Cielo terso, colori vividi, aria cristallina, montagne innevate. Quando però si parte con i bambini le vacanze possono rivelarsi anche molto impegnative.
Fino a quando ho avuto bambini piccoli, ma se mi capita anche oggi, io ho sempre scelto di trascorrere i momenti di vacanza e ferie in strutture family friendly.
La prima vacanza del genere, in Trentino, mi ha permesso di trascorrere qualche ora di tranquillità con un bambino di un anno e l’altro di tre, già sugli sci grazie alla pazienza dei maestri specializzati.
Non ci credevo nemmeno io. Avevo bisogno di riposare e ci sono riuscita.
Sicurezza, tranquillità, servizi dedicati, corsi di sci con maestri specializzati, nursery, family hotel e programmi di animazione: ecco il trentino per le famiglie.
Trentino con bambini
Vediamo insieme quali sono le 7 destinazioni migliori per trascorrere qualche giorno sulla neve con i vostri bambini.
San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Qui siamo nel regno dei cervi, dove il Parco Naturale di Paneveggio con i suoi abeti secolari e le Dolomiti delle Pale di San Martino fanno da sfondo alla vacanza famiglia. Il programma settimanale Dolomiti Family Fun garantisce divertimento e relax per tutti: la vacanza per le famiglie è organizzata in ogni dettaglio, dal pulmino dedicato ai più piccoli che dagli hotel porta in pista i bambini per i corsi di sci, al ricco programma di animazione pomeridiano.
Da vedere
- Altipiano delle Pale: un luogo lunare, un tavolato di pietra sospeso a 2.700 metri d’altezza.
Data l’altezza dell’altopiano delle Pale (2.700) non lo consiglierei alle famiglie, anche perché il Rifugio Rosetta, all’arrivo della cabinovia, l’inverno è chiuso. Suggerirei piuttosto la Val Venegia. - Passo Rolle: un piccolo nucleo abitato con alcuni alberghi, ristoranti, bar e negozi ai piedi del magnifico anfiteatro delle Pale di San Martino, porta d’accesso sud-ovest delle Dolomiti Patrimonio Unesco.
- Mezzano: situato a 640 metri sopra il livello del mare, conta circa 1.600 abitanti ed è inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”.
Val di Fiemme
Oltre ai numerosi Family Hotel, la specificità della Val di Fiemme è nei suoi Ski-Kindergarten: i bambini sciano, anche tutto il giorno, in tutta sicurezza, mentre i genitori potranno concedersi lunghe sciate o rilassarsi al sole, sapendo che i loro figli sono in mani sicure.
Ski-Kindergarten
- Il Regno di Cermislandia sull’Alpe Cermis a Cavalese
- L’Asilo Kinderheim Gardoné a Predazzo
- La Tana degli Gnomi a Bellamonte
- Bip Club a Pampeago
Dolomiti Paganella
Un palcoscenico in alta quota. Non trovo termini migliori per descrivere questa zona del Trentino. Sull’Altopiano della Paganella le famiglie possono far festa. Dal 19 al 26 dicembre si svolge il Christmas for Family: Babbo Natale vi aspetta nella sua casa immersa nel candore dei prati innevati e dal 10 al 17 gennaio al Dolomiti Paganella Family Festival 2015.
Per tutto l’inverno viene proposto Andalo for Family, un ricco programma di attività: potrete guidare la slitta trainata dagli husky, salire su un gatto delle nevi, lavorare e creare formine di pasta pane e provare l’esperienza del biblio-igloo in quota, dove leggere e partecipare a laboratori creativi. Tantissimi i baby park che vi aspettano sia in valle che in quota.
Da visitare
- Parco Faunistico di Spormaggiore: una riserva naturale in cui è possibile osservare da vicino splendidi animali quali l’orso bruno (che però d’inverno è in letargo) , volpi, caprioli, linci, gatti selvatici e persino dei lupacchiotti.
- Lago di Molveno: il paradiso che non ti aspetti. Acqua cristallina balneabile, raccolta tra le vette del Brenta e quelle della Paganella. Una straordinaria varietà dei toni dell’azzurro, premiata anche quest’anno da Legambiente per la qualità ambientale, la tutela e l’impegno per la conservazione dei laghi in Italia.
Da sapere
- Parco Naturale Adamello-Brenta è la più vasta area protetta del Trentino, con una varietà faunistica tra le più ricche dell’arco alpino che comprende tutte le specie montane e in particolare l’orso bruno.
Madonna di Campiglio, Pinzolo, Val Rendena
Qui ho trascorso con i miei genitori e i miei zii le vacanze di cui ho il più bel ricordo in assoluto.
Pinzolo più adatta alle famiglie con bambini piccoli, Madonna di Campiglio per coloro che hanno voglia di godersi le lunghe sciate nella skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta. In entrambe le destinazioni non mancano mini-club e attività di animazione, anche in quota, come la “Tana di Rendy” a Pinzolo.
Chi non vuole sciare può ciaspolare nei boschi sotto l’occhio esperto delle Guide alpine, passeggiare in notturna al chiarore delle fiaccole.
Da fare
Mai provato lo sleedog? Qui puoi vivere l’emozione di una corsa in slitta partecipando alle escursioni sulla neve trainato dal più antico amico dell’uomo, il cane e visitare la winter farm, la fattoria invernale con mucche scozzesi, lama e alpaca, alskan husky, e piccoli animali da corte.
Alpe Cimbra
La montagna più vicina! Subito dopo Rovereto, uno dei più grandi alpeggi d’Europa per estensione. Qui, tra Folgaria e Lavarone si trovano le piste perfette per i bambini e per i cuccioli che ancora non sciano, tanti i baby park e slittovie.
Ciò che colpisce di questa zona è proprio quel che non ti aspetti di trovare in Trentino: grandi aperture, distese di boschi e malghe Luserna, meglio nota come Lusèrn, è il villaggio in cui si parla ancora il cimbro (un tedesco antico).
Dal 24 dicembre al 6 gennaio dopo il successo dell’edizione estiva del Festival del Gioco ritornano i personaggi della fiaba dell’Alpe Cimbra (la streghetta Perti, lo stregone Bertold, il folletto Fliflick), con un ricco programma di intrattenimento, animazione e spettacoli dedicati ai più piccoli.
Da vedere
- Lago di Lavarone che incantò anche Freud e che d’inverno si trasforma in una naturale e magica pista di pattinaggio.
- Avéz del Prìnzep, l’abete bianco più alto d’Europa. Oltre 50 m, con un diametro di 1,50 m, una circonferenza di 4 m e un’età stimata attorno ai 230 anni.
- Sentiero dell’Immaginario, un percorso naturalistico emozionante, quasi 7 km di abeti e pascoli, fino al meraviglioso panorama che offre il Monte Maggio.
Da sapere
Sull’alpe Cimbra gli sport invernali sono aperti anche ai disabili. Ristoranti e rifugi della skiarea sono tutti dotati di una carrozzina ed è possibile noleggiare attrezzature specifiche direttamente in loco.
Val di Sole
Anche qui, tra Folgarida, Marilleva, Pejo e Passo Tonale ho trascorso da bambina vacanze bellissime, sia d’inverno che d’estate.
La Val di Sole vanta una storia scritta attraverso i millenni. Abitata dai Celti, cui seguirono i Reti, i Romani, i Franchi e poi gli Austroungarici. Questo fa sì che il territorio ricco di edifici rustici, forti, castelli, palazzi e chiese in cui sono conservati a volte degli autentici “tesori nascosti”.
Qui i bambini trovano le condizioni più adatte a muovere i primi passi sugli sci: numerosi i baby park sulla neve dove divertirsi con slittini e gonfiabili e le scuole di sci a cui affidare i propri figli per imparare ad affrontare le prime discese sugli sci. E chi non vuole o non può sciare? In alternativa allo sci si può sempre pattinare, giocare a hockey o broomball, andare alle terme, andare a cavallo o immergersi nella natura invernale camminando con le “ciaspole” anche al chiaro di luna.
Da segnalare che i bambini fino a 8 anni non pagano lo skipass (da 1 a 14 giorni) di uguale tipo e durata di quello acquistato dal familiare adulto.
Da sapere
- La Val di Sole durante la Prima guerra mondiale è stata teatro della “guerra bianca”: i due eserciti, austro-ungarico e italiano, si sono contesi cime e ghiacciai, tra le nevi del Gruppo dell’Adamello e dell’Ortles Cevedale.
Questo conflitto ad alta quota ha lasciato tracce indelebili, da trinceea fortificazioni che hanno cambiato per sempre il paesaggio. - Le acque minerali delle sorgenti di Pejo e di Rabbi, per la loro qualità terapeutica, hanno dato vita a centri termali.
- La Val di Sole conta circa 100 laghi.
In collaborazione con Visit Trentino.
Lascia un commento