Fatico da sempre a bere acqua. La bevo solo frizzante, perché riesco a gestirla meglio. Bere non mi viene naturale e non ne sento mai il bisogno. In gravidanza mi aiutavo con limone e zenzero in acqua frizzante, ma ho dovuto supplire con integratori su più fronti.
L’importanza del magnesio in gravidanza
Il magnesio contribuisce a ridurre stanchezza e astenia a ripristinare l’equilibrio elettrolitico, a regolare il sistema nervoso e muscolare, a regolare il transito intestinale nonché a mantenere la salute di ossa e denti. Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di magnesio ne sono sufficienti 3 decilitri al giorno ma in gravidanza e in allattamento il fabbisogno aumenta.
L’acqua Donat Mg è una valida alternativa all’assunzione di integratori, anche perché in forma liquida il magnesio è più facilmente assimilabile.
Oltre a ridurre il senso di stanchezza nella gestante, il magnesio, è in grado di regolare la pressione, le contrazioni, di prevenire i crampi e di ridurre il rischio di parto prematuro.
Senza dimenticare il potere leggermente lassativo del magnesio: chi non ha avuto problemi di stitichezza in gravidanza?
Sport e corretta idratazione
Da quando pratico sport tuttavia, ho dovuto modificare le mie abitudini. Chi pratica sport deve necessariamente tenere alto il livello di idratazione per diversi motivi. Vediamoli insieme.
- Innanzitutto il pareggio tra entrata e uscita di liquidi è la necessaria premessa al funzionamento corretto dell’organismo.
- Senza la giusta reintegrazione di liquidi durante un’attività sportiva la sensazione di fatica viene accentuata.
- In un organismo disidratato il volume plasmatico diminuisce e la frequenza cardiaca aumenta.
- Quando la perdita di liquidi è maggiore del 5% della massa corporea vengono compromesse le funzioni cardiovascolari.
- In stato di disidratazione gli elettroliti come potassio e magnesio non vengono distribuiti capillarmente alle cellule muscolari per cui si possono verificare crampi.
- La perdita di acqua causa una riduzione della capacità cognitiva e dunque della concentrazione.
Come bere?
La sensazione di sete compare quando si è già perso almeno il 2% dell’acqua corporea, occorre quindi non aspettare di avere sete per bere. Le raccomandazioni fondamentali dell’American College of Sport Medicine sono quattro.
- Due ore prima dell’allenamento o della gara bere almeno 500 ml di acqua
- 15 minuti prima, circa 250 ml
- Durante: da 250 a 350 ml ogni 15 minuti o 550 –1000 ml per un’ora di sforzo fisico
- Dopo un allenamento intensivo: pesarsi prima di iniziare la seduta e dopo averla conclusa. A ogni ogni chilo perso corrisponde un litro acqua da reintegrare.
Quale acqua bere?
È importante non solo bere acqua, ma scegliere l’acqua adatta al tipo di sforzo a cui ci si è sottoposti. L’assunzione di acqua a basso contenuto di sodio associata a sudorazione può causare la riduzione del sodio del sangue che si traduce in una vera intossicazione da acqua.
Con la sudorazione se ne vanno anche gli elettroliti (cloruro di sodio, potassio, magnesio e fosfato), che sono importanti sia per la termoregolazione che per la contrazione muscolare.
L’ideale dunque è un’acqua mediamente mineralizzata, con valori significativi di calcio e di magnesio. Il magnesio è uno dei minerali più importanti per il mantenimento della nostra salute e Partecipa a più di 300 processi biochimici nel nostro organismo. Secondo gli scienziati, la dose giornaliera raccomandata per gli adulti è di 375 mg tuttavia, circa il 70 % del magnesio viene distrutto durante i processi di lavorazione degli alimenti. Secondo alcuni dati si stima che con una normale dieta mediterranea sia possibile apportare all’organismo solo poco piu di 200 mg di magnesio al giorno.
Donat Mg
È l’acqua minerale con il più alto contenuto di Magnesio la cui storia è fortemente legata alla Slovenia, alle terme di Rogaška Slatina, alla loro fama e alla loro tradizione del benessere.
Quest’acqua viene regolarmente usata nel centro medico delle Terme di Rogaška Slatina – Zdravstvo d.o.o., che e specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi gastrointestinali e metabolici.
Oltre che di magnesio Donat Mg è ricca di sali minerali e idrogenocarbonato grazie al quale può alleviare il bruciore di stomaco. I solfati in forma di sali di sodio e magnesio hanno un effetto benefico sulla digestione. L’idrogenocarbonato inoltre è importante per legare gli acidi e quindi regolare l’equilibrio acido-base all’interno dell’organismo.
Dosi giornaliere consigliate
- Per stimolare la digestione: due o tre decilitri al mattino a digiuno, più un decilitro a mezzogiorno e uno la sera.
- Per integrare l’alimentazione con il magnesio e gli altri minerali: fino a tre decilitri.
L’acqua minerale naturale Donat Mg e consigliata in una dieta varia ed equilibrata, come parte integrante di uno stile di vita sano.
Per saperne di più potete unirvi al gruppo In dolce attesa Mg, oppure visitare la pagina Facebook
In collaborazione con Donat Mg
Lascia un commento