Gentilissimo dottore,
volevo avere un’informazione circa la fontanella anteriore. Ci hanno spiegato al corso preparto che la fontanella non è cosi delicata come si vuol far credere e che possiamo accarezzare o lavare il bambino in quel punto e che anzi permette alla testa di essere più resistente in caso di urti.
Io ogni tanto tocco la fontanella della mia piccola (18 giorni di vita) e premo molto delicatamente per vedere se ho appunto toccato la fontanella. Qualcuno invece mi ha detto che questo è molto pericoloso e ora ho tanti sensi di colpa. Mi può dire se ho motivo di preoccuparmi? E poi vorrei sapere se è normale sentire dei piccoli ossicini attorno alla parte molle della fontanella.
La ringrazio anticipatamente.
Risposta
È poi utile controllare il processo di chiusura delle fontanelle che diventano fibrose verso i 6- 8 mesi di vita per poi chiudersi definitivamente verso i 12-18 mesi di vita.
Francesco Torcetta dice
Cara Ilaria, può capitare di toccarla o premerla inavvertitamente come magari di toccarla per sentirla e rendersi conto della consistenza. La variabilità genitoriale è ampia. L’importante e non andare a premere volontariamente con forza: quello è da evitare a tutti i costi.
Ilaria dice
Sarà anche così ma non capisco perché un genitore dovrebbe premere la fontanella della figlia o del figlio… secondo me è meglio evitare!