato: Non ha nulla, è normale che non dorma, che si agiti che cresca poco, del resto è nata così grossa(4 kg) che ha la scorta, no problem! Per me invece il problem c’era eccome, e oltre al problem “pianti di Giorgia” e “sensazione mia fortissima che qualcosa in lei non andasse”, c’era anche il problem che tutti minimizzavano, mio marito compreso, anzi, per meglio dire, mio marito in testa, subito seguito da mia madre: FRA! LA BIMBA NON HA NULLA!
Mettendo da parte le loro difficoltà e resistenze, diciamo così, nel contattare il dolore (e chiudo parentesi) ma restando su di me, io mi sentivo sola, ma così sola che era come essere all’interno di un tunnel buio dove tirava un vento fortissimo. Ero sola al modo, e nessuno mi capiva. Alla mia prima esperienza di madre, che vivevo, non solo in modo fallimentare, ma anche in modo per niente gioioso e molto terrorizzante. E, di nuovo, le care signore: Ma gli alti e bassi ce li hanno tutti! Ma è normale! ..bevi la birra!
Un giorno Giorgia ha vomitato sangue, dall’ecografia è risultato un reflusso grave e l’ipotesi è quella che tale reflusso protratto avesse creato piccole ulcere nell’esofago, da cui il sangue. Da lì abbiamo cominciato a risalire faticosamente le china. Adesso Giorgia è di là che fa la nanna nel suo lettino, con tavola in discesa, dorme bene, mangia tanto ed è proprio una tesora. E TESORA, voglio specificare, lo è diventata, non lo è sempre stata. Perchè, alla fine, il reflusso, oltre ad essere un problema suo, era un problema mio, non solo come ‘sua madre che se ne occupava’, ma anche come ‘sua madre che si chiedeva cosa non andasse con la figlia’, e dunque un problema nostro, della nostra relazione. Cioè, intendo dire (e dopo vado a letto) che il grande problema del reflusso per me poi non è stato tanto il Reflusso in sè, quanto i correlati conseguenti, che sono riusciti a minare una relazione che pensavo liscia e gioiosa e amorosa. Invece era complicata paurosa e buia.
Comunque, trovato il problema abbiamo iniziato la risalita, e ad un certo punto e tra me e Giorgia è scattato l’innamoramento potente! Così ora la nostra relazione è finalmente una relazione vera tra madre e figlia: per niente liscia, ma gioiosa, ma a volte noiosa, ma piena di amore, ma a volte mi fa arrabbiare, ma anche molto ridere, è tenera, ho voglia di sbaciucchiarmela, ma altre volte di fare le mie cose…tipo andare a bere una birra con le mie amiche!
Vi abbraccio forte mamme di pupi col reflusso,
e dico: Ranidil+esercizio di pazienza+ogni tanto isteria+resitere+www.mammaimperfetta= se ne esce
Francesca
p.s Mi sarebbe piaciuto molto e mi avrebbe fatto bene incontrare prima questo sito. Grazie alla mammaimperfetta.
Ciao a tutte, una domanda: ho sentito che parecchi reflussanti guariscono dopo aver smesso di assumere latte e latticini. Ne deduco che tutti gli altri hanno per la maggior parte una incontinenza del cardias, giusto? Quali sono le vostre esperienze? Ve lo chiedo perchè il mio piccolo è allattato al seno e non è facile per me evitare del tutto le proteine del latte che si trovano ovunque. A 15 mesi pensavo di fargli delle analisi per vedere se è intollerante e tagliare la testa al toro, ma saranno attendibili? Grazie
Ciao Romina. Bentornata.
Per quanto riguarda noi, ti posso dire che Niccolò ha dormito malissimo fino ai 3 anni, fino, in sostanza, all’estate scorsa.
All’età di Elisa si svegliava ancora 4-5 volte per notte.
Da un anno, però, si dorme alla grande. Certo, non è un gran dormiglione nemmeno ora, alle 7 di qualsiasi giorno è sempre sveglio, ma ora in casa la notte si dorme!
Pensa che quando ha cominciato a dormire bene il primo (a 2 anni) è nato Niccolò, per cui in casa nostra si è dormito poco e niente per 5 anni.
ciao a tutte ! sono Romina e sono mamma di Elisa che ora ha due anni.
Ho scritto in questo blog quando la mia piccola aveva 3/4 mesi e quando il problema reflusso / pianto e sonno erano molto forti. Non voglio scoraggiare altre mamme ma a me la situazione reflusso è migliorata molto fino a scomparire.. ma per il sonno è un disastro..si sveglia ogni 30 minuti o ogni ora anche adesso….. bhè ho scritto qui perchè volevo sapere di qualche mamma con bimbi piu’ grandi che magari mi possa aiutare a capire se sto reflusso mette ancora zampino anche nelle questioni sonno …. sono molto stanza..e mi sono rivolta a uno psicologo infantile perchè elisa è sempre nervosa la notte..fatica ad addormentarsi.. si sveglia con urli terrificanti …. ci ha detto che il reflusso ci mette zampino anche quando crescono……. ma fino a che punto???????????? accetto qualsiasi parola di conforto o meno……… ciao Romina
anche il mio Raffy soffre di reflusso e lo sta curando con Lucen (ha 3 mesi,l quindi 1/2 bustina al giorno)…sinceramente era molto migliorato ma ieri, dopo averlo preso ha vomitato e quindi non ha assunto il farmaco. Oggi giornata nera. 😆
abbiamo fatto la visita dalla gstroenterologa: secondo lei, guardando la curva di crescita, Ale potrebbe essere celiaco :aie:
La notizia mi ha preso alla sprovvista, adesso faremo tutti gli esami, speriamo tanto si sbagli!
ciao silvia ho 1 amica che è alle prese con 1 bimbo piccolo con reflusso e di notte non dorme anche se ogni caso è a se ti volevo chiedere Niccolo’ si svegliava 30 e passa volte di notte fino a che età? e tutte le notti? dopo quanti mesi non si svegliava più tante volte e fino a che età piangeva 20 ore al giorno. solo i primi mesi oppure fino all’anno (un conto è svegliarsi 7/8 volte un conto 30 volte…) cosi’ le passo parola…………
… Stamattina mi sono svegliata pensando: chissà come se la passano le mie storiche compagne di sventura!
Chiara, il tuo Alberto? Rossella, il tuo Mirko?
Vi aggiorno sulla situazione dei miei bimbi:
Elisabetta ha 2 anni e 5 mesi, ha iniziato la scuola dell’infanzia, ma non ha mai smesso di essere reflussante. Fortunatamente non vomita più (SCONGIURI), però soffre di ruminazione, tosse da RGE, spesso piange quando deve digerire, facilmente si sveglia perchè le va di traverso, è una bimba frignona e capricciosa per niente (in apparenza)..
Quasi certamente la opereranno dopo i tre anni …
Giacomo, quasi un anno, pur soffrendo ancora di reflusso, è un bimbo molto felice e quasi sempre tranquillo. I medici sono convinti che risolverà da solo questo problema..
Casa nostra è un delirio. Io peso 47 Kg (in calo) e l’ultima volta che mi sono sentita riposata non me la ricordo più.
Vi abbraccio ed esprimo tutta la mia solidarietà alle mamme alle prese con questi bimbi da panico.
Un abbraccio speciale a Silvia, Matteo, Niccolò (e al papà)..
Fatta la visita dalla pediatra. L’aumento di peso, anche se è una “schifezzina”, x lui va bene.
Dato che ormai stain piedi ed ha un anno e la situazione non migliora faremo una visita gastroenterologica x valutare la situazione e se sia il caso di modificare la terapia.
La pediatra ha detto che potremmo passare al Lansoprazolo, ma vuole prima sentire il parere della gastroenterologa.
Fortunatamente ho già trovato posto x il 12 ottobre…sono un po’ in ansia, ma speriamo bene
passa tranquilla. Io sono al secondo figlio con reflusso e me lo ero scordato o quasi, anche su lui a 10 mesi gia’ non assumeva piu’ farmaci.
eccoci…ero contenta che nessuno scrivesse più…intanto io rimuginavo e rimuginavo….quasi 16 mesi…dai 14 lieve miglioramento…ma ancora rigurgita…non sempre, non tutti i giorni…ma quasi una volta al giorno, qualche volta di più…e che sarà mai visti i lanci fatti fino a pochi mesi fa…è che lo sconforto assale e il reflusso non ci abbandona (è fedele eh)e si spera sempre…anche se a volte un pò meno. Comunque abbiamo sospeso le medicine per un mese…almeno un pò si è disintossicata! da giovedì abbiamo ripreso il limpidex ma solo una compressa…al terzo reflusso(vistoso) in 10 minuti, visto il meteo mi sono detta coraggio…e siamo di nuovo sotto terapia. Mi accodo ad Antonietta, Silvia quando hai smesso? anche se ogni caso è a se, lo so.Grazie a tutte e CORAGGIO.
P.s. ma secondo voi se ogni volta che sento un bimbo piangere mi si contorce lo stomaco e mi viene da piangere anche a me devo andare in terapia?Guarirà mai la ferita?
Anche noi siamo nella tua stessa barca! Il mio ha 14 mesi e ancora prende limpidex. Se proviamo a toglierlo si innervosisce e tutto peggiora. Anche sotto farmaci non è che stia benissimo ma è sopportabile. Fammi sapere cosa dice la tua pediatra. A me dicono di volta in volta di provare a toglierlo e se non migliora di ridarglielo.
Per Silvia: il tuo secondo figlio per quanto tempo ha assunto farmaci e come hai fatto a toglierglieli? Grazie !!!!
Ma quando migliorerà????
Alessandro sta x compiere un anno e stiamo sempre prendendo ranidil e gaviscon.
Abbiamo provato a toglirli entrambi, solo uno o solo l’altro ma è sempre peggiorato.
La pediatra la prima volta aveva detto vedrà che verso i sei mesi migliorerà, ma non è successo.
Ale non mangiava le pappe e non stava ancora seduto.
Vedrà che quando starà seduto e mangerà solido migliorerà. A otto mesi suonati finalmente inizia a mangiare e a 9 a stare finalmente seduto da solo.
Recupera un po’ di peso ma il reflusso non passa.
vedrà che quando starà in piedi migliorerà.
Adesso sta in piedi, cammina se è ha un appoggio, è un mangione e abbiamo sfiorato i 9 kili.
Ho riprovato a sospendere i farmaci, a resistito quasi 3 settimane poi haq ricominciato a non finire la pappa, a urlare con frutta e yogurt, a inarcarsi nel seggiolone.
E’ calato di nuovo a 8 kili.
Abbiamo riptreso coi farmaci.
Martedì abbiamo il controllo… sono decisamente demoralizzata.
comincio a domandarmi se passerà e non più quando =(
Io ho fatto la dieta di esclusione, per me che allatto e per Liam. Ridigidissima. Non so se è stato un caso, ma da quando l’ho fatta rigita e totale Liam ha iniziato a stare sempre meglio e a mangiare con gusto praticamente tutto. Certo stava facendo da tempo anche una massiccia terapia con lansox e ranidil! Per cui forse è stato un insieme di cose.
Grazie Daniela
ciao Catia,
noi siamo in cura con limpidex da quando la mia bimba ha 6 mesi e siamo alla soglia dei 13. Anche lei è sempre molto agitata, lagnosa, nervosa, urla se osiamo non fare quello che vuole lei, neanche lei sa cosa vuole fare…indica con una mano di andare da un lato e con l’altra la direzione opposta….vuole essere distratta ed intrattenuta di continuo…a volte temo che crescerò un despota!!!!però poi due minuti dopo rigurgita e li mi faccio piccola piccola…ancora ha rigurgiti visibili anche se i pediatri dicevano che verso i 12 mesi avrebbe smesso.Quanto alla dieta di esclusione noi non l’abbiamo mai fatta, io l’ho allattata fino a 8 mesi e mezzo,a 4 abbiamo inserito le pappe, e nei primi due mesi ho fatto più di 20 gg senza mangiare quasi nulla,solo acqua zucchine lesse petto di pollo e pane ho mangiato più o meno così per 7 mesi ma ho reintrodotto mezzo bicchiere di latte screnmato a colazione….(una fame!!!!)ma lei si contorceva ugualmente tra coliche e reflusso …a volte credo che possa avere una intolleranza ma oltre ad avere sempre tanta aria in pancia pomeriggio e sera per il resto è una bimba forte sana e che cresce tantissimo per cui non saprei….quanto alle notti con lei in verticale beh noi ci siamo ancora dentro…ma da quando ha 11 mesi e mezzo la notte dormicchia un pò di più…non sempre però! a voltele basta il ciuccio…
Ti auguro di uscirne presto.
Daniela
Ciao a tutte le mamme e un grazie particolare a Silvia che ha creato questo spazio dove ci si puo’ confrontare.
Ho letto tutte le testimonianze e vorrei chiedervi alcune cose:
– anche i vostri bimbi vengono trattati come allergici alle proteine del latte ?( latte speciale, niente parmigiano nelle pappe ecc..) pur non avendone la certezza, visto che prima dei due tre anni non ci sono esami davvero comprovanti?
Il mio Lorenzo ha sette mesi, mangia le pappe volentieri,ma non posso metterci altro che mais e tapioca o semolino e carne, anche voi?
– Facendo le pappe molto solide si è presentato il problema delle stitichezza cronica al punto che a volte ha anche perdite di sangue, malgrado gli dia il sedastip che è un integratore pediatrico di fibre.Voi come avete risolto questo problema?
_ Lorenzo pur non vomitando molto la notte si sveglia in continuazione, è sempre agitato, il problema principale sono i ruttini, in continuazione vuole essere preso in braccio per poi fare ruttini,poi è stanco, vorrebbe dormire, ci prova poverino, ma ecco che poco dopo che ha preso sonno si sveglia urlando, lo prendo in braccio, ruttino..così fino al mattino.
Lorenzo è in terapia da quando aveva 40 giorni con limpidex, peridon e gaviscon, ma la situazione è questa.
Ho ordinato il libro di Zanacca, perchè vivendo a Roma e avendo gia’ avuto diversi ammonimenti sul lavoro per le mie ” assenze materne ” non posso, almeno per ora, andarci personalmente.
Mi sarebbe molto utile avere qualche aiuto da tutte Voi.
Vi ringrazio di cuore gia’ da ora per il tempo prezioso che impiegherete a rispondermi.
Grazie
Catia
Antonietta, Niccolò, quello che ne ha sofferto più pesantemente, era agitatissimo. Piangeva in continuazione, non ha dormito per 3 anni, non cresceva di peso.
Come ho fatto? Bella domanda. Pappe solide, pochi liquidi a pasto e tanta, tanta pazienza.
Si è addormentato in braccio, in posizione semiverticale per un anno.
anche il mio a 4 mesi cresceva 200 grammi al mese. Poi con Lansoprazolo e con pappa lattea è migliorato un po’. Ora cresce bene ma prende sempre il Limpidex.
antonietta grazie x una risposta celeste ha tre mesi fino ad oggi abbiamo tirato avanti con ranidil e latte ar e il peso è sempre andato bene pesa 5750 ma di colpo nn mangia più da stamatt ha mangiato 230 ml !!
Chicca scusa ma non ho capito quanto ha la tua bimba. Comunque io sono su questo sito da 11 mesi ossia dall’eta’ del mio piccolo Marco. Ho anch’io un altro bimbo con reflusso lieve. Posso dirti che ogni bimbo è diverso dall’altro e ho notato che anche i sintomi a volte si differenziano. Secondo me con l nuova cura dovrebbe migliorare, come è successo al mio , ma non credere faccia miracoli. Con il passar dei mesi e camminando stanno un po’ meglio. Se hai bisogno sono qui.
aiutoooooooo sono alla frutta e sempre più confusa celeste peggiora nel senso che con latte ar riusciva a mangiare senza soffocare ma sn arrivate coliche troppo forti abbiamo provato pregomin ma essendo quasi acqua metà era fuori e meta nn lo mangiava qindi siamo tornati al latte plasmon uno con aggiunta crema riso ma mangia soo 600 ml al giorno! i sintomi poi sono che x le tre ore successive ha un sali scendi continuo a volte come se si fermasse in gola ne su ne giu e nn capisco cos’è ad es ieri sera ha mangiato ben 40gr all’una e fino alle cinque su e giu e ha dormito sul mio petto con testa ds e sx??? ma è latte acido nn piangeva teneva occhi chiusi ma nn era certo un bel sonno!
dalla lastra lo svuotamento era nella norma ma forse col latte denso è piu rallentata??? io nn so più che fare nn ci sono miglioramenti anzi….
ar con coliche o liquido con rischio che si soffochi e meno latte?? avevamo provato con peridon ma anche qllo le dava mal di pancia! ora iniziamo il lucen che devo aspettarmi??? vi prego ditemi se avete casi simili sono nello sconforto piu totale!!!!!!!!
Ciao Silvia, scusa ma non conosco nei dettagli la tua storia e con 2 figli reflussanti non riesco a stare tanto davanti al pc, per cui ti chiedo una cosa: anche i tuoi erano agitati? li hai allattati tu? Oggi il piccolino ha 10 mesi e non riesco a farlo dormire senza il seno. Un casino perchè non riesco a lavorare. Tu come hai fatto? Grazie e buona serata
Ciao,
trovare questo blog e leggere tutte le varie esperienze di altre mamme di bimbi con RGE mi ha risollevato il morale da una giornata di pianti ed urla..decisamente una Brutta giornata..
Difficile e faticoso un bimbo così, ti toglie le forze, non dormi, a volte non trovi neanche il tempo di mangiare..
Mentre sei in auto e guidi, fai la spesa , cammini, e addirittura mentre fai l’amore :o: , pensi a cosa puoi fare per aiutarlo, per capire, informarti di più; ad un tratto tutte le persone che avevi intorno son sparite, tu racconti del tuo piccolo, che lo vedi star male e ..e poi ti accorgi che è inutile narrare le tue difficoltà a persone prese da altri momenti della loro vita: sei sola.
Questa è una sensazione che provo a volte ma poi mi dico che col tempo migliorera’, lo guardo che mi sorride e domani magari andra’ meglio.
Grazie per avermi fatto sentire ” Compresa “
io nn soffro di stomaco ma sicuramente da piccola 38 anni fa avevo il reflusso visto che piangevo giorno e notte! anche se ci sono passata con alice sono nel panico perchè mi sn documentata tanto conosco cos’è e ho paura delle conseguenze, che nn sia solo immaturità del cardias ecc cerco di fare tutto il possibbile ma come ben tutte sapete bisogna provare ad avere un figlio reflussane!
e celeste la notte dorme (x ora) ho solo voglia che cresca velocemente….grazie daniela x le tue risposte! aiuta confrontarsi !
come ho detto 8 anni fa nn esisteva questo blog e ne avrei avuto bisogno!!!!!!!!!
Elena, tieni presente che quando è nato Niccolò, noi avevamo appena iniziato a dormire perché Matteo aveva 25 mesi. 😀
Chicca e Daniela, voi soffrite di stomaco? Perchè chi ne soffre sa bene di cosa stiamo parlando.
Io che soffro di reflusso, esofagite ed ernia iatale da 20 anni posso assicurare che è proprio così, che ci sono giorni in cui stai divinamente e giorni in cui non digerisci e stai male anche per uno spicchio di mela. Primavera e autunno poi sono stagioni micidiali.
Un abbraccio.
Chicca,anche io non capisco tante cose di questo reflusso, sicuramente incide molto l’acidità che ogni bambino sviluppa per digerire, ci sono bimbi che rigurgitano spesso e non hanno dolori (o almeno non piangono mai e sembrano sereni) altri che si contorcono; anche la mia bimba fino a 5 mesi è stata piena d’aria in pancia, la sentivano ogni volta che la visitavano.ora l’aria va meglio ma dalle 16 p.m.fino a sera ne fa tantissima…io ho notato che il suo reflusso peggiora con raffreddori, dentini e soprattutto con i cambi di tempo…che quest’anno sembra non avere pietà….spesso sento che cerca di ingoiare di continuo e poi scoppia in urla isteriche, poi passano ore senza che si veda o senta nulla(ora che ha quasi 12 mesi).Considera che il ranidil qualcosina fa, ogni bambino è a se e dipende dalle dosi.Noi in accordo con pediatra e gastro davamo 5ml quando pesava 7 kg,a dosi massicce inziava a fare qualcosa ma dopo almeno un mese, poi bastava un vaccino con febbre per azzerare tutta la cura.Ma questa è solo una delle tante esperienze, leggo spesso di bimbi più gravi della mia che a 8 mesi sono giuariti, altri anche prima per cui mi auguro che la tua Celeste guarisca prima di quanto speri.
qllo che nn capisco è che ci sn giorni dove sta benissimo dorme ed è tranquilla mentre giorni devastanti!!! quindi nn so se fa effetto il ranidil che prende da qdo ha una settimana di vita!
ciao Silvia, sei diventata il mio mitoooooooo!!! 30 volte e sei riuscita a tenere dietro ad 1 marito 2 figli e la casa senza impazzire…e questo per quasi due anni se ho capito bene!!il mio bimbo si sveglia spesso di notte ( la scorsa primavera siamo arrivati a 15 volte in 1 notte :p ed aveva “già” superato l’anno di vita) ed ora che ha poco più di 2 anni continua a svegliarsi (francamente non ho mai capito il perchè il mio sospetto è che abbia male alla pancina ma dovuto a cosa??? bho??) ma tipo da 3 a 7/8 volte.confido anch’io che a tre anni forse riusciremo a farci 1 nottata intera nel frattempo lo tengo accanto a me nel lettone…scelta forse discutibile ma almeno lo riesco a riaddormentare senza dovermi fare passeggiate notturne per casa fino al suo letto. Ribadisco che sei stata bravissima. Il blog è strabello. Continua cosi’. p.s.: i tuoi bambini sono bellissimiiiiii.
x daniela: anche lei ne fa due di seguito piu volte al giorno, pensa che la mia prima che aveva reflusso ma nulla in confronto a celeste un giorno ne ha fatti 80!! anche celeste ha più rigurgiti interni che arrivano in gola che puntualmente ingoia! qllo k nn capisco e se deve migliorare o l’ unica cosa è il tempo xkè alice vomitava tanto ma nn era così infastidita e nervosa mentre celeste piange tanto ed è sempre infastidita, noltre lei ha anche tanta aria e coliche e il olatte ar nn aiuta da quel punto di vista . la radiografia dice vistosi e spontanei reflussi fino alla cervicale!! che altro ci vuole xx diagnosticare il reflusso!! io l’ho capito il secondo giorno in ospedale e avrei voluto sotterrarmi!!!!!!!!!
Ciao Elena.
Mio marito è stato fondamentale.
Io da sempre sono insonne, per cui anche solo con mezzo urlo di bambino io sarei stata sveglia tutta la notte.
Per cui, per i primi 2 anni (da quando ha ridotto i risvegli da 30 :o: a 7-8), di notte facevamo i turni.
Finchè ho allattato, lo allattavo, lo tenevo un po’ in posizione orizzontale, poi lo passavo al marito. Io dormivo un’oretta e riprendeva la storia.
Fino a quando ero in maternità lo gestivo, comunque, più io, ma quando ho ripreso il lavoro è stata un’occupazione equamente distribuita.
Ha iniziato a dormire tutta la notte a 3 anni compiuti. :[
CIAO SILVIA, LA MIA è 1 CURIOSITA MA NICCOLO’ QUANDO HA SMESSO DI PIANGERE COSI’ TANTO?? E SOPRATTUTTO A DORMIRE UN PO’ LA NOTTE? E TU COME FACEVI POVERA A NON DORMIRE MAI!! TUO MARITO UN POCO TI AIUTAVA OPPURE ERI SOLO TU A STARE SEMPRE SVEGLIA? TI AMMIRO TANTISSIMO SEI STATA BRAVA BRAVA BRAVISSIMA E TI MERITI TUTTO IL BENE DEL MONDO.
Ciao Chicca, anche la mia starnutisce tanto, ne fa sempre due insieme, più volte al giorno e dopo 6 mesi che lo dico ai medici ho le prove che le va nel naso….(ho visto uscire la crema di òlatte e biscotto per averle dato un pò di acqua), quanto alla terapia la ph metria è il gold standard ma noi non l’abbiamo fatta, con l’ecografia si vedeva bene il reflusso e che avesse un0’asofagite era chiaro, era infiammata fino alla lingua, aveva raucedine etc etc…anche lei spesso tossisce, anche perchè tende a rigurgitare un pò meno(come visibilità esterna)per cui spesso le va di traverso. Quanto ai medici io faccio poco testo, mi fido ma uso anche la mia testa, studio e mi documento e se un dottore non mi convince ne consulto altri…ti abbraccio immmensamente e fatti forza.
P.s. il lanzoprazolo che prendiamo noi (limpidex) è orodispersibile per cui somministrabile ad un bambino…ma sulla confezione c’è scritto che è+ per adulti….solitamente si aspettano i 6 mesi per questi farmaci ma è a discrezione del medico, noi abbiamo dato ranidil e fosfalugel fino a 6 e mezzo, almeno tamponava. poi limpidex e altri antiacidi sempre associati.
dimenticaavo anche i vs fanno tanti starnuti???
saliva tipo schiuma?? feci un po sfatte o dure??
tosse qdo ha rigurgito?
manine sempre in bocca???
grazie a tutte x le vs risposte, il fato è k ho sentito tre diversi gastrenterologi e nessuno mi ha dato omeprazolo se prima nn fa la ph metria o ph impedenziometria, ma voi l’avete fatto ? lei ha fatto una lastra che dice del rge ma x omeprazolo che poi l’ultimo mi ha detto che si da l’esomeprazolo o lansoprazolo perchè solubili! io nn capisco! ho sentito de giacomo al niguarda ! ora mi ha detto di provare un mese con idrolisato spinto! ma lei fino ad oggi è cresciuta bene (pesa kg 5300 ha due mesi e una settimana e alla nascita pesava 3070)quindi perchè il latte? inoltre dice che se nn ha apnee, sangue o basso peso nn si da omeprazolo!! anche x voi è così???
le medicine aiutano ma bisogna aspettare cmq la crescita o ci deve essere miglioramento? devo aspettare un’esofagite????
nn so più come comportarmi ho paura a nn farle la ph metria che mi dia la terapia giusta, ma nello stesso tempo nn vorrei fare un’esame così invasivo! il gastroenterologo dice anche che se l’esito fosse elevato e dopo la cura nessun miglioramento si fa l’intervento!!!!!!!!!!!!
Ciao Chicca, per quella che è la mia esperienza con il lanzoprazolo non diminuiscono i reflusso ma solo l’acidità; considera che questo è il periodo più difficile (assieme all’autunno), i continui cambi di tempo non fanno che peggiorare la situazione la mia bambina domenica ha rigurgitato tantissimo e il lunedì pioveva….ieri il pediatra ci ha detto che rientriamo in quei casi che vanno oltre i 18/24 mesi….un reflusso da manuale dice(resistente anche ai farmaci)….solo che lei cresce(e meno male) Con noi il randil ha fatto meno di niente anche a dosi elevate e a 6 mesi e mezzo dopo aver tentato 3 mesi con la ranitidina ho parlato con pediatra e gastro e abbiamo optato per il limpidex.però ogni bimbo è a se.CORAGGIO, è durissima ma dobbiamo farcela per forza!ti abbraccio
Daniela
Ciao Chicca, capisco bene la tua disperazione. Il mio piccolo si comportava come la tua bimba, prendeva Ranidil e Gastrotuss anche se non facevano effetto; però mi sono fidata del gastro e del pediatra. Noi siamo “solo” mamme, non possiamo prescriverti la cura; parlane con fiducia al tuo medico e poi facci sapere. Un abbraccio
Ciao Chicca. Con Lansoprazooplo il nostro è migliorato. Prendeva 2 ml di ranidil 3 volte al giorno e non faceva nulla. Poi con Limpidex si è un po’ assestato, ma conta che ha 10 mesi e la notte dorme attaccato al mio seno continuamente. Fatti cambiare la cura se non va. Ciao
ciao a tutte la situazione peggiora siamo sempre con ranidil e ora gastrotuss ma è andata bene una settimana e sono arrivati i dolori di pancia fortissimi! almeno credo. la mia domanda è con omeprazolo che differenza c’è? diminuisce il reflusso ??
io nn so piu k fare siamo allo stremo nn ha un minuto di tranquillità crolla dalla stanchezza dopo che nn dorme x 24h di seguito! vi prego ho bisogno di consigli!
Ciao,Elena tanti auguri per Elisabetta,Mirko adesso ha 33 mesi e in questo periodo sta veramente malissimo…la notte quasi mi muore soffocato da fiumi di saliva…ho notato che quando sta piu’male gli diventa dietro le orecchie che sembra sporco…la pelle scura e secca e un po’ anche in testa!abbiamo provato tante esclusioni per le allergie senza risultati…,e se fosse allergia al nichel? :choler:
dimenticavo poi ci sono giorni tipo oggi che è stata bene tutto il giorno! pappa e nanna!!! quando diventa patologico? quando è grave davvero?
laura nn so davvero dalla lastra il reflusso è forte definito di terzo grado nn so quanti gradi ci siano, lei cresce pesa 4800 ma è disturbata dal sali e scendi e continua a starnutire quando li ha da dire che 20 ore su 4 è in braccio notte compresa, lei nn vomita ne rigurgita è tutto interno!!!!!!! di giorno riesce a dormire e in generale dorme tanto ma ho paura delle complicanze, che duri più di un anno che nn migliori, ma poi mi chiedo qdo migliora con la terapia se il cardias matura col tempo???? la prima l ha avuto fino a 10 mesi con vomito ma nn era così disturbata! domani abbiamo visita da gastroenterologo!
Grazie a tutte!
Chicca ti capisco benissimo e sono come te, solo a me capita il contrario: mio marito darebbe qualsiasi medicinale, mentre io sono + restia. Purtroppo quando un bimbo piange molto per dei disagi mette davvero a dura prova la coppia: stanchezza, nervosismo, sentimento di impotenza… la mia prima figlia ha sofferto tantissimo di coliche e ricordo parecchi battibecchi con mio marito per quanto eravamo esauriti; adesso fortunatamente facciamo + gioco di squadra.
Nel mio caso (ma sto ancora aspettando di ritirare la cartella clinica dell’ospedale) c’è anche un fattore aggiuntivo: Giovanni ha lo stomaco a destra e solo quello, il che ha potato al fatto che il fegato invece di essere orizzontale è verticale e il cuore invece di essere inclinato è orizzontale… Tutto ciò è stato diagnosticato con l’eco morfologica e potete immaginare che spavento nel momento in cui è stata pronunciata la parola “malformazione”.
Nel frattempo sto allattando, ma non capisco mica quando il bimbo fa una poppata come si deve o quando invece si vuole solo consolare mandando giù qualche goccettino di latte per il fastidio che ha.
L’unica cosa positiva fino adesso è che no ho + le braccia mosce, ma belle delineate a forza di tenerlo in braccio in posizione verticale!
Sono davvero contenta d’avervi conosciuto!
Chicca, ma quanto sei disperata!? E’ difficile giudicare chi ha ragione se tu o tuo marito. Non esiste la via di mezzo? Cosa dice il pediatra?
Ciao Rossella come va MIrko?
Mandaci tue notizie, ..!
Noi: Elisabetta continua col reflusso: almeno un rigurgito a settimana, ma mastica parecchio, si capisce che le fa su e giù, a poi le esce sempre “acqua” dalla bocca, mal mangia, mal digerisce..
Ora (prima dell’estate) la porteremo nella clinica dove intendiamo operarla, previo consenso dei medici.. (Ha 24 mesi 1/2)!
Vi abbraccio
Elena
Ciao Michela, sono davvero contenta che le nostre parole ti abbiamo tirato su di morale. Anch’io, grazie a questi commenti, ho riniziato a vivere: avere un bambino con reflusso è davvero pesante, soprattutto se sei da sola durante il giorno. Ad ALESSANDRA volevo dire che una volta i pediatri consigliavano la posizione a pancia in giù ai bambini che soffrivano di reflusso (me l’ha detto il mio pediatra). Ora non possono più farlo perché è una posizione sconsigliata per la sids. Il mio saggio pediatra mi diceva sempre che “si fa quel che si può”: anche il mio piccolo dormiva a pancia in giù o sulla sdraietta! Anch’io gli ho dato il Ranidil fino a 12 mesi, prescritto sia dal pediatra che dal gastro: di loro io mi fido moltissimo. Come dicevo a Daniela: è importante fidarsi dei propri medici! Un abbraccio
ho bisogno di aiuto a capire o io e mio marito tra poco ci ammazziamo!!! lui dice che sono esagerata e che la bimba nn è così grave, ma cosa le manca per essere grave il blocco di crescita??? e disturbata tuto il giorno da sali e scendi e rigurgiti interni, lei nn vomita tiene tutto dentro, è stitica e nn so se dipende dal latte ar singhiozzo tosse , pare sempre piena di catarro e nn ha nulla , starnuti, saliva si succhia le manine, piange dopo ogni pasto!!! io vorrei passare all’ omeprazolo ma lui no!! nn riesco a sdraiarla se nn x cambiarla e anche questo su un materaaso inclinato! dorme solo in piedi! quando passerà io nn ce la faccio piu, nn viviamo piu! ne lei ne noi, ne la sorella!!!!!!!!
Ciao Alessandra e ciao a tutte quante…anche il mio Fra dormo solo a pancia in giù praticamente da quando è nato (e come al solito tutti là a giudicare e a darmi della matta), ma era il solo modo, che ha tutt’ora, per dormire, certo i primi mesi li ho passati dormendo con un occhio solo per controllarlo. …comunque io devo dire che il ranidil non l’ho mai usato perchè il mio pediatra era convinto fossero coliche (per i pediatri fino a 5 mesi sono “coliche” e dopo “sono i denti”)e quindi solo per farmi contenta visto la mia insistenza mi ha dato il latte antireflusso (rigurgitava anche 20 volte al giorno) poi verso gli 8 mesi confermato il reflusso tramite eco mi è stato dato il limpidex…e siamo ad ora: sospensione della terapia e vediamo come va…la notte continua a svegliarsi piangendo. l’unica nota positiva, almeno credo, è che invece di rigurgitare mastica e rimanda giù, lo so non è bello da scrivere però è così. poi un’altra tattica che sto utilizzando dopo il latte della mattina è quella di dargli un biscotto subito dopo aver fatto colazione…sembra vada meglio…un bacio a tutte e coraggio Alessandra!!!!!
ciao Alessandra, anche la mia dorme a pancia in giù da sempre o quasi e i pediatri mi hanno dato della matta!!!!ma era l’unico modo per farla riposare un pò….quanto alla posizione sullo sterno la notte ci ha preso la residenza….veniamo al Ranidil,se il bambino soffre l’unico modo che hai per non fargli bruciare ulteriormente la parete dell’esofago è quello di proteggerlo con qualcosa..il ranidil è uno di questi…il più dato e il più testato sui bimbi…ma io non sono un medico!!!!! e sono pure contraria ai farmaci, ma li ho dati e li do ancora a dosi massicce.Mia figlia ha 11 mesi e 6 giorni e rigurgita parecchio, è sempre cresciuta ,moltissimo anche 300gr a sett….pesa 10.4 è lunga 80 cm ed ha sempre fame…da qui la sua disperazione a non poter mangiare….ci hanno diagnosticato il reflusso a 3 mesi e mezzo(no comment sui pediatri che nel mentre l’hanno visitata) ma lei ci è nata e a 3 mesi urlava di dolore notte e giorno senza sosta…poi con le medicine lentamente MOLTO lentamente è migliorata.Sii forte e coccola tanto il tuo tesoro…con due deve essere durissima…ma fatti forza tra tanti mali orrendi questo passa.
Daniela
DIMENTICAVO: le pochissime volte che è riuscito a dormire non in braccio, lo ha fatto a pancia in giù, cosìcché io dormivo con un occhio aperto per capire se respirava bene… SONO PARANOICA
ciao a tutte(i), sono la mamma di Giovanni, un bimbo di quasi 2 mesi. Giovanni appena nato non si è attaccato al seno, ci è riuscito solo dopo 24h, durante le quali ha sempre rigurgitato liquido verdognolo, perdendo circa 400g nei primi due giorni di nascita (è nato di 3850g).
G. si è sempre dimostrato un bimbo di buon appetito e con tanta vogli di dormire, ma riesce a farlo solo in posizione verticale, per questo sta sempre in braccio, nel marsupio, o la notte sul mio sterno. rigurgita spesso, ha raucedine epare perennemente raffreddato… psrlandone con la pediatra, mi ha consigliato di dare il RANIDIL, solo che io ancora non l’ho fatto: il bimbo soffre di reflusso, ma sta crescendo circa 150g (in media) a settimana! cosa mi consigliate? Ranidil secondo voi è troppo forte o vado tranquilla? sono esausta perchè sono sempre solacoi miei 2 bimbi e G. sta 24h in braccio! GRAZIE.
Grazie a te Michela per aver condiviso con noi, sapessi quante volte cado nello sconforto, ma noi mamme “dobbiamo” anche rialzarci…per fortuna!!! se può esserti utile il mio gastroenterologo dice che l’effetto del limpidex svanisce nel giro di 5 gg max una settimana per cui se vedi che regredisce fai in tempo a riprendere la cura senza straziarlo troppo….la mia bimba manco a dirlo fa eccezione 8) perchè il limpidex le faccia effetto ci mette 1 mese e 20 giorni (precisi):p questo vale anche per gli aumenti di dosi…comunque in questi giorni sta rigurgitando tantissimo e se non le esce dalla bocca le sale nel naso…Povera!!!!speriamo il tempo si stabilizzi presto.
ti abbraccio forte Daniela
Ciao a tutte, volevo ringraziare Laura e Daniela…mi sono tranquillizzata più con le vostre parole che con le mille chiacchiere di parenti e amici che sembra ne sappiano sempre più di chiunque altro. Ora non resta altro che aspettare e vedere come va senza terapia…grazie ancora per il coraggio e la forza che date nei momenti di sconforto, un abbraccio.
coraggio, anche la mia bambina 11 mesi suonati una pasticca e mezza al giorno di limpidex e riopan prima della nanna migliora per modo di dire, i reflussi sono sempre presenti solo che non sempre escono….stanotte ennesima nottata in braccio fino alle 4 con pianti nel sonno ed inarcamenti….il gastro, il pediatra e l’ecografista ci hanno detto che prima dei 18 mesi non vedremo la luce se poi ci fosse un’ernietta 25 26 mesi chi può dirlo….questo per dirvi di non disperare non siamo sole e purtroppo questo periodo dell’anno è il peggiore. noi prendiamo il limpidex da dicembre e il gastro mi ha detto di provare a ridurre le dosi SE ME LA SENTO da giugno, non ora!!!!!
CORAGGIOOOOOOO prima o poi dovrà finire!!!!
Michela, ciao. Non sono un medico, ma credo che i farmaci non si possano dare sempre e che sia meglio indagare. Al mio piccolo, i farmaci hanno sempre fatto poco, però ti posso dire che la situazione ha iniziato a migliorare verso i 10 mesi, senza farmaci ovviamente. Adesso che ha due anni, io penso che soffra ancora di reflusso perché dobbiamo aspettare non meno di 2 ore prima di coricarlo, al mattino ha quasi sempre il singhiozzo e poi d’inverno (soprattutto questo inverno che sembra non finire!) ha spesso la tosse e soffre moltissimo di broncospasmo. Non disperare, ma affidati al tuo dottore! Un abbraccio
Ciao a tutti…inizio ad avere un po’ di paura…vi spiego: Fra, il mio bimbo, ha 11 mesi e più o meno dalla nascita soffre di reflusso. Abbiamo cercato di curarlo prima con un latte AR e poi con le varie strategie che ben conosciamo tutte, poi mi è stato detto di fare un’eco perchè a 9 mesi ancora non passava e l’eco ha confermato il reflusso da curare con Limpidex da 15…Ora il gastroenterologo mi ha detto di sospendere la terapia (iniziata quasi due mesi fa) per vedere se fa effettivamente effetto: Fra nel giro di un giorno ha ricominciato a rigurgitare (solo due volte al giorno), a non dormire la notte (si sveglia più volte lamentandosi), ad avere una tosse secca e fastidiosa ed è tornato pure il singhiozzo. mi chiedevo se è possibile che dopo solo due giorni senza Limpidex possano tornare subito i sintomi del reflusso o forse è solo una coincidenza. Ho paura e sono un po’ preoccupata perchè il dott. mi ha detto che se tornavano bisognava fare una PHmetria e una gastro e io mi chiedo perchè fare questi esami se con ilLimpidex sta meglio? non basta dargli quello per risolvere il problema? Scusate lo sfogo…e mille grazie per tutte le notizie interessanti e utili che ho trovato qui.A presto
il gaviscon nn lo prende o almeno io nn sono in grado di darglielo, stiamo provando con latte a r inizialm meglio, ma tanta aria nel pancino e scariche semi liquide ora aspett visita gastroenterologa, la visita neurologica era negativa ovviamente !!! abbiamo fatto lastra e ha un reflusso bello forte! mi sento male al pensiero dei prox mesi …sono sul disperta andante e depressa
ciao chicca, il mio ale per ridurre il sali-scendi acido prende il gaviscon.
il ranidil dovrebbe essere solo gastroprotettore.
Il mio prende 2 volte il ranidil e 4 il gaviscon.
spero vada meglio passando al cibo solido, ma per ora rifiuta le pappe.
Mangia solo frutta e yogurt che gli peggiorano l’acidità ma gli hanno fatto prendere peso! in un mese ha preso quasi 4 etti!!!
Finalmente abbiamo raggiunto i 6,5 kg 😉
Hai poi fatto la visita neurologica? era x la sindrome di sandifer (inarcamenti)?
salve ho bisogno di riscontri, allora celeste nn migliora nonostante il ranidil. abbiamo fatto rx al tubo digerente e si evidenziano dei bei reflussi importanti, nonostamteranidil mi chiedo senza cosa sarebbe stato. lei nn vomita il sali scendi è piu interno ed e qllo che la fa star male! ho fissato con un gastroenterologo ma comincio a nn fidarmi piu di nessuno e sopratt ho paura x tutte queste medicine. come faccio a fargli sparire il su e giu!!! nn so se cambiare latte, se addensarlo o cosa…sono nel tilt più completo!!!!!!!!
Ciao Chicca, anche io sono alla seconda eperienza e con il primo sono andata bene con Ranidil e Peridon. Con il secondo invece non è stato sufficiente e non sempre va bene il peridon o solo il ranidil. Ti consiglio di affidarti al tuo medico anche se non ho capito perchè la visita neurologica.
Ciao
oggi abbiamo fatto la visita dal gastroenterelogo che ha curato la mia prima e mi dice che le cose son cambiate da allora, innanzitutto nn avrebbe iniziato terapia senza ph metria quindi ora mi fa fare visita neurologica se negativa ranidil x 8 settimane poi si sospende se peggiora ph metria!!!!!!!! io sono senza parole, ho avuto la prima con il reflusso, so che ha quello e aveva funzionato allora peridon e ranidil!!
qlcno sa la dose del peridon!! intanto celeste mangia poco oggi tre pasti x un tot di 270ml di latte!! sono in preda allo sconforto!!!!!!!!!!
grazie Sara della risposta. Noi siamo del Veneto. Ad oggi ho sentito una osteopata qui in zona ma non conoscendola nè di fama nè di esperienza di altri non mi sono fidata. Anche lei sostiene che si migliora la postura migliora anche il reflusso.
Emy Liam ne mangiava pochissini cucchiaini all’inizio. 30 o 40 grammi alla volta! ma poi con tanta pazienza e costanza è migliorato! Ricordati che la frutta può dare molta acitidà quindi forse è per quello che è peggiorato! I miei figli dopo la frutta vomitavano sempre! La frutta non va mai data da sola, sempre dopo i pasti, in caso di reflusso!
coraggio Emy
fatti forza, le prime pappe sul seggiolone me le ricordo bene, la mia bimba aveva 4 mesi e io pensavo che non ce l’avrei mai fatta…piangeva e urlava, poi giorno dopo giorno piano piano è andata meglio…ma i primi giorni volevo tornare ad attaccarla la seno per la disperazione….ho tenuto duro, memore delle parole del pediatra. Coraggio, non sei sola….qui siamo in tante.
Daniela
scusate lo sfogo ma non ce la faccio più!
sabato ho iniziato a dargli le pappe…le schifa 🙁
Non riesco a fargli prendere che un paio di cucchiani. in compenso però gli piace la frutta. Il fatto che non stia ancora seduto complica un po’ la cosa.
il problema è che mi sembra che da quando abbiamo iniziato stia peggio, ha ricominciato a dormire poco la notte, a lamentarsi nel sonno, e si inarca tantissimo.
Oggi addirittura si è addormentato sulla sdraietta tutto inarcato.
L’ho raddrizzato e ha subito cominciato a piagnucolare.
Non lo possoproprio vedere stare così 🙁
Ciao Alice, io avevo scritto il mio parere positivo sull’osteopatia, consigliandolo come alternativa. A dire il vero non penso che si possano definire massaggi, ma pressioni. Cmq l’osteopata tocca alcuni punti del corpo del bimbo, la gola, la nuca, il naso, la pancia, il collo… con le mani effettua proprio delle pressioni. Devi trovare davvero una persona che sia appassionata del suo lavoro. Io sono dell’emilia, di dove sei? Ad ogni modo si fanno tre sedute a distanza di tre settimane (se ben ricordo) poi dipende anche dal bimbo, il mio piangeva tutto il tempo e non si faceva manipolare volentieri. Eppure arrivati a casa sembrava piu sereno, come se gia fosse contato quel poco. Ripeto, io ho dato anche la Ranidina (non il ranidil) al bimbo.
carissime,
ho già scritto della mia piccola..ora ha tre mesi e da due, dopo una errata diagnosi di coliche, è in terapia con Ranidil per RGE. Da quando prende il Ranidil piange un po’ meno e mi sembra stare meglio tuttavia ho letto che qualcuna di voi ha fatto delle sedute dall’osteopata e vorrei saperne di più: in cosa consistono? massaggi al neonato? mi interessa molto perchè la piccola pare essere stata mal posizionata nella pancia durante la gestazione, da cui è derivato un torcicollo congenito (tiene la testa piegata da un lato). La pediatra dice di farle della ginnstica, un po’ fai da te a casa, ma io ho letto che spesso se si corregge questa postura migliiora anche il reflusso e sto cercando un osteopata/fisioterapista fidato. Qualcuna di voi può aiutarmi? Sono disposta anche a spostarmi perchè ad oggi non ho trovato nessuno che si occupi di neonati.
confido in una vostra risposta!
ciao Chicca,
spero veramente di cuore che il reflusso della tua seconda bambina si risolva presto.
Daniela
ciao a tutte ho appena letto tutto il blog e mi avrebbe fatto comodo 7 anni fa qdo ebbi alice con rge grave passato ad 8 mesi!! ora ho celeste 10gg già in terapia con ranidil un piccolo episodio di vomito ch ci ha spaventati, nn riusciva più a respirare!! nn pensavo che anche lei arebbe avuto il reflusso, dopo sette anni avevo rimosso!!! ricominciare questo calvario mi devasta!! per la notte ho preso un’infermiera pediatrica a pagamento che la controlli a vista!!! devo dire che nn rigurgita tanto, ma i sintomi tipici : inarcamento, testa dx e sx, pianti ecc in più ha e coliche. ora con ranidil da 5 gg va enissimo dorme tre ore tra un pasto e l’altro, ma so bene che puo essere un miglioramento iniziale!! giovedi ho lavisita con gastroenterologo che ha curato la prima!!! nn sapevo che e gambe tirate erano da reflusso ho sempre pensato alle coliche!!!!!! sto sperando solo che sia meno forte ripetto alla sorella! cmq credo che sia molto a carattere familiare!!!!!!!
@Laura:anche la mia prima non soffre di reflusso. Ale cresce costantemente a cavallo del 3° percentile, però è lungo. Vedremo se con le pappe si riprenderà un po’.
cerco di non fare confronti, ma alcune cose sono troppo evidenti, cmq sono “abbastanza” tranquilla.
@Rossella: tengo le dita incrociate x Mirko vedrai che andrà tutto bene
Ciao Emy, Alberto a 6 mesi aveva quasi raddoppiato il peso che aveva alla nascita; la sua crescita è sempre stata lenta ma costante. Il mio pediatra mi diceva sempre di non fare paragoni con la prima figlia (che cresceva a vista d’occhio e NON soffriva di reflusso!) e soprattutto che è importante avere una crescita costante. Un bacio al tuo piccolo!
vedrai che andra’ tutto bene.Anche io vorrei diminuire il Limpidex ma quando lo faccio vomita di piu’. Vediamo…
Cara Antonietta,da quello che ho capito e’ un esame per vedere se lo stomaco produce succhi gastrici nelle quantita’normali,possono essere alterati da farmaci o da …lasciamo perdere!spero che nel nostro caso sia stata la limpidex perche’ce li ha il doppio del normale,ma se sta migliorando …incrocio le dita!!!e come mi hai detto tu,devo iniziare a pensare positivo!ho notato anche che ha meno risalite,non ha il singhiozzo e neanche il culetto arrossato,rimane pero’ancora il fatto che ha grossissime difficolta’ a fare la cacca,e per fare gli esami delle feci gli ho dovuto dare il levolac,baci,mi chiama Mirko!!! :o:
Ciao Rosella che bello sentirti, sono contenta che Mirko stia meglio. Ma cos’è la gastrinemia? fammi sapere ok? a presto!
Ciao,a tutte!gli esami di Mirko non sono ancora arrivati tutti,quindi siamo ancora a zero,ma l’esame della gastrinemia era elevatissimo…quindi ha eliminato la limpidex per rifare gli esami senza farmaco tra un mese,se il livello non scende potrebbe avere qualcosa diveramente serio e dobbiamo fare la tac…spero di no!intanto adesso prende il ranidil anziche’ la limpidex e mi sembra che sta migliorando tantissimo,e’ cresciuto di 400gr.in una settimana,la notte dorme molto meglio!e’possibile che le limpidex gli facevano malissimo…non da’piu’testate e morsi!comunque il gastroenterologo sta collaborando con un professore di gastroenterologia per adulti famoso in tutta la Sicilia perche’conosce degli esami che non conosce nessuno…ogni visita mi costa 300euro pero’sto vedendo subito grossi risultati…il mio bambino deve tornare a vivere,se li avessi conosciuto prima questi medici non sarebbe arrivato a questo punto!se il problema di mio figlio e’stata la limpidex…mi raccomando di non eccedere con questi farmaci,i piu’innocui sono peridon e maalox,ma per ora il ranidil glielo devo dare!baci 😐
Grazie dei consigli, per ragioni di spazio credo che dovremo prendere un lettino da campeggio, proveremo sollevando da un lato.
Ho un altro quesito come vi siete trovate con la regola che i bambini dovrebbero raddoppiare il peso alla nascita entro i 6 mesi?
Ale quasi sicuramente non ce la fa. E’ nato di 3.150 e tra due settimane fa 6 mesi e pesa 5,825.
I vostri sono riusciti a raddoppiare il peso entro questo limite? se no entro quanto?
forza Liam!!!!! la mia bambina dorme a pancia in giù da quando ha un mese e 12 giorni….era l’unico modo per farla smettere di urlare un pochino….potete immaginare il mio terrore….per il letto le ho messo 4 bei libri sotto i piedi del letto (oltre 12 cm di altezza)e cuscino inclinato e lei….si mette a testa in giù….per cui ieri a 9 mesi e mezzo siamo passati a due libri….tanto non dorme lo stesso e rigurgita ancora tantissimo…siamo a 1 e mezzo di limpidex e ripoan…ma prima o poi dovrà passare questo maledetto reflusso!!!!
Ragazze, non so se farò bene a scrivere questo messaggio (per via di non portarsi sfortuna da sole), ma Liam da un mese non vomita. Al nido ha iniziato a mangiare il cibo a pezzetti e sembra mangiare più volentieri! Io sono rinata! Sono anche riuscita a togliergli il maalox, sembrerebbe non averne risentito! Sta prendendo ancora lansox e ranidil e ho detto alla pediatra che glieli darò finchè non saprà dirmi da solo se gli brucia lo stomaco o no!!!!!
Ho sempre il terrore ri dicadute, dei cambi di stagione, dei cambi di condizioni metereologiche, delle tossi che provocano il vomito, che sia solo un sogno e poi si torni all’inferno di prima….
Però… per ora mi godo il momento!
Liam ha sempre dormito a pancia in giù, fin da neonato,io ho messo poi anche un cuscino sotto al materasso da lato della testa per farlo stare inclinato.
Ciao Emy, io ho messo una coperta piegata sotto la testa, così il materasso era inclinato. Però a mio figlio piaceva ( e piace tuttora) dormire a pancia in giù. Anche se per il rischio Sids era una posizione sconsigliata, ma parlando con il pediatra mi diceva che a 6 mesi il rischio diminuisce e poi come mi dice sempre lui “si fa’ quel che si può”.
Ciao Rossella,
come va Mirko?
Scoperto cosa c’è che non va…? (E soprattutto come curarlo???)
Un abbraccio
Elena
ciao, io ho tolto le rotelle da uno dei lati corti del lettino, ovviamente dove stanno i suoi piedini. Ciao
Ciao a tutte!
Il mio secondo figlio Alessandro soffre si reflusso.
Gli è stato diagnoasticato dalla pediatra a 4 mesi, dopo erano stati escluse altre cause per il suo scarso accrescimento.
Ale però non vomitava, ma aveva tutti gli altri sintomi: si inarcava, girava la testa di lato, aveva dei rumori tremendi che provenivano dalla pancia.
L’acido che proveniva dallo stomaco continuava a fare sali-scendi senza però farlo vomitare.
Era nervoso, piangeva e più che addormentarsi la notte crollava sfinito dal piangere e continuava a lamentarsi nel sonno.
Ora a 5 mesi sta prendendo ranidil e gaviscon, prende ancora solo latte materno, lo svezzeremo ai 6 mesi.
Qui ho trovato un mondo di comprensione, da fuori non è facile capire quanto questi bambini siano ” difficili”.
Ci sono state sere che Ale si inarcava talmente che non riuscivo a tenerlo in braccio e io piangevo perchè non potevo fare nulla per farlo stare meglio.
Ora l’acidità è migliorata ma è comparso il vomito a getto 🙁
Fino ad adesso ha dormito nella carrozzina con lo schienale alzato, ma non ci sta quasi più, che soluzioni avete usato per il lettino?
ANCHE UN TANTINO ESAURITE, AGGIUNGEREI!
Siete troppo belle.
Grazie,per il sostegno morale che mi avete dato,e tenete sempre in mente che l’istinto materno non sbaglia mai!tra poco operavano mio figlio senza motivo e senza risolvere niente! 😯 ❓
Sono tanto contenta per te Rossella, speriamo che presto si trovi il perchè Mirko non ne è ancora uscito…e che ne esca presto!!!! che bello dei dottori che prendono a cuore il loro lavoro!!!!
rosella grazie a te e aal’esperienza che mi stai facendo fare indirettamente. fammi sapere sempre come va. un abbraccio e grazie a tutte per il sostegno
Ciao,a tutte!l’appuntamento con il nuovo gastroenterologo e’ stato anticipato a ieri,mi ha detto che Mirko non va operato al cardias,e che toglie all’ospedale l’autorizzazione di rifare la gastroscopia,perche’in questo momento sarebbe inutile e pericoloso!le ulcere non sono provocate dai farmaci che prendeva…che ignorante la mia pediatra!ma e’qualcosa che ha il bambino,se si fosse bloccata la crescita in altezza avrebbe pensato al morbo ci chron…speriamo di no,ma lo terra’in considerazione per ultimo,se non salta fuori nientaltro,per prima cosa mi sta facendo fare diversi esami delle feci per varie infezioni,tra cui il citomegalovirus e degli esami di sangue per controllare tutti gli enzimi,inoltre un’alimentazione senza lattosio,peridon e maalox piu’ fermenti lattici a fiumi,insomma mi ha detto che lui insieme a Cucchiara troveranno quello che ha il bambino,di fidarmi di loro,che e’in ottime mani.Le reazioni ai vaccini possono essere:allergia all’uovo o semplicemente il problema che ha il bambino,perche’per essere vaccinati devono stare bene soprattutto a livello intestinale.Adesso mi precipito a fare gli esami sperando di trovare subito quello che ha…ringrazio in modo particolare Antonietta,perche’grazie a lei abbiamo trovato la strada giusta da seguire!mi raccomando se vieni in Sicilia mi devi venire a trovare! 😉
L 😀 O SAPEVO CHE SI ERA APERTA UNA STRADA, CHE FORTUNA ROSELLA! Sono felicissima, non vedo l’ora che venga giovedi’. Un abbraccio.
Antonietta
Il professor Cucchiara mi ha gia’risposto,non devo salire a Roma,perche’lui ha un giovane medico che e’ stato suo allievo e che sono tuttora in buonissimi rapporti,specializzato in patologie gastroenterologiche e ricercatore specializzato in pediatria…a mezz’ora da casa mia!!!possono contattarsi…e insieme decidere cosa fare!!!ho appuntamento giovedi’e mi ha detto che se dovesse rifare la gastroscopia che lui cerchera’ di evitare in tutti i modi…non e’ da rifare subito.Spero di essere alla fine di questo brutto sogno…![:mrgreen:](https://www.mammaimperfetta.it/wp-includes/images/smilies/mrgreen.png)
ok!ormai ce la devo fare,domani vediamo cosa salta fuori…se devo andarci o se intanto mi suggerisce cosa devo fare!baci a tutte e grazie della vostra amicizia! 😛
Ciao Rossella,
mi spiace non ci siano buone notizie.
Se Cucchiara ti ispira fiducia, vai da lui e segui la strada che ti indica.
Mi raccomando, mantieniti sempre lucida, e segui sempre uno schema preciso:
🙂 perchè di un esame o altro,
🙂 quali sono gli obiettivi di una cura, terapia o altro,
🙂 quanto tempo,
🙂 rapporto rischi/ benefici.
Se perdi la testa, non ne cavate più nulla..
Vi abbraccio
Elena
Forse è la volta buona!
rosella ti prego di credere che ce la farete. Troveranno la soluzione al tuo problema. A presto
Per Elena:lunedi’devo sentirmi con il professor Cucchiara,nel frattempo stiamo facendo esami particolari per malattie del sistema immunitario e malattie genetiche,ma avro’ i risultati a fine mese,intanto Mirko sta malissimo…la pediatra vuole sospendere i farmaci e rifare la gastroscopia,come se fosse una stupidata.Ci son voluti 30mesi per convircermi a fargli fare un esame cosi’ invasivo e dopo un mese vogliono rifarlo?spero che Cucchiara mi sa dire quale strada dobbiamo seguire… 😯 😯
Ciao Rossella,
Come va?
Siete riusciti a capire qualcosa in più?
In bocca al lupo..
Per Silvia, avrei una cosa da chiederti..
Il mio Giacomo (5 mesi), che grazie al Signore è arrivato a 6,6 Kg, non sembra avere un reflusso grave come la sorella (!!!). Rigurgita “poco” (gli do latte tipo 1 NON addensato), di notte DORME, farmaci: un goccio di Gaviscon ogni tanrto; ma fa fatica a digerire.. Oggi il pediatra mi ha detto di partire con pappa (più frutta, yogurt e latte tipo 2). Io aspettero fin verso i 6 mesi ecomincierò con la pappa. Tu che dici? Come è andata con Matteo (che sembra essere più vicono a Giacomo)?
Grazie per lo spazio e le energie che ci dedichi..
Un bacio ai bimbi
Elena
Antonietta la soluzione galenica sarebbe la ranidina, è cioe’ esclusivamente il principio attivo del ranidil. Lo preparano in farmacia. Per l’osteopata io consiglio davvero di trovare una persona che ami e sia appassionata a questo lavoro. Considera che loro agiscono direttamente sul bambino con delle pressioni, non danno farmaci. ps. quanto tempo ha il tuo bimbo/a?
Che cos’è la soluzione galenica? Anche io ho provato l’osteopatia ma non ha fnzionato, ora forse sta migliorando da solo…
La pediatra mi ha detto che mi devono chiamare per un ricovero ospedaliero per indagini diverse da quelle fatte fino ad adesso,oggi ha avuto tre volte il singhiozzo,e’ durato circa un’ora per volta,in questi giorni e’dimagrito,pesa solo 13300kg.e come mi dicono i parenti per come mangia dovrebbe pesare il doppio,non assimila… ❗
Rosella, mi dispiace per te soprattutto per il tuo piccolo…, trova un bravo medico (magari l’hai già trovato) e fidati di lui.
Cara Elena,vorrei che il mio bimbo fosse meno nervoso…e’ difficile stargli sempre dietro soprattutto dopo 3o mesi di notti in bianco,poi non capisco…i farmaci se la terapia e’ quella giusta dovrebbero agire molto meglio di quello che stanno facendo,mi piacerebbe poterlo abbracciare e coccolare ma e’ sempre esaurito e scatta ad ogni minima cosa… 👿
Ciao Rossella,
oddio quella del bimbo che si rompe la testa contro il muro non è una bella immagine..
Ma tu esattamente che cosa ti aspetti? Dai medici, dai farmaci, in generale?
Per farti capire: io mi tengo la bimba così com’è, ma dopo i 4 anni voglio rivalutare il tutto, e se la situazione è critica, vado a informarmi per l’operazione al cardias..
Un abbraccio
Elena
Buondì a tutte, ho letto l’articolo in alto e mentre leggevo mi sembrava di conoscere tante parole, come averle già sentite e risentite. Poi ho letto “Zanacca” e tutto mi è chiaro. Ho un bimbo che soffre di reflusso, ho passato mesi a trovare un dottore che mi ascoltasse (la mia pediatra mi diceva: “non ci si puo’ far niente, bisogna solo aspettare”), mai un consiglio pratico. Poi mi ha dato il numero del dott.Zanacca. Mi è sembrato il guru del reflusso. Davvero. E terapia? Ranidil naturalmente. Ma il mio piccolo non ne voleva sapere. L’ha preso una settimana e poi urla piu’ forti che senza darglielo. Cosi ho smesso. Vengo al punto. L’unica terapia (se cosi la volete chiamare) adatta è stata l’Osteopata. Non scherzo, non le medicine. E la dieta per me naturalmente. Niente latticini e niente pomodoro.Pasta grezza, ai cereali. Piano piano la situazione è migliorata. Poi però ho ripreso a mangiare di tutto e ho dato al bimbo la soluzione galenica (come consigliato dal dott.Zanacca). Voglio solo dire che ci sono altre vie che alleviano il reflusso. Purtroppo i dottori girano intorno alle medicine.
Il mio bambino infatti ha smesso di vomitare a 8mesi,poi c’erano rigurgiti,pero’mangia sempre addensato,comunque la situazione sta crollando sempre piu’,sono 3 giorni che non fa la cacca,e prende farmaci per svuotare l’intestino ogni volta che mangia,si e’fatto male alla testa perche’per il mal di pancia ha dato una testata nel muro,si sfoga cosi’,facendosi male o riempendomi di morsi…comunque spero che con questi aiuti salta fuori qualcosa! 😛
Ciao Rossella,
fai bene a sentire un altro consulto. Io non sono un medico, ma secondo me c’è qualcosa che non quadra. Anche la mia bimba ha il cardias aperto, (ancora a 22 mmesi..), però la situazione è diversa da quella che descrivi tu. Certo fa fatica a digerire, spesso a dormire, se beve “tanto” rigurgita ancora acqua (magari con dentro..), però noto che col passare di molti e molti mesi, qualcosina guadagnamo. E anche noi siamo partite da reflusso severo grave, con arresto di crescita!
Ho conosciuto e apprezzato il Dott. Zanacca. Mi è parso di capire che lui è un non interventista, parlando di cardias. Avrà le sue buone ragioni! Però ti dico: tu ascolta la tua testa. Devi riuscire a capire! Dopodichè decidere sarà facile..
Vi abbraccio
Elena
Grande Antonietta!
Se vogliamo parlare via mail il mio indirizzo è antoniettamingo@hotmail.com. Lo so Albani è fatto così. Anche io faccio la tua stessa terapia. Lunedì vado li’ e mi informo dalle assistenti. Io sono stata affidata alla Professoressa Viola in quanto Cucchiara è spesso assente. Ti faccio sapere lunedi’. Ce la faremo!baci
Cara Antonietta ti ringrazio per le tue parole,quando sono venuta a Roma ero diretta da Cucchiara,ma son partita all’improvviso per dimostrare a mio marito che non bisogna stare sempre a pensare ma agire,sono venuta con mio padre e purtroppo Cucchiara era partito per dei congressi,son finita da Albani che e’stato un fallimento totale:il bambino piange perche’ e’ viziato,non soffre di reflusso,non ha niente e lei cosi’ preoccupata senza motivo ha bisogno di un psicologo;adesso io con la gastroscopia che ho in mano potrei denunciarlo!Non voglio offendere Silvia,che e’stata gentilissima ma se tu avessi la possibilita’di far vedere gli esami anche li’,quando ci vai per il tuo bimbo,si potrebbe vedere se puo’fare una terapia diversa… 😮
Rossella io abito a Roma e se posso fare qualcosa per te sono a disposizione. Io ho il piccolo in cura al Policlinico Umberto I fammi sapere se hai bisogno di ulteriore consulto. Sono molto bravi.
Per Elena,vedo che sei quella che mi capisce piu’ di tutte…quello che io volevo sapere e’appunto questo’il reflusso biliare’e’ su questo che volevo le risposte…facendo funzionare meglio il cardias…secondo me non risolvo niente:il suo problema alla nascita si e’visto subito,non riusciva ad espellere le feci,non digeriva e sentivo un rumore continuo di aria che girava nel pancino… 😳
Per Laura,io ormai sono 30mesi che mi sento dire belle parole,forza,coraggio,vedrai che passa…ormai voglio i fatti,sono sempre piu’sicura che il mio bambino non guarira’perche’non indagano come dovrebbero,prima di fare la gastroscopia mi hanno detto sicuramente c’e’solo il cardias aperto…e invece il mio bambino e’devastato internamente fino all’intestino ‘come fosse uno scolapasta’mi ha detto dopo un medico,perche’ gli ho chiesto?dovrebbe era l’esofago ad essere ulcerato ,non lo stomaco e non mi ha risposto… 🙁
Per Silvia,scusa ma non sto parlando del Dottor Zanacca,sto parlando in generale perche’a Roma dicono di sospendere i farmaci per rifare la gastroscopia perche’sono sicuri che c’e’qualcosa che e’ stato coperto dalla terapia,la mia pediatra mi diceva di togliere i farmaci perche’ ero esagerata e il bambino mi e’ finito in ospedale per disidratazione per come piangeva…insomma lui adesso e’ in cura al policlinico dove mi vogliono quasi obbligare ad operarlo perche’ dicono che il suo cardias rimane chiuso quando deve aprirsi e viceversa…che il bambino sente a malapena i farmaci perche’il suo grado di reflusso era gia’da operare alla nascita,poi nessun medico mi ha detto perche’ha lo stomaco rovinato da unaduodenite erosiva che in pratica e’un’ulcera superficiale,inoltre se io mi fossi fidata dei medici e non del mio istinto il mio bambino sarebbe morto con la 2dose di vaccino esevalente se non l’avrebbe fatto in ambiente ospedaliero… 😕
Forse Rossella non si riferiva a Zanacca. Magari lo avessi io a Roma! Credo si riferisse ad alcuni medici che non hanno capito la situazione.
Ciao Rossella,
perchè i medici in Sicilia vorrebbero operare Mirko al cardias, visto che nel corso dell’esame quello che hanno visto è un abbondante reflusso biliare (e un cardias chiuso)?
Che cosa dovresti aspettarti da questa ipotetica operazione (guarigione completa, togliere farmaci, ..)?
Mi sembra che la situazione sia un pò nebulosa..
Coraggio!
Intanto tienilo a stecchetto.
Sta meglio lui, state meglio tutti!
La felicità non è solo mangiare pizza e patatine..
Un abbraccio
Elena
Brava Silvia! Come sempre riesci a esprimere al meglio i concetti e le tue parole rispecchiano il mio pensiero. Io mi sentirei ONORATA di ricevere parole dell’illustre dott. Zanacca! Da quando ho letto il suo libro, il mio modo di vivere il reflusso è cambiato. Rosella, anche mio figlio non voleva stare con nessuno; abitualo piano piano..
Io però starei attenta a dire che “i medici prendono TUTTO alla leggera”. Cosa significa?
Quali medici? Cosa prendono alla leggera?
E’ come dire, scusami, che le donne son tutte… o che le mamme sono tutte paranoiche, insomma, non generalizziamo, per cortesia. Che se cominciamo a generalizzare qui ce n’è per tutti.
Ci sono medici che non solo non prendono alla leggera il loro lavoro ma che hanno dedicato la loro vita di pediatri alla dispepsia.
Ci sono medici che ascoltano PRIMA le mamme e POI i sintomi dei bambini.
Ci sono medici, la maggior parte, che prendono il loro lavoro con dedizione e serietà.
Dire che “prendono TUTTO alla leggera”, soprattutto dopo aver letto le parole di un CAPACE PRIMARIO dedicate, gratuitamente ed esclusivamente a te, mi sembra veramente assurdo.
Cara Rossella, ti faccio tante domande perchè il mio piccolo di 7 mesi prende Limpidex e digerisce bene solo il mio latte.La pappa piu’ densa la rifiuta e gli fa male, quella liquida la accetta un po’ di piu’ ma sempre poco. Lunedì ho appuntamento con la gastroenterologa e la mia domanda è questa: se il limpidex riduce la quantità di succhi gastrici come fa un bimbo a digerire gli alimenti? Sara’ forse per questo che ti hanno detto di togliere le medicine? Forse perchè pensano siano la causa della mancata digestione?
Non sono un medico e se qualcuna di voi ha la risposta …la accetto ben volentieri! Altra domanda Rossella, i medici prendono tutto alla leggera e poi vogliono operarlo al cardias? Non li capisco. Sono davvero ermetici. Al mio piccolo vogliono fare analisi del sangue per vedere se ci sono dei motivi (tipo “citomegalovirus” o altri ) che lo rendono inappetente. Ma il mio Marco il mio latte e i biscottini li gradisce. Inoltre ho delle amiche con bimbi che non hanno il reflusso e sono allattati al seno, che rifiutano le pappe. Allora…è sempre colpa del reflusso? Bah se avete esperienze in merito scrivetemi. Grazie a tutte!
Per Antonietta:non sono piu’ a Roma,sono in Sicilia e comunque i medici prendono tutto alla leggera,ma la realta’e’che se il mio bambino mangia i liofilizzati cresce e non si riempe d’aria l’intestino,…questo significa solo che ha fortissime diffi colta’digestive,ma perche’?Per Laura,ma le quantita’che lui riesce a digerire sono minime e lui e’un mangione!Purtroppo il mio bambino non sta assolutamente con nessuno,mi segue anche in bagno!per fortuna a settembre lo mando all’asilo sperando che con il suo esaurimento non uccida qualche bimbo o maestra! 😆
Rosella, ho scritto tanti commenti sul reflusso, perché il mio piccolo ne ha sofferto parecchio. Ora che ha 22 mesi va molto meglio. Anche lui adora la pizza, la pasta, la frutta… io gliela do, ma con moderazione. Questo volevo dire: ascoltarlo sì, ma le quantità le decidi tu. Capisco davvero che tu ti senta abbattuta, è capitato anche a me e Silvia lo sa. Se hai qualcuno che può guardare Mirko, lasciaglielo, così ti riposi un po’. Ne hai bisogno!
Rossella scusa ma i medici cosa dicono esattamente? sei ancora a roma?
IL problema e’ appunto questo lui vorrebbe mangiare pizze,hamburger,patatine fritte,merendine e soprattutto va matto per la frutta che gli fa talmente acidita’che mi arriva a svenire per i bruciori di stomaco…non riesco a trovare niente di positivo in tutto questo,prima avevo una vita…adesso no! 🙄
Rosella, perché non ti fidi del tuo bimbo? Non badare alla sua età, a quello che dovrebbe mangiare. Prova ad ascoltare quello che ti “dice” lui. E poi leggi e rileggi quello che ti ha scritto Zanacca: in fondo lui riesce SEMPRE a trovare un lato positivo.
Lo so,ma la vita che noi stiamo facendo e’ orribile…per stare meglio deve mangiare come un bambino di 6 mesi,pastina di grano tenero,omogeneizzati piccoli di carne,niente biscotti e frutta,verdure un cucchiaino…ma ha 30mesi e non riesco a farlo mangiare cosi’,gia’ solo con degli assaggi di cibi dalla tavola per adulti sento che inizia la risalita che lui manda giu’ continuamente,il singhiozzo,meteorismo intenso,ruttoni e soprattutto dorme circa due ore tra giorno e notte…io sono sempre convinta che il suo non e’ un reflusso normale…lui senza farmaci va quasi in blocco intestinale…i liquidi (tranne l’acqua)li vomita,i densi non li digerisce.Le feci puzzano di roba acida fermentata,la zona anale e’ sempre rosso fuoco,gli brucia tanto ma e’dall’interno che viene il problema,forse il suo intestino non funziona come dovrebbe e’ per questo che il suo reflusso sembra peggiorare… 😥
ciao! ho scoperto anch’io da poco questo sito e sono contenta di condividere e leggere le esperienze di tante (mi sentivo una mosca bianca con le amiche). La nostra piccola compirà tra qualche giorno due mesi e soffre di reflusso- credo e spero in forma lieve. Da 15 gg è in cura con Ranidil due volte al dì e speriamo in un miglioramento anche se per ora piange tutto il giorno e si dimena durante e dopo le poppate sfiancandomi. Continuerò a leggervi nel frattempo. Per esempio mi chiedevo se il ranidil da solo funzioni bisto che a molti viene associato anche il gaviscon…voi che mi dite?
…ma Zanacca non ha parlato di operazione…o sbaglio?
Grazie a tutte e soprattutto al dottor Zanacca,ho visto anch’io che se mangia poco e leggero sta meglio…ma non me la sento di togliergli il piatto…se tutto questo e’ dovuto solamente ad un reflusso pazzesco…spero che succeda un miracolo o forse sarebbe meglio fare l’intervento…mi piacerebbe vederlo felice e liberarlo dai farmaci! :wub:
Ecco, in via eccezionale, la risposta per Rossella da parte del Dott. Claudio Zanacca, che ringrazio a nome di tutte.
_________
Mi permetto di esprime un giudizio su Mirko.
I disturbi digestivi ci sono e sono stati ampiamente documentati.
Forse è peggiorato da quando ha smesso a vomiitare (già dai primi
mesi). Condivido sul lansoprazolo e sul maalox (questo ultimo a
piccole dosi e per bervi cicli) ma proverei a sospendere il peridon
nella speranza che riesca a fare, consentitemelo, qualche eruttazione in
più e qualche vomito in più (la donna che durante la gravidanza riesce a
vomitare sta un pò meglio di quella che non riesce a vomitare).
Non mi preoccuperei affatto se Mirko non mangia (è la “sua” terapia) ed
è per questo che cresce poco di peso ma vedrà che va avanti in altezza e
se è così la crescita staturale mi conforta molto di più di quella
ponderale.
Forse bisogna iniziare ad ipotizzare che il mangiare poco è la sua
vera e migliore terapia e che il pianto a volte può essere la sua
“distrazione” e non necessariamente sempre espressione di sofferenza
(lo farà soprattutto prima di addormentarsi … invece di leggere un
libro o guardare la televisone, come fa l’adulto con questi disturbi,
lui piangerà); sto dicendo una cosa un pò strana ed assoultamente non
condivisibile ma penso che non dobbiamo pretendere dalle medicine un
incremento dell’intake alimentare: lasciamolo mangiare poco che è la sua
scelta (in certi giorni mangerà nulla in altri poco e poi sarà sempre
monotono e lasciamogli questa monotonia nella qualità degli alimenti).
Mi piacerebbe insegnargli a fare qualche bel ruttino ma non è possibile:
non è che la camomilla, la tisana al finocchio lo aiuti in questa
liberazione; avete mai provato?.
Ultima prova: l’essere umano è un pò egoista per cui se lei gli da un
dito lui le prende il braccio (la sfrutterà sempre di più); immagino
che quando è con la nonna sarà più bravo: se è così e perchè la
sfrutterà di meno e ci “metterà del suo” o meglio si sforzerà di
imparare un pò l’autogestione di un disturbo. Se succede così direi che
potrebbe essere utile lasciarlo di più con la nonna. Il problema è che
non è sempre possibile contare sulle nonne (spero che Mirko abbia
qualche nonna disponibile)..
Un caro saluto; coraggio perchè sono bambini che sconvolgono al vita dei
genitori: godetevi la sua intelligenza.
Claudio Zanacca
Per Silvia,
se Rossella deve salire, vista la situazione, possiamo pensare a una catena di solidarietà..?
Elena
Io sono in cura dal prof. cucchiara del policlinico umberto I ma so che al Bambin gesu’ c’è il Prof Castro molto bravo che visita privatamente. Sei in cura da lui? Comunque se puoi contattare Zanacca, meglio. Non ti affliggere e vedrai che unite insieme troviamo la soluzione. Se vuoi contattarmi la mia mail è antoniettamino@hotmail.com
ciao!
Sono andata da Albani che e’stato un fallimento e poi Al Bambin Gesu’,dove mi dicono di sospendere i farmaci e rifare gli esami…Per Silvia,grazie adesso ti scrivo… :biggrin:
Ciao Rossella, dove sei in cura a Roma?
Rossella, ti ho scritto una mail.
Siete veramente formidabili,ma dove trovo la email del dottor Zanacca?ho cercato su internet ma non la trovo… :ermm:
Rossella, perchè non scrivi una mail dettagliata a Zanacca? Digli pure che provieni da questo blog.
Ciao Silvia,
sinceramente cosa possiamo fare per Rossella?
Un bacio
Elena
Grazie a tutte voi!non rispondo subito perche’ il computer e’ di mio fratello…dovrei comprarne uno!nella gastroscopia si e’ visto inoltre un abbondante reflusso biliare che da quanto ho capito e’ alcalino e sara’questo il problema!ma ci sara’una causa!io non ho la possibilita’di portarlo da Zanacca,perche’ purtroppo sono gia’ stata a Roma 2volte spendendo cifre…io sono in Sicilia!ho comprato farmaci dalla nascita e gli ho fatto fare il giro di specialisti …200euro a visita,insomma mi sono riempita di finanziamenti senza risolvere niente!a Roma vorrebbero lasciarlo senza farmaci per un mese e rifare gastroscopia e phmetria!il bambino senza farmaci si disidrata subito,perche’ non mangia,piange continuamente,non penso che resisterebbe,e nemmeno io!mio marito ormai sta diventando pericoloso esono costretta spesso ad andarmene da mia madre!ho fatto accertamenti anche su di me,gastroscopia ecc.ma ho solo un ipotiroidismo,lui ha fatto gli esami della tiroide,sono nella norma!se qualcuno avesse delle amicizie…potrei fare un fax degli esami e avere il parere di qualcunaltro!per esperienza non fidatevi del dottor Albani,la sua cura e’ buona ma se i bambini stanno malissimo non e’ perche’sono viziati…Grazie e scusate il mio sfogo! :cwy:
Ma Maura! Questo articolo, con i suoi 300 e rotti commenti ha proprio tutt’altro scopo.
Condividere, confrontarsi, aiutarsi.
Il reflusso non è il cancro, suvvia!
Niccolò l’ha avuto molto severo e da quando ha 18 mesi sta BENE! Ora ha 3 anni e dorme tutta notte da giugno dello scorso anno.
Matteo l’ha avuto lieve e a 7 mesi ha iniziato a stare bene.
Io ce l’ho da quasi 20 anni (con esofagite ed ernia iatale) e ci convivo allegramente. 😀
Rossella, sono d’accordo con Elena, dovresti sentire uno specialista su questa duodenite!
Per Rossella: la tua è proprio una domanda per Zanacca!
Un abbraccio
Elena
Per Daniela: grazie.
Sono sicurà che dormirà.. Per confronto con altri casi simili al tuo!
La mia forza deriva dal fatto che sono sola, e di conseguenza i bambini hanno solo me.. E loro hanno voglia di ridere e giocare, nonostante il reflusso!
Baci
Elena
Cara Maura,
perchè ti demoralizzi leggendoci?
Conosco mille mamme di bimbi guariti dal reflusso, alcune anche in “pochi” mesi. Lo stesso Matteo di Silvia l’ha avuto lieve, e gli è passato al 6°/7° mese..
Forza e coraggio…
Diceva la mia povera mamma (tumore allo stomaco, 6 anni di operazioni e chemio):
COL PESSIMISMO NON SI VA DA NESSUNA PARTE. MAGARI ME LA CAVO. Non se l’è cavata, ma i nostri bambini hanno per fortuna “solo” mal di stomaco.
Ripeto che io all’inizio ho avuto la depressione (forte) per questo problema, ma aggiungo che esaurirmi non è servito a niente…
Baci
Il trucco è cominciare a godersi i bimbi per tutto quello che non è cibo, mangiare, ecc. e non stare tutto il tempo a “soppesare” vomitini.
Ciao a tutte!vi ricordate di Mirko?ha compiuto 30 mesi,e’pieno di farmaci per il reflusso,e finalmente facendomi coraggio gli ho fatto fare la gastroscopia con 30mg di limpidex eil maalox fino al giorno prima!adesso qui ho bisogno di qualcuno che riesca a spiegarmi…ha una duodenite erosiva,un esofagite in via di guarigione…a cosa e’ dovuta la duodenite?prende farmaci da quando e’ nato,e’stitico,cresce poco,e’nervosissimo e grida tutta la notte!in ospedale vogliono operarlo al cardias,ma non ci sono ne’ernie ne’malformazioni,il cardias era chiuso durante l’esame,ma lui ha spesso il singhiozzo,la lingua bianca… :cwy:
per Elena: ti ammiro quanta forza hai nonostante quello che hai vissuto, vedere soffrire tua figlia e vomitare per 21 mesi.
Per Elisa; grazie per il tuo supporto e tieni duro, soprattutto fai capire alle maestre cosa devono fare.ti auguro di uscirne presto!
ciao a tutte,
vi scrivo per condividere un pò della mia felicità di oggi. Ieri ho raddoppiato le dosi di limpidex alla mia bimba:dizzy: e stanotte dalle 22.15 alle 6.30 si è svegliata SOLO 3 volte…mi sento rigenerata ho dormito non una notte filata per carità ma ho dormito!!!! non voglio illudermi che durerà, (ma lo spero) ma intanto sono felice perchè se dormo almeno un pochino mi rigenero la testa e sono più forte anche per la mia piccola!!!!!oggi ha vomitato tanto anche la pappa:sad:ma mi sento un pò più serena.mamme stanche di bambini che soffrono CI AUGURO DI CUORE DI VEDERLI PRESTO FELICI e che non mandano più giù l’acido!!!!
CORAGGIO ripeto da quando è nata alla mia bimba CI PASSA!!!!e un giorno sarà vero.
un abbraccio
Daniela
Elisa,
io non ho mandato Elisabetta al nido proprio perchè aveva questo problema. Poi, a Gennaio 2010, essendo alla frutta, ho fatto un salto all’asilo e ho detto: io ho questi due bambini, hanno il reflusso, li potete accettare? Mi hanno guardato come fossi ebete: Giacomo inizia a Ottobre (al nido), Elisabetta a Settembre (perchè ora posto al nido non ne hanno più, lei entra direttamente alla scuola materna). INSISTI e di a queste maestre che il tuo Liam vomita perchè ha l’ernia, che non s’inventassero virus strani ma che cercassero di fornire un maggior supporto! Liam ha bisogno di stare con gli altri bimbi, te lo dico per esperienza..
Un abbraccio
Elena
Ho appena scoperto questo sito e non so se essere contenta (per potermi confontare con altre “sfortunate” come me o disperata nel leggere quanto mi può capitare…) Sono la mamma di Eleonora 2 mesi rflussante dalla nascita, siamo in cura con ranidil, gaviscon latte privo di proteine e medigel… ogni pasto è un impresa epocale!!!! Anche Eleonora dorme pchissio e molto disturbata si calma un po solo in braccio. Ero molt fiduciosa per il futuro ma leggendo i vs post sto perdendo le speranze e mi sto demoralizzando. C’è qualcuno che può darci un po di speranza raccontando un epilogo positivo? :blush:
Sai qual è un altro guaio? E’ che Liam va al nido e lì non sono preparati a gestire un bambino così. In più ogni santa volta che vomita non sai mai se è il reflusso o un virus e qunidi mi tocca correre a prenderlo con l’ansia di capire cos’ha sto bambino! Ovviamente anche per scrupolo nei confronti degli altri bambini. Senza contare che poi lui non è come Dennys, che pur col suo bel reflusso, mangiava come un maialino. Liam ad ogni vomitata si inversa e non mangia per giorni!
… Elisa,
dimenticavo: noi 21 mesi di vomito. Ma sul serio, ogni giorno, più volte al giorno!
Da 15 gg non butta più cibo, ma cola saliva a 1000 (l’ha sempre fatto). Un sogno duri quel che duri…
Elena
Elisa,
credimi, hai TUTTA la mia solidarietà. Elisabetta in fatto di vomito fa il paio con il tuo Liam, ha fatto anche lei la gastroscopia a 4 mesi perchè non cresceva. Niente ernie o malformazioni, “solo” un cardias che non funziona. Noi nessun precedente in famiglia. Ti dico solo che quando un bambino rigurgita, sudo freddo e scappo. Non mi passerà mai più questo terrore..
Scrivici quando vuoi.
Vi abbraccio
Elena
La tosse fa vomitare anche i bimbi senza il reflusso..
Elena mi è stato detto che se Liam non smette di vomitare, probabilmente tra 6 mesi dovrà rifare la gastroscopia (che bellezza) per valutare come va l’ernia. Se è cresciuta molto potrebbe dover essere operata. Altrimenti credo che se la terrà come tantissime persone che conosco. Vedi mia mamma!
In questi giorni è uno strazio ragazze, Liam ha una brutta tosse e non fa che vomitare. Ogni tossita un conato di vomito. Prende l’antibiotico e vomita. Vomita. Vomita. Vomita. Che stress ragazze, io veramente sono alla frutta. 12 mesi di vomito.
Ciao a tutte, mamme reflussanti! :angel:
Rispondo ad Antonietta e a tutte le mamme che mi chiedono in merito anche via mail.
Sul sito dell’ospedale che ho postato, dovrebbe esserci la mail del Dott. Zanacca.
Se non ce e avete piacere posso provare a chiedere se posso divulgarla, anche se dubito, nel senso che diventerebbe per lui un altro lavoro quello di rispondere in merito al reflusso (e di lavoro ne ha già tantissimo).
Però potete provare a chiamarlo, questo si. Il numero è sempre sul sito dell’Ospedale di Sassuolo.
Ciao Elisa,
ho letto la vostra storia.)
Ma i dottori che dicono di questa ernia?
Scusa l’ignoranza ma non si può togliere se non scompare da sola a una qualche età?
Vi abbraccio
Elena
Elena il problema per noi non è che ci son cose che fanno riacutizzare il reflusso, è che ad esempio Liam ha anche l’ernia iatale e quindi le cose potrebbero migliorare con la crescita oppure peggiorare perchè come cresce Liam cresce anche la sua ernia!
Ho dimenticato di dirvi che il caso di ELISABETTA era talmente grave che nessun farmaco ha mai fatto effetto!
Non vi descriverei quello che ho passato nemmeno se mi dessero una montagna di soldi!
Con Giacomo mi sembra tutto in discesa…
Elena
MAMME,
sono Elena,
mamma di DUE bimbi con reflusso, CONTEMPORANEAMENTE.
Elisabetta, 21 mesi e mezzo, e Giacomo, 4 mesi…
Secondo me non è che il reflusso non migliora col tempo, il problema è che ogni cosa lo fa riesplodere alla grande, per es. lo spuntare di un dentino..
Credetemi, ne so qualcosa. Elisabetta ha smesso di rigurgitare cibo (forse) da qualche settimana a questa parte, ma continua ad avere acidità e risvegli notturni, complici i secondi molari che stanno per uscire..
Vi abbraccio e vi sono vicina.
Credetemi, col tempo si accetta tutto.
Elena
Antonietta a Liam Zanacca ha prescritto solo il lansox ma poi non funzionava e ha aggiunto il ranidil e da allora le cose erano andate benissimo. Poi ha avuto di nuovo un peggioramento e ha aggiunto il maalox. Anche la mia pediatra era scettica, ma quando Liam, con questa terapia, ha smesso di vomitare si è ricreduta alla grande e ha ammesso che si era sbagliata!
Daniela anche Liam continua a peggiorare. Figurati che sta per compiere un anno! Purtroppo non tutti i reflussi migliorano con la crescita.
grazie a tutte per non avermi lasciato da sola!!!!domani andiamo dal pediatra e vediamo che ci dice….ma è possibile che continui a peggiorare invece di migliorare…orami sta crescendo!!!!rigurgita anche dopo 4 ore anche le pappe cementate,spesso la sento ingoiare quello che le viene su e dopo un lamento mi fa sempre un sorriso…è certamente più forte e coraggiosa di me!!!!
Ancora Grazie
Per chi conosce Zanacca:
ma noi povere mortali che non abitiamo in Emilia come possiamo consultare queso bravissimo gastroenterologo? Io ho omprato e letto il suo libro. L’ho dovuto ordinare in libreria con tanta difficolta’ ma ci sono riuscita. Avete consigli in merito? Ha un sito o un blog per chiedergli un consiglio? A me un gastro di roma aveva dato limpidex e ranidil ma poi il mio pediatra mi ha tolto il Ranidil perchè sostiene che darli insieme è una follia. Io non credo che Zanacca faccia “follie” con i suoi pazienti e volevo sapere cosa ne pensa. Grazie a tutte e a Mammmaimperfetta per questo sito fantastico
Daniela per il mio Liam il solo lansox (che credo sia uguale al limpidex) non bastava! Prende mezza pastiglia di lansox al mattino, 2 ml di ranidil alla sera prima di dormire e un cucchiaino di malox prima dei pasti principali. Solo così mangia e non vomita!
Ragazze dopo il mio ultimo post avevo poi sentito quell’angelo di Zanacca che mi ha aggiunto il malox e i vomiti e conati di Liam sono passati. Povero bambino, invece che migliorare peggiora!
ciao,ragazze,che fatica con questo medigel!!!pero un picolo miglioramento ce,riccardo riesci a mangiare un po di piu,ho anche solevato il materasso,martedi ho il controlo con la pediatra per vedere se e cresciuto,vi faro sapere…ps.scusate il mio italiano e che sono brasiliana e non so scrivere perfetamente) :blush:
Ciao Daniela, leggendo il tuo messaggio mi sembra di vedere mio la descrizione del mio che ha 7 mesi. Lui prende 3\4 di Limpidex da 15 la mattina dopo dosi massicce di Ranidil che non hanno dato effetti. Io abito a Roma e tu?Se mi mandi una mail al mio indirizzo antoniettamingo@hotmail.com ci possiamo confrontare. Anche il mio Marco ha reflusso di grado medio diagnosticato con eco e tutte le caratteristiche di agitazione e risvegli notturni. Anche io sono esausta! Sosteniamoci! Baci
Ciao a tutte,
vi leggo da mesi e da mesi mi scendono le lacrime nel leggere cosa ci accade…non è giusto vedere i nostri piccoli soffrire così.
Sono la mamma di Eleonora 8 mesi e 10 giorni con un reflusso di grado Medio,diagnosticato con eco.
abbiamo girato 10 pediatri prima che qualcuno mi ascoltasse e diagnosticasse una esofagite dopo 3 mesi….la bimba cresceva e meno male cresce ancora per cui per tutti stava bene!!!!!fa niente che piangesse h24 che urlava disperata attaccata al mio seno,i medici continuavano a dirmi che erano le colichette(si aveva ANCHE quelle fino a 5 mesi)oggi dopo maalox fosfalugel ranidil a dose d acavalli che non le hanno fatto nulla siamo al limpidex due volte al giorno….e di giorno piange meno, ma la notte non si dorme….si contorce urla alza il braccino e si calma magicamente in braccio, mi sveglia dalle 10 alle 22 volte per notte…e il medico dice che ormai ha un disturbo del sonno….eppure si addormenta da sola nel suo letto…eppure per 3 volte nell’ultimo mese ha domito un pò di più e una volta anche 8 ore di fila, non credo al disturbo del sonno, credo che ancora abbia reflussi…ma mi chiedo è possibile visto che è da un 1 mese e 1/2 che prende il limpidex? lei è un angelo le basta poco e sorride a tutti….solo che vuole essere distratta e tenuta impegnata di continuo io non ho più vita, ma so che non posso mollare ma credetemi sono tanto stanca…
grazie per avermi ascoltato e in bocca al lupo a noi!
P.s. noi abbiamo 2 pediatri ed un gastro….e la pediatra della mutua la vede ogni 3 mesi!!!!no comment
Ciao Zeny, benvenuta. Sono contenta, facci poi sapere come sta Riccardo.
Laura, grazie.
Ciao Zeny! Sei arrivata nel sito giusto: come te altre mamme hanno trovato conforto e sostegno in queste pagine. Grazie Silvia! :kissing:
ciao,sono la mamma di riccardo,4 mesi,pensa che per scoprire cosa aveva mio figlio ho dovuto cercare in internet i sintomi perche la pediatra non credeva ci forse un problema,le ho portato tutto quello che do trovato’solo adesso ni a prescrito medigel,spero che funzione,grazie per la tua sperienza mi e stata molto utile!!
Elisa, il pediatra cosa ti ha detto?
Ragazze Liam in questi giorni sta malissimo. Conati di vomito continui, vomiti a getto tutti i giorni. Ha smesso di bere il latte, non ne vuole più sapere. Di nessun tipo. Yogurt è abolito, frutta niente. La roba a pezzi lo fa vomitare, quindi niente biscotti. Che posso dare per colazione e merenda? Ha 10 mesi e mezzo!
Ciao Francesca, il miglior gastroenterologo di Roma è Salvatore Cucchiara ed esercita al Policlinico Umberto Primo. Guarda su internet perchè non ho recapiti al momento.
A presto!
Ciao!
Mi chiamo Chiara e sono mamma di Francesco, un bimbo di 11 mesi che soffre di reflusso.
Siamo seguiti da una pediatra gastroenterloga. Franci prende lo Zantac, mattino e sera, che gli permette di non sentire il bruciore causato dal reflusso (prima di arrivare allo Zantac avevamo provato col Riopan ma era un continuo piangere, soprattutto durante i pasti). Stiamo però tuttora cercando un metodo per mantenere la giusta postura durante la nanna.
I metodi “artigianali” che ci ha consigliato la dottoressa non sono propriamente comodi, anche perchè Franci pesa quasi 11 chili. Quando era più piccino riusciva a dormire solo in sdraietta, niente lettino, ma ora è troppo grosso… Ho letto il messaggio di Grazia e vorrei sapere qualcosa di più sul materasso che ha brevettato.
Grazie!
Sono una mamma di un bimbo, Stefano, di tre mesi che soffre di RGE. Mi sono trasferita nella provincia di Roma da una settimana e sarei grata se qualcuno mi sapesse indicare un bravo gastroenterologo a cui rivolgermi.
Poi una domanda – si dice con gli adulti che soffrono di reflusso che e’ importante attenersi a orari di pasti regolari ma con Stefano ogni giorno e’ diverso, quando dorme non lo sveglio per mangiare ma cerco solo di non dargli da mangiare prima delle 3 ore dal pasto precedente. Voi che esperienze avete? Cosa vi hanno consigliato gli specialisti a riguardo? Si dice che i neonati trovano rassicurazione nella routine e mi chiedo comunque se sbaglio…
Grazie!!
Abito a Termini Imerese in provincia di Palermo,ho cambiato tutti i pediatri del mio paese,tra cui qualcuno che sbadiglia in faccia alla gente che ha bambini con reflusso,ha fatto tantissime visite in privato,sono andata anche da Roberto Albani a Roma,ma il suo problema secondo me e’interno,non si vede nulla con delle semplici visite,il bambino cresce parecchio in altezza ma il peso che prende con fatica lo perde in pochissimi giorni!ho notato che quando si sveglia urlando anche di notte se mangia un pezzetto di pane butta subito aria e fa parecchi ruttini…e’come se gli si bloccasse qualcosa!
Perchè non cambi medico? =( In zona da te (di dove sei?) non c’è un bravo specialista in gastroenterologia? Non cresce cosa significa? Non cresce in altezza? Non aumenta di peso?
Non crede che il bambino stia cosi’male,quando non capiscono le cose e’ facile uscirsene dicendo “e’troppo viziato’!ma un bambino che non cresce e che piange quasi tutta la notte…non ha allergie,non e’celiaco,so solo che quando e’nato e ha mangiato per la prima volta ha perso subito i sensi e in ospedale urlava tutta la notte!
Umh. E il tuo pediatra cosa dice (a parte dare le medicine, intendo)?
Ha spesso il singhiozzo,la tosse quando dorme,ci sta ore per addormentarsi,mi dice “brucia”e segna lo stomaco,dice che ha mal di pancia,la zona anale e’ sempre arrossata perche’dopo il singhiozzo le feci sono acidissime,i sintomi peggiorano man mano che mangia piu’da adulto al contrario di quanto si dice per il reflusso!ad esempio se lui in un giorno mangia ad ogni pasto solo un omogeneizzato di carne migliora,se mangia un hamburger inizia tosse,singhiozzo,nervosismo…
Ciao Rossella, benvenuta.
C’è sempre chi sta peggio. 🙂
Se ti leggi i commenti, lo vedrai da te.
Mi spiace, soprattutto per quella frase sul finale.
Sembrano momenti etereni, ma ti assicuro che passano.
Quando lo dicevano a me avrei voluto dare fuoco a tutti, ma è la verità.
Però mi domando, a 28 mesi che tipo di problemi ha esattamente, al di là del ruttino (che ormai non è più tanto “-ino”)? Si esprime,immagino. Cosa dice? Dove dice di avere male?
Forse il mio bambino in reflusso vi supera tutte!6mesi di crescita bloccata e reazione avversa ai vaccini!Ha 28mesi ha smesso di vomitare a 7 ma ha ancora tutti i sintomi di un reflusso che nella phmetria risultava severo patologico ma non acido(sotto terapia ranidil)ma io so che lui non riesce a digerire,si sveglia urlando perche’ non riesce a fare il ruttino e gli diventa il pancino duro,sembra che soffoca e dorme male e poco!E’ in cura con maalox e limpidex 30 mg.,diminuendo la limpidex la situazione crolla,sono stanca di questa vita che si e’distrutta con la sua nascita!la gastroscopia dicono che non serve!nelle radiografie e’ tutto normale! :o:
Cara Marzia, sei arrivata alle mie stesse conclusioni e fai quello che faccio io. Al mio piccolo di 18 mesi, però, nonostante le indicazioni del sito che già conoscevo e che indichi, gli dò ugualmente la pasta al pomodoro, perché a lui piace tanto e poi aspetto 2 ore prima di coricarlo. Per lui un’ora è troppo poco. Una domanda: siete riuscite, mi rivolgo a TUTTE le mamme, a trovare qualcosa (omeopatico o comportamentale) per prevenire i broncospasmi? Alberto ne soffre tantissimo!Baci a tutte!
carissime, continuo a passare di qua,perchè qui ho trovato tanto conforto e adesso che ho più tempo ed esperienza di RGE spero di potere ricambiare dando qualche semplice consiglio.Come ho già scritto Mattia, ora 17 mesi , ha il reflusso e come tutti non dormiva cresceva poco e piangeva. da quando ho capito cosa avesse ho adottato dei comportamenti più accorti per cercare di evitargli il più possibile il fastidio. oltre al limpidex ( che Dio lo benedica..bugiardino o no…) ancora oggi non lo metto a dormire( salvo eccezioni) se non è passata almeno 1 ora da quanto ha mangiato ( 2 è ancora meglio).Finito il pranzo lo faccio correre, camminare, deambulare così da favorirgli la digestione. infine cerco di evitare alcuni alimenti. su internet esiste una tabella, fatta per i grandi ma secondo me valida per tutti, dove ci sono i cibi si ed i cibi “ni” per chi soffre di reflusso.questo è il link http://www.reflusso.net/consumer/pdf_doc/cibi_si_cibi_no.pdf
infine non lo forzo mai se non ha fame. immagino sia così anche per voi. cerco di dargli le cose che gli piaccino di più ma in ogni caso non lo forzo. Certo per me è più semplice, se non mangia di solito è perchè sta male( febbre alta, influienza intestinale etc etc), altrimenti è un gran mangione! per il resto avete già detto tutto voi. aggiungo solo una cosa, che ho scritto altre volte. trovate il tempo di recuperare il sonno. sono convinta che già quello aiuti moltissimo!. un abbraccio a tutte a presto. 😉
Ciao Antonietta, Laura, e a tutte le mamme.
Quello di cui mi sono convinta io è che a noi è capitato di diventare subito mamme, per via di questo RGE.
Intendo dire: stiamo inparando a crescere i nostri bimbi col sorriso sulle labbra NONOSTANTE le difficoltà oggettive che la situazione comporta. Io credo che prima o poi capita con tutti i bambini di avere problemi di vario genere. E NON E’ CHE POSSIAMO RISPEDIRLI AL MITTENTE! La mamma reale non è quella che culla il bambolotto perfetto, ma quella che riesce ad amarlo al di sopra di ogni difficoltà. Ripetetevi come faccio io: REFLUSSO: = 1 PROBLEMA DEL BIMBO. MAMMA DEPRESSA = 2 PROBLEMI PER IL BIMBO. Dunque per il suo bene dobbiamo cercare di reagire.
Vi abbraccio
Elena
Elena, sono perfettamente d’accordo con te. A me ha pesato tantissimo avere un’amica carissima con un bimbo più piccolo di due mesi rispetto al mio, ma che cresceva decisamente di più. E quando ci incontravamo con altri amici, tutti a lodare il suo… Io ho risolto in questo modo: se vedo lei, non vedo altri amici. E’ una soluzione infantile, ma mi ha migliorato di molto la qualità delle giornate.
Anch’io Elena sono al 2° bimbo con reflusso e il decalogo mi sembra ottimo. Soprattutto deprimersi è deleterio per tutti. Io credo di avere un principio di depressione post partum aggravata dal fatto che non dormo mai. In compenso se mi sento giu’ mangio cioccolata!… ecco concediamoci coccole anche per noi.
Ciao mamme,
RI – eccomi qua. Sono Elena, mamma di Elisabetta, 19 mesi, reflusso più che severo (2 ricoveri ospedalieri, nessuna cura ha mai fatto effetto!) e ora di Giacomo, 7 settimane. Anche lui ha il reflusso, però ancora non l’abbiamo portato dal Gastro, i sintomi sembrano finora “sopportabili” = cresce.. E’ nato a 38 sett, peso 2.260 Kg, cresce poco, quindi potete capire l’ansia! Vorrei dare una carezza a tutte le nuove e non mamme e rispettivi bimbi.
Chiamo in causa Silvia: dovremmo scrivere un decalogo delle cose da NON FARE per sopravvivere quando i bimbi hanno RGE. Non mi riferisco a cure mediche, ma a comportamenti che – se reiterati – portano all’autodistruzione della mamma (dunque non giovano nemmeno ai bimbi). Ve lo dice una che si è quasi suicidata per via di questo problema (e ora di RGE ne ho due!!!). Esempio: non stare tutto il giorno a contare i rigurgiti (la mia Elisabetta ne faceva 40 ca fino a 8 mesi!). Non guardare le altre mamme con bimbi sani pensando loro no e noi sì, per poi piangerci addosso (a che serve?). Non aspettarci che gli altri capiscano, familiari inclusi (e chi se ne frega, è sufficiente che capiamo noi..). Una volta individuato il medico (GASTRO.) giusto, (INSISTERE!) seguire la cura indicata, senza pesare l’opinione di 1000 pediatri per i quali l’RGE è un’invenzione di mamme depresse (mandateli a pescare!). Non passate tutto il tempo a ripetervi “mio figlio sta male, soffre..”. E’ vero che il disturbo c’è, però non dobbiamo nemmeno ingigantirlo e farci venire i sensi di colpa. Presto questi bimbi stanno meglio, è successo anche alla mia, un CASO INFELICE.. E’ importante posare l’attenzione su 1000 altre sfaccettature di questi bimbi. Il cibo è un punto debolissimo di questi bimbi, dunque trovate tutti gli altri punti di forza..
Vi abbraccio, in particolare Silvia e Chiara
Elena, Elisabetta, Giacomo
…Ciao Silvia ti prego intervieni lo stesso…non sei mai di troppo!
grazie
Ciao Sonia,
io vi leggo tutti i giorni, vi seguo costantemente ma andate così bene da sole che a volte mi pare superfluo intervenire. 😉
Il punto principale sta nel trovare un medico non solo competente ma anche empatico.
Zanacca dice sempre che le mamme vanno ascoltate perchè solo loro (e più di chiunque altro) sanno come sta il loro bambino.
Ciao Silvia
approfitto che sei in linea per farti i complimenti per questo bellissimo sito.
Sono daccordo con te sul fatto che bisogna avere fiducia almeno di un medico , altrimenti si rimane paralizzati nell’incertezza. E’ vero però che quando un medico ogni volta ti guarda come se fosse la prima volta che ti vede , mentre tu gli hai già raccontato più volte che tuo figlio non ha delle semplici colichette , che non ti senbra normale che passi continuamente dalla diarrea alla stitichezza, che è strano che basti una risata perchè gli torni in gola qualcosa….ecc ecc – ecco un medico così come fai a dargli retta ? Purtroppo di pediatri così ce ne sono tanti. Pensano che le mamme siano tutte ansiose e che in realtà i bambini non abbiano niente. Poi , davanti al grafico dei percentili, finalmente si svegliano………
Io non so ancora se mio figlio è intollerante al latte. Oppure se ,come a volte è stato ipotizzato dai medici che lo hanno visitato, abbia la celiachia. Gli hanno fatto degli esami per la celiachia e sono risultati negativi , ma poi mi è stato detto che ce ne sono altri da fare e che sarebbero più attendibili. Ma perchè non glieli hanno fatti subito ? Adesso avrei un pensiero in meno……..
Detto questo, e leggendo tutte le esperienze su riportate ……adesso sono convinta che soffra veramente di reflusso. Si spiegano tante cose che non mi erano chiare nei primi mesi di vita, i suoi pianti improvvisi, il suo modo di bere il latte, come gli andasse sempre di traverso, il suo dormire non più di mezz’ora di fila.
Grazie a tutte per aver raccontato le vostre storie. Di cuore.
Io però penso che occorra anche un po di fiducia nelle figure mediche che vi seguono (se scelte con ponderazione), per cui se un medico vi suggerisce il Lansox, quello va assunto.
Se stiamo a guardare i bugiardini non prendiamo più nemmeno le vitamine. 😉
Elena,
mi dispiace che tu sia così avvilita………..ti capisco , anche il nostro pediatra non è di grande aiuto . Si è deciso a prendermi sul serio solo perchè ha visto che la crescita di mio figlio non andava più molto bene . Adesso lui è sotto al 3°centile per il peso , ha recuperato qualcosa in altezza.
Leggo che anche tu , come tanti sei andata da Zanacca. Ne parlano così bene. Penso che andremo anche noi se le cose non si aggiustano al più presto.Abiti dalle sue parti?
Noi siamo abbastanza un zona.
Per quanto riguarda il Lansox ,è vero che nel foglietto dice di non darlo ai bambini , però in realtà lo danno tutti i gastroenterologi , quando il Ranidil non funziona più. Anche il Ranidil comunque se leggi il foglietto ….fa passare la voglia di darglielo.
Probabilmente dobbiamo rassegnarci a scegliere il male minore, perchè il rischio di esofagite o lesioni gastriche importanti mi sembra più grave.
Cara Sonia,
a proposito di pronta risposta e di andare in confusione… ultimamente passo spesso di qui perché ho bisogno di conforto, spero in qualche messaggio utile, qualche novità ecc.. Anche per il mio bimbo è una sofferenza continua, anche se con alti e bassi, ultimamente. Fino a pochi mesi fa faceva dei cicli di Ranidil al bisogno, tipo ricadute di bruciore, cambio di stagione, ecc.., ma da questa estate non funziona più come prima ed io mi sto arrendendo all’idea di sostituirlo, ma con cosa? Il Lansox ci è stato suggerito dal dottor Zanacca, ma sul bugiardino c’è scritto di non somministrarlo ai bambini o sbaglio? Nessuno ha dubbi su questo medicinale?
Ogni inconveniente è una scusa per ritrovare distrutti stomaco e intestino: da un mese in qua per noi ci sono stati gli ultimi dentini da spuntare, il virus del Nido ed ora? Da venti giorni ha la diarrea, più o meno copiosa; sto scrivendo a quest’ora da pazzi perché siamo da poco tornati dall’ospedale dove lo abbiamo portato per reidratarlo… Il pediatra ogni volta che vede il bimbo è come se fosse la prima volta, ci ha detto di tutto, ma l’unica cosa che non vuole ammettere è che ci sia una sofferenza cronica..Aiuto, sto impazzendo!!
Elena,
grazie per la tua pronta risposta. Anche il mio passa dai ”semplici” bruciori alla gastroenterite. E’ un continuo star male e poi il tutto mi manda in confusione perchè di volta in volta non so cosa attribuire i suoi malanni. Ieri e oggi per esempio ha avuto diarrea ma non so se può essere colpa del Lansox (il bugiardino parla di diarrea come effetto collaterale più comune) oppure una gastroenterite come ce l’hanno tanti bimbi al nido in questi giorni.
Ma con il Ranidil fai dei cicli ? e poi per quanto tempo sospendi?
In passato anche il mio ha preso Ranidil e Gaviscon , ma oltre ad avere entrambi un sapore orribile non facevano effetto. Il Lansox sembra più eficace finora.
Ciao,
il mio – quasi due anni e mezzo – soffre dalla nascita di questo problema che spesso diventa gastrite, gastroenterite, ecc.. ed è intollerante alle proteine del latte. Gli do, di mia iniziativa, il latte di riso integrato con il calcio, che gli piace ( le integrazioni sono già bilanciate nella composizione ) anche se i pediatri sono cauti nell’introdurre calcio integrato. Cerco di tenerlo al sole più che posso, per attivare la vitamina D e comunque, sì, cresce poco, sia in peso che in altezza e non ha un grande appetito, quando ce l’ha e mangia un pasto abbondante se ne pente quasi subito…: reflusso, bruciore di stomaco, irrequietezza, niente dormire, diarrea. Lui prende il Ranidil in genere, ma questa volta non ha funzionato.
Mi sembra di capire che per vedere qualche risultato positivo ci voglia un po’ di pazienza…
Ciao a tutte,
ho scoperto questo forum solo da pochi giorni e sto cercando di leggervi tutte pian pianino.
Anch’io ho un bimbo con reflusso. Adesso ha 19 mesi , soffre di reflusso silente , cosa che non ci ha permesso per tanti mesi di fare la giusta diagnosi.Ne ha sofferto dal suo primo giorno di vita , negli ultimi mesi sono arrivata a questa conclusione . Il pediatra però di volta in volta diceva cose diverse. Coliche gassose , intolleranza al latte, insonnia. Tuttora non sappiamo veramente se sia ANCHE intollerante al latte.
Volevo chiedere a chi di voi ha i bimbi più grandicelli , cosa date al posto del latte ?. Io gli do latte di soia , ma non sono sicura che sia la scelta giusta.
Siamo seguiti da una gastroenterologa da circa 4 mesi.Il piccolo sta prendendo una compressa di Lansox tutte le sere . Il suo appetito è sempre scarso e soprattutto continua a non crescere (pesa 9kg e 100 ). Anche i vostri bimbi hanno crescita scarsa?
ciao antonietta, il limpiedx l’ho dato per diversi mesi. ha inziato che aveva 5 mesi ed ha finito a 12 sempre sotto controllo della gastroenterologa. i primi risultati li ho avuti verso i suoi 7 mesi. Il limpidex aiuta, così come il mangiare solido. ma sicuramente la crescita è la vera soluzione. nel senso che gestiscono meglio il ” fastidio” che con la cura non è più dolore (ma il fastidio rimane) e nel senso che si allungano fisicamente e pertanto la risalita dovrebbe essere più difficile. tieni conto che i cambi di stagione, i raffeddori, l’influnza, i denti stessi non aiutano…anzi.
anch’io ho usato il ranidil mi ha aiutato ad evitargli l’esofagite, ma dopo 2 mesi continuava a star male e ho cambiato pediatra e cura…
ogni reflusso è diveso, così anche la cura ed i risultati..
per qualsiasi cosa sono qui 😀
Ciao Marzia…una domanda: per quanti mesi di seguito hai dato il limpidex? Io do’ il ranidil perchè il limpidex non ha funzionato e sono già al quarto mese!Ciao e grazie! 😀
Ciao a tutte, sono passata anche io di qua, ormai diversi mesi fa. ed è così che ho consciuto ed apprezzato il blog di silvia. Ho trovato sostegno e conforto in un periodo veramete duro e rileggendo le esperienze di tutte voi, mi rendo conto che siamo tutte sulla stessa barca: rigurgiti anche a 2 ore dal pasto, sonno zero, nervosismo, sensi di colpa, pianti infiniti,sempre in braccio…tutto vero. Io c’ero!
…ma Perfortuna passa!
ora mattia a 17 mesi, causa cambio di stagione si è ripresentato il reflusso ( meglio di Bernacca!) ed abbiamo ricominciamo la cura con il limpidex,che per noi è stata una mano santa come lo è stata la gastroeneterologa del bambin gesu…..
Passa, con il tempo, molto lentamente migliora. le pappe la posizione seduta e poi eretta, la cura che nel tempo dà i suoi frutti..sono tutti passi per una soluzione definitiva.
nel frattempo il mio consiglio è quello di trovare un modo di dormire prima di tutto.Dormite, mamme, dormite! sono mesi duri. Lo svezzamento e le medicine vi aiuteranno, ma ci vuole tempo. qaundo a 3 mesi ho capito che avrei potuto dormire 3 ore di fila tenendolo in braccio, l’ho fatto. e chissenefrega dei giudizi degli altri…lo vizi? ma lo sanno loro che un bambino con il reflusso trova sollievo solo stando dritto? mi pare ovvio che possa desiderare di essere addormentato in braccio..non scontato ma comprensibile.
quel che vorrei però davvero lasciare a Voi tutte, è il messaggio che se ne esce. io non ci credevo.ci vuole tempo,mesi, e nel frattempo bisogna organzzarsi al meglio.ve lo dice una mamma da sola, che non ha potuto contare su zii, nonni fratelli e quant’altro.una mamma sola che ne è uscita ( quasi) e che ha capito.Dormite,il sonno vi riconcilierà con voi stesse e con il vostro bimbo, dandovi la forza che serve per una prova dura come questa. dura per noi mamme e sopratutto per i nostri cuccioli.
ci vuole tempo, ma si risolverà..
grazie ancora a silvia, perchè ha ragione lei, questo blog è per noi mamme, di reflusso e non, un “luogo” dove trovare e ritrovarsi..
per qualsiasi cosa sono qui.
Mariangela, grazie a voi.
Sai cosa? Questo, con tutti questi commenti di scambio, è il “luogo” che avrei voluto trovare io quando stava male Niccolò.
ciao antonietta…i ho chiesto e anche lei ha concrdato con me che bastavano quelle che le davo io…ossia 2ml al mattino e 2ml alla sera….
io adesso che ritorno al controllo devo chiedere se posso farle un’ecografia…perchè non è possibile dare medicine senza fare controlli…per non parlare della farmaci che mi ha sconsigliato il ranidl e di una mamma che dice che dopo 15 giorni di questo sciroppo la sua bambina vive grazie ad un pace-maker e i dottori forse imputano la colpa a questo… !!!!
che diri..sono in confusione totale…
per Mariangela….sei una persona che mi infonde tanta speranza e in questo momento che sono incavolata con la vita mi serve proprio leggere parole scritte con amore…
ho provato a togliere questo santo ranidil…e non vi dico cosa ho passato nel fina settimana a casa dei suoceri e dei genitori…tutti che tidanno contro e che mi gudicano pequell che faccio che è sempre sbagliato…
cresci subito piccoina mia…anche se so che poi questi attimi mi mancheranno
Ciao Valentina! Hai chiesto poi al pediatra se era giusta la posologia del Ranidil?
Per Mariangela: grazie per le tue bellissime parole di incoraggiamento, quanto ha ora la tua piccola?
Rieccomi! Come prima cosa grazie a Silvia che ha creato questo ormai forum sull’argomento, non ho trovato da nessuna parte su internet tante info e tante (purtroppo) mamme che condividono e si supportano!
Per Vale, anche il sentirsi prese come matte, fissate dagli altri è una caratteristica che ci accumuna tutte, ti dico che nonostante ci fosse anche mia madre qui a roma in visita, ho preferito portare, alla prima visita con la gastrointerologa, mia suocera! La mia mamma (che poi ha capito..l’amore di una mamma è anche questo) ha aspettato in sala d’attesa..solo così mia suocera ha capito che le mie non erano fissazioni, ma il problema esisteva sul serio e andava affrontato :p. Anche io avevo comprato il pregomin su consiglio della Pdb (che all’inizio mi aveva scambiato per pazza e ancora oggi mi fa la sotenuta perchè non condivide questa dieta di rezza secondo lei superata..)
questo latte costa, fa schifo di sapore però lei fino a 5 mesi e mezzo ha preso solo quello ed è stata sempre meglio..Poi ho iniziato questa dieta e continuo ancora così (solo acqua senza ne carote, nè patate, niente…) crema di riso e liofilizzati di coniglio o agnello (3 volte al giorno) e un goccio di olio con pochissimo sale per dare sapore..la mattina di questo latte puro nel biberon no ne ha voluto più sapere e allora lo arricchisco con crema di riso (mellin perchè non solo è più buona ma più sostanziosa..sempre a detta della gastro)e un po’ di omo alla banana! Lei recentemente mi aveva detto di preparare la pappa di rezza con il latte (sempre questo caro)per darle più nutrimento ma fa veramente schifo latte con agnello..dopo un tentativo ho preferito ritornare alla pappa originale. La gastro inoltre le ha prescritto il calcio in quanto prende poco latte! Il nutramigen AA è ridotto agli aminoacidi per questo limita le intolleranze..prova a sentire la pediatra cosi ti dice!
comunque oggi sono tornata dalla visita mensile e mi ha comunicato che come peso siamo tra i 30/50 percentili..che felicità!! Inoltre devo ringraziarvi tanto, leggere la frase “oggi è una giornata No domani andrà meglio” mi ha dato una serenità incredebile..anche stasera ha cacciato per ben due volte un po’ di pappa..però la guardo e penso: “e vabbè domani andrà meglio..l’importante è che cresca!” Forza vale e forza tutte, i nostri piccoli sono bellissimi e hanno bisogno di tanti baci e coccole!! 🙂
Michi, come scrivevo in un precedente commento fino a dieci mesi, Alberto si svegliava ogni ora. Poi ha iniziato a stare in piedi da solo e lentamente le cose sono migliorate. Adesso ha 18 mesi e quando sta bene dorme anche 12 ore di seguito senza mai svegliarsi! Coraggio!!!
Grazie Laura proverò ad aspettare di più.
Anche se in realtà le ultime 7 notti le ho passate in bianco.
Ditemi che dormirà almeno per qualche ora prma o poi…
…e non parlatemi di suoceri vi prego…
Un abbraccio a tutte
Io non ho mai dato vitamine, ma il ferro, perché dagli esami del sangue (fatti perchè Alby aveva la polmonite) era risultata una leggera anemia. Anche lui quando era piccino, mangiava poco. Non è nel mio carattere insistere o fare il pagliaccio per farlo mangiare. Crescendo l’appetito è migliorato, anche se ci sono ancora giorni in cui mangia poco. Io semplicemente mi fido di lui e del suo istinto.
Grazie Laura…
aggiungo per tutte voi una domanda che ho sempre dimenticato di fare!!
voi date qualcosa ai vostri cuccioli per indurre l’appetito?? oppure qualche vitamina…o niente di niente??
io vorrei darle qualcosa…tanto male non fa…visto che beve la metà della metà di quello che le spetta=(
vi ringrazio col cuore
Valentina, con il tempo lentamente le cose miglioreranno. Purtroppo bisogna avere tanta pazienza e non curarsi troppo dei giudizi degli altri (facile dirlo, ma difficile farlo)
Michi, secondo me è troppo poco aspettare un’ora. Ancora adesso che Alberto ha 18 mesi, lo corico dopo 2 ore che ha finito di mangiare.
ciao Mariangela!!
non sai quanto mi rincuori…
ti scrivo in un periodo ancora più tragico…e non sto a spiegare perchè…ti volevo chiedere con che csa hai iniziato lo svezzamento…e andando avanti con i mesi cosa hai aggiunto nella dieta…io non so nemmeno cosa può darle fastidio e provocare aria visto che prendeil pregomin come latte cheè per le intolleranze alle proteine del latte ecc cc…
oggi pensavo a me e alla mia storia…io che tantodesideravo una gravidanza..sto passando mesi infernali…e ancora ne dovrò passare…ogni mese che compie mia figlia dico che festeggio un mese in più di tortura!!! e gli altri che ne fanno tanti..più di uno,due… un pò per sbaglio un pò perchè li vogliono gli va tutto liscio come l’olio…ma perchèèèèèèèè mi chiedo????
mi sento osservata da mia suocera come una mamma ingrata e non la sopporto…invece di aiutarmi sembra che ci gode a vedermi così..io non le auguro nessun male ma quello che si merita solo Dio lo sà…scusate per lo sfogo…ma sto passando l’inferno..accanita contro tutti e il mondo intero che è ingiusto e crudele…
Salve a tutte, ed in primo luogo alla creatrice di questa sezione!
Prima di raccontare i miei nuovi problemi con la mia piccola che ora ha 7 mesi e mezzo, vorrei dare un po’ di speranza per le mamme, ed in particolare a valentina, che vivono questo dramma (per noi e per i loro piccoli)
Mi sono ritrovata in tutti i passaggi di valentina: reflusso e intolleranze e passaggio al latte di soia che è stato un fallimento.
La gastrointerologa alla quale mi sono rivolta dopo il breve tentativo con il latte di soia durato 5/7 giorni mi ha fatto passare al nutramigen AA (caro da fare un mutuo)+ lansox (1/2 pasticca) due volte al giorno però ha permesso alla mia piccola di crescere (non solo si era fermata ma dimagriva, disidrata con occhiaie..una sofferenza da vedere)e raggiumgere il peso di 7,550 ad oggi. Questo latte sembra un’ultima spiaggia se si leggono le indicazioni però, almeno per la mia piccola, ha funzionato. Oggi però ci sono ancora problemi. A 5 mesi siamo passati alla dieta di rezza (sempre in cura dalla gastrointerologa) inutile spiegarla basta cliccare su google e ci sono 100 spiegazioni! In questi mesi sono passati singhiozzi, vomiti, pianti..mi sembrava un miracolo! Da qualche settimana però ha ripreso a vomitare..le è uscito il primo dentino..non so cosa pensare e negli ultimi giorni mi è tornata inappetente..primo segnale di un qualcosa che non va..
Inutile raccontare che i sintomi del reflusso ci sono sempre stati e ci sono ancora, non le piace più di tanto stare seduta, sempre il ciuccio in bocca (si sveglia di notte se lo perde), vuole stare in braccio ed io devo sempre stare in piedi, si addormenta solo in braccio..però non so se puo essere d’aiuto ma i riposini diurni e preserali io glieli faccio nel passeggino che è leggermente rialzato e lei li apprezza molto..forse più comodo dei cuscini e degli asciugami sotto il materassino del lettino!
Mi associo agli in bocca al lupo precedenti!
Ciao a tutte. Ho letto ElenaB, grazie per la solidarietà dimostrata e si, aspetto quasi un’ora prima di coricare Ambra dopo un pasto.
La scorsa settimana ho iniziato lo svezzamento e… il miracolo tanto atteso non è successo anzi direi che le cose sono precipitate.
La piccola mangia di buon grado la pappa e la frutta, ma le notti… non riesco a dormire nemmeno per un’ora di fila. Sono arrivata a matterla nel lettone ma nemmeno questo sembra aiutare. Sono sempre più esausta e abbattuta…
Mi sto informando su un pediatra preparato in materia nella mia zona, vorrei sentire un altro parere.
In bocca al lupo a tutte le mamme “maledette” dal reflusso!!!
Ciao Silvia, sono la mamma di un bimbo di due mesi e mezzo. Più o meno al compimento del primo mese di età, Flavio ha cominciato a manifestare i primi sintomi del reflusso (poppate che non duravano più di 5 minuti seguite da inarcamento della schiena, testina buttata all’indietro, pianti…). Prima di recarmi dalla pediatra che lo segue, mi sono documentata ed ho fatto così, da sola, la mia diagnosi. Ci tengo a precisare che mio figlio cresce tanto, è in buona salute, allegro per buona parte della giornata, ma il momento della poppata continua ad essere un momento poco piacevole per lui ed anche per me ovviamente. Da un po’ di tempo però le cose sono cambiate, non piange più al termine della poppata, ma dopo pochi minuti dalla fine (soprattutto quando mangia di più). Ha avuto in più di un mese solo 3 episodi di vomito, ma frequentemente rigurgita anche a distanza di ore dalla poppata. Quello che più mi fa star male è il fatto che ha un sonno disturbatissimo, si sveglia anche ogni quarto d’ora lamentandosi o piangendo (se sta in braccio o se trova me vicino la maggior parte delle volte riesce a riaddormentarsi). Puoi immaginare i commenti di parenti e amici “lo stai viziando”, “deve imparare a dormire nel suo lettino” ecc. Spesso, svegliandosi, fa tante “puzzette” (chiamiamole così, credo le sentano anche i vicini di casa…) ma non riesco a capire se queste sono la causa del risveglio o la conseguenza dello sforzo che fa agitandosi e piangendo. La pediatra ha definito il suo reflusso “fisiologicop” considerata la crescita. MI CHIEDO: è il caso di cominciare qualche cura, magari blanda, per cercare di migliorare un po’ le cose o vole la pena di aspettare che le cose si sistemino da sole? Di sicuro non è un caso grave il mio, ma puoi immaginare la sofferenza nel vederlo piangere disperato… Sono sempre stata contro le medicine, ma farei di tutto pur di evitargli qualsiasi sofferenza… Ciao e grazie!!! P.s. di solito questo tipo di reflusso in quanto tempo si risolve?
Figurati! Per così poco..
Però fammi sapere, eh?! 😉
Grazie Elena, sei gentilissima!
Ciao Elisa,
noi usiamo Phosphorus nelle situazioni che sono bruttine fin dall’inizio, a concentrazioni alte, invece Ipeca e Bryonia le usiamo generalmente partendo da una tosse iniziale secca o quasi, perché, per trattare i catarri di vario genere, ci sono rimedi più specifici di volta in volta; noi abbiamo usato spesso, per la tosse grassa non complicata né infetta, uno sciroppino omeopatico per bambini, che si trova facilmente in farmacia, preparato con il succo di mela (mi sa che non si può fare pubblicità..!). Le combinazioni dei medicinali omeo variano a seconda delle condizioni, purtroppo non ti so dire altro perché davvero non sono in grado.. ci riferiamo al medico ogni volta! Mi dispiace!!
Vorrei dire una parola a Michi:
credo che nessuna di noi voglia terrorizzarti con scenari futuri pieni di complicazioni e sofferenze, anche perché ogni bimbo è diverso ed ogni caso di reflusso .. anche! Hai letto i commenti fin dall’inizio? Sono tanti, è vero, ma ci sono diverse esperienze raccontate che possono darti un’idea di cosa comporta, a volte, la malattia da reflusso.
L’unica cosa che mi sento di dirti, però, è che non capisco perché minimizzare: nessuno si sognerebbe mai di lasciar soffrire un adulto in preda al dolore, perché farlo con un neonato o giù di lì?
Metti a letto la bimba subito dopo mangiato? A volte è utile lasciare passare un pochino di tempo perché inizi la digestione, il latte artificiale è anche meno digeribile di quello materno!
Ti dirò che lo stile in zona nanna dei miei due è stato quello di non addormentarsi per la prima ora o due di contorcimenti e di crollare ad un certo punto sfiniti – come noi!! – in un sonno non sempre sereno.Coraggio!
Ciao a tutte
Grazie Elena!
Io purtroppo qui da me non ho trovato nessun buon omeopata. Ho trovato una buona pediatra specializzata in omotossicologia e quindi non è proprio omeopatia pura. Però qualche rimedio fino ad ora l’ho usato, un po’ prescritti da lei, un po’ trovati da me su internet. Soprattutto fino ad ora, rimedi per rinforzare il sistema immunitario, più qualcosa per raffreddore e tosse.
Il mio primo bimbo ha avuto due episodi di broncospasmo però poi per fortuna più niente. Tantissime bronchiti però e tantissima tosse senza bronchite.
I rimedi che mi hai indicato vanno bene per la tosse secca o grassa?
CIAO VALENTINA, IO NON HO DETTO CHE 5 ML PER 2 VOLTE AL GIORNO è TROPPO, IO GLI DO’ 2 ML PER 3 VOLTE E NON BASTA. nON FARE MAI DI TESTA TUA MI RACCOMANDO, CASOMAI CHIAMA IL PEDIATRA, OK? A PRESTO!
Ciao a tutte , ho letto i vostri commenti seguiti al mio intervento e non sapete quanto mi siete state d’aiuto, in casa mi sembra di essere guardata come un’ansiosa ipocondriaca (proprio io che a momenti perdo un rene per non farmi visitare) solo perchè ho avanzato l’ipotesi di far visitare la bimba ad un altro pediatra per un secondo parere…
Ambra ha avuto vomito a fiotto per i primi 15 gg, poi continuava a crescere pochissimo così il pediatra ha prima inserito il latte artificiale e poi sostituito del tutto il mio. A quasi 6 mesi darle un biberon intero è un’impresa, tra contorcimenti e pianti vari finiamo tutte sudate.
Oggi prima pappa, speravo quasi nel miracolo non aveva rigurgutato… Invece puntuale come un orologio, dopo un quarto d’ora di lettino, pianto disperato. Riaddormentata, pianto disperato… E così via per altre cinque volte!
Finirà vero?
Qualcuna di voi sa dirmi se la piccola rischia qualche complicazione (esofagiti o altro) se adottassi l’approccio no farmaci?
Inoltre Ambra proprio nell’attimo prima di addormentarsi piange disperata e si contorce e poi crolla… lo fanno anche i vostri?
Grazie a tutte
PS Una divagazione: è capitato anche a voi di provare la tentazione di tirare un destro a chi consigliava di dare da mangiare di più al vostro piccolo urlante, perchè sicuramente un bambino che piange ha fame?
Ciao….ho scritto all’inizio he la mia pulcina deve fare 4 mesi tra un pò di giorni…
io pure ho pensato che 5 ml per 2 volte al giorno sono troppe…ma a chi chiedo??? non posso contestare la dose della terapia…avevo pensato di chiamare oggi il pediatra dove sono stata a far la visita privatamente e richiedere la dose…non so più come fare…oppure la diminuisco io di testa mia…poi per 2 mesi consecutivi!!!! ho paura che se faccio di testa mia ..sbaglio e mio marito mi cazzia
…scusate…il libro di Zanacca lo trovo in libreria o solo via internet? grazie
PER VALENTINA:
ciao Valentina credimi la situazione che sto passando io è come la tua. Ho avuto il mio primo figlio che ora ha 6 anni con reflusso e ora che ho il secondo bimbo di 4 mesi ho capito subito che ne soffriva anche lui. Anche io sono sola con lui disperato tutto il giorno, anch’io con il ranidil dopo aver provato mille medicine e tanti pediatri e pronto soccorso. Io gli ho fatto anche l’ecografia ma non serve a nulla se non a diagnosticare il problema (a meno che non ci sia vomito a getto). La tua bimba quando è nata? Il mio il 10 luglio e assume 3 volte al giorno ranidil da 2 ml. A te hanno dato delle dosi massicce vedo: 5ml 2 volte al giorno. Scusa,ma la tua pediatra della asl è una emerita imbecille! Il mio almeno lo ha diagnosticato subito al mio primo figlio! Io abito a Roam e tu?
Credimi ti comprendo benissimo anch’io sono stremata lui poiange e urla anche con i farmaci, ma essendoci passata so bene che solo il passare dei mesi fa migliorare il tutto! Fammi sapere! Un grande abbraccio.
Antoniettamingo@hotmail.com
Elisa,
mi viene in mente che non so se hai pratica di medicinali omeopatici e delle dosi. In ogni caso: la concentrazione 30 CH si usa nella misura di tre granuli ogni due ore generalmente, oppue ogni ora o mezz’ora nella fase acuta e più intensa, per le prime due o tre somministrazioni. Si procede almeno per tutto il giorno ma, se funziona, si vede dopo le prime 4/6 ore.
Le concentrazioni più alte vanno decise con un medico, in genere le fiale sono una al giorno, le gocce a seconda dell’età, le monodosi una ogni qualche giorno, ecc..
Questi medicinali si prendono preferibilmente un po’ lontano dai pasti, in ogni caso basta avere la bocca “pulita” dagli alimenti, specialmente i più forti come la menta, il cioccolato, il tè e le sostanze aromatiche. I granuli si sciolgono sotto la lingua e nessun medicinale omeopatico va mai toccato con le mani, per i bambini molto piccoli i granuli si sciolgono in un po’ d’acqua e si agitano bene prima di somministrarli, mai con posate di metallo, di solito con un cucchiaino di plastica.
Scusami se non ti ho dato subito queste indicazioni, per provare credo che possano andare anche i miei consigli, ma è importante rivolgersi ad un medico specializzato, meglio se unicista, che segue l’omeopatia più ortodossa (noi la stiamo scoprendo in questi ultimi tempi!).
In bocca al lupo!
Ciao Valentina,
prima di tutto tgogliti il problema della pediatra.
Dille che l’ha vista una domenica in cui lui non era disponibile un amico pediatra e le a prescritto il Ranidil. Insomma, inventati qualcosa che ti possa sgombrare la testa da questo “problema” che ti crea ansia inutile.
Secondariamente, ti consiglio di leggere il libro di cui parlo, quello di Zanacca. Qui è spiegato molto bene il perchè i reflussanti tengano poi per tutta la vita determonati comportamenti.
Non mi dici che età ha la bimba.
Certo! Quello d’elezione sembra essere Phosphorus, soprattutto nel momento più acuto, ad esempio dopo un episodio di broncosmasmo, poi nella tosse che può seguire più o meno a lungo va bene Ipeca o Bryonia entrambe 30 CH, mentre Phosphorus lo proviamo sia alla 30 CH che a concentrazioni più alte. Considera che questa è solo la nostra esperienza e che è meglio farsi consigliare da un medico omeopata che valuta ogni caso in modo appropriato, comunque m’è parso di capire ultimamente che i consigli che abbiamo ricevuto vanno bene per diverse situazioni. Questi medicinali ci hanno evitato un bel po’ di cortisone, anche se in casa non manca mai ed ogni tanto serve anche quello, ma troppo a lungo irrita lo stomaco ed allora…
Ogni volta non manco mai di far ascoltare i bronchi dei bimbi dal pediatra che valuta la gravità e poi decido se provare con i granulini.
A breve dovremmo provare anche con una cura più personalizzata a lungo termine che protegga i bronchi, però non abbiamo ancora iniziato…
Fammi sapere!
Ciao
ElenaB potresti dirmi che medicinale omeopatico usi per i bronchi? Io ho tutti e due i bimbi col reflusso e tutti e due son sempre devastati da bronchiti e tosse perenne!
Ciao a tutte..sono una mamma disperata di una bimba di 4 mesi…e voglio raccontavi la mia storia =(
Prima di tutto non nascondo il fatto che sono in una fase della mia vita che ricorderò per sempre…sono spenta e stanca di cullare mia figlia che urla di continuo..non ho più nessuna forza!!!
in tre mesi e mezzo non facevo altro che andare dalla mia pediatra per spiegarle che c’era qualcosa che non andava alla mia piccolina…non sapevo cosa ma i neonati devono mangiare e dormire..o perlomeno se svegli stare rilassati…la mia è stata fin dalla nascita una neonata che o strillava di dolore o dormiva poi per la stanchezza..senza mangiare niente ore e ore..e la dott.ssa continuava a dirmi che era tutto a posto…
non vi dico la mia disperazione…pianti tremendi…Poi al controllo del 3 mese vedendo il peso mi dice che non è cresciuta per niente…quindi mi dà da fare le analisi delle urine…che poi risultano essere negative…poi mi dice di procedere con il latte di soia e intanto la bimba cresce solo in lunghezza con lo stomaco rientrato…un pomeriggio prendo e prenoto la visita urgente da un pediatra privato…Ha voluto sapere tutto e cioè che quando beve si ritrae con il collo di lato, per questo non bevendo tanto le davo il biberon con il latte mio tirato o il latte artificiale, dopo 10′ messa a dormire si svegliava con urla impovvise, continua lagna tuttoil giorno anche dalla mattina e vita sociale zero per le urla ogni 5 minuti…quando la visita mi diagnostica reflusso silente e intolleranza alle proteine del latte che le causavano forti coliche addominali e tanta aria da farla diventare cianotica quando piangeva…come terapia mi ha dato 5 ml di rinadil mattina e sera(per 2 mesi) prima dei pasti e come latte uno per le intolleranze…ora mi chiedo…la mia bambina riesce a riposare un pò di più ma ha ancora quelle crisi di pianto e il sonno a volte disturbato…si sente un rantolo mentre respira cos’è??e poi ora dopo lavisita siamo sempre sole io e lei con il suo problema..volevo comprare il medigel anche se non vomita che dite?? e poi mi pento di non avere preso provvedimento prima anche se tuttora vedo la mia bambina che soffre e non cresce…cosa devo fare???io non ho più idee e forza…vorrei un bel ricovero dove le facessero ecografie e cose varie…così sono impotente..ho paura pure di dire alla pediatra che sono andata a pagamento e che sta facendo questa cura…e passo le giornate spenta e senza idee adaspettare che finisce di piangere prima o poi…
sembro l’unica pecora nera che ha fatto una bambina così strana per gli altri…ma a me non interessa e non auguro loro di avere una bambina così sofferente!!! sapete voi se c’è familiarità per questo problema??io probabile che l’ho sempre avuto ed è normale per me…ma quando passerà tutto???ditemi cosa posso fare o dare alla mia bambina…io sono allo stremo…grazie a tutte…vi ho letto e vi porto nel cuore per le vostre situazioni uguali alla mia
Ciao Michi. Il mio piccolo ha sofferto di reflusso sin dalla nascita. Fortunatamente il mio pediatra l’ha diagnosticato da subito. Prima ci ha prescritto il Riopan e poi il Ranidil. E’ un medico che non somministra facilmente medicine, le dà quando sono necessarie. Sono anche andata privatamente al Regina Margherita di Torino dal prof. Calvo. E’ una persona stupenda che ha confermato in pieno la terapia del mio medico. La situazione è migliorata quando siamo passati alle pappe e poi soprattutto quando ha iniziato a stare in piedi da solo (circa 10 mesi). Di notte non dormiva ed è stata veramente dura. Mi ha aiutata molto la lettura del libro del prof. Zanacca, mi ha fatto accettare comportamenti che mi sembravano strani, ad esempio mentre mangiava voleva un cucchiaino di pappa e un po’ di ciuccio, un altro cucchiaino e poi un po’ di ciuccio e così fino a terminare il piatto. Non lo abbiamo mai sforzato nel mangiare, ci siamo fidati del suo istinto e anche adesso che ha quasi 18 mesi, alterna periodi in cui mangia tantissimo ad altri in cui mangia quasi niente. Quando uscivamo a passeggio, anche Alberto urlava come un pazzo e la gente si avvicinava per dare consigli… Il rimedio era quello di tenerlo in braccio o nel marsupio e… sopportare i commenti! In tanti mi hanno consigliato il ficus carica, prodotto omeopatico. Prova a chiedere a un bravo omeopata delle tue parti se puoi darlo a una bimba così piccola. La gestione di un bambino con reflusso è molto impegnativa e pesante: io dico sempre che se dovesse capitarmi un altro bimbo con reflusso lo lascierei in ospedale…. Se puoi, leggi il libro e ogni tanto svagati. Io non ne potevo più di sentire un bambino piangere per quasi 24 ore al giorno! Un bacio
Ciao Michi
anche nella nostra famiglia la cura per il reflusso è cosa più recente rispetto alla scoperta del problema, ma senza cura non sarebbe stata più vita né per il nostro piccolo né per noi: il dolore ed il disagio hanno effetti comportamentali evidentissimi, senza contare che lui non mangiava quasi più e ogni volta ci volevano due ore per addormentarsi, senza che ci fosse più riposo vero..
Per noi familiari non c’era più pace ed il senso di colpa è reale: finché sei nel dubbio
puoi anche pensare di sbagliarti e non tentare nessuna strada, ma quando sei sicura che tuo figlio abbia un problema una soluzione va trovata, altrimenti è come infliggergli la sofferenza.. Succede ogni volta che compare una ricaduta nei problemi di acidità e reflusso (cambi di stagione, … ): non riesco a credere che ci siamo di nuovo e prima di correre ai ripari con l’antiacido faccio sempre passare un po’ di tempo, ma devo sempre pentirmene perché con un po’ d’aiuto il nostro piccino torna ad essere un bimbo sereno. Anche noi abbiamo un pediatra che si è schierato contro il Ranidil, ma nega anche l’evidenza del problema di reflusso e di gastrite ed, in generale, riguardo a questo è sempre stato piuttosto superficiale, anche quando il bimbo era piccolino ed aveva problemi di crescita.
Abbiamo utilizzato anche i medicinali omeopatici, in alcuni momenti con un buonissimo risultato, ultimamente soprattutto nei problemi legati alle conseguenze del reflusso sui bronchi. Insomma, c’è di che divertirsi…
Naturalmente ogni bimbo è diverso ed ogni famiglia trova le soluzioni più adatte alla propria situazione: importante, secondo me, è rimanere in ascolto e scegliere quello che rende tutti più sereni.
Come vi capisco…io posso uscire di casa solo con lui nel marsupio e ora che fa freddo è ancora piu’ complicato. Ho notato anche che quando sono calma e positiva lui sta meglio…coincidenza? non credo. Il reflusso è anche psicosomatico e forse lui risente della mia ansia e i succhi gastrici aumentano…chissa’!
Per quanto riguarda me, nessuna “ricetta facile”. E’ stato visitato ed è stata fatta una diagnosi.
Nessun effetto collaterale con il Ranidil (che lui ha preso per 6 mesi, con interruzioni varie).
Io ero arrivata a un livello in cui la calma non la mantenevo proprio, i sensi di colpa me li tiro ancora dietro, ma capisco anche quanto siano inutili e dannosi.
Capisco la “vergogna” di cui parli, al mare (Niccolò di 40 giorni) venivano da ogni bungalow a ficcare il naso dentro al mio e a dire la loro…
Ciao di nuovo, io sono di Vercelli. Mi sento sempre più impotente di fronte alle crisi della piccola, però almeno ora che ho dato un nome alla causa sono meno sconsolata (almeno so che siamo in tante e che prima o poi migliorerà). Riguardo al pediatra, anche mio marito minimizza ed è anche lui per l’approccio farmaci zero. Ora mi chiedo però se gli altri pediatri hanno la ricetta facile e se questi farmaci sono davvero così pericolosi come dicono. Dalla vostra esperienza cosa ne potete dedurre?
Io so solo che a volte mi sento inadeguata di fronte ai pianti della piccola e certi giorni fatico a mantenere la calma (con gli inevitabili sensi di colpa che ne conseguono).
Un passo avanti però l’abbiamo fatto: ora non mi vergogno più a uscire di casa (Ambra piangeva come una matta anche nella carrozzina quando uscivo)visto che da un paio di settimane quando siamo a spasso si guarda in giro e gioca tranquillamente con i suoi giochini…
Grazie ancora
Michi, in effetti i neonati piangono ma quando piangono “sempre” forse significa che non stanno bene.
Mi meraviglio che alcuni pediatri ancora non ascoltino le mamme ma solo le loro convinzioni.
Come Antoniatta, ti chiedo, di dove sei?
ciao michi dove abiti? Io sono a Roma e ci sta seguendo un pediatra davvero bravo. Forse il mio piccolo avra’ bisogno di ph metria. Per ora stiamo tentando con ranidil 3 volte al giorno.
A proposito qualcuno di voi ha fatto questo esame? A che serve se il reflusso è gia’ stato diagnosticato?
Grazie!
Ciao a tutte.
Come voi ho una bimba di 5 mesi che rigurgita da sempre, che non dorme per più di 20 minuti di fila durante il giorno ma che per mia fortuna la notte dorme anche se spesso si lamenta per ore.
Credo di avere diagnosticato un reflusso grazie agli articoli e ai blog che ho letto su internet perchè non mi accontentavo delle spiegazioni del pediatra: “ha le coliche”, “i bambini piangono e rigurgitano” e poi il mitico consiglio/sermone “bisogna avere pazienza!”.
Stamattina mi sono confrontata con lui sull’argomento e mi ha detto che è possibile che il rigurgito e l’irrequietezza della piccola (che piange quasi sempre) siano dovuti a reflusso ma che lui comunque non mi prescriverebbe nulla (nemmeno gli addensanti del latte artificiale) perchè i possibili effetti collaterali sul sistema cardiaco e neurologico sono peggiori del reflusso. Oltretutto mi ha detto che con le pappe dovrebbe smettere di rigurgitare.
Dopo aver letto le vostre testimonianze mi sento un po’ spaesata, forse dovrei sentire un altro parere, non mi sembra molto normale che una bambina pianga in continuazione durante il giorno.
Poi io sarò solo una mamma…
Ciao a tutte le mamme colte dalla meledizione del reflusso. E’ toccato anche alla mia Emma e come tutti i bravi genitori del comprensorio di RE e Mo anche noi abbiamo fatto la nostra visitina dal nostro guru il magnifico e inimitabile dott. Zanacca. Essendo contrari ai farmaci non li abbiamo mai utilizzati, abbiamo solo cercato di utilizzare tanto buon senso e tanta tanta tanta pazienza. I giorni e le notti sono state interminabili per mesi, sempre con lei in braccio dritta se no piangeva e non dormiva quasi mai. Ho vissuto i primi 5 mesi seduta sul divano con lei sopra, poi colti da disperazione abbiamo tentato con l’osteopatia. Non è successo il miracolo, ma le cose sono migliorate.Ve la consiglio, perchè i bimbi non sentono niente, ma nella maggior parte dei casi il problema si attenua. Ancora adesso che Emma ha 14 mesi non facciamo una notte di sonno intera, ma siamo molto fiduciosi che le cose con il tempo miglioreranno, anto che tra 4 mesi arriverà il fratellino. Ci auguriamo che lui non soffra come la sorella, al più sappiamo già il calvario che ci aspetta. Siate ottimiste!
Ciao Francy.
Il Dott. Zanacca, come ho scritto nel pezzo, lavora all’ospedale di Sassuolo (MO).
A Firenze io non conosco nessuno, magari le ragazze sapranno darti qualche dritta.
Ho letto tutte le testimonianze e le ho trovate tutte molto interessanti e mi hanno dato veramente sollievo e coraggio. Per il momento sono andata dal mio pediatra, che mi stà facendo dare 1,2 ml di Ranidil per 3 volte, poi mi ha consigliato di fare anche un’analisi delle urine ma di altre terapie non me ne ha parlato. Ho letto che ci possono essere anche farmaci da dare prima delle poppate, ma servono per dare sollievo mentre mangia? Lui ha volte prende solo 40 gr e poi non vuole più riattaccarsi al seno. Mi potete indicare eventualmente un pediatra specializzato a Firenze? Questo dott. Zanacca di dove è?
Francy, a parte il pezzo che ho scritto io, direi che il miglior consiglio lo puoi trovare nei 244 racconti delle mamme che leggi qui sopra.
Sei andata da un bravo pediatra specializzato in questo tipo di disturbo?
Il mio bambino ha 3 mesi e 10 gg, a iniziato ad essere agitato durante le poppate da quando ne aveva 1 e mezzo prima solo la sera ed ora tutte le volte che lo attacco al seno dopo pochi minuti si stacca, si riattacca in modo frenetico, poi si inarca all’indietro e si mette a piangere ed è quasi impossibile poi riprendere la poppata. Rigurgita pochissimo latte solo a volte subito dopo la poppata. Il pediatra mi ha fatto iniziare con il Gaviscon ma senza risultati, (invece per il mio primo bimbo è stato un toccasana, rigurgitava tanto ma non piangeva e prendeva volentieri il biberon). Poi sono passata al Ranidil 2 volte al gg ed ora 3 volte, ma dopo una settimana abbiamo migliorato di poco, piange meno ma dopo poco che poppa si stacca e non sembra più interessato al seno. Ho provato anche con il latte artificiale ma è stato ancora peggio, piange disperato e lo sputa. A volte passano anche più di 4 ore e non chiede di mangiare, ho deciso di prendere la bilancia per controllare quanto latte prende e la crescita settimanale (per ora è cresciuto bene è nato di 3.5 ed ora è più di 6 Kg). Il pediatra dice che poi quello che conta è che cresca regolarmente, ma per me come mamma è uno strazio vederlo soffrire e rifiutare il seno!! E’ un conforto vedere che ci sono mamme che mi possono capire! Mi potete dare qualche consiglio?
Elena che belle parole che scrivi… io ho avuto bisogno di un aiuto, di uno psicoterapeuta per vedere più rosa…. ma ora che vedo più rosa capisco anche quanto sia facile lasciarsi andare alla disperazione e condizionare così i nostri figli… da quando sono più tranquilla IO la ma vita e quella di Alberto stanno cambiando… e anche , indirettamente, quella di DAvide. alberto non mangia e convive con singhiozzo e acidità, pazienza, domani magari mi sorprenderà e mangerà come un lupo… e se non lo farà… fa niente.
Silvia grazie per il tuo blog, qui si incontrano persone vere…
Elena a presto, facci sapere tra tre settimane…
in bocca al lupo
Nicoletta, intanto “lei deve tollerare suo figlio” è una frase che NESSUNO si deve permettere di dire, tantomeno una pediatra, che, prima di parlare, dovrebbe imparare lei per prima a tollerare le madri dei pazienti, visto che parlare di ascolto mi pare esagerato in questo caso.
La phmetria non è un esame invasivo, stai tranquilla. E’ solo un po’ fastidioso, ma…il tuo bambino ha sopportato lo stress del parto, figuriamoci se non tollererà un piccolo fastidio!
Si esegue introducendo un sondino (delle dimensioni di un refil di una penna) dalla narice sino al punto di incontro tra esofago e stomaco.
Scusa ma con il peridon andavano bene le cose? Perchè non continuare così? Forse ha bisogno di piu’ tempo per guarire. Io non so nulla della phmetria perchè ilmio primo figlio verso i 9 mesi ha lasciato le medicine (ranidil e maalox) e il piccolino ha solo 3 mesi.
Ciao Antonietta, grazie per il supporto. mi hanno detto che solo con la phmetria riusciamo a capire meglio la situazione e la cura adatta. solo che mi sembra una tortura su un bimbo di soli 10 mesi. qualcuno di voi sa dirmi come reagiscono i piccolini? grazie
Nicoletta
…si vede che la tua pediatra non ha avuto figli con reflusso altrimenti non parlerebbe così! Non si puo’ tollerare come dice lei ma curare! Ora affidati a chi ti da’ piu’ fiducia…ma la phmetria a che serve se non a diagnosticare il reflusso? Che ti hanno detto?
Antonietta
stesso problema di voi tutte. il mio bimbo è in cura da quando aveva tre mesi con il Peridon (iniziato con Ranidil). un mese fa la pediatra mi ha detto: signora lei deve tollerare suo figlio. la smetta col peridon. ho smesso. dopo una settimana siamo finiti in pronto soccorso perchè ha urlato tutta la notte e sembrava andasse in apnea (inarcaa schiena, bocca spalancata..belle scene). il finale: torno al Buzzi e il prof. mi dice che assolutamente non dovevo smettere la cura e mi ha prescritto una phmetria. ora sono terrorizzata. che faccio (oltre che maledire la pediatra?)
Chiara, Elena non sapete che bello leggervi interessate una alla vita dell’altra. Vedere che nascono legami, che ci si ascolta. E’ meraviglioso.
Elena, grazie per quello che dici. Anche io ho i miei alti e bassi che cerco di indirizzare e di volgere alla costruttività, ma che a volte restano bassi e basta.
Un abbraccio a entrambe.
Ciao Chiara,
noi siamo quasi in dirittura d’arrivo (-3 sett.).
Io sono malconcia per via di una sciatalgia! ma il lavoro mi tiene in piedi (le cose non girano benissimo…)
La mia piccolina (17 mesi)! tira avanti coi suoi BEI SINTOMI di reflusso, però io pian piano mi rassegno! Cerco di prendere esempio da Silvia, che è la mamma che io avrei voluto essere, con le sue 1000 sfaccettature e mai niente di scontato e banale, e le sue idee giuste al momento giusto! La bimba crescendo si abitua alla sua maldigestione, e non ci fa più caso. Rigurgita? E’ da quando è nata che lo fa! Oggi giornata no? Domani andrà meglio.. Però noto che ha un’intelligenza sorprendente e mi fa una compagnia meravigliosa! Banale è pensare che tutto deve andare bene e arrendersi se non è così.
Sono felicessima che Alberto vada meglio anche caratterialmente.. Ti giuro che io mangio le stesse cose (pochissimo) da quando ho 12 anni, a seguito di una brutta anoressia mai completamente sopita. Non c’è nessuno che conosco che ha una salute come la mia! Un abbraccio a tutti voi.
Baci
Elena
Elena ciao… come state? Giacomo è in arrivo? Elisabetta come sta?
Noi meglio, Alberto comincia a chiedere, elaborare, capire perché ha questo disturbo…non mangia nulla di nuovo, ma sviscera molto e questo è un bene…. facci sapere come state. baci baci
Grazie Elisa, io non sono stata precisa pero’. il mio piccolo Marco di due mesi prendeva ranidil dose massima 2 volte al giorno. il gastroenterologo ha cambiato la cura con mezzo limpidex la mattina e 1,5 di ranidil la sera ma il piccolo è peggiorato. ho contattato il medico e mi ha detto di togliere i latticini ma niente, poi il mio pediatra ha tolto il ranidil e aumentato un po’ il limpidex. ora sto andando avanti così e vediamo cosa succede. Se il gastroenterologo mi avesse detto che occorreva più tempo … forse zanacca è piu’ simpatico mentre qui si sentono tutti baroni! Grazie comunque per la tua testimonianza, a presto!
Antonietta ti riporto la mia esperienza. Il dott Zanacca anche a me aveva tolto il ranidil e sostituito con Lansox, che è lansoprazolo come il limpidex. Dopo 3 giorni anche Liam era ingestibile, era tornato uno strazio. Anche io ho avuto il sospetto che la medicina avesse peggiorato il quadro all’inverosimile. Ho chiamato subito il dottore, che mi ha subito aggiunto il ranidil, quindi Liam prendeva mezza compressa di Lansox al mattino e 1,3 ml di ranidil la sera. E’ stato subito molto meglio. Poi in 3 settimane è stato benino. Non ho ancora risolto, perchè purtroppo vomita spessissimo e la notte si sveglia ancora diverse volte, è sempre un po’ inappetente, ma nulla a confronto dei mesi scorsi!
Il dott Zanacca aveva detto pure a me che ci voleva una settimana per il risultato e invece ce ne son volute 3, però il miglioramento è arrivato.
E comunque ti ripeto, ho dovuto aggiungere il ranidil.
Grazie, pensavo avesse una mail pubblica. Non credo risponda a chi non puo’ andare da lui e io abito a Roma. Comunque tenterò, grazie.
P.S. trovo qualcosa sul suo libro che puo’ aiutarmi? Tu hai usato il Limpidex? sai dopo quanto tempo fa effetto? il gastroenterologo mi ha detto dopo 5 giorni o massimo 7 ma noi non troviamo giovamento. Stava meglio quando prendeva Ranidil 2 volte al dì. Grazie davvero!
Ciao Antonietta.
Io non posso assolutamente divulgare mail personali.
Sul sito che ho linkato (Ospedale di Sassuolo) c’è il telefono. Prova a cercarlo lì.
Ciao a tutte abito a Roma come ho già scritto e avrei necessità i inviare una mail al Prof. Zanacca per un consiglio. Avete per caso il suo indirizzo e-mail? Di solito risponde a richieste di consigli? Grazie a tutte ma purtroppo nonostante sia in cura da una bravo gastroenterologo di Roma non ho ottenuto risultati nonostante il Limpidex. iNSOMMA LE HO PROVATE TUTTE E SONO ALLA FRUTTA! Grazie in anticipo.
Antonietta
Ciao Silvia,
grazie della risposta!
Anche Elisabetta vomita se beve troppa acqua, in particolare dopo il latte.
Io penso che il passaggio successivo per questi bimbi (dopo l’accettazione del disturbo) sia dominare lo stesso (per es. bere poco e spesso). Di sicuro crescendo riusciranno a farlo!
Vi abbraccio
Elena & co
Ciao Elena.
Bentornata.
Io a Niccolò ho sempre dato tutto, anche perchè lui è un tale mangione che non accetterebbe mai di mangiare diversamente.
Faccio solo attenzione a cioccolata, aceto, pomodori, agrumi e acqua, praticamente le cose su cui faccio attenzione anche io per la mia esofagite.
Stamattina dopo colazione ha voluto un bicchiere d’acqua e poi ovviamente ha vomitato :-/
Antonietta, grazie per i suggerimenti, ora li metto in grassetto e in colore.
Grazie Mmmaimperfetta, ho trovato 2 nominativi e vorrei darveli per le mamme che vivono a Roma:
Prof Paone del policlinico Tor Vergata
Prof Castro del Bambin Gesù.
Sono 2 esperti e primari gastroenterologi.
A presto!
Antonietta
Ciao Silvia,
innanzitutto volevo ringraziarti per le tue risposte che sono sempre saggie ma ancora di più affettuose.
In particolare, mi hai illuminata dicendomi che Niccolò ha alzato la soglia del dolore e imparato a convivere bene col suo disturbo. Anche io devo capire che questa è la strada che seguirà Elisabetta, d’altra parte chi ha sofferto di reflusso severo (molto severo!) non può svegliiarsi una mattina senza più disturbi..
Solo una domanda: io tengo la bimba molto a stecchetto, tipo mangia carne pesce cotti al vapore, no fritti, no burro, no spezie, aglio cipolla, cioccolato, salumi.. Tutto perchè ho il terrore che possa stare peggio! Tu dai di tutto a Niccolò?
Grazie e baci
Elena, Elisabetta (e Giacomo)
Ciao Antonietta.
Personalmente a Roma non conosco nessuno, però se vuoi mi posso informare.
Katia, sono contenta che le cose si siano un po’ sistemate. ^_^
…aggiungo al messaggio precedente: qualcuna di voi conosce un bravo pediatra per reflusso al Bmabin Gesù di Roma? Grazie!!!!
CIAO MAMME
TEMPO FA AVEVO SCITTO LA BIMBA AVEVA SINTOMI DI REFLUSSOP INVECE ERA UN INTOLLERANZA AL SUGO POMODORO ORTA STA MEGLIO è PIU VIVACE è CRESCIUTA CERTO NN è U N GIGANTE MA STA BENE…. HA 6 DENTINI MESSI IN UN MESE E INIZIA A CAMMKINARE…. IKL LATTE DI C RESCITA GLIK PIACE E FINALMENTE NN MI RIFIUTA PIU IL CIBO
MAMME NN DEMORDETE DOPO LA TEMPESTA C è SEMPRE IL SERENO
…. AUGURI A TUTTE VOI E AI VOSTRI PICCOLI ANGELI
KA<TIA ALICE E AURORA (k)
Ciao a tutte, il mio piccolo Marco oggi ha quasi 2 mesi e prende ranidil 2 volte al giorno e fosfalugel ad ogni poppata;inoltre prima di attaccarlo al seno gli do’ un cucchiaino di medigel. I miglioramenti sono davvero pochi. Lui non vomita e i rigurgiti sono rari, ma piange molto e si schiarisce continuamente la voce. Vuole sempre il seno e non distanzia le poppate. Conoscete un bravo pediatra a Roma che possa seguirmi e risolvere il problema? L a cura me l’hanno data al p. soccorso del Bambin Gesu’. Molte mamme hanno trovato giovamento sul pianto con il Limpidex ma a me non lo hanno voluto dare. Grazie a tutte!!!!
grazie per aver risposto.
il mio indirizzo è :
fxxxx.bxxxx@libero.it
Francesca, mandami una mail che ti invio la mail di Grazia.
Per quanto riguarda il Dott. Zanacca, lo puoi trovare qui 0536 846305.
come potrei mettermi in contatto con questo dott Zanacca?
anche io e mio marito passiamo notti insonni perchè mio figlio scivola dal materasso che abbiamo messo in pendenza di 30gradi..è troppo alto e lui scivola di continuo
ciao a tutte..ho urgenza di sapere da Grazia come è possibile avere il materasso di cui ha parlato..mio figlio di soli 40gg soffre di reflusso e ho bisogno urgente di questo materasso..grazie in anticipo..
Antonietta, non conosco questo Fosfalugel (credo si scriva senza la “a”), ma noi non abbiamo mai preso nemmeno il Maalox (solo un po’ di Gaviscon). Non so aiutarti quindi, ma osso informarmi, se vuoi. Mi pare però che tra i tanti commenti qui sopra se ne sia parlato almeno una volta.
Alessandra, pensa che ieri chiacchierando via mail con il Dott. Zanacca, mi ha detto: “io esagero nell’ascolto”. Tu mi dici “voglio solo essere ascoltata”.
I pediatri capaci e umani ci sono, bisogna solo avere la fortuna di incontrarli. Dove abiti tu?
Condivido stanchezza e tanti momenti di scoraggiamento e sensi di colpa enormi…non sarebbe possibile creare un’associaz di mamme con neonati affetti da RGE per aumentare conoscenze, condividere tappe imp, sfogarsi?…io sono stufa della frase”è il tuo primo bimbo sei troppo apprensiva, sei tu che esageri e lo ammali”e stufa di lottare per farmi ascoltare da pediatri spesso incompetenti…voglio solo far crescere il mio bimbo serena e godermi tutto questo anch’io!chiedo troppo?
Ciao a tutte e grazie per le risposte. Sono stata al Bambin Gesù di Palidoro (ottimo ospedale vicino Roma) e mi hanno modificato la cura ossia: ranidil 1 ml ogni 12 ore e Foasfalugel al posto del Maalox 6 volte al giorno (ad ogni poppata) perchè lo considerano piu’ sicuro del Maalox. conoscete questo medicinale? Contengono entrambi allumino e sono un po’ preoccupata perchè ho sentito e letto che l’alluminio fa male al cervello. Grazie a tutte!!!!
Ciao Elena.
Intanto complimenti per questa nuova gravidanza! Li avrai molto vicini anche tu…vi aspetta una bella fatica, ma sarà ripagata, vedrai!
Niccolò TUTTORA se beve troppo rigurgita. Ha tre anni.
Però ormai convive tranquillamente con il suo disturbo ed ,esattamente come ho fatto io, ha innalzato la sua soglia del dolore per cui è come se non lo sentisse più.
Questo per dire che la cattiva digestione c’era e ci sarà sempre.
Ciao Silvia e tutte le mamme di bimbi con reflusso (!!!),
come va?
Noi andiamo avanti tra alti e bassi, nel senso che Elisabetta sta diventando una signorina: corre, parla, non sa più quante cose imparare..
Ha 16 mesi, ma purtroppo ancora permane il reflusso. Vorrei chiederti se posso: Niccolò ha smesso di rigurgitare (cibo) a 18 mesi, ma poco prima come andava? Faceva ancora qualche “pezzetto”, aveva ancora un pò di cattiva digestione, sbavava? Questo perchè mio marito dice che secondo lui la situazione è megliorata. Io vedo tutto sommato le stesse cose di sempre..
Grazie e un abbraccio
Elena, Elisabetta e Giacomo (che nascerà ad Ottobre!)
ANDATA DAL PEDIATRA MIK HA DETTO DI NON METTERLA PIU A DIETA E DI RIDARLE IL LATTE DI CRESCITA HUMANA DRINK DI ELIMINARE DELLE VITAMINE C HE PROVOCAVANO ACIDITA BOHHH NON SON CONVINTA MA PROVERò
ECCO HA RIGURGITATO ANCORA UFFA …SON SPROPRIO DESOLATA SAI UN NOME DI UN GASTRO ENTEROLOGO BRAVO E MAGARI U CONTATTO…. CE LA VORREI PORTARE GRAZIE…
POI QDO SI ATTACCA A SENO SI DIMENA TUTTA SEMPRA AGITATISSIMA PORTA IL CULETTO IN SU LE GAMBE IN SU SI CONTORCE SEMBRA FACCIA GINNASTICA :oogle: E POI CHE FATICA FACCIO A FARLA DORMIREEE DA MATTI COSA MAI CAPITATA :shake:
GRAZIE PER I CONSIGLI… CMQUE ORA VA UN PO MEGLIO LA STO TENEDO ANCORAA DIETA E POI HO SCOPERTOCHE APPENA ASSUME O MOLTA ACQUA O TIPO PANE O BISCOTTINI RIGURGITA TIPO ORA HA MANGIATO RISO IN BIANCO E POLLO CON OLIO E ROSMARINO MA X ORA NULLA RIGURGITI… XO STAMATTINA UNO FORTISSIMO CERTO QKE RIGURGITO LO FA ANCORA CMQUE MERC VADO A PAGAMNENTO DA UBN NOTO PEDIATRA VEDIAMO CHE DICE!!!! POI V I DIRO Xè VEDO CHE A VOLTE GLI VA L ACIDITà IN BOCCA E CONTINUA A RUMINARE COMESE STESSE MANGIANDO QSA!!!!! :thumbup: GRAZIE CMQU CIAO
Ciao Antonietta.
Zanacca non ha un medicinale che prescrive a prescindere e, soprattutto, non prescrive nulla senza prima visitare, com’è ovvio che sia.
Ad alcuni bimbi prescriverà il Ranidil (alla bimba di una mia amica, ad esempio) e ad altri il Lansox. Dipende da come trova il bambino.
Magari prova a chiedere al tuo pediatra qual è la differenza tra i due e il perchè ti ha prescritto uno anzichè l’altro.
Il lansox è un farmaco più forte, che viene prescritto quando il ranidil non funziona. Io son partita con il ranidil per entrambi i miei figli (anche io due su due), col primo è bastato, col secondo no, per cui son dovuta passare al lansox.
Ciao a tutte, io sono nuova e non conosco Zanacca. Sono alla seconda esp. di reflussso: 2 figli su due! Il secondo ha 25 giorni e gia’ assume gaviscon e Ranidil: cosa consiglia di solito Zanacca? Lansox? Fatemi sapere così domani lo chiedo al mio pediatra. Grazie a tutte!!!
Grazie mille!!
Infatti penso di essere capitata proprio in un brutto posto e con gente veramente incompetente! Appena son tornata a casa ho cercato un po su internet e ho visto che l’ernia è spesso associata a reflusso, come infatti ha Liam, e che da dei bei disturbi!!!!!
Io con Zanacca mi son trovata molto bene e di lui mi fido molto, per cui appena torna corro subito!!!
Io sono la prima a sostenere che dovremmo tutti renderci conto che la medicina non è una scienza esatta e che, dunque, le diagnosi e le terapie vanno incontro spesso a discordanze.
Però un conto è dire che lo stomaco è a posto e un conto è curarlo con il Lansox.
Un conto è dire “è tutto ok” e un conto è dire “ha un’ernia iatale”. Non è la stessa cosa. Io ho un’ernia iatale e il mio stomaco NON è ok. Devo mangiare poco e spesso, sennò muoio.
Aspetta che rientri Zanacca e raccontagli quello che ti hanno detto.
Devi decidere di chi fidarti.
Un abbraccio.
Eccomi. Liam è stato in ospedale e dai vari esami non è risultato niente. O meglio, ha un’ernia iatale, ma per loro non è niente, quindi mi toglierebbero anche la terapia di Zanacca perchè lo stomaco era a posto…. Certo dopo 2 settimane di terapia magari è normale che non ci siano lesioni….. Ovviamente prima di togliere il Lansox aspetterò che Zanacca torni dalle ferie!
Così alla fine sono punto e a capo.
All’ospeadle un medico mi ha consigliato di fargli fare 4 pasti senza insistere, un’altro di insistere finchè non mangia tutto quel che deve per la sua età, anche aumentando i pasti e dandogli da mangiare ogni 3 ore senza che il bimbo abbia fame…
E così sono in confusione totale, senza una soluzione e con 3mila pareri diversi!
Fred,
fidatevi del vostro pediatra.
Albani ha una sua terapia del reflusso, la conosco.
Però occorre fidarsi del proprio medico e stare tranquilli.
So che è difficile. Niccolò, come avrai letto urlava 22 ore al giorno. E non per dire.
Sono momenti faticosissimi ma la fiducia nel medico è fondamentale.
Vedete come va la terapia con il Ranidil.
Un abbraccio.
Ciao Kati.
Tendenzialmente mi verrebbe da dirti che se l’hanno vista 3 pediatri e tutti e tre ti hanno detto di non preoccuparti forse un fondo di verità c’è.
Però capisco anche l’apprensione di una mamma che vede la sua bimba non stare bene.
Io ti consiglio una visita da un bravo gastroenterologo pediatrico per toglierti qualsiasi dubbio.
Difficile dare consigli senza essere un medico! Certo che non è una bella risposta neanche dire che “non è niente”.Forse alla tua bimba dà fastidio qualcosa di nuovo nell’alimentazione oppure ha il problema dell’acidità da più tempo ma è diventato evidente solo ora.. In ogni caso, tieni d’occhio il numero di rigurgiti e la quantità, il pericolo da scongiurare è che si disidrati,se ti sembra che corra questo pericolo falla vedere subito da un dottore. Ciao e in bocca al lupo
scusate la mia piccola topina pesa 7 300 e si chiama aurora ho una alta farfallina alice di 5 anni vispa e intelligentissima che non mi ha mai rigurgitato maiii forse una o due volte appena nata
la mia aurora fa fatica anche a deambulare non vuole camminare forse è x i
l acidita che credo abbia
oggi ha mangiato pollo una coscetta e mezza e ma niente rigurgiti alle 9 poppata mio latte e via con i rigurgiti ne ho contati 5 e poi aveva sete poca acqua e alti 4 rigurgiti forti ora dorme e io sono triste tanto perche non so cos è e leggendo i post nel blog uh po mi son vista io ma puo venire un reflusso anche a 11 mesi! non so che fare forse saro una mamma apprensiva ma non credo sono solo una mamma che ha pauraa per isuoi cuccioli!!!
cmque la mamma che ha scritto il blog e una grande mamma :thumbup: :thumbup: :smirk:
ps grazie
consiglio!!!!
bimba di 11 mesi e mezzo latte materno fino a dieci giorni fa stava bene non è mai stata una mangiona pero mangiava tutto carne pasta barilla piccola etc come diceva il pediatra , quel gg avevo visitab crescita il pediatra vede che non è crescitta nulla da 2 mesi fa
allora mi da vitamine e latte di crescita dal anno in poi inizio la cura ma da quel di prima poco fino ad ora fortissimi rigurgiti anche c on acqua mangia poco e mi sembra calata i tre pediatri che ho visto mi han detto che non è nulla e di ritornare al mio latte ma rigurgita tanto ancora è nervosa a agitata non so che fare che cos è secondo voi??? plse rispondetemi mamma preoccupata :coffee: :turtle: grazie mamme
Ciao, sono il papà (ebbene sì ci sono anche i papà) di un bellissimo bambino di nome Tommaso di quasi un mese. Da ieri la pediatra ha ‘diagnosticato’ il reflusso (molto genericamente), dopo che mia moglie glielo ripeteva da quasi due settimane. Oggi in particolare il bimbo ha pianto quasi dieci ore di fila. Abbiamo iniziato oggi il Ranidil, al quale associamo il Gaviscon. Il bimbo precedente che ora ha 21 mesi ha avuto anche lui il reflusso, più o meno stessa terapia.
Tommaso in un mese ha preso quasi 1 kg e sta bene, però in questi ultimi due giorni è molto più fastidioso alla poppata e piange spesso e fa fatica a dormire.
Ho letto anche di dare Maalox, questo medico in particolare (http://www.robertoalbani.it/competenze/reflusso_gastroesofageo.html) dice praticamente di dare solo quello.
Ovviamente siamo preoccupati per il piccolo, anche se consapevoli che un giorno di terapia non farà granché.
Più di tutto ci rattristrisce vedere quanto soffre.
Se oltre a quello che ho scritto hai qualche suggerimento, ben venga. E complimenti per il dettagliatissimo blog.
Fred
Niccolò ha avuto un arresto di crescita da neonato.
E’ nato di 3.700 e a quasi due mesi pesava ancora 3.700. Nel frattempo si era allungato ed era inguardabile.
Facci sapere cosa dicono in ospedale e in bocca al lupo!
Un abbraccio.
Liam ha 5 mesi, pesa 6250, nato di 3 kg. Non so a che percentile si colloca, so solo che ha preso più o meno un chilo al mese per 3 mesi, poi mezzo chilo il quarto mese e questo mese circa 100 grammi scarsi. Quest’ultima settimana zero grammi. La curva di crescita è decisamente precipitata, questo ha fatto finalmente impensierire la mia pediatra, dopo 2 mesi quasi che mi lamentavo che Liam non mangiava più. Domattina sarà ricoverato in ospedale e spero che finalmente si riesca a capire cosa non va, non è più il bambino che avevo, non so più che fare!!!
Il libro di Zanacca, lo dice lui stesso all’inizio, non è un manuale d’uso del bambino reflussante. Non è un testo con un approccio esclusivamente medico ma anche e soprattutto psicologico ed è proprio questo che lo rende unico e che me l’ha fatto piacere così tanto.
Non ci sono aiuti per “risolvere” il problema ma ci sono tutti gli strumenti per capire, comprendere e aiutare il bambino dispeptico.
E’ un libro onesto perchè noi tutte sappiamo che non c’è la formula magica per risolvere questo disturbo nè tantomeno esiste la medicina che risolva subito e per sempre il problema.
Chi soffre di dispepsia grave da neonato è altamente probabile che se la trascini dietro tutta la vita, come ho fatto io.
Elisa, non dici quanto pesa Liam e a che percentile si colloca.
Cara Elisa, mi unisco a Elena, per dirti che anche il mio bimbo, nonostante stia meglio, mangia ma non è un mangione. Non bisogna fare paragoni con altri bambini, altrimenti rischi di vedere tuo figlio magro rispetto a uno della stessa età. Io sono contenta quando mangia poco di tutto: inizio sempre il pasto dal secondo con il contorno e poi il primo; altrimenti lui si riempirebbe di pasta e basta. Di latte ne beve, ma non più di 200 ml per volta. E’ sempre stato leggermente sottopeso, ma la sua crescita è costante. Anche io, soprattutto quando era più piccolo, gli davo da mangiare poche quantità, più volte al giorno. Non disperare: crescerà anche lui, con i suoi tempi! Un bacio
Cara Elisa, anche i miei due bimbi hanno avuto problemi con il reflusso. Con il primo erano silenti e più sfumati, si sono ridimensionati dopo pochi mesi dalla nascita; con il secondo bimbo erano e sono ancora (un po’ meno comunque)più gravi: il problema della disappenza ha fatto impazzire anche noi, finché non è stata ipotizzata una intolleranza alle proteine del latte vaccino: finché non abbiamo tolto latte e latticini (e alimenti preparati o addensati con le proteine del latte)non c’è stato verso di alimentarlo come si deve, prendeva solo il latte materno o quasi , fino a quindici mesi! Tolto quello ha ricominciato ad avere appetito, praticamente con le p.l.v. nell’alimentazione non riusciva a digerire, quindi non aveva fame al pasto successivo, ecc.. Questo problema delle piccole quantità comunque lo avevamo notato anche nel nostro primogenito, a tre mesi dava un pugno al biberon di latte materno, quando non riusciva ad andare avanti, per non parlare dell’aggiunta.. Abbiamo imparato a proporgli dosi più piccole più spesso, smettendo di aspettarci che prendesse i beveroni previsti dal pediatra, negli orari classici.Comunque nessuno dei miei due bimbi mangia mai grandi quantità di cibo, neanche adesso che sono più grandi, neanche quando sono affamatoni. Della sospetta intolleranza ne abbiamo parlato con Zanacca che, però, non si è voluto sbilanciare. Abbiamo tolto e reintrodotto le p.l.v. ed abbiamo provato che il problema esiste, lo ha ammesso anche il nostro diffidente pediatra..
Non so se questa cosa può significare qualcosa per voi, ma leggere dei vostri problemi mi ha ricordato tanto i nostri…
Via auguro di trovare presto un po’ di serenità!
Se hai bisongo di altre informazioni sono a disposizione..
Ciao
Grazie ragazze. Il libro di Zanacca l’ho comprato anche io e ci trovo descritti perfettamente i miei due bambini, però di gran aiuti per risolvere i miei problemi non ne vedo!!! L’ho richiamato subito al terzo giorno di terapia e mi ha aggiunto il ranidil al lansox dicendomi di aspettare una settimana, ormai è passata ma c’è stato solo un bel miglioramento sul sonno, nessun miglioramento sul fronte cibo. Stesse misere quantità e stessi lunghissimi ed estenuanti tempi. Ormai sono alla frutta, non ho più energie per continuare a cantare, ballare e fare dei giochini per farlo mangiare. Stamattina ha mangiato 160 ml di latte in 30 minuti e gli ultimi 40 in 45 minuti!!! 40 ml in 45 minuti sono una follia!!!! Liam ha 5 mesi, fa solo 4 pasti, per cui almeno almeno a 200 ci deve arrivare!!! Di pappa ne mangia pochissima e poi del latte non ne vuole sapere. Ho variato la densità e la temperatura, ma non cambia nulla. Aspetto ancora qualche giorno e lunedì richiamerò Zanacca un’altra volta!
Carissima Elisa! Forza! Coraggio! Lo so, credimi, è dura! In questi giorni sto “divorando” il libro di Zanacca: il mio Alberto è descritto alla perfezione. Te lo consiglio, ci puoi trovare suggerimenti molto utili. Anch’io ti consiglio di tornare da Zanacca. Se puoi, fatti aiutare da qualcuno, perché altrimenti si rischia di esaurirsi. Un abbraccio forte
Elisa, mi dispiace.
Anche i miei l’hanno avuto entrambi quindi ti capisco benissimo.
Adesso il tuo secondo quanti mesi ha che non ho capito?
I miei hanno sempre mangiato per cui non so proprio come aiutarti. Hai provato a ricontattare Zanacca? Se con il Lansox è peggiorato forse si deve cambiare terapia.
La pappa non la vuole nemmeno con il biberon?
Hai provato a variare la temperatura della pappa? Niccolò ad esempio strillava sempre quando la pappa era anche solo tiepida. La voleva fredda.
Fammi sapere.
C’è qualcuno?
Eccomi, entro a far parte anche io della famiglia delle mamme disperate! Ho avuto il primo bimbo affetto da reflusso, due anni fa. Ha pianto giorno e notte per un mese perchè la malattia non era stata diagnosticata, dato che era silente, senza rigurgiti. Poi anch io ho conosciuto il meraviglioso dott. Zanacca. Quella visita mi ha ridato il sorriso, finalmente qualcuno che capiva come mi sentivo e cosa aveva il mio bambino!Fortunatamente dopo un mese di ranidil è tornato un bimbo normale, mangiava e dormiva benissimo.
Col secondo bimbo sono stata meno fortunata, purtroppo. Abbiamo iniziato col ranidil a 10 gg di vita, per 3 mesi è andata bene, ed io pensavo di aver superato il problema. La mia pediatra poi non credeva che avesse il reflusso e voleva farmi scalare la dose. Poi a quasi 4 mesi ha iniziato a non voler più mangiare. Prima un pasto al giorno, poi due poi tutti. E’ arrivato ad impiegare un’ora e mezzo o due per ogni pasto. La notte si sveglia ogni 2 ore. Il seno lo rifiuta continuamente, dopo 5 minuti che succhia iniziano i pianti. All’inizio non capivo, mi chiedevo perchè, che cosa aveva trasformato il mio bambino. La pediatra diceva che non aveva niente. Esami del sangue e delle urine nella norma. Ma io sapevo che qualcosa non andava. Poi si è accesa la lampadina. Sono tornata di corsa dal dott. Zanacca, che ha diagnosticato con certezza il reflusso e mi ha illuminato la mente descrivendomi tutti i comportamenti di Liam come sintomi di reflusso silente, evidentemente peggiorato.
Mi ha prescritto il lansox e lo sto dando da 2 giorni. Purtroppo però sembra peggiorato! In questi due giorni non vuole mangiare niente. Ho iniziato la pappa ma più di 50 grammi non ne mangia e son tutti mangiati piangendo. Il latte uguale. Io sono distrutta. Mi chiedo com’è possibile aver fatto due figli su due con questo disturbo. Mi chiedo se non avevo già dato abbastanza col primo.
Mi chiedo come posso andare avanti a farlo mangiare due ore per volta, 4 volte al giorno. Dove lo metto l’altro mio bimbo per 2 ore ogni volta?
Migliorerà mai?!
Gli verrà mai appetito?
Io sono senza forze, non ce la faccio più!
L’importante è non lasciarsi sopraffare dai sensi di colpa per i pensieri negativi che si fanno perchè sennò non se ne esce più.
Un abbraccio.
Silvia
grazie Laura….quando ci si sente capiti già si sta meglio….
Ciao Nadia. Come ti capisco! Il mio piccolo ha sofferto di reflusso in modo molto fastidioso fino ai 10 mesi. Anche lui faceva le stesse cose del tuo. Adesso che ha 14 mesi sta migliorando, dorme tutta la notte, mangia abbastanza volentieri, ma durante il giorno si vede che è ancora infastidito, spesso ha il singhiozzo, non vuole stare seduto, a volte è molto lamentoso… Adesso non mi lamento, perché già dormire aiuta a vivere serenamente i piccoli fastidi quotidiani. Ho ordinato il libro di Zanacca, perché ne parlano molto bene. Se puoi, fatti aiutare da qualcuno, in modo da staccare per qualche ora al giorno. Cerca un bravo medico che ti possa sostenere. Questo è quello che ho fatto io. Anche questo blog mi ha aiutata molto! Un abbraccio
Ciao Silvia,
ho letto tutto quanto riguardasse il reflusso…il mio bambino, Alessandro, ha 4 mesi e mezzo e soffre anche lui di reflusso (anche se stranamente nn rigurgita quasi mai), solo che gnola e si lamenta tutto il giorno e di notte si sveglia ogni mezz’ora….
Sono disperata perchè soprattutto non riesco a portare pazienza e sono sempre nervosa e sicuramente Alessandro lo sente….ora voglio iniziare con lo svezzamento, sperando che da li in poi stia meglio….leggendo le vostre esperienze mi sono un po’ rasserenata perchè ho visto che nn sono l’unica….sai com’è, ci si sente sempre molto sole in queste situazioni…soprattutto anche perchè i pediatri sembrano sempre fregarsene abbastanza….
Mi pacerebbe avere qualcuno con cui poter sfogarmi, qualcuno, come te che sicuramente è in grado meglio di tutti di capirmi e capire il mio stato d’animo….
Se ti va rispondimi pure al mio indirizzo e-mail nadiafrigeri@hotmail.com
GRAZIE A TUTTE!
Nadia
Ciao Chiara,
io sono stata costretta al riposo perchè ho minacciato di abortire! Ora va meglio.
Tutte le mamme sono ansiose.. Per il problema delle puzze, ora è facile pechè siamo nella bella stagione e si sta all’aperto.. Poi in autunno vedrete come fare.. Ascolta perchè non provi a cercare qualcosa di omeopatico? Se effettivamente ha una leggera nausea dovrebbe risolversi con poco!
Vedi, anche io non ho nessuno (lo sai). Sono stata 3 gg in ospedale e "me la contavo su da sola".. E da piccola i miei genitori hanno avuto GROSSI problemi di coppia, che mi hanno creato problemi psicologici e comportamentali. Quello che voglio dirti è che molti riportano dei segni, ma non è un dramma..
Intanto Alberto cresce bene e con una bella famiglia. Solo chi è da solo senza marito e figli non sclera.. Dai che non va poi così male!
Vi abbraccio
Elena
Grazie Elena, non sbagli, no. E? che sono diventata ansiosa, maledettamente ansiosa e lui è un bambino difficile. Gli dan fastidio gli odori, le puzze come le chiama lui… lo abbiam portato sulla neve, una giornata in slitta e abbiam provato gli sci. Ebbene, entrati in un bar (fuori c’era -22 gradi!!) ha fattouna sceneggiata perché il bar PUZZAVA (caffè, toast… odori, odori che x noi sono normali….).Ci provo ogni giorno a concentrarmi su di lui, ma alla lunga sta diventando viziato e, in ogni caso è difficile perché DAvide ha 2 anni e non è più un bambolotto, ne ho DUE di bimbi e non può più esistere solo Alberto. Oltretutto non ho nonni , nessuno che mi aiuti e spesso organizzare un pomeriggio è durissima. A casa d’altri ci va malvolentieri (puzzano, le case!!!). Se ci penso quando sono tranquilla mi viene anche da ridere, è buffo… altre volte mi sento depressa nel profondo… altre ancora mi incazzo (scusa) perché certe scenate mi sembrano assurde.
Il suo terapeuta dice che è un problema minimo… che a noi sembra enorme e a lui anche. E’ protetto dall’omeprazolo, ora è solo fissato e soffre un po’ di nausea, crediamo.
MA non è facile. ANche a cena: noi e DAvide mangiamo di tutto. LUi, a causa della puzza, vorrebbe mangiare sul divano… ora va bene dargliele tutte vinte ma così è troppo… capisci perché a volte si fatica anche dopo?
Il mio bimbo non soffre di reflusso, ne ha sofferto. Ma i postumi hanno creato problemi psicologici, comportamentali. E da soli, spesso, è difficile affrontarli senza sclerare!!!
Grazie …
T come stai? come va?
Cara Biancaneve,
leggendo i tuoi messaggi mi rendo conto di quante somiglianze ci siano tra le nostre vite e i nostri comportamenti. Ti dico come faccio io quando mi assale la malinconia, se ti do qualche idea buona ok, altrimenti come non detto..
Elenca le principali attitudini di Alberto: cosa gli piace fare, vedere, per che cosa va matto.. Concentrati su queste cose, e fai in modo che l’interesse di tutti ruoti intorno a queste, a partire da te. Gli piace nuotare? Andate in piscina quando potete.. Ama il calcio? Organizza partitelle per lui e gli amichetti.. Bici? Carica in macchina lui il fratellino bici e andate tutti su una pista ciclabile.. Minimizza i suoi problemi col cibo! Lo devi fare per lui e per te stessa. Se poi dici che (grazie a Dio) non rigurgita più, non ha bruciori nè mal di pancia!! Deve fare un pò di cura? Sii onesta, non è un dramma! Il vero dramma ve lo siete già buttati alle spalle.. L’impegno che io mi prendo per Elisabetta è di neanche ritornare sulla questione, se un giorno il reflusso diventerà "latente!".. E finchè questo non si verifica, io vado avanti come ti ho detto.
Sbaglio? Se mi dici di no, allora ascoltami.. Un abbraccio
Elena
Carissime, sono una mamma di un bambino di 18 mesi (Enrico) che fin dalla prima settimana di vita manifestava i sintomi di quello che poi venne identificato "reflusso Gastroesofageo". Non sapevo neanche cosa fosse e le difficoltà che avremmo dovuto affrontare. Poi, a cominciare dalle poppate che lui non gradiva molto, probabilmente perchè faceva fatica a tirare il latte e a deglutire, e dalle nottate a piangere e soffrire, ho capito che dovevo fare qualcosa per risolvere il problema. Andammo da uno specialista che ci diede suggerimenti per far mangiare e dormire bene il bimbo e, come tutte sapete, il piano d’inclinazione dove dormire doveva essere di 25°-30°. Provai a mettere asciugamani arrotolati ai fianchi e sotto le gambe, ma continuava a scivolare giù e a ritrovarsi sdraiato… che notti! Cercai materassi adatti, ma niente che potesse risolvere il problema. Così… partorii l’idea che mi ha salvato la salute del bimbo e le nostre notti bianche. Costruii un materasso antireflusso per neonati, tutto sagomato e inclinato nel modo giusto. Non occupa spazio, si inserisce nel lettino, si trasporta facilmente, è un pezzo unico dove il bambino stà nella giusta posizione e dorme senza scivolare in basso. L’abbiamo brevettato e dopo un anno intero di preparativi, finalmente siamo in grado di renderlo disponibile a tutti i genitori che come noi hanno visto la salute dei propri figli in grosse difficoltà. Se volete avere maggiori dettagli, sono a disposizione per tutte le domande del caso. In bocca al lupo!
Ragazze,
io vedo che andate benissimo da sole. Vi leggo sempre ma lascio che vi confrontiate tra voi perchè è il motivo principale per cui scrivo questi pezzi.
Sono contenta che il libro del Dott. Zanacca vi sia piaciuto.
Io sono andata alla presentazione lunedì scorso e ho tanto da raccontarvi…devo solo trovare un attimo di tempo.
Mamme leggete illibro del prof Zanacca. Io l’ho letto piangendo, c’è tutta la mia vita, quattro anni di Alberto lì dentro. E oggi cammino a 10 metri da terra, perché QUALCUNO la pensa come me, perché avevo intuitotanti comportamenti anomali eli avevo ricondotti alla dispepsia di ALberto. Già, ma solo ioli avevo intuiti e la mia fiducia in me stessa non era sufficiente a farmi affrontare il "problema". Silvia, grazie… questo libro mi ha aperto mille porte…
Vanessa ciao. Anche Alberto aveva quei gorgoglii e anch’io venivo spesso liquidata come sefossiuna deficiente che non capiva che TUTTI i neonati li hanno. I suoi però parevano strani e infattilo erano. MAI DICO MAI avuto risposte, solo a tre anni (con due corse al ps a 2 e a 2 anni e mezzo, liquidata con fermenti lattici, utili peraltro però… mi aspettavo una qualche risposta) con la gastroscopia e la mia insistenza nel dire che i gorgoglii erano un altro sintomo, mi è stato detto che il bambino aveva una tale acidità nello stomaco che questa gli aveva causato anche la colite. In pratica oltre alla risalita di acido nell’esofago (che gli causò esofagite da reflusso) aveva pure le mucose dell’intestino infiammate, arrossate, erose. Tant’è che ci hanno fatto fare anche l’esame per la celiachia, non il semplice prelievo per le transglutaminasi, maanche quello del genoma. Risultato negativo. DA quando prende omeprazolo non ha piu gorgoglii e la cacca è bella, formata. Il reflusso gli stava devastando anche l’intestino.
Trovati qualcuno, concediti tempo, lascia la bimba se puoi a qualcuno di fiducia e vai ad esporre i tuoi dubbi a chiunque. QUalcuno, prima o poi lo troverai. Un medico per me è come un paio di scarpe,o ancora meglio, come un innamoramento. Se scatta qualcosa, è quello giusto… coraggio!
Senti Vanessa, a me vengono i brividi a sentirti parlare così,
prendi pure le mie parole come quelle di una pazza che da due anni corre di qua e di là in cerca di qualcuno che la ascolti…
Mi fai venire in mente quando il mio bimbo vomitava a getto per la Stenosi del Piloro, lui però aveva venti giorni…(non so se sia possibile per la tua bimba), comunque non credere che sia stato facile farlo operare: abbiamo dovuto portarlo via dal primo ospedale sotto la nostra responsabilità, perché lo facevano disidratare mentre si consultavano sul da farsi…, appena arrivati nel secondo ospedale (ospedalone) lo hanno operato immediatamente dopo l’ecografia!
Sicuramente per la tua bimba il problema è più semplice, ma non mi sembra vita quella che state facendo: non è che potresti per esempio rompere le palle a qualche altro medico, al pronto soccorso di qualche ospedale dotato di buoni strumenti di diagnosi, di un ospedale pediatrico, dicendo – che ne so? – che la bimba non ha mangiato niente per tutto il giorno, che ha l’affanno.. Una via ci deve essere per farla stare meglio! Non ti perdere d’animo e dai retta al tuo istinto, prima o poi convincerai chi ti sta intorno a sostenerti, la tua bimba non ha nessun altro che possa capirla, solo te con il tuo istinto…
Coraggio, magari poi sarà solo questione di pazienza e di crescita e tanti disturbi si risolveranno, ma fai bene a cercare ancora!
Ti abbraccio tanto
Grazie ragazze per i vostri incoraggiamenti, devo dire che da quando ho trovato questo blog mi sento meno sola in questa lotta, spesso è questa la sensazione che provo:SOLITUDINE!Mi sento incompresa anche se per mia natura non mi riesce di fare la vittima, però adesso è così.A volte mi sembra che anche le persone che mi circondano mi prendano poco sul serio, mi sa che stanno cominciando a vedermi come una folle ossessionata dalle patologie.
Ma io so che non è così!Solo che le mie urla di disperazione sembra non siano udite.
Un altro dettaglio che mi sembra di aver tralasciato riguarda uno strano gorgoglio che sento nel pancino di Sara durante alcune poppate, è proprio forte ed è evidente che le causa dolore perchè non riesce a mandare giù il latte, è come se si strozzasse e piange, l’ho raccontato ai medici dai quali sono stata e anche in questo caso sono stata liquidata con due parole e qualche sorriso saccente, si tratta di semplici disordini intestinali?SEMPLICI?!mia figlia a volte non riesce a mandar giù niente ed io dovrei stare a quello che i dottori mi danno per diagnosi certe?Aiutooooooooooo!!!
Ho pensato anche che la sudorazione e l’affanno durante e dopo le poppate potrebbero essere causati da un piccolo DIA,un difetto cardiaco congenito che dovrebbe risolversi nel giro diqualche mese(almeno cosi mi è stato detto in terapia intensiva), i medici dicono di no, ma io non so più a chi credere, sono diventatadiffidente e pessimista, mi sa che sto dentro a un circolo vizioso.
Cara Vanessa ho letto la tua lettera per caso. Sono una mamma come tante che ha avuto un bimbo ormai 4enne che ha sofferto di reflusso severo. E ne soffre tuttora. Ti scrivo solo per dirti che il tuo calvario è pressochè simile al mio. Anche a me dicevano che mangiava poco, che mangiava giusto, che questo farmaco non si da, che quello sì, che il peso è giusto, che però è magrino. E bla bla bla. Questo per 10 interminabili mesi. Dai 10 mesi ad oggi ti risparmio il seguito. Diciamo che a 10 mesi ho preso le redini della situazione perchè ERO STUFA DI PIANGERE E DI SENTIRMIIN BALIA DI TUTTI. Il clvario è proseguito ma almeno avevo le idee più chiare. L’unico consiglio che posso darti, da mamma e non da medico, è di seguire il tuo istinto e se non ti senti capita o seguita bene, di cercare anche per l’eternità un medico di riferimento al quale affidarti. Cambia , se non sei convinta. Ascolta tutti e fatti un’idea critica di tutto ciò che ti viene detto, tutti hanno da insegnare qualcosa, ma nessuno ha la verità in mano. Piuttosto che portare la bambina, porta il tuo caso di madre da un medico. Raccontaglil’ansia e la necessità che hai di chiarezza. Chiedi al limite un consulto solo x te, senza la piccola.Esponi i problemi e le tue paure e, se ti trovi, ritorna con la bambina. In un’ora ognuno tira acqua al suo mulino. Devono ascoltare te, le terapie passate e visitare la bambina. Non ce la può fare nessuno.
Io col mio decisi: "dottore, posso venire da lei e parlarle di mio figlio?" "Sì ma venga col bambino" "No, prima mi ascolta. E poi li vede" . E ho trovato l’umanità e la chiarezza che cercavo. E un po’di sicurezza e di fiducia.
In bocca al lupo.
Sei di Napoli?
Cara Silvia,
> sono Vanessa, la mamma di Sara, una splendida bambina nata alla 31esima settimana di gestazione che adesso ha compiuto da poco tre mesi.
> Ho trovato il tuo blog facendo ore di estenuanti ricerche su internet di tutto ciò che riguarda il reflusso gastroesofageo.
> Inizialmente pensavo fosse una mia paranoia ma gradualmente la situazione è degenerata fino al punto che oggi ha mangiato 50 g di latte per poi vomitare a getto e rifiutare il resto della poppata, adesso sta diguna da nove ore e dorme come se fosse pienissima.Però non è tutti giorni così, ci sono volte che mangia anche 650 g nell\\\’arco della giornata e ci sono giorni che salta anche due poppate,a volte dopo la poppata dorme beata nella sua carrozzina per ore altre volte strilla anche in braccio. Spesso nel sonno si piega in avanti ed emette degli spaventosi suoni gutturali, ha spesso conati di vomito e capita che per dei rigurgiti rimanga senza fiato.
> Ti racconto tutto questo con le lacrime agli occhi e un remendo senso di angoscia nel cuore.
> Sono stanca perchè ho dovuto lottare con l\\\’indifferenza di vari pediatri che sottovalutavano il problema facendomi sentire una pazza,attribuivano queste mie ossessioni allo stress del parto prematuro.
> Il risultato è che adesso io la notte dormo con la bimba in braccio perchè è l\\\’unica posizione che le permette di riposare un po\\\’, io invece non dormo perchè so che stando a pancia in giù si aumentano i rischi di sids e allora tengo le orecchie tese per cogliere ogni respiro.
> Dopo mesi di richieste varie sono riuscita a farmi prendere in considerazione da un pediatra sconosciuto che ho incontrato per somministrare la dose di Synagis alla piccolina. Mi ha prescritto una terapia con Ranidil nelle dosi di 1 ml due volte al giorno prima della poppata, aggiungendo che fino al primo anno di vita non ha senso fare indagini mediche.
> Dopo due settimane di terapia(senzagrossi risultati)sono riuscita a convincere i medici che tengono sotto controllo la bambina a farla vedere da una gastroenterologa la quale mi ha detto che con una terapia in atto non si può fare la phmetria(avrei dovuto sospendere tutto per un paio di settimane però con labimba che sta così male non me la sono sentita) , quindi ha corretto il dosaggio della terapia(1,5ml ogni dodici ore, la piccola pesa 4,800kg)e mi ha consigliato di continuare così per un paio di settimane nell\\\’attesa che il farmaco desse i primi risultati.
> Trascorse le due settimane mi sono recata nuovamente a controllo perchè il farmaco non si è rivelato efficace, allora mi è stato sostituito lo sciroppo con le compresse di Antra da 10mg da sciogliere in 2 ml di latte e da somministrare in una dose di 0,8ml al mattino.
> Io sono molto perplessa perchè questa compressa è composta da granuli che nel latte non si sciolgono nemmeno dopo ore di attesa, la dottoressa mi ha detto che è normale e che deve essere così.Allora mi chiedo se il dosaggio non sarà ogni giorno diverso dal momento che ogni giorno non saprò la quantità di granuli che trerò su con la siringa, mi sembra un sistema molto empirico e grossolano.
> Ho chiesto consiglio anche al mio farmacista il quale mi ha detto che ad una bimba così piccola non si somministra una compressa del genere, nel frattempo ho sospeso da tre giorni ogni tipo di terapia e penso che per questo la bimba è inappetente ed insofferente.
> Sei rimasta la mia unica speranza, non so più come affrontare e sostenere la situazione.
> Spero di non averti annoiata con tutte queste chiacchere, scusa per gli scompensi grammaticali ma ho scritto questa mail in preda ad un raptus!
> Grazie mille già da adesso.
> Vanessa.
>
Ciao Silvia,
scusa se ti rispondo solo adesso, ma ero convinta che la mia mail non ti fosse arrivata, ho scoperto solo oggi la tua mail.Da quando ti ho scritto la prima volta sono cambiate un po\\\’ di cose.La piccola Sara ha poi fatto la terapia con l\\\’Antra, una settimana fa è stata visitata da una nota gastroenterologa di Napoli che dopo circa un mese e mezzo di cura mi ha consigliato di sospendere gradualmente con questa compressa e di cominciare con lo svezzamento.Da quando questo calvario del reflusso è cominciato, devo dire che le cose sono un po\\\’ migliorate, adesso la bimba non si contorcepiù quando dorme e riesce a trascorrere più tempo nella carrozzina.Ancora però persistono alcuni sintomi tipo il respiro asmatico e affannato durante e dopo le poppate, una tosse secca nel corso della giornata, la raucedine(ho come la sensazione che la bimba abbia sempre muchi in gola)e dei rigurgiti che non butta sempre fuori ma che a volte le tolgono il respiro per un attimo.Tutti sintomi ai quali, secondo me ingiustamente, la dottoressa non ha dato peso, mi ha detto soloche il respiro asmatico potrebbe essere causato da un\\\’intolleranzaalle proteine del latte e che però è presto per stabilirlo adesso.
Quando la bimba è stata vista dallaprima dottoressa le è stato fatto il rast(non so se si scrive così)degli alimenti e venne fuori che non era allergica alle proteine del latte, allora mi chiedo:ma perchè adesso mi viene detto che potrebbe essere allergica?a me viene da impazzire!non so più a chi credere e mio marito si rifiuta di far visitare nostra figlia da altri medici(eforse ha ragione!)perchè non vuole più stressarla.Cosa succederà senza terapia?
Inoltre la pediatra di base mi ha detto che la piccola non mangiale giuste quantità di latte, secondo lei dovrebbe assumere 700-730 ml di latte algiorno, Sara pesa 5,190kg per 58 cm e fa cinque poppate al giorno da 130 ml, è poco?E\\\’vero che in 12 giorni ha preso solo 80g però è stata anche raffreddata(non so se mi voglio autoconvincere di questa cosa), la seconda gastoenterologa, invece, dice che il rapporto peso-altezza(considerata la sua prematurità)è perfetta…altro mistero, chi dicela verità?!
Mi chiedo un\\\’altra cosa, sarà il caso che cominci ad indagare anche su qualche altradirezione?può essere che Sara soffra di una lieve forma asmatica e che non sia il reflusso la causa di quell\\\’affanno?
Mamma mia, ho scritto tutto d\\\’un fiato, spero di non avervi annoiate, sicuramente da questo post che trasuda ansia da ogni sillaba emergerà tutta la mia apprensione ma davvero non so più che fare e a chi rivolgermi.
Grazie mille a tutte e a tutte quelle che avranno qualche indicazione da darmi.
vanessa.
CIAO A TUTTE, CIAO ELENA. IL TERAPEUTA DI ALBERTO MI HA DETTO UNA FRASE, MOLTO GENERICA… MA ILLUMINANTE… "SE LEI LA SMETTESSE DI PENSARE AL REFLUSSO DI ALBERTO, SE LA SMETTESSE DI GUARDARE I FIGLI DELLE ALTRE MAMME CHE MANGIANO, I FIGLI DELLE ALTRE MAMME CHE SEMBRANO SEMPRE COSì PERFETTI… SE LA SMETTESSE DI VEDERE ALBERTO COME UN BAMBINO PROBLEMATICO, O CON UN "PROBLEMA"… SE SE SE… SE LEI SI SENTISSE COME FACENTE PARTE DI UN TUTTO E NON COME FACENTE PARTE DI UN NUCLEO FAMIGLIARE CHE HA UN PROBLEMA COL BAMBINO…LEI STAREBBE MOLTO MEGLIO, E ILBAMBINO DI CONSEGUENZA.
NON TOGLIEREMO IL BAVAGLINO, E PUZZERA’ SEMPRE UN PO’, MA FORSE ACCETTEREMO CHE NON SIAMO SFIGATE, ABBIAMO SOLO UN BAMBINO CHE RIGURGITA, COME CE NE SONO MILLE.
SCUSATE, VOLEVO CONVINCERMENE DA SOLA… SCRIVENDO…
IO NO, PERCHE’ NON NE SONO CAPACE… MA CREDO CHE ESISTA QUALCHE MADRE PIU’ FORTE DI ME. A ME QUESTO "PROBLEMA" ANGOSCIA PARECCHIO PERO’ è VERO… COSA C’è DI PIU’ BELLO DI UNA MAMMA SERENA PER UN BAMBINO? IO RICORDO MIA MADRE, CHE NONC’è PIU’ DA TANTI ANNI… LA ADORAVO EPPURE… EPPURE IL SUO SGUARDO AMOREVOLE TRASUDAVA ANSIA (DA PICCOLA EBBI UN PROBLEMA ALLA GAMBA). PERCHE’ ORA NON RIESCO A CAPIRE CHE SE LO GUARDO COSI’ ANCH’IO FACCIO SOLO IL SUO MALE?
BACI A TUTTE
Grande Nicoletta!
Grazie.
A tutte le mamme interessate: il libro del dottor Zanacca, "Una vita da digerire", uscirà il 25 maggio, pubblicato dalla casa editrice Battei di Parma.
Io l’ho già prenotato e mi verrà spedito a casa. Il costo è di 18 euro (più 6 euro per le spese di spedizione).
Vi lascio l’e-mail della casa editrice:
casaeditrice@battei.it
Mi ero persa i commenti da Elena in poi.
Scusate. 🙁
E grazie ancora.![](http://static.iobloggo.com/static/img/smiley/deviant/icon_blowkiss.gif)
Ciao Biancaneve,
secondo me (scongiuri!!) se non rigurgita più, il cardias si è chiuso.. Poi ovviamente sarà ancora debole, da ciò singhiozzi, schiena inarcata per un grammo di cibo in più.. Dai, vedrai che migliorerà ancora, e sarà sempre più sereno.. E chi ha detto che per vivere bisogna mangiare cose elaborate.. meglio pasta in bianco ben digerita che un pomodoro così così.. Lascialo fare e goditi questo po’ di meritato respiro. Pensa a tutti i bambini che vanno all’asilo e vivono di fruttolo, senza avere mai avuto nessuna patologia!
Un bacio a voi e grazie a Silvia per questa opportunità di scambio di esperienze!
ELENA CIAO, SONO MOLTO CONTENTA PER VOI… HAI RAGIONE, TROVARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO è ANCORA PIù IMPORTANTE RISPETTO AL TROVARE UN FARMACO EFFICACE. E QUESTO DIMOSTRA QUANTO SIA ANSIOGENA QUESTA "MALATTIA",QUESTA CONDIZIONE INSOMMA PERCHE’ I MEDICI NEMMENO LA CONSIDERANO UNA MALATTIA.
NEL MIO CASO è STATA ANSIOGENA PERCHE’ HA CREATO ANSIA A ME E , DI CONSEGUENZA AD ALBERTO. EFFETTIVAMENTE ANDARE DA UNA PERSONA DISPONIBILE E COMPRENSIVA AIUTA, AIUTA PER IL FUTURO,PER LA FIDUCIA, LA FORZA E LE ENERGIE CHE IMPIEGHERAI PER AFFRONTARE IL PROBLEMA.
ALBERTO STA MEGLIO, NON RIGURGITA MAI, HA SPESSO IL SINGHIOZZO E INARCA ANCORA LA SCHIENA, COME UN NEONATO, QUANDO MANGIA TROPPO (TROPPO PER LUI è MAGARI UN BISCOTTO IN PIù DEL SOLITO…). PERO’ NON HA QUEI MALESSERI DEVASTANTI DOVUTI ALL’ESOFAGITE… è TRANQUILLO INSOMMA… CERTO è CHE, OMEPRAZOLO O MENO… I CAMBI DI STAGIONE,I CAMBI DI TEMPO, IL TEMPO UMIDO… NON LO AIUTANO. CI CONVIVIAMO, MA SIAMO PIU’ SERENI…
RIMANE IL PROBLEMA PSICOLOGICO, CHE SPERO NESSUNA DI VOI DEBBA AFFRONTARE. ALBERTO HA TUTTORA PAURA DI MANGIARE. ORA CHE POTREBBE (PERCHE’ "COPERTO" DAL FARMACO) MANGIARE ANCHE IL POMODORO (CHE ADORAVA) DICE CATEGORICAMENTE "NO, FA VENIRE BIBI ALLA PANCIA.". ORA CHE POTREBBE OSARE, ASSAGGIARE DI TUTTO UN PO’ SI FOSSILIZZA SULLE SOLITE COSE,POCO NUTRIENTI, MA CHE PER LUI SONO UNA SICUREZZA (PASTA IN BIANCO, MELA, PROSCIUTTO). IL SUO TERAPEUTA DICE DI LASCIARLO FARE E DI NON INSISTERE…
UN BACIO A TE A PRESTO
Ciao a tutte!
Anche qui nell’east coast non è facile trovare pediatri che riconoscano e diano importanza ai sintomi da reflusso.
Perfino il medico omeopata mi ha detto che forse è perché l’allatto troppo (ma figuriamoci! dopo tre figli ho fatto tutte le prove del mondo sui reciproci comportamenti…).
Comunque Lucia ha iniziato la cura omeopatica 17 giorni fa; sarà un caso ma ho notato che il "pianto acido" è diminuito di molto. Anche se il rigurgito c’è come sempre, sembra darle meno fastidio. La sua crescita ponderale è ottima, perciò io vado avanti così.
per Laura: il prodotto si chiama nux vomica 2 LM, Lucia ne prende tre globuli sciolti in poca acqua, a giorni alterni.
In bocca al lupo a tutte!
PASSERA’…. DI SICURO!!!!!!!!
Pam
Carissima Silvia,
mi decido finalmente a rubare un minuto per scriverti, dovrei farlo da tanto tempo…
Sono una tua lettrice fin dalla nascita del tuo blog: tornare regolarmente in questo Posto mi ha permesso di identificare il problema di reflusso del nostro bimbo più piccolo e, dopo, mi ha dato il coraggio per insistere nel cercare un medico che ci prendesse sul serio! Per questo ti sarò sempre infinitamente riconoscente e non finirò mai di apprezzare e lodare il tuo lavoro di informazione!
Ema è stato operato prima prima di compiere un mese per la Stenosi del piloro, dopo un paio di mesi ha cominciato a rigurgitare molto, con il solito cliché di difficoltà diurne e notturne.. Tutto questo si è protratto a lungo, condito da disappetenza ed inquietudine crescenti, insieme ad un allarme per la crescita, che diventava poco soddisfacente. Dopo aver bussato a varie porte, dove siamo stati presi anche un po\\\’ in giro..- vedi il nostro pediatra, vedi il nostro Ospedale Pediatrico di Riferimento Regionale, … – abbiamo incontrato prima un medico omeopata e poi ci siamo decisi per il dottor Zanacca, il quale – era gennaio di quest\\\’anno – si è molto meravigliato di avere un paziente che venisse da lontano.., ma ha convenuto che non è facile trovare risposte per i problemi dei bambini dispeptici ed è stato molto accogliente! E\\\’ bello trovare un medico, dopo tanto tempo, che ascolta e capisce di quali sintomi stai parlando ed anzi… li anticipa, riuscendo ad immaginare in quale difficoltà si trovino un bambino che soffre di problemi gastrici e la sua famiglia, che lo vede soffrire , notte e giorno e non sa come aiutarlo (ed arriva anche ad avere i nervi a pezzi…)! Io non sono in grado di decidere se il dottor Zanacca sia un luminare in materia, ma sicuramente è un professionista autorevole, un medico serio e disponibile ed è l\\\’unico che si sia degnato di fare un\\\’ecografia al nostro piccolo!! In definitiva lo stiamo curando per una gastrite, con una forma iniziale di esofagite da reflusso, il cardias è ancora beante e c\\\’è un\\\’intolleranza ai latticini, che spiega tutta l\\\’acidità, la difficoltà digestiva, la mancanza di appetito, ecc.. ecc..
Noi siamo toscani, della.. West Coast, e devo dirti che da queste parti non abbiamo trovato molta comprensione, forse non conosciamo abbastanza gente in ambito medico, ma mi sembra di avere capito - anche da altri genitori – che, qui da noi, la cultura di fronte ai bimbi dispeptici, è un po\\\’ questa… Sì, insomma, la colpa è delle mamme… Sarei felice che qualcuno mi smentisse e ci suggerisse un pediatra gastroenterologo accogliente e comprensivo anche dalle nostre parti: ci eviteremmo un altro viaggio a Sassuolo…!
Ah, la cura per Ema è stata la Ranitidina, cicli di 1 mese, (periodi acuti, cambi di stagione…) ed attenzione ai comportamenti igienico-posturali (orari dei pasti, ridurrre i liquidi in vista dell\\\’ora del sonno, ….), che ha funzionato bene, specie nel secondo ciclo.
Devo ammettere che abbiamo provato ad affiancare a questa cura anche una omeopatica, suggerita dall\\\’unico medico che ci abbia presi sul serio prima del dott. Zanacca, l\\\’unico che, prima di lui abbia riconosciuto i problemi di reflusso ed intolleranza :ha funzionato abbastanza bene, in passato anche da sola, ma non c\\\’è la nux vomica…
Mi scuso per la lungaggine, ti ringrazio ancora dal profondo del cuore ed abbraccio te e tutte le altre mamme
Elena, Livorno
Chiara io in Toscana non conosco nessuno.
Il Dott.Zanacca, visita all’ospedale di Sassuolo (provincia di Modena).
Ciao Pamela! Funziona il Nux Vomica? Qual’è la cura che stai facendo?
Ciao a tutte voi mamme…
sono disperata..Samuele ha quasi 8 mesi e non stà ancora a sedere..dorme sempre in collo e piange ancora tanto…ho inziato lo svezzamento tardi perchè ho passato un momento di depressione ma per ora non ho visto un grosso miglioramento nei suoi comportamenti..vomita un pochino di meno…ma è sempre molto disturbato…
conoscete qualche dottore valido in zona Pisa o Firenze a cui posso farlo visitare…sono disperata, tra poco devo tornare a lavoro e non so come comportarmi!!!
e se volessi farlo visitare dal dott.Zanacca cosa devo fare?anche se io abito in Toscana e sono un pò lontana sono disposta a tutto pur di farlo stare meglio….
sono 5 mesi che prende Lansox…dovrei smettere prima o poi?e poi posso dargli da bere l’acqua?a me sembra che stia peggio quando beve l’aqua…per ora gli do sempre il mio latte dopo i pasti..tanto mangia poco!!
Ciao Elena, io sto così così, una bruttissima influenza.
I bimbi sono stati ammalati a Pasqua e ora per fortuna stanno bene.
Di’ a tuo marito che Niccolò (quasi 3 anni) se beve eccessivamente rigurgita ancora, così si mette tranquillo! 😉
Un abbraccio.
Ciao Silvia, come state? Noi qui solita vitaccia, adesso è mio marito che è in crisi perchè si è convinto che siccome la bimba a 1 anno rigurgita ancora e ha i sintomi del reflusso, sicuramente ha qualcosa d’altro che non va.. La ranitidina l’ha fatta migliorare nell’immediato e peggiorare poi ma secondo me è normale, aveva fatto così anche col lansoprazolo.. Io sono convinta, da quello che hai scritto, che Elisabetta sia un pò come Niccolò, nata con un cardias un pò (o molto) aperto, con un rigurgito incredibile, e che ci metterà parecchio ad assestarsi.. Sicuramente nel futuro, se servirà, faremo altri accertamenti, però disperarsi adesso..
Vi abbraccio e vi invito sul lago da noi quando potete! Elena
.. E tu Chiara, come stai?
Come va il tuo Alberto? Mangia qualcosa adesso? Avevi proprio ragione quando dicevi che il cambio di stagione è un brutto momento per il reflusso… Non ha per niente giovato alla mia Elisabetta.. Speriamo vada meglio nei prossimi mesi, anche per via della Ranitidina..
Un abbraccio
Elena
Roberta!!
Volesse il cielo che tutte quante possiamo scrivere un giorno un messaggio così, dopo mesi, mesi e mesi e magari, come noi, tonnellate di rigurgiti..
Un abbraccio & un bacio al piccolo Giorgio..
Elena
Come ti senti? Descrivici ilmondo senza rigurgito, facci sognare un pò..
…con il passare del tempo e tanta pazienza…
grazie Silvia dei vari consigli e di averci dato la possibilità di confrontarci…con i nostri pezzi di vita.
ora Giorgio ha 13 mesi e mezzo e sono quasi 2 mesi che non rigurgita piu! Il reflusso non è passato ma si vedono miglioramenti (bavaglini e vestiti non piu’ puzzolenti…!!)
tanti auguri di buona Pasqua di cuore
Non credo che in nessuno dei 170 commenti sia stata nominata la nux vomica, però non ci posso giurare…
In questa settimana sono stata da un pediatra qui ad Ancona. Lucia cresce molto bene, nonostante il reflusso, ma l’acidità le da molto fastidio (per la verità ha giorni terribili e altri in cui dorme sempre, ma solo in braccio…).
Lui mi ha consigliato una cura omeopatica, con nux vomica. Non ho letto tutto il forum, non so se qualcuno ha già provato; spero di ridurle un po’ il fastidio, e che il tempo faccia il resto..
Buona Pasqua a tutte le mamme perfettamente imperfette!!!!!!
Sì.. Vedi, il mio cruccio era che da molto sono in difficoltà, però il papà l’ho rimesso in piedi portandolo nel miglior centro di fisioterapia, la mamma l’avevo fatta operare da Mazzaferro, lo stesso del tenore Pavarotti per farti capire, e la bimba, luce dei miei occhi..
Finalmente il meglio anche per lei!
Il punto non sono i problemi, ma con quanta forza reagisci e la grandezza delle soluzioni che riesci a trovare..
Certo Elena. Ed è per questo che ho consigliato Zanacca, è unmedico un po’ sui generis. Ultra competente non solo in pediatria e gastroenterologia pediatrica. Vero?
Come sono felice!!! Un abbraccio a tutti e quattro.
Cara Silvia,
sabato siamo stati da Zanacca.
Vorrei ringraziarti perchè non avrei mai pensato di poter incontrare un medico così preparato e una persona così straordinaria come ne sono rimaste poche.. La mia bimba ha ancora il reflusso e soffre di acidità, per cui mi ha prescritto un farmaco, ma il concetto vero è che abbiamo fatto un INCONTRO FORTUNATO, abbiamo un punto di riferimento in una situazione finora davvero difficile..
Ve lo dico col cuore in mano, mamme di bimbi col reflusso, ANDATE DA ZANACCA!! Non ha la bacchetta magica, ma è l’unico che vi può cambiare veramente le cose..
Silvia, se passate dalle nostre parti, mandami due righe, così magari possiamo incontrarti e ringraziarti di persona..
Spero che tutto il sostegno che ci hai offerto porti felicità (= tanta salute) a te e tutta la tua famiglia..
Un abbraccio & buona pasqua
Elena, Elisabetta, Diego e (non si sa ancora..)
ciao ragazze, simone ha 5 mesi e ha un reflusso silente, cioè niente rigurgiti, ma sta malissimo. da quando aveva 40 giorni è in cura con omeprazolo. ora dopo 3 mesi che stava sempre male nonostante l’omeprazolo mi sono rivolta a un’altra gastroenterologa e ho scoperto che il modo in cui mi facevano dare la medicina ne riduceva l’effetto. mi preparavano una soluzione di omeprazolo e bicarbonato di sodio.
ora invece mi sono rivolta alla dottoressa Scotta, primario di pediatria ospedale di Gallarate e gastroenterologa e simone sta molto meglio.
ma io dico, sono una mamma non un chimico, mi fidavo dell’altra gastroenterologa , sembrava brava ed era molto disponibile… ma sbagliare cosi’ 🙁
Ciao Silvia, e grazie per ciò che hai scritto sul RGE.
Io sono mamma di tre bambini: Alessandro, 9 anni, Lorenzo 6, Lucia, 1 mese, e…. ho fatto l’en plein!
La differenza con gli altri figli è che prima non avevo internet, e nel silenzio (ignorante?) dei pediatri ho creduto che se Ale rigurgitava tanto fosse colpa mia, che non ero una brava madre… Alessandro si è nutrito di solo latte materno fino a 13 mesi: rigurgitava e ciucciava di nuovo, e poi ancora… nei primi mesi ha pianto molto, poi si è gradualmente "stabilizzato".
Lorenzo ne ha sofferto in forma più lieve, ma la sua voce è un po’ roca, forse a causa del reflusso.
Da due settimane ho capito che anche la piccola ha il problemino, ma stavolta ne so qualcosa in più… Almeno so perché piange, e posso aiutarla un pochino; insisto con l’allattamento esclusivo a richiesta, è più difficile ma credo sia meglio. E lascio che mi dorma in braccio -come ora, ad esempio-.
Vorrei dire a tutte le mamme di bambini dispeptici che i miei figli stanno benissimo, non sono malaticci, né lamentosi, anzi! Il reflusso ci ha causato tanta fatica, ma è passato e non ha lascito danni; cerchiamo di goderci questi irripetibili primi mesi dei nostri figli.
Pamela, Ancona
Ho letto questo tuo post dopo aver pubblicato la tua intervista sul nostro blog.
L’elenco delle manifestazioni tipiche del bambino con reflusso "severo" sono di una precisione che lascia stupiti. Mi ero informata anche io, ma per esempio non avevo mai associato il poco desiderio di stare seduti, che ritrovo perfettamente in Andrea già da quando aveva 6 mesi.
Gli episodi di laringospasmo li abbiamo avuti, per fortuna molto sporadici e la tendenza ad avere raucedine c’è stata e c’è ancora.
Oggi, a 5 anni, sembra tutto risolto, ma alcune caratteristiche sembrano rimaste forse come "abitudine": bere piccoli sorsi alternandoli ai bocconi, per esempio.
Di reflusso soffro anche io e credo che terrò sott’occhio la nuova edizione del libro del Dott. Zanacca.
Cara Biancaneve,
GRAZIE di cuore. (Sono convinta che l’imbecille del Buzzi sia lo stesso)..
Un abbraccio
Elena
Una situazione per nulla facile, Elena.
Un abbraccio.