Quello dello sviluppo di un essere umano è il viaggio più emozionante, sia da scoprire che da compiere.
Io mi sono resa conto solo alla prima ecografia (ero di 6 settimane) della complessità dello sviluppo embrionale e del fascino che avvolge la crescita di un essere umano. Solo quando l’ecografo ha rimandato l’immagine di un puntino lungo pochi millimetri contenente un cuore dal battito vigoroso, ho capito che il mio corpo stava “covando” un “miracolo”.
Troverete di seguito indicati i periodi (mesi e settimane) dello sviluppo embrionale e fetale, per capirne nei dettagli la complessità.
Le settimane di riferimento corrispondono alla datazione classica in uso dai medici (età gestazionale). Per calcolare l’età precisa (età concezionale) dell’embrione o del feto occorrerà togliere due settimane, questo perché l’embrione nasce presumibilmente intorno al 14°-15° giorno del ciclo mestruale.
Primo mese
3^ settimana
Formazione dell’embrione e impianto nell’utero.
4^ settimana
All’interno dell’utero si forma il sacco gestazionale. Successivamente inizia a rendersi evidente l’embrione stesso che in questo periodo ha la forma di un piccolissimo cilindro. All’interno dell’embrione si sviluppano delle aree specializzate, dette “somiti” da cui prenderanno origine lo scheletro e i muscoli.
La parte esterna dell’embrione, a stretto contatto con le pareti uterine, viene raggiunta dal sangue materno (inizio della circolazione utero-placentare) che fornisce il nutrimento.
Secondo mese
5^-6^ settimana
Nell’embrione iniziano a formarsi il cuore (iniziano le prime pulsazioni cardiache), gli occhi, le prime strutture cerebrali, il fegato, e le parti esterne dell’orecchio iniziano a differenziarsi. Compare l’esofago, lo stomaco, i genitali esterni e la tiroide. Si sviluppa un blocco di 40 paia di muscoli. Appaiono 33 paia di vertebre. Il cuore comincia a battere. Il corpo, lungo quanto il diametro della punta di una penna, consiste nella testa, nel tronco, in una coda e un inizio di minuscole braccia.
7^ settimana
Spuntano gli abbozzi di braccia e gambe, del pancreas e dei reni permanenti. Il cordone ombelicale è formato.
Inizia a svilupparsi la corteccia cerebrale. Il cervello emette onde che possono essere registrate su un elettroencefalogramma. Anche l’ossificazione delle ossa inizia in questa fase.
8^ settimana
Le pulsazioni cardiache sono ritmiche; si formano gli abbozzi delle mani e dei piedi e compaiono le dita. I genitali assumono morfologia maschile o femminile.
L’embrione pesa in media 1 grammo ed è lungo circa 1,6 cm.
Terzo mese
9^-10^ settimana
Ogni organo è presente. Il 90% delle strutture di un essere umano adulto possono essere riscontrate in questo embrione minuscolo della grandezza di poco meno di 4 cm. Il cervello, a questo punto, costituisce quasi la metà del peso totale del corpo e gli embrioni di 8 settimane al 75% dimostrano di non essere mancini. L’estremità cefalica dell’embrione comincia a separarsi dal torace e in essa si possono distinguere gli abbozzi del naso, delle orecchie e delle mandibole. L’estremità cefalica ha un volume pari a un terzo di tutto il corpo embrionale I reni iniziano a produrre urina e i testicoli maschili rilasciano il testosterone. Dato che la pelle ingrossa, perde gran parte della sua trasparenza.
Si formano le prime gemme dentali (strutture da cui si svilupperanno successivamente i denti). La parete addominale non è ancora completa e c’è un “ernia ombelicale fisiologica”.
Si formano canali semicircolari dell’orecchio, il palato, le valvole del cuore e le cellule nervose della retina.
Verso la 10° settimana gli occhi si spostano al centro della viso. Si formano le prime papille gustative. Lo stomaco è grande mentre braccia e gambe sono piccole.
L’attività delle onde cerebrali ora somiglia a quella di un adulto.
11^-12^ settimana
Le palpebre a questo punto iniziano a chiudersi e i feti sono ora capaci di succhiare il loro pollice, inghiottire fluido amniotico, afferrare oggetti e rispondere al tocco.
Nei genitali maschili si sviluppa il glande. Nei genitali femminili è presente l’abbozzo dell’utero.
Nell’estremità cefalica le gemme dentali si trasformano nei primi abbozzi dei denti.
Nel pancreas si formano le strutture preposte alla produzione di insulina.
Le anse intestinali sono ormai rientrate nella cavità addominale e scompare l’ernia ombelicale fisiologica.
Verso la 12^ settimana compaiono anche le unghie e le impronte digitali.
Pesa in media 14 grammi ed è lungo circa 7 cm.
Quarto mese
Il tratto intestinale contiene un liquido verdastro denominato “meconio“. La pelle è sottile, trasparente e totalmente priva di peli.
Nel maschio compare l’abbozzo della prostata, i genitali esterni si differenziano definitivamente. La tiroide inizia a funzionare.
La vescica e l’uretra sono ben sviluppate.
Durante questo periodo di massima crescita il cuore del feto è completamente sviluppato e ha un ritmo cardiaco che va dai 120 a i 60 battiti al minuto. Gli occhi sono sensibili alla luce. Lo scheletro del feto si può intravedere attraverso i raggi X. Comincia la crescita di una peluria chiamata “lanugo”. Il feto reagirà alle sostanze amare, come lo iodio, immesse nel liquido amniotico, cessando di inghiottire e aggrottando la fronte. Reagirà alle sostanze dolci (saccarina) duplicando il suo ritmo normale di suzione. Il nascituro sente e reagisce a liquidi freddi e al solletico.
Ponendo una luce sull’addome si coprirà gli occhi. Se si fa un rumore forte si coprirà le orecchie. Può anche afferrare il cordone ombelicale e succhiarsi il pollice. Molti esperti pensano che alla 16^ settimana di gestazione il feto sia dotato di riflessi condizionati, memoria rudimentale e comportamento intenzionale.
Alla fine del quarto mese i movimenti fetali iniziano a essere percepiti dalla mamma.
Pesa in media 105 grammi ed è lungo circa 15 cm.
Quinto mese
L’apparato uditivo è completo. Le mani sviluppano una presa forte. Il feto è sensibile al tatto come un bambino di un anno. Reagisce alla musica e ai rumori forti e distingue suoni diversi.
La pelle è grinzosa e si iniziano a formare i primi depositi di grasso.
Nel pancreas inizia la produzione di insulina. I genitali esterni di differenziano definitivamente.
Nei feti di sesso femminile la vagina è completamente formata. Pesa in media 310 grammi ed è lungo circa 23 cm.
Sesto mese
La pelle è ancora grinzosa ed è ancora ricoperta in maniera uniforme dalla lanugine. I denti sono sviluppati e presentano smalto all’esterno e polpa all’interno. Le unghie sono ancora rudimentali. Nel cervelletto (organo posto nella scatola cranica al di sotto degli emisferi cerebrali, deputato alla coordinazione motoria) inizia a svilupparsi la “corteccia”, ovvero la parte superficiale, sviluppo che si completerà un anno e mezzo dopo la nascita. Il nascituro, ora somigliante a un essere umano in miniatura, in questo mese raddoppia il suo peso. Le palpebre si aprono e si chiudono e cominciano i primi flebili movimenti respiratori. Secondo alcuni ricercatori, durante il sesto mese ci sono bambini che mostrano segni di disagio e di stress. Segnali speciali come violenti mutamenti della posizione del corpo, scalciare freneticamente, perdite o aumenti di peso inusuali e succhiarsi troppo il pollice. Pesa in media 640 grammi ed è lungo circa 29 cm.
Settimo mese
Le palpebre sono già separate (palpebra superiore e inferiore); i padiglioni auricolari sono addossati alla testa.
Nei maschi i testicoli non sono ancora discesi nello scroto mentre nelle femmine sono evidenti il clitoride, le piccole e le grandi labbra.
Al settimo mese di gestazione non solo si muove al ritmo della musica, ma mostra reale preferenza per un tipo specifico di musica.
I gemelli, infatti, possono reagire diversamente allo stesso brano musicale quando si trovano ancora in utero.
A questo punto dello sviluppo si rilevano i riflessi condizionati: il feto ora mostra disprezzo attraverso lo scalciare vigoroso e risponde alla mamma e agli altri membri della famiglia con un movimento consistente di braccia e gambe quando viene massaggiato attraverso la parete addominale.
Pesa in media 1.670 grammi ed è lungo circa 40 cm.
Ottavo mese
La pelle è meno grinzosa ed è sempre ricoperta da lanugine; il corpo assume una forma più “rotondeggiante” a causa dell’aumento dei depositi adiposi sottocutanei.
Le palpebre non sono più attaccate.
Compaiono sopracciglia e capelli. La pelle è in grado di proteggere il feto da dispersione di calore. In questo mese gli emisferi destro e sinistro del cervello cominciano a lavorare insieme.
Pesa in media 2400 grammi ed è lungo circa 45 cm.
Nono mese
Il feto ha raggiunto il suo pieno sviluppo ed è pronto alla nascita.
Assume una posizione capovolta. La testa si incanala nella cavità pelvica prima che comincino le contrazioni. I movimenti sono meno vigorosi a causa dello spazio esiguo che ha a disposizione.
Pesa in media 3.300 grammi ed è lungo circa 50 cm (questo vitellino qui accanto ne pesava 3.700 per 51 cm).
L’evoluzione del feto (dalla fecondazione alla 40^ settimana di gestazione).
olivia dice
HO MOLTA NOSTALGIA DELLA PANCIA ANCHE SE SONO TRASCORSI DUE ANNI……VEDERLA CRESCERE PIAN PIANO, SAPERE CHE TI PORTI UNA VITA DENTRO…VERAMENTE LA GRAVIDANZA E’ UNO STATO DI GRAZIA UNICO ED INIMITABILE E PER LE DONNE CHE NON LA VIVONO E’ UNA GRANDE MANCANZA VERAMENTE TROPPO GRANDE.
Angela dice
Aiutatemi per favore,ho fato una TAC encefalo mentre erò incinta di circa 10 giorni,(la dose é stata di 5 microsievert )….É un pericolo per il feto ?
DANIELA dice
Forse sembra una domanda stupida ma mi sono sempre chiesta come fa il bimbo a sapere quando assumere la posizione capovolta e iniziare a spingere per uscire,quei piccini cosi’ piccini come fanno a decider che quel giorno, a quell’ora è il momento di uscire?
laura dice
ciao a tutti vorrei fare una domanda sono incinta di un mese e ho piccole perdite biancastre cosa significa?è grave? la prossima settimana ho un incontro con il ginecologo e mi dara la risposta ma vorrei saperlo prima.grazie
Mammaimperfetta dice
Ciao Ivonne.
L’aborto terapeutico deve avvenire prima dei tre mesi dal presunto concepimento ma, superato il primo trimestre di gravidanza, la legge consente ancora 180 giorni per l’interruzione SU INDICAZIONE MEDICA per grave pericolo di vita della gestante o per grave pericolo per la sua salute fisica o psichica.
In questi casi l’aborto dovrà sottostare ad accertamenti sanitari e alle eventuali consulenze specialistiche di cui si vorrà avvalere il ginecologo che si assume la responsabilità dell’intervento.
ivonne dice
Salve.
Vorrei sapere quale è il tempo massimo per abortire durante la gravidanza qualora questa rappresenti un pericolo per il feto, come la probabilità di una nascita infelice ?
gloria dice
tutto questo è meraviglioso
manu dice
delizioso immaginare l’embrione a contatto pelle a pelle.
un pò come quando d’estate dopo un bagno col proprio figlio ci si ritrova pelle a pelle bagnata ad asciugare insieme.